Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Francesco Portelli
Tra i due obiettivi c'è un abisso in termini economici, volevo sapere se c'è un abisso anche in termini di quailità che giustifica la differenza di prezzo!

Ciao
Alberto Zuppechin
Ciao. Io ho il 300 f/4 che non mi soddisfa un gran che, non ci ho fatto molti scatti ma abtituato ai VR sento la mancanza dello stabilizzatore... (forse sono io che pretendo troppo!!!) Mi sono riproposto di acquistare il nuovo AF-s VR 300/2,8 che, oltre l'abisso di prezzo ha anche quello del peso!!! Visti comunque gli altri post sul forum credo che la scelta sarà buona.
Ciao,
Alberto

Tieni anche conto che comunque la luminosità maggiore non è indifferente e la costruzione di lenti di quel diametro comporta sicuramente costi maggiori.
gandalef
non conosco il 300 f/2.8, sicuramente come termini di resa migliore del fratello minore, però possiedo il 300 f/4 af-s e posso dirti che è eccezionale, sia come nitidezza che come contrasto. Non ho preso la versione con apertura maggiore perchè per i miei usi era sprecata e il prezzo non dico che sia proibitivo ma certo dovevo fare un mutuo pure sul cane laugh.gif
Finora non ho sentito la necessità del VR (almeno per i miei utilizzi), considerazione non da poco è anche il fatto di avere il paraluce incorporato. In QUESTA discussione tutte le foto che ho postato sono state fatte col 300. Personalmente vale l'acquisto.

Gandy
Alberto Zuppechin
QUOTE(gandalef @ Oct 4 2006, 02:26 PM) *

discussione tutte le foto che ho postato sono state fatte col 300. Personalmente vale l'acquisto.

Gandy


Fatte a mano libera??? Io non mi sono ancora cimentato a fondo ma ho trovato difficoltoso tenere fermo l'obiettivo. Forse in quella giornata delle foto che hai postato c'èra molta luce ed hai potuto usare tempi veloci!!! Fammi sapere Grazie
Alberto
Tramonto
Il 300/4 AF-S è un obiettivo molto buono.
L'AF-S 300/2.8 (senza VR) è su altri livelli ...
Non so se il 300/2.8 VR sia agli stessi livelli della precedente versione non VR.
Considerata la maggiore complessità dello schema ottico, ne dubito.
Sicuramente, però, la presenza del VR consente di portare a casa più foto nitide. Ed è per questo motivo che vendetti il 300/4 per prendere l'80-400 ... Se quello che interessa è il risultato, e non una curva MTF, ti consiglio caldamente il VR anche se forse risolve qualche linea per mm in meno del precedente 300/2.8.
Se poi vuoi fare la cosa migliore, prenditi un bel 200-400/4 VR ... leggi qui cosa ne pensa chi lo usa per lavoro.
gandalef
QUOTE(ik1zjd@inwind.it @ Oct 4 2006, 03:09 PM) *

Fatte a mano libera??? Io non mi sono ancora cimentato a fondo ma ho trovato difficoltoso tenere fermo l'obiettivo. Forse in quella giornata delle foto che hai postato c'èra molta luce ed hai potuto usare tempi veloci!!! Fammi sapere Grazie
Alberto


si, tutte a mano libera. Le altre le trovi sotto dentro la sezione "varie" nella discussione volare.
I tempi erano veloci generalmente a partire da 1/750.
Anche queste sono a mano libera, fatte per prova

1/250 f/8 duplicato col TCE-20 a 600mm (leggero crop)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1/350 f/9.5 anche questo duplicato col TCE-20 a 600mm, giudica tu

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Con questo non voglio dire che a gestirlo è semplice, con quella focale il micromosso è sempre in agguato e per la stabilità, beh, il peso dopo un po comincia a farsi sentire. Ovvio che con tempi bassi le cose si complicano sempre.

Gandy
giannizadra
Ho anch'io il 300/4 AFS, e lo trovo davvero buono.
I 300/2,8 (anche il VR) sono eccezionali, siamo ai vertici assoluti della qualità ottica.

Ho avuto in passato il 300/4 AF.
Inferiore all'AFS, ma non così male (scansione pessima)..:
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Oct 4 2006, 04:00 PM) *

Ho avuto in passato il 300/4 AF.
Inferiore all'AFS, ma non così male ...

Soprattutto il vecchio AF vignettava di più a TA.
Giorgio Baruffi
se la questione eurini è importante, il 300 f/4 AF-S + eventualmente il tc-17 è una soluzione che può dare enormi soddisfazioni...

io uso questa combinazione da parecchio ormai, scatto al 99% a mano libera, anche col moltiplicatore, per i risultati giudicate voi, se guardate le mie foto, sia di motocross che di volatili, la maggiorparte sono fatte con quella combinazione...
Mauro Villa
QUOTE(Tramonto @ Oct 4 2006, 03:24 PM) *

Se poi vuoi fare la cosa migliore, prenditi un bel 200-400/4 VR ... leggi cosa ne pensa chi lo usa per lavoro.


