luca.pagni
Aug 28 2006, 01:44 PM
Ciao a tutti.
Ho intenzione di acquistare un HD portatile per scaricare le CF durante le mie vacanza "fotografiche". Sapete consigliarmi qualcosa di pratico, facile, con display a colori e che funzioni bene?
Grazie
sargen1
Aug 28 2006, 03:17 PM
Ciao.
Io uso "ARGOSY HD 182".
Pratico - facile e leggerissimo.
marco86
Aug 28 2006, 05:54 PM
L'epson P2000 funziona molto bene e il suo prezzo si e` notevolmente abbassato da quando e` uscito il P4000...
Inoltre ha lo schermo migliore che abbia visto finora su questi dispositivi portatili (opinione personale naturalmente

)
.oesse.
Aug 28 2006, 06:04 PM
i prezzi sono molto diversi a seconda che tu voglia solo salvare o anche vedere le foto scaricate.
Fai una scelta e non ci pensare piu'!
.oesse.
IXO
Aug 28 2006, 06:15 PM
Scusate ma l´epson 2000 non ha il problema che le foto in REW non le puoi zummare?, e si vedono molto male?
mi dicono che il jobo sia ottimo (www.jobo.com ) ha preso il premio tipa 2006 apre REW senza problemi ci zummi ecc ecc
Dino Giannasi
Aug 29 2006, 01:38 AM
Quando ci vediamo ricordami la cosa prima e porto il mio Magnex a farti vedere. L'ho pagato poco, ha un hd da 40GB, funziona bene ed è semplicissimo. Credo che ora ci sia il modello superiore, il mio è il 600, senza display per le foto (per quello che serve però...).
saluti, Dino
elwood67
Aug 29 2006, 08:45 AM
L'ho acquistato quest'anno dopo averlo visto "all'opera" lo scorso anno in Tanzania:
Argosy forever!
Non puoi neanche immaginare quanto sia comodo avere un apparecchio così compatto e leggero, con la batteria che dura per circa 4 CF da 1GB.
Certo non ha il display, ma se fai il paragone del peso/dimensioni/prezzo e riesci a fare a meno di rivedere le tue foto, non ci sono dubbi sulla scelta.

A presto e buone foto
Stefano
blu_nova
Aug 29 2006, 09:27 AM
Certo che ormai si trovano dei portatili con schermo da 12" a prezzi bassi (<900euro) e quindi la tentazione è forte.....
avere la possibilità di salvare i file, vederli ....
alexb61
Aug 30 2006, 12:29 PM
Ho acquistato da poco il PD70x, al quale ho abbinato un HD da 80 GB. Lo ho scelto sia per la velocita' di trasferimento dati da cf (circa 2' per una cf da 2 giga) sia per l'autonomia (danno 50-80 gb trasferiti con un set di batterie Nimh da 2500 mA). Sembra un ottimo apparecchio
Alessandro
yarosia
Aug 31 2006, 02:52 PM
ma un contenitore con lettore di sd/cf etc etc per hdd da 3 1/2 esiste?? non mi interessa vedere le foto, ma solo svuotare le sd, e lo userei una volta l'anno forse e avendo già un hdd da 40GB ma appunto da 3 1/2 vorrei risparmiare un po!
Marino_de_Falco
Sep 1 2006, 09:02 AM
QUOTE(cornholio @ Aug 31 2006, 03:52 PM)

