Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
paperon
Ciao a tutti, il mio problema è questo: ho notato da tempo che alcuni miei scatti eseguiti in controluce (sia diretto che non) presentano un arco. Ho due corpi (Fm2 e F-801s) e questi obiettivi (tutti af): 24mm f/2.8D; 50mm f/1.8D; 35-70mm f/3.3-4.5; 200mm f/2.8 e Sigma 70-300mm f/4-5.6. Il problema si manifesta solo sulle foto scattate con la Fm2. Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi quale potrebbe essere il motivo?

Ringrazio per la disponibilità.


Pietro
t_raffaele
Ciao Pietro, intanto ti ho corretto il titolo essendo il problema riscontrato sulla Fm2 e sposto di sezione.
Le problematiche potrebbero essere diverse: Tendina/otturatore, infiltrazione di luce etc. Magari una foto potrebbe dirci qualcosina di più wink.gif

saluti@cordialità

raffaele

paperon
Ciao Raffaele, ti ringrazio per aver risposto alla mia domanda (e per aver corretto il titolo). Ho allegato una foto che presenta quel problema.

Grazie.


Pietro
gtb4
Strano....sicuro non sia una casualità che sia con la stessa macchina e non sia invece un problema in sviluppo?
Anche una infiltrazione di luce dagli agganci delle lamelle non credo coprirebbe in modo così continuo tutta la altezza della pellicola
paperon
Ho controllato diverse foto scattate sempre in controluce, sia con la Fm2 che con la F-801s, e ho notato che sono sempre gli scatti della prima a presentare quell'arco (più o meno marcato a seconda del diaframma usato: quasi impercettibile a tutta apertura, più visibile con valori stretti), mentre quelli della seconda sono perfetti (con tutti gli obiettivi, a qualsiasi diaframma): i casi sono troppi perché possa essere un semplice coincidenza... Temo quindi che l'otturatore sia difettoso...


Pietro
gtd
Permettete ad un profano di sparare alto (avete acceso la mia curiosità!): potrebbe essere un pezzetto di tendina o di diaframma fratturato o piegato?
paperon
Mah... come ho detto, le foto scattate con la F-801s non hanno mai quel problema: sono quindi portato a pensare che sia colpa dell'otturatore e non del diaframma. A questo punto credo di dover portare la macchina da un fotoriparatore...


Pietro
paperon
Ora che ci penso, il cuscinetto dello specchio quasi non c'è più (la macchina è presumibilmente di terza mano): che ci sia allora un po' di spazio grazie al quale la luce, mentre lo specchio è alzato, filtra?



Pietro
buzz
QUOTE(paperon @ May 14 2025, 11:24 PM) *
Ora che ci penso, il cuscinetto dello specchio quasi non c'è più (la macchina è presumibilmente di terza mano): che ci sia allora un po' di spazio grazie al quale la luce, mentre lo specchio è alzato, filtra?
Pietro

Se filtrasse luce la linea sarebbe chiara. (a meno che tu non abbia postato un negativo)
Messa così sembrerebbe un capello dentro la camera oscura.
Hai provato a fare pulizia con una pompetta? Hai provato a vedere direttamente la camera oscura a diaframma aperto e posa B? potresti anche mettere in pezzo di carta translucida (tipo ingegnere) e vedere in diretta cosa verrebbe registrato nella pellicola.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.