Non sono daccordo con Te, il 200-400 costa un botto e ha una qualità inferiore al 300/2,8 con TC14. Anche se M. Weber ne è soddisfatto e A. Rossi ha venduto 300 e 500 per prenderlo. Preferisco le loro foto a quello che dicono. Con tutto il rispetto per loro e anche per Te.
MarcoPagin
QUOTE(giannizadra @ Oct 4 2006, 04:00 PM) *

(scansione pessima)..:



scansione pessima... foto strepitosa.

Scusa ma non ho resitito..
Giuliano Savioli
ho il 300 f4S e ho avuto diverse occasioni di montare il 300 2,8VR

la differenza c'è! molto più veloce e preciso il 2,8 inoltre a tutta apertura ha uno sfuocato che isola il soggetto speldidamente
in quanto a nitidezza è sempre superiore nel 2,8 ma siamo molto vicini

in quanto a peso e ingombri meglio l'f4 che costa 1/5 del 2,8VR
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Oct 4 2006, 04:07 PM) *

Soprattutto il vecchio AF vignettava di più a TA.


Pollice.gif
Caduta di luce ai bordi marcata a TA, meno nitido e brillante.
Ma non certo da buttare.
Molto meglio di un sacco di zoom che arrivano a 300mm.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Oct 4 2006, 08:35 PM) *

Pollice.gif
Caduta di luce ai bordi marcata a TA, meno nitido e brillante.
Ma non certo da buttare.

Da buttare? certo che no! l'avrei usato anora se non me l'avessero rubato (pure lui!).
Non andava neanche male col TC 14 B.
Se vedi la foto del mese nel mio sito non vedi neanche la vignettatura col moltiplicatore ...

P.S.: il link non te lo do. Sicuramente è memorizzato tra i tuoi preferiti. biggrin.gif
Tramonto
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 4 2006, 07:01 PM) *

Non sono daccordo con Te, il 200-400 costa un botto e ha una qualità inferiore al 300/2,8 con TC14...

Non ho l'esperienza (nel senso della tua firma!) per dire se il 300 con l'1.4X vada meglio del 200-400 o meno. Non ho fatto test comparativi e quindi mi limito a fare tesoro dell'esperienza (stavolta non nel senso di Oscar Wilde) di fotografi piuttosto affidabili.
Tanto per citarne un altro, Bjorn Rorslett dice, nel suo sito a proposito del 200-400 VR, qui,
"This might well be the finest telephoto or zoom lens I've ever tested"...
Io mi limito a consigliare sulla base della mia esperienza o di pareri di fotografi che reputo seri, oltre che bravi.
Per quel che mi riguarda preferisco, per escursione focale e - soprattutto - trasportabilità - il mio 80-400 smile.gif
Tramonto
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 4 2006, 07:01 PM) *

... il 200-400 costa un botto ...

Un botto? "Appena" il 18 % in più del 300/2.8 VR + TC 14E (in base al listino che tutti possono leggere in questo sito ...)
Francesco Portelli
Grazie a tutti per le risposte, il 300 2.8 mi tenta da morire, ma ci va un mutuo, porca miseria!!!!!!!!!1 unsure.gif
Tramonto
Allora la soluzione al tuo problema è:
80-400 VR!
Francesco Portelli
QUOTE(Tramonto @ Oct 4 2006, 10:14 PM) *

Un botto? "Appena" il 18 % in più del 300/2.8 VR + TC 14E


Si, ma il 300/2.8 VR costa comunque circa 800 euro in più del rispettivo Canon! Io sono nikonista convinto, ma sti prezzi.....!!!!!!!!!!!!
Mauro Villa
QUOTE(Tramonto @ Oct 4 2006, 09:56 PM) *

Non ho l'esperienza (nel senso della tua firma!) per dire se il 300 con l'1.4X vada meglio del 200-400 o meno. Non ho fatto test comparativi e quindi mi limito a fare tesoro dell'esperienza (stavolta non nel senso di Oscar Wilde) di fotografi piuttosto affidabili.
Tanto per citarne un altro, Bjorn Rorslett dice, nel suo sito a proposito del 200-400 VR, qui,
"This might well be the finest telephoto or zoom lens I've ever tested"...
Io mi limito a consigliare sulla base della mia esperienza o di pareri di fotografi che reputo seri, oltre che bravi.
Per quel che mi riguarda preferisco, per escursione focale e - soprattutto - trasportabilità - il mio 80-400 smile.gif


Non ho certo l'autorevolezza di Weber o di Rorslett ma dalle prove che ho fatto mi soddisfa molto di più il mio vecchio 300/2,8 Afs I tipo anche con i tc 14 e 20 che il 200-400.
200-400 che mi sono trovato a usare sempre a 400 dato che i mm. non bastano mai specialmente con i volatili, con questo non voglio assolutamente dire che questo vetro non sia valido, tutt'altro.
Il mio giudizio si basa esclusivamente con diapositive e purtroppo per me non conosco l'inglese.

QUOTE(Tramonto @ Oct 4 2006, 10:14 PM) *

Un botto? "Appena" il 18 % in più del 300/2.8 VR + TC 14E (in base al listino che tutti possono leggere in questo sito ...)


Per me quel 18% rappresenta un mese di stipendio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.