ma un contenitore con lettore di sd/cf etc etc per hdd da 3 1/2 esiste?? non mi interessa vedere le foto, ma solo svuotare le sd, e lo userei una volta l'anno forse e avendo già un hdd da 40GB ma appunto da 3 1/2 vorrei risparmiare un po!
Avevo visto un amico con un accrocco di questo genere: un lettore di schede collegato a un hd portatile. Gusci con porta USB per hd se ne trovano però quelli che vedo sono da 2,5... Tra l'altro non so come si fa a far comunicare il lettore con l'hd senza un pc.
Dovrebbero esistere anche dei lettori di schede con predisposizione per un hd e quindi con possibilità di mettere quello che vuoi per quello che riguarda la capienza. Ricordo di averne visti mentre cercavo il mio data bank. Ora non posso guardare, se riesco più tardi e... ehm... mi ricordo, ti faccio sapere. Credo però che sia sempre però da 2,5. Ma poi perchè lo cerchi da 3,5? Non ci sono solo da 2,5 e da 5,25?
Ciao
dgranata
Sep 1 2006, 12:46 PM
Il mio consiglio è Magnex DJBook 1000 con HD da 40 Gb.
Io l'ho appena acquistato e per quello che volevo io è eccezionale.
Caratteristiche principali (secondo me):
- buon display a colori
- legge qualsiasi formato di file (anche NEF) e te li fa vedere, oltre a tanti
tipi di schede
- solido e con buona dotazione
- prezzo qualità buono
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
yarosia
Sep 2 2006, 01:45 PM
da 5 e un quarto sono i lettori cd/dvd o dei vecchi floppi da 5 1/4!!! (quelli morbidi)
lo cerco da 3 1/2 perchè ho già un hdd "libero" e quindi taglierei qualcosa sul prezzo.
MarcoPagin
Sep 6 2006, 07:49 AM
QUOTE(elwood67 @ Aug 29 2006, 09:45 AM)

Non puoi neanche immaginare quanto sia comodo avere un apparecchio così compatto e leggero, con la batteria che dura per circa 4 CF da 1GB.
Mi sembra pochino Elwood come durata della batteria...
Io utilizzo
questo e come caratteristiche è simile all'ottimo Argosy. Con i dovuti scongiuri: non mi ha mai dato problemi e la batteria ha una autonomia di 8-10 CF da 1 Giga.
L'unica pecca: non si riesce a vedere se hai effetivamente scaricato le foto. Per questo anche io stavo facendo un pensierino su un visualizzatore tipo l'epson p-2000/4000...ma i prezzi..
QUOTE(blu_nova @ Aug 29 2006, 10:27 AM)

Certo che ormai si trovano dei portatili con schermo da 12" a prezzi bassi (<900euro) e quindi la tentazione è forte.....
avere la possibilità di salvare i file, vederli ....
Appunto!
A conti fatti ho preso un portatile nuovo a 799 € (15,4") con un 1Gb di ram ecc...
Con questo non ho risolto il problema della visualizzazione immediata delle immagini e quindi la verifica del corretto scaricamento in tempo reale.... ma quando sono in vacanza o nei week end o nelle battute di fotografia lunghe ho la comodità di visulizzarle alla grande e pure di cominciare a metterci le mani con l'NX.
Chiaramente non porto il PC con me quando fotografo, ma lo lascio nella dimora temporanea o in macchina e quando ho dei tempi morti....
Mi sono accorto che arrivo a casa con metà lavoro già fatto.
marco86
Sep 6 2006, 09:03 AM
QUOTE(cornholio @ Aug 31 2006, 03:52 PM)

ma un contenitore con lettore di sd/cf etc etc per hdd da 3 1/2 esiste?? non mi interessa vedere le foto, ma solo svuotare le sd, e lo userei una volta l'anno forse e avendo già un hdd da 40GB ma appunto da 3 1/2 vorrei risparmiare un po!
Da quel che mi risulta gli HDD da 3 e 1/2 sono troppo dispendiosi dal punto di vista energetico per farli andare a batteria con un'autonomia ragionevole...
ciao
Marco
franco49
Sep 6 2006, 09:17 AM
Anch'io, come marco ho risolto con un portatile + un HD di 40 giga autoalimentato separato.
Di norma salvo sempre sul HD del portatile ed anche sul Hd separato, (non si sa mai), quando torno a casa collego l'HD separato al computer di casa e copio, una volta fatto tutto cancello le foto sui due Hd.
ciao franco
bruttabertuccia
Sep 6 2006, 08:05 PM
QUOTE(elwood67 @ Aug 29 2006, 09:45 AM)

