Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Andrix_1993
Ciao a tutti!
A breve mi arriverà una Nikon F3 e inizierò la mia nuova avvenuta a pellicola.
Come parlavo in altre discussioni del forum, i miei soggetti fotogragrafici preferiti sono i paesaggi e reportage di viaggio, quali obbiettivi mi consigliate di acquistare (obbiettivi fissi)?
Un altro dubbio, inizialmente prenderò solo un obbiettivo, che cosa mi consigliate tra un 28, 35 e 50mm?
dmitriat
se riesci a trovare Zeiss Distagon 35 f/2 ZF.2 e' il migliore tra tutt'altre secondo me. Senza dubbi un capolavoro di metallo e vetro.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Nuvolau

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Nikon F5, Zeiss Distagon 35/2, Fujifilm Acros II
gtb4
Un solo obiettivo per il paesaggio diventa impegnativo da consigliare....per me il nikkor 28 f2 ......nella triade da te indicata..... nikkor ovviamente ....il 35 f 1,4, il 50 f 1,4 (potendo il 50 f 1,2 ma non il noct)....ed il 28 f2,8 (potendo il 28 f2)...i leitz R non sono difficili da adattare ad f e se ricordo bene i 5 viti puoi farlo anche tu...basta togliere l'innesto R e mettere quello Nikon f...che trovi on line... Ho fatto questo adattamento alcuni anni addietro perché volevo provare un leitz....esperienza da fare per vedere se si condivide o meno quel che si dice sul loro conto ...
_Lucky_
QUOTE(Andrix_1993 @ May 9 2025, 03:58 PM) *
Come parlavo in altre discussioni del forum, i miei soggetti fotogragrafici preferiti sono i paesaggi e reportage di viaggio, quali obbiettivi mi consigliate di acquistare (obbiettivi fissi)?
Un altro dubbio, inizialmente prenderò solo un obbiettivo, che cosa mi consigliate tra un 28, 35 e 50mm?

Oramai sono decenni che uso principalmente obbiettivi zoom, per cui posso risponderti sono in base ai pochi ricordi di quando scattavo con la pellicola. Anche a me ha sempre attirato il paesaggio, e ricordo che nei primi anni 80 acquistai un 28mm da accoppiare all'immancabile 50mm fornitomi con la macchina. Dopo meno di un mese pero' tornai dal negoziante, che era un caro amico, e sostituii il 28mm con un 35mm, perche' trovavo che gli elementi dei panorami, ripresi col 28mm e stampati su formati che non erano certo l'A3 o l'A2, risultavano troppo piccoli ed "insignificanti". Oggi la risposta alla tua domanda potrebbe essere la stessa, ma puo' variare in ragione di cosa intendi fare del fotogramma: ti interessa ingrandire solo alcune parti dell'inquadratura e stampare solo quelle ? stampi in grandi formati (ed intendo veramente grandi...) ? digitalizzi il negativo dopo lo sviluppo e prosegui tutto il resto sul PC ? oppure stampi tutto il fotogramma (o quasi tutto, fatto salvo qualche inevitabile raddrizzamento e/o rifinitura dell'inquadratura) su formati tipo 20x24 ?
Considera anche che, se parti con UN solo obbiettivo, avere solo un 28mm potrebbe essere limitante, come anche avere solo il 50mm potrebbe farti sentire un pò "stretto" alcune volte, anche se questo dipende molto dal tuo personale modo di fotografare.
Diciamo che da un punto di vista generale, un buon 35mm potrebbe essere la scelta migliore per espandere successivamente il corredo verso qualcosa di decisamente piu' ampio (tipo un 24mm) e qualcosa di più lungo.
Buona luce e buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.