Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cobelloalberto
Ciao a tutti! biggrin.gif
Mi sono iscritto al forum da poco: mi piace molto leggere le varie discussioni ed ora ho bisogno di un consiglio.

Fino a un mese fa, fotografavo in manuale con la F65, e utilizzavo prevalentemente diapositive. Ora mi sono regalato una D70 e mi trovo un po' in difficoltà. Ho notato che molti nel forum impostano la D70 con compensazione +0,7, saturazione +2, eccetera...

In una discussione è emerso che una foto fatta con la D70 e un'altra fatta con la D50 la prima risulta sottoesposta.
In un'altra discussione si consiglia non inserire "NR" se non nelle pose lunghe.
Qualcuno di voi può consigliarmi come impostare la mia D70? grazie.gif
_Simone_
lascia le impostazioni di default e lavora in post produzione
mirage
son d accordo con Simone Lampadina.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(_Simone_ @ Aug 30 2006, 04:46 PM) *

lascia le impostazioni di default e lavora in post produzione



QUOTE(mirage @ Aug 30 2006, 07:07 PM) *

son d accordo con Simone Lampadina.gif

Che dire di più?
Semplicemente: Idem come sopra

Ciao,
Alessandro.
lucaste
Io invece non sono d'accordo. Nella mia d70 ho sempre ottenuto buoni risultati con nitidezza +2 e saturazione +2 gli altri valori a 0 e assolutamente il noise reduction off (perchè fa più danni che benefici). Ovviamente a mio modesto parere. Molto poi dipende dagli obiettivi: è chiaro che se hai lenti nitidissime (ma allora forse non hai la d70 ph34r.gif ) la nitidezza a +2 non serve.
photoflavio
Le prime volte preferivo cambiare alcune impostazioni in funzione della situazione.
Ultimamente trovo più pratico lasciare le impostazioni piuttosto neutre intervenendo poi in fase di post produzione. Uno dei pochi parametri che talvolta adeguo in fase di scatto è il bilanciamento del bianco.

Ciao biggrin.gif
Flavio
agonelli
QUOTE(_Simone_ @ Aug 30 2006, 04:46 PM) *

lascia le impostazioni di default e lavora in post produzione


per lavorare bene in post scatta in RAW (NEF)

gli accorgimenti che ho seguito da sempre sono:
- con il flash ho usato la compensazione (del flash) a -0.3 o -0.7
- ho sempre tenuto il preview sul monitor con le alte luci per tener sotto controllo questo parametro

per il resto la mia si è sempre comportata benissimo...
saluti
Andrea
vaccagiorgio
Sono d'accordo con Agonelli, tieni sempre d'occhio le alte luci e per il resto è più utile la post produzione. Con la D200 preferisco andare più in manuale.
filippogalluzzi
Modificare le impostazioni a PROPRIO gusto può essere una buona cosa, ma non esiste una ricetta fondamentale.

Per capire quali sono i tuoi settaggi il metodo più veloce e più efficace è quello di scattare RIGOROSAMENTE RAW e di cambiare i parametri con nikon Capture.
Tutte le impostazioni personalizzate infatti, possono essere applicate al file raw successivamente dal software Nikon.
Così potrai vedere velocemente le varie differenza sul SOLITO scatto!

UN saluto!
cobelloalberto
Un grazie a tutti per i vostri consigli grazie.gif guru.gif


ciao
alberto messicano.gif
delfi@mclink.it
Sono d'accordo in generale sulle risposte: meglio scattare RAW con i parametri default e poi lavorare in PP, tranne che l'esposizione
Infatti NC recupera fino a due stop la sottoesposizione ma il rumore aumenta in proporzione. Molto meglio settare + 0,5 - + 0,7 e non avere poi il problema della "grana"
filippogalluzzi
QUOTE(delfi@mclink.it @ Sep 1 2006, 09:12 AM) *

Sono d'accordo in generale sulle risposte: meglio scattare RAW con i parametri default e poi lavorare in PP, tranne che l'esposizione
Infatti NC recupera fino a due stop la sottoesposizione ma il rumore aumenta in proporzione. Molto meglio settare + 0,5 - + 0,7 e non avere poi il problema della "grana"



Infatti, io ho parlato di settaggi!
L'esposizione deve essere sempre accurata in partenza.
Io non la considero un settaggio!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.