Paolo56
Sep 2 2006, 01:12 PM
Salve a tutti,
una domanda forse banale:
mi succede, per disattenzione, di cambiare l'ottica senza spegnere la fotocamera nonostante sia chiaramente indicato nel manuale di non farlo.
Sinora non ho mai riscontrato alcun inconveniente.
Mi piacerebbe conoscere, sempre tenendo ben presente le raccomandazioni della casa, che tipo di danno potrebbe incorrere all'attrezzatura continuando con questo errato sistema di cambio ottiche.
Salutoni Paolo.
alutec
Sep 2 2006, 01:24 PM
Nello specifico non saprei risponderti, ma sarebbe meglio che ti attenessi a quanto dice il manuale, con l'elettronica non si scherza, inoltre non mi ricordo in quale discussione, si affermava che cambiando l'ottica con la fotocamera accesa si ha una maggiore possibilità di attirare polvere sul sensore.
Ciauz
Foffonews
Sep 2 2006, 01:42 PM
Sono d'accordo anche io sò che uno dei motivi è proprio quello che il sensore a macchina accesa attira la polvere!!!
Poi altri effetti negativi io non ne conosco,attendiamo gli esperti!!
Ciao
francesco.p
Sep 2 2006, 02:19 PM
QUOTE(Paolo56 @ Sep 2 2006, 02:12 PM)

...
Mi piacerebbe conoscere, sempre tenendo ben presente le raccomandazioni della casa, che tipo di danno potrebbe incorrere all'attrezzatura continuando con questo errato sistema di cambio ottiche.
...
Se non ricordo male lo stesso dubbio era già stato spiegato in passato, ora però non ho sotto mano la discussione relativa...
Praticamente facendo ruotare i contatti a macchina accesa durante lo sgancio dell'obiettivo il rischio è che venga inviata corrente da parte del corpo macchina all'obiettivo sui contatti sbagliati (ruotando non sono più nella posizione corretta) con il risultato di danni all'elettronica dell'obiettivo o della macchina stessa.
Da quanto ho appreso leggendo il forum non credo di aver sentito più di un paio di persone lamentarsi di danni dopo un cambio ottiche poco felice.
Quindi è un fenomeno raro ma che può accadere per cui è sempre buona cosa assicurarsi di aver la macchina spenta quando si cambia l'obiettivo.
Ciao
Francesco
Dino Giannasi
Sep 2 2006, 03:30 PM
salve,
se cerchi nel forum la cosa è già stata trattata. La spiegazione sopra è corretta, inoltre tieni presente che sia la macchina che l'obiettivo sono dotati di cpu e di cicuiteria, quindi una operazione che interrompe il contatto tra questi due elementi con corrente presente è sempre potenzialmente pericolosa.
Spesso non succede niente, ma qualche volta si potrebbe essere più sfortunati. Voglio dire che dimenticarsi qualche volta di spengere nella concitazione di cambiare obiettivo può accadere ma farlo come regola generale direi di no.
saluti, Dino
monteoro
Sep 2 2006, 10:39 PM
Potrebbe succedere che, ruotando, i contatti elettrici provochino delle alimentazioni anomale (contatti sfalsati) e quindi si potrebbero avere a mio avviso danni molto seri.
Inoltre il sensore, a macchina accesa, potrebbe "risucchiare" polvere.
Ciao, Franco
Paolo56
Sep 4 2006, 11:09 PM
Grazie a tutti per le gentili risposte.
Saluti Paolo
_Lucky_
Sep 5 2006, 12:04 AM
quello che ti e' stato detto e' tutto corretto, e rispecchia la posizione "ufficiale" a riguardo della tua domanda....
Se puo' tranquillizzarti, ti posso dire pero' che almeno io, purtoppo spesso e volentieri, e soprattutto nei momenti piu' concitati, dimentico puntualmente di spegnere la fotocamera, ma fino ad oggi non ho mai avuto problemi....
buona luce
gandalef
Sep 5 2006, 08:39 AM
QUOTE(luckymore @ Sep 5 2006, 01:04 AM)

quello che ti e' stato detto e' tutto corretto, e rispecchia la posizione "ufficiale" a riguardo della tua domanda....
Se puo' tranquillizzarti, ti posso dire pero' che almeno io, purtoppo spesso e volentieri, e soprattutto nei momenti piu' concitati, dimentico puntualmente di spegnere la fotocamera, ma fino ad oggi non ho mai avuto problemi....
buona luce
anche a me finora non è successo nulla.
paolo razzoli
Sep 5 2006, 04:57 PM
ok, mai successo nulla cambiando obbiettivo, ma ora senti questa:
purtroppo la fretta mi ha fatto cambiare l'ottica mentre stavo cancellando la scheda sulla fotocamera (clessidrina), risultati a) scheda impallata che solo un amico mi ha recuperato riuscendola a formattare da una stampante con slot (io non riuscivo più a formattarla da entrambi i pc che ho!)