...
Non puoi neanche immaginare quanto sia comodo avere un apparecchio così compatto e leggero, con la batteria che dura per circa 4 CF da 1GB.
...
voto anch'io per l'argosy, troppo comodo, le batterie però mi durano un po' più a lungo.
ursamaior
Sep 7 2006, 06:16 PM
Io me lo sono assemblato da me al costo complessivo di 100 Euro con un hd di 40 giga. Ho trovato su ebay il case (assolutamente cinese "cybertop") con batteria incorporata e ho comprato l'hd da 40 giga.
data la provenienza, prima di affidargli le mie foto l'ho maltrattato (sottoponendolo a vari scossoni volontariamente) e gli ho fatto scaricare alla nausea la Cf da 1 giga.
Risultato: la batteria dura più del mio cellulare, ci faccio anche più di 20 scariche di schede da 1 giga. Si è bagnato sotto la pioggia in Irlanda. Ha resistito al caldo della repubblica democratica del congo. Non mi ha perso nemmeno una foto.
Scarica 13 formati diversi di schede ma non ha il monitor per vedere le foto ma solo un display che ti dice a che punto è il processo e la capienza residua.
Lo ammetto: inghiotto duro quando devo dargli in pasto le mie schede, ma non perchè non mi fidi del prodotto (ormai testato), ma perchè è pur sempre un HardDisk
Paco70
Sep 7 2006, 10:57 PM
QUOTE(elwood67 @ Aug 29 2006, 09:45 AM)

L'ho acquistato quest'anno dopo averlo visto "all'opera" lo scorso anno in Tanzania:
Argosy forever!
Non puoi neanche immaginare quanto sia comodo avere un apparecchio così compatto e leggero, con la batteria che dura per circa 4 CF da 1GB.
Certo non ha il display, ma se fai il paragone del peso/dimensioni/prezzo e riesci a fare a meno di rivedere le tue foto, non ci sono dubbi sulla scelta.

A presto e buone foto
Stefano
Mio caro stefano hai toccato la nota dolente, molto dolente dal mio punto di vista. l'autonomia dell'Argosy che, ritengo estemamente scarsa.
Che senso ha avere in tasca l'HD portatile di 20 GB scarsi, quando se ne posso scaricare a mala pena 6 GB. Ti dico di più, io uso l'Argosy, ma se avessi saputo che l'autonomia era così ridotta, avrei optato per qualche altra soluzione o marca.
A tal proposito lancio un messaggio... chi è a conoscenza di HD "tascabili" con autonomia di batterie maggiori? il così tanto blasonato Epson 2000 o 4000 che autonomia di pile hanno.
Mi domando che senso ha creare un supporto di memoria così grande (20/40 GB) se poi lo porti dietro e riesci a mala pena a scaricare 3 schede da 2GB della ExtremeIII. Inoltre perchè questi limiti così notevoli e penalizzanti non vengono mai menzionati nelle così belle recensioni promozionali, forse perchè è un prodotto Nital...
Scusate il tono polemico, ma mi sembra tanto... come si dice a Roma una sola... Valutate voi se mi sbaglio...........
maurizioricceri
Sep 7 2006, 11:17 PM
non conosco le tue esigenze in fatto di.. velocità,schermo a colori etc etc, io ho acquistato un semplice "media drive 20 GB " della SITECOM senza schermo ma per l'uso che serve a me, va benissimo costo ?? una CF da 4 GB.
Massimo127
Sep 9 2006, 01:08 PM
QUOTE(sargen1 @ Aug 28 2006, 04:17 PM)

Ciao.
Io uso "ARGOSY HD 182".
Pratico - facile e leggerissimo.
L'hard disk da quanto è per l'argosy ? Ciao.
Allora mi sembra che le preferenze vanno all'argosy, all'epson e al magnex ? L'epson ho visto sul sito il p2000 e p4000 non sono male ma penso che costano parecchio. A questo punto come hanno fatto altri, si prende un portatile, anche non è possibile portarlo dietro sopratutto in psoti scomodi. Ciao.
luca.pagni
Sep 9 2006, 09:19 PM
QUOTE(Paco70 @ Sep 7 2006, 11:57 PM)

