Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
markus79
Buonasera ho comprato un filtro polarizzatore da 52mm nella ghiera oltre alla marca e al diametro c e' una riga grigia penso di riferimento sull orientamento.C e' nessuno che mi puo' dare un aiuto sull utilizzo migliore e sulla riga grigia.Grazie a tutti saluti.
Tato_p2p
Intanto prova a vedere QUI
l.ceva@libero.it
QUOTE(markus79 @ Aug 19 2006, 07:35 PM) *

Buonasera ho comprato un filtro polarizzatore da 52mm nella ghiera oltre alla marca e al diametro c e' una riga grigia penso di riferimento sull orientamento.C e' nessuno che mi puo' dare un aiuto sull utilizzo migliore e sulla riga grigia.Grazie a tutti saluti.


Usando il filtro su una reflex monoobiettivo la righetta non serve a nulla!

Il riferimento serve solo usando reflex biottiche o macchine a mirino gallileiano, in questi casi infatti si porta il filtro davanti agli occhi e lo si ruota per trovare il punto di massima efficacia (o quello voluto) poi lo si monta sull'obiettivo avendo cura di mantenere il riferimento nella