d70 che comincia a fare capricci di accensione e quindi mandata all'assistenza (anche se so che d70 manifesta questi problemi anche spontaneamente). Brutta esperienza ma molto istruttiva: con l'elettronica non si scherza! Ciao. Paolo
Einar Paul
Sep 5 2006, 05:52 PM
Mi pare che si tratti di una condizione estrema...
Formattare mentre si cambia l'ottica non capita tutti i giorni.
Personalmente mi è successo più volte di cambiare ottica a macchina accesa: mai nessun inconveniente.
xinjia
Sep 5 2006, 06:11 PM
io ci sto molto attento, ma a volte è capitato di cambiare l'ottica con il corpo acceso, però non ho mai riscontrato prolemi. secondo me basterebbe che nikon progettasse un modo di bloccare il tasto per sganciare l'ottica a macchian accesa, e di rendere attivo il pulsante solo a macchian spenta!
_Lucky_
Sep 5 2006, 07:22 PM
o piu' semplicemente ancora, dare un comando di spegnimento (standbye) alla macchina con la pressione del pulsante di sblocco dell'ottica.....
evidentemente se non e' stato fatto, non e' stato ritenuto necessario....
Franco_
Sep 5 2006, 09:18 PM
Se non ricordo male si potrebbero avere problemi qualora l'esposimetro fosse in funzione durante il cambio ... cosa molto improbabile ma non impossibile, visto che il circuito rimane attivo per alcuni secondi dopo aver rilasciato il pulsante di scatto.
Se ho sbagliato mi corigerete
Einar Paul
Sep 5 2006, 09:23 PM
Credo anch'io che con l'esposimetro acceso si correrebbero maggiori rischi; probabilmente mi è capitato, ma non me ne sono accorto...
Gipsy
Sep 6 2006, 08:03 AM
QUOTE(luckymore @ Sep 5 2006, 08:22 PM)

o piu' semplicemente ancora, dare un comando di spegnimento (standbye) alla macchina con la pressione del pulsante di sblocco dell'ottica.....
evidentemente se non e' stato fatto, non e' stato ritenuto necessario....
Questa potrebbe essere la soluzione migliore.
Anche a me è capitata la distrazione di cambiare obiettivo a macchina accesa; per fortuna nessun problema.
screech78
Sep 6 2006, 11:16 AM
L'unico danno che si potrebbe creare cambiando l'obbiettivo senza spegnere la machcina è attirare la polvere sul sensore.
Il sensore infatti, quando alimentato, diventa un po come lo schermo della televisione e cioè fa quell'effetto di "elettrizzato" che attira la polvere su di se.
Un piccolo consiglio, per ridurre al minimo questo effetto è quello di spegnere la macchina, estrarre la batteria e con due dita toccare i due contatti all'interno del vano batteria, per "scaricare" i circuiti dell'energia residua immagazzinata...
è una cosa un pò scocciante se si ha fretta, ma è pur sempre un'attenzione in più.
saluti a tutti e Buona Luce.
16ale16
Sep 6 2006, 11:27 AM
Dopo aver letto tutta la discussione mi avete fatto venire un dubbio immane: io che faccio quando cambio ottica, la spengo la macchina o no??
Da ora in poi ci guardo, facendo attenzione ovviamente al fatto che sia effettivamente spenta.
Ciao
francesco.p
Sep 6 2006, 11:51 AM
QUOTE(stvertua @ Sep 6 2006, 12:16 PM)

L'unico danno che si potrebbe creare cambiando l'obbiettivo senza spegnere la machcina è attirare la polvere sul sensore.
Il sensore infatti, quando alimentato, diventa un po come lo schermo della televisione e cioè fa quell'effetto di "elettrizzato" che attira la polvere su di se.
Un piccolo consiglio, per ridurre al minimo questo effetto è quello di spegnere la macchina, estrarre la batteria e con due dita toccare i due contatti all'interno del vano batteria, per "scaricare" i circuiti dell'energia residua immagazzinata...
è una cosa un pò scocciante se si ha fretta, ma è pur sempre un'attenzione in più.
saluti a tutti e Buona Luce.
Hmm... non mi tornano alcune cose...
Al momento del cambio di obiettivo davanti al sensore non si trovano l'otturare chiuso e lo specchio abbassato ?
Al limite credo che gli si possa appiccicare della polvere già presente nello spazio tra otturatore e sensore, cosa che accadrebbe anche a macchina accesa con l'obiettivo innestato...
Oppure la carica elettrostatica è così potente da attirare polvere dal bocchettone ?
E inoltre il tasto di accensione su off non dovrebbe aprire il circuito di alimentazione interrompendo i contatti della batteria che risultano quindi scollegati (almeno uno) dal resto della circuiteria?
Francesco
_Lucky_
Sep 7 2006, 12:31 PM
QUOTE(francesco.p @ Sep 6 2006, 12:51 PM)

