Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
DoF
innanzitutto un saluto a tutti ed un immnso ringraziamento agli utenti del forum. il solo leggervi mi ha fatto progredire tantissimo, sia nella tecnica che nella capacità di analizzare sia le mie che quelle degli altri. grazie.gif

Adesso veniamo al topic della discussione: come si fanno le mascherature e le bruciature? piu nello specifico: ho letto che bisogna usare dei cartoncini con ritagliati dei buchi e similia oppure delle sagome di forma + o meno regolare tenute con del fil di ferro. eventualmente usare le mani. però non mi è chiara una cosa: se io ho, ad esempio, un mezzobusto e volessi bruciare lo sfondo, uso sempre lo stesso sistema? come evito che si veda lo stacco? devo ritagliare il cartoncino seguendo i contorni del soggetto in rimo piano o basta che muova le mie sagome per intervenire sulla zona interessata? ed a che altezza lo devo tenere? attaccato al foglio di carta fotografica o vicino alla lente? rolleyes.gif


grazie mille e scusate l'abbondanza di domande.

PS sul sito della maco ho visto che hanno la carta fotografica agfa. qualcuno ne sa di piu? è vero? vendono ai privati?

grazie ancora
buzz
La mascheratura selettiva si opera con dei cartioncini, sagome, oggetti, mani e qualsiasi cosa possa fare ombra.
La tecnica è sempre la stessa ma la manualità per applicarla è quella che fa la differenza.
Per non ottenere distacchi netti tra la zona dove si maschera e la rimanente è sufficente distanziare la maschera dal foglio. Quanto più è distante tanto più sfumata è l'ombra.
Altro sistema è quello di muovere in tondo la sagoma, e con l'esperienza troverai i movimenti più consoni di volta in volta.

Per la carta non so purtroppo nulla.
giannizadra
Io uso le mani, convenientemente posizionate.
Il segreto per non produrre "stacchi" visibili, è di non restare fermi in posizione, ma di "muovere" l'ombra prodotta: sia circolarmente, che alto-basso (il sistema che preferisco).
DoF
wow che velocita! grazie mille! solo un altro paio di spiegazioni: solitamente usate tempi molto lenti (30-40 sec) per avere piu controllo? e eseguite l'operazione in due tempi ( prima espongo bene e poi eggiungo la luce che mi serve con una seconda esposizione) o in un'unica soluzione? con la multigrade, se volessi usare filtri diversi per zone diverse il procedimento è lo stesso vero?

grazie ancora
giannizadra
Con tempi lunghi è più semplice, per i motivi che hai intuito.
Ma basta una quindicina di secondi.
Stesso sistema con la filtratura differenziata.
DoF
grazie mille a tutti per le celeri risposte. vado a mettere in pratica i vostri consigli. biggrin.gif
robertflower
La multigrade dell'agfa e molto bella
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.