Mio caro stefano hai toccato la nota dolente, molto dolente dal mio punto di vista. l'autonomia dell'Argosy che, ritengo estemamente scarsa.
Che senso ha avere in tasca l'HD portatile di 20 GB scarsi, quando se ne posso scaricare a mala pena 6 GB. Ti dico di più, io uso l'Argosy, ma se avessi saputo che l'autonomia era così ridotta, avrei optato per qualche altra soluzione o marca.
A tal proposito lancio un messaggio... chi è a conoscenza di HD "tascabili" con autonomia di batterie maggiori? il così tanto blasonato Epson 2000 o 4000 che autonomia di pile hanno.
Mi domando che senso ha creare un supporto di memoria così grande (20/40 GB) se poi lo porti dietro e riesci a mala pena a scaricare 3 schede da 2GB della ExtremeIII. Inoltre perchè questi limiti così notevoli e penalizzanti non vengono mai menzionati nelle così belle recensioni promozionali, forse perchè è un prodotto Nital...
Scusate il tono polemico, ma mi sembra tanto... come si dice a Roma una sola... Valutate voi se mi sbaglio...........
Quoto in pieno, il tuo discorso è molto sensato... forse Sabato 16 provo il Magnex di un amico (Dino Giannasi) che ne dice un gran bene.
cashcb
Oct 21 2006, 09:04 AM
Ciao!!
guarda io ho preso il DigiMate III della digitem prima di partire per un giro di 7 giorni in tenda.....ordinato il mercoledì mattina è arrivato il giovedì mattina (23 ore), lo ho subito caricato e testato, non ha dato problemi....
Lo ho caricato da rete 220V una sola volta...UNA SOLA VOLTA, si carica da solo quando è attaccato al pc, rendendo inutile la carica con alimentatore (comunque fornito).
Con parte di questa carica (senza attaccarlo al pc, ero in tenda!!) ho scaricato circa 5 GB di foto da una XD........usato al caldo, al gelo, insomma ....un gioiellino!!!dall'autonomia favolosa perdipiù!!!
kayman
Oct 24 2006, 11:25 AM
QUOTE(ursamaior @ Sep 7 2006, 07:16 PM)

Io me lo sono assemblato da me al costo complessivo di 100 Euro con un hd di 40 giga. Ho trovato su ebay il case (assolutamente cinese "cybertop") con batteria incorporata e ho comprato l'hd da 40 giga.
data la provenienza, prima di affidargli le mie foto l'ho maltrattato (sottoponendolo a vari scossoni volontariamente) e gli ho fatto scaricare alla nausea la Cf da 1 giga.
Interessante... potresti fornire i dettagli per ritrovare il case su ebay??
Grazie!!
raffaello_f
Oct 24 2006, 12:13 PM
Voglio dare anche io il mio contributo.
Ho il Coolwalker e ci vado davvero d'accordo. Ok, la durata della batteria non è il massimo.. ma alla fine della giornata (o durante) è difficile che possa scaricarci sopra più di 4 Gb di foto (che è il limite di durata della batteria). E quindi la sera lo ricarico e sono pronto per il giorno dopo.
Se poi dovessi andare in viaggio dove la corrente dovesse "latitare" ..beh.. ma dove? Nella foresta Amazzonica? Sono stato in Africa e in Vietnam (ho visitato anche i piccoli villaggi delle minoranze etniche) ed ho sempre trovato una presa di corrente!
Ho pensato anche all' Argosy ... ma in Toscana non trovo un negozio dove lo vendono..
Raffaello
Ps: perchè l'ho scelto? Primo perchè è antiurto e poi perchè mi piace rivedere le foto (anche se su schermo da 2.5 pollici).
cashcb
Oct 24 2006, 12:27 PM
QUOTE(raffaello_f @ Oct 24 2006, 01:13 PM)

Voglio dare anche io il mio contributo.
Se poi dovessi andare in viaggio dove la corrente dovesse "latitare" ..beh.. ma dove? Nella foresta Amazzonica? Sono stato in Africa e in Vietnam (ho visitato anche i piccoli villaggi delle minoranze etniche) ed ho sempre trovato una presa di corrente!
io ad esempio son stato via per 7 notti in tenda senza campo di appoggio con l'elettricità....

, e ben più di 4Gb di foto

!
nano70
Oct 24 2006, 02:18 PM
QUOTE(MarcoPagin @ Sep 6 2006, 08:49 AM)

A conti fatti ho preso un portatile nuovo a 799 € (15,4") con un 1Gb di ram ecc...
Con questo non ho risolto il problema della visualizzazione immediata delle immagini e quindi la verifica del corretto scaricamento in tempo reale.... ma quando sono in vacanza o nei week end o nelle battute di fotografia lunghe ho la comodità di visulizzarle alla grande e pure di cominciare a metterci le mani con l'NX.
Chiaramente non porto il PC con me quando fotografo, ma lo lascio nella dimora temporanea o in macchina e quando ho dei tempi morti....
Mi sono accorto che arrivo a casa con metà lavoro già fatto.
Anch'io stavo pensando a questa soluzione. gli HD portatili non costano poco... certo hanno dalla loro la compattezza ma un notebook è sicuramente più versatile. Basta lasciarlo alla "base" (casa propria, camera d'albergo qando si è in vacanza ecc...) e alla sera scarichi le foto. Non solo così le puoi vedere meglio rispetto a qualsiasi HD ma se voui puoi fare un'ulteriore copia su CD o DVD per avere ancora più sicurezza di non perderle. Gli HD portatili se non hanno un minimo di schermo come si fa a capire che il trasferimento è avvenuto correttamente? Se poi si ha la fortuna di trovare un notebook magari a prezzo bazza il gioco è fatto anche perchè non necessariamente deve avere il processore di ultimo grido o una scheda video da urlo, basta solo che abbia un buon schermo a colori, un HD capinte (almeno 80GB per essere sicuri) e un masterizzatore DVD. Saluti
sisoker
Oct 24 2006, 02:22 PM
Io ho l'Epson P2000, non ho nulla da ridire.E' perfetto, certo costicchia un pò confrontato ad altri suoi simili, ma non lo cambierei mai.
cashcb
Oct 24 2006, 02:27 PM
QUOTE(nano70 @ Oct 24 2006, 03:18 PM)

Anch'io stavo pensando a questa soluzione. gli HD portatili non costano poco... certo hanno dalla loro la compattezza ma un notebook è sicuramente più versatile. Basta lasciarlo alla "base" (casa propria, camera d'albergo qando si è in vacanza ecc...) e alla sera scarichi le foto. Non solo così le puoi vedere meglio rispetto a qualsiasi HD ma se voui puoi fare un'ulteriore copia su CD o DVD per avere ancora più sicurezza di non perderle. Gli HD portatili se non hanno un minimo di schermo come si fa a capire che il trasferimento è avvenuto correttamente? Se poi si ha la fortuna di trovare un notebook magari a prezzo bazza il gioco è fatto anche perchè non necessariamente deve avere il processore di ultimo grido o una scheda video da urlo, basta solo che abbia un buon schermo a colori, un HD capinte (almeno 80GB per essere sicuri) e un masterizzatore DVD. Saluti
quoto, ma se ci trovassimo senza corrente?? il migliore dei portatili ha un'autonomia di poco superiore alla ora e mezza

....inutile quindi se non si ha la corrente, inutile anche se qualcuno sta cercando una soluzione dal peso ridotto, facilmente trasportabile (es. in tasca), immediata (il pc va acceso) etcetc, non credete??
nano70
Oct 24 2006, 03:03 PM
Io lo userei solo per scaricare, visionare se tutto è andato ok poi eventualmente masterizzare. Dici che 1 ora e mezza non è sufficiente? Nell'eventualità si possono comprare preventivamente 1-2 batterie di riserva
(una direi che è più che sufficiente).
QUOTE(nano70 @ Oct 24 2006, 03:55 PM)

Io lo userei solo per scaricare, visionare se tutto è andato ok poi eventualmente masterizzare. Dici che 1 ora e mezza non è sufficiente? Nell'eventualità si possono comprare preventivamente 1-2 batterie di riserva
(una direi che è più che sufficiente).
Certo non è comodo da prtarsi dietro ma credo che nel mio caso tre CF siano sufficineti. Non credo di avere mai scattato, anche nel pieno dell'euforia, più di 300-400 foto in un giorno!! Poi la sera una volta trasferite le formatto e il giorno dopo posso ripartire da zero.

Fantastico mi sono autoquotato...no comment
cashcb
Oct 24 2006, 06:15 PM
QUOTE(nano70 @ Oct 24 2006, 04:03 PM)

Io lo userei solo per scaricare, visionare se tutto è andato ok poi eventualmente masterizzare. Dici che 1 ora e mezza non è sufficiente? Nell'eventualità si possono comprare preventivamente 1-2 batterie di riserva
(una direi che è più che sufficiente).
Certo non è comodo da prtarsi dietro ma credo che nel mio caso tre CF siano sufficineti. Non credo di avere mai scattato, anche nel pieno dell'euforia, più di 300-400 foto in un giorno!! Poi la sera una volta trasferite le formatto e il giorno dopo posso ripartire da zero.