Hmm... non mi tornano alcune cose...
Al momento del cambio di obiettivo davanti al sensore non si trovano l'otturare chiuso e lo specchio abbassato ?
Al limite credo che gli si possa appiccicare della polvere già presente nello spazio tra otturatore e sensore, cosa che accadrebbe anche a macchina accesa con l'obiettivo innestato...
SANTE parole....., ma vallo a ffa' capi'......
le leggende metropolitane sono difficili da abbattere.....
edate7
Sep 7 2006, 05:16 PM
A me è capitato di cambiare obiettivo dimenticando la macchina accesa (per fortuna una sola volta). Mi sono venuti i sudori freddi, ma, dopo aver fotografato (con un "pizzico" di trepidazione) sia l'ottica che la macchina non hanno riportato alcun danno. Ma ci starò DECISAMENTE più attento...
Ciao
acarodp@yahoo.it
Sep 8 2006, 10:11 AM
Personalmente, non ho MAI spento la macchina per cambiare obiettivo, con F 601 AF, F90 X, F 5 e D200, e tutte ottiche AF con contatti. Mai, a parte ovviamente se la macchina era già spenta per conto suo. Ma non l'ho mai fatto "apposta". E non ho MAI avuto il minimo problema.
Francamente, lo so che lo scrivono sul manuale, ma mi pare paranoia. Se uno va sempre dietro ai manuali in tutte le loro "frasi di rischio"... mi si diceva di uno scooter sul cui manuale era specificato che non comprendeva parti commestibili.
Se cambiare ottica a macchina accesa facesse danni, la LTR e tutti gli altri servizi di assistenza nikon nel mondo sarebbero sommersi di macchine e obiettivi danneggiati.
io penso che tu possa stare tranquillo.
L.
edate7
Sep 8 2006, 11:48 AM
Grazie per le rassicurazioni. Ma vedi, una volta ho bruciato una piastra madre di un PC semplicemente perchè ho scollegato e ricollegato un mouse PS2 a computer acceso...
Buon per te che non sia mai successo niente!
Ciao
_Lucky_
Sep 8 2006, 01:47 PM
QUOTE(edate7 @ Sep 8 2006, 12:48 PM)

...... vedi, una volta ho bruciato una piastra madre di un PC semplicemente perchè ho scollegato e ricollegato un mouse PS2 a computer acceso...
scusandomi con tutti per il rapidissimo OT
premettendo che ho lavorato per alcuni anni in una ditta di assemblaggio e assistenza computer, e che ancora oggi se mi capita qualche lavoretto lo faccio tranquillamente.....
se e' il "tecnico" che ti ha detto una una cosa del genere, sappi che ti ha "fregato" alla grande.....
un mouse PS2 non ha generatori di tensione interni, ne batterie, ed inoltre, quando e' disconnesso, e' svincolato elettricamente sia dalla terra che dalla massa che dalla VCC. Due dei suoi piedini vanno a PRENDERE la tensione di 5Vcc per alimentare l'integratino presente nel mouse, e gli altri due vanno (se non ricordo male a memoria... sul Clock e sul piedino di ingresso di una porta seriale generalmente cablata sulla M/b (la porta PS-2 non e' altro che una seriale vista in modo diverso dal software...) Ovviamente a mouse scollegato tutti i suoi piedini si trovano ad un livello di tensione basso (zero nella fattispece) ed anche ammettendo l'ipotesi che "per caso" il piedino della porta seriale in quel momento fosse ad uno stato alto (cioe' +5 Vcc), il fatto di portarlo bruscamente a zero inserendo il connettore del mouse non puo' causargli danni.....
meno che meno far "bruciare...." una mainboard.....
nella peggiore delle ipotesi, comunque, sarebbe bastato installare una scheda sul bus con una porta PS-2 per risolvere il problema senza necessita' di dover sostituire la M/b...
quindi, ritornando in tema, e' vero che l'elettronica e' una cosa complicata, ma bisogna valutare molto attentamente e competentemente i vari casi...
ciao
Luciano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.