Un saluto a tutti,
data la mia passione per le auto storiche spesso mi trovo a fotografare particolari dei veicoli nei quali compaiono vistose parti cromate.
Per regolare l'esposizione dato che la resa del matrix spesso non mi soddisfa in genere misuro in spot sul particolare cromato (dove è più luminoso) prima di ricomporre l'inquadratura e scattare sovraesponendo leggermente in modo da non chiudere i particolari della carrozzeria più scura.
Purtroppo però non sempre ottengo il risultato che mi aspetto e alcuni scatti sono veramente difficili se non impossibili.
Vorrei sapere se il metodo di esposizione che uso è quello corretto oppure se sbaglio qualcosa. O se semplicemente sto cercando compromessi per delle condizioni di ripresa impossibili.
Ciao
Francesco