Fantastico mi sono autoquotato...no comment

mettiamo in conto un portatile con 2 batterie, oppure 3 cf...spesa?? ricordiamoci che con 130 euro ci prendiamo l'hdd portatile autonomo da 40-60Gb
ringhiobd
Oct 24 2006, 06:42 PM
QUOTE(cornholio @ Aug 31 2006, 03:52 PM)

ma un contenitore con lettore di sd/cf etc etc per hdd da 3 1/2 esiste?? non mi interessa vedere le foto, ma solo svuotare le sd, e lo userei una volta l'anno forse e avendo già un hdd da 40GB ma appunto da 3 1/2 vorrei risparmiare un po!
io, me tapino, ho ricevuto in regalo un XX TRAVEL MEMORY. E' un contenitore per HD come chiedi, con 5 slot per per vari tipi di schede. Il problema è che non legge dischi di capacità superiore a 30 giga e che, soprattutto, pare non ne voglia sapere di leggere le schede da 2 giga. Io ne ho tre e mi va sempre in errore mentre con quelle da 1 giga nessun problema. Il funzionamento è apprezabilmente lento e la carica dura circa 2 ore ( batteria ricaricabile ) ma non ti so dire quante schede riesce a scaricare con una carica.
Io l'ho messo da parte e lo uso, saltuariamente, come HD aggiuntivo per scaricare e trasportare dati da un computer a un altro.
fred94
Oct 31 2006, 10:48 AM
io invece da un po' utilizzo il CyberMate EH-25BD costa pochissimo e mi ci trovo molto bene..
Link del produttore
danal2005
Nov 2 2006, 12:02 PM
Ciao a tutti, anche io sono alla ricerca di una soluzione per scaricare le cf a fine giornata.
Aver un PC portatile a mio parere offre il vantaggio di poter visualizzare le foto (a sera al rientro) oltre che di poterle scaricare.
Ha come svantaggio il costo e l'ingombro.
Un dispositivo photo hard disk ha, di contro, un costo più contenuto (da 125 a 225 euro per i modelli senza possibilità di rivedere le foto).
Di questi ultimi ne ho visti in rete diversi: transcend digital photo bank 40gb, magnex ddb 340 da 40gb, boghe pocket photo da 40gb, oltre a quelli già segnalati da altri.
Caratteristiche importanti, a mio parere, sono: il tempo che si impiega per scaricare una cf, la possibilità di scaricare formati RAW, come sono organizzati in cartelle e file le foto scaricate (ritengo scontato che sul display appaiano informazioni sullo stato della batteria e sullo spazio ancora libero).
Chi ha già comprato dei photo hard disk può cortesemente fornirmi la propria esperienza, oltre che sull'affidabilità del prodotto anche su questi ultimi punti?

1000
Scusate ho dimenticato di scrivere che in commercio si trovano anche lettori di cf senza hard disk dentro. I modelli che ho citato hanno tutti HD dentro. Personalmente preferisco questa soluzione.
Ciao
danal2005
Nov 2 2006, 12:18 PM
QUOTE(cashcb @ Oct 21 2006, 09:04 AM)

Ciao!!
guarda io ho preso il DigiMate III della digitem prima di partire per un giro di 7 giorni in tenda.....ordinato il mercoledì mattina è arrivato il giovedì mattina (23 ore), lo ho subito caricato e testato, non ha dato problemi....
Lo ho caricato da rete 220V una sola volta...UNA SOLA VOLTA, si carica da solo quando è attaccato al pc, rendendo inutile la carica con alimentatore (comunque fornito).
Con parte di questa carica (senza attaccarlo al pc, ero in tenda!!) ho scaricato circa 5 GB di foto da una XD........usato al caldo, al gelo, insomma ....un gioiellino!!!dall'autonomia favolosa perdipiù!!!
Cosa puoi dirmi circa l'assistenza tecnica ed il tempo per scaricare una cf ?
Grazie. sergio.
cashcb
Nov 2 2006, 12:35 PM
assistenza tecnica ottima, si telefona alla digitem, mai atteso più di 2 minuti d'orologio, mi hansempre passato tecnici preparati (sono tecnico informatico anche io) e estremamente cortesi

.
Riguardo le cf non ho idea, io uso sd e XD
danal2005
Nov 2 2006, 03:14 PM
QUOTE(cashcb @ Nov 2 2006, 12:35 PM)

assistenza tecnica ottima, si telefona alla digitem, mai atteso più di 2 minuti d'orologio, mi hansempre passato tecnici preparati (sono tecnico informatico anche io) e estremamente cortesi

.
Riguardo le cf non ho idea, io uso sd e XD

Ciao, siamo colleghi allora. Anche io lavoro in Information technology, area ERP (per non fare nomi di prodotti).
Proprio perchè smanetto anche sui PC sono preoccupato di dover affidare le mie foto ad un hard disk diciamo "consumer". Non so se gli hd montati sui dispositivi per scaricare le schede (che erroneamente ho etichettato cf) possono avere la stessa affidabilità di quelli montati sui PC (che già non è eccellente). Sai, scoprire dopo 15 gg di foto che il tuo "archiviatore" va in errore sul disco è spiacevolissimo.
Normalmente faccio foto durante viaggi e scatto in RAW (6 MB/foto). Circa 300-600 foto a viaggio in qualsiasi condizione atmosferica.
va bene avere l'informazione di quanto tempo impieghi a scaricare le tue schede; mi serve solo l'ordine di grandezza.
Approfitto ancora per chiederti se sei soddisfatto delle informazioni che appaiono sul display o se hai sentito l'esigenza di altro.
Grazie.
cashcb
Nov 2 2006, 05:39 PM
guarda, i tempi son di circa 10 minuti al Gb per le xd e un pò di più per le SD a 60X(lente)....
gli hdd da inserire son gli stessi dei portatili (2,5") puoi quindi metterci qualsiasi hdd 2,5 che ti piaccia
per ora con il mio digimate tutto ok, ha preso caldo e freddo, unmido, qualche scossone, ma mai problemi seri, le informazioni sono essenziali ma non manca nulla, insomma.....mi ci trovo benissimo tanto che ora gli tolgo il 40Gb e gli infilo un bell'80Gb
ringhiobd
Nov 3 2006, 05:16 PM
Proprio oggi mi è caduto il mio HD portatile su cui scarico saltuariamente le schede. Pare che non si sia fatto nulla ma fa un rumorino strano che non avevo notato prima. Ho deciso: mi cercherò un masterizzatore portatile per CD-DVD su cui scaricare direttamente le schede quando prevedo di utilizzarle più volte durante un viaggio, nel frattempo acquisterò qualche altro giga di scheda; in fondo per uscite di uno o due giorni mi basta avere 4-6 giga di memoria a disposizione.
manthis
Nov 9 2006, 05:39 PM
io sempre usato archos av da 40 finche non è andato hout con tutte le foto dentro e ho preso l' epson p 2000 e 5000
andreazinno
Nov 10 2006, 01:33 PM
Ciao, io dopo ore spese in ricerche su Internet, ho optato per il
Compact Drive PD70X da 80Gb (ho venduto il mio Argosy 182 essenzialmente perchè i 20 gb mi stavano stretti - scatto in RAW non compresso con la D2Xs - ma anche per la sua scarsa autonomia).
I motivi della scelta sono stati essenzialmente due:
- l'elevata velocità di trasferimento da Compact Flash a disco (dichiarano 1 Gb al minuto - un bel passo avanti rispetto ai tempi dell'Argosy e di molt ialtri lettori)
- l'uso di batterie ricaricabili AA (le classiche stilo). Questo è veramente un bel passo avanti: nessun problema di batterie che si esauriscono e che per essere sostituite comportano il mandare in assistenza il drive e, soprattutto, maggiore autonomia (circa 80 gb con batterie da 2.700 mha) e possibilità di portarsi dietro batterie di ricambio, in modo da non correre rischi (batterie che uno comunque si porta dietro, visto che si usano, ad esempio, per i flash esterni).
Per contro, un dimensione ed un peso maggiori rispetto alla concorrenza.
Un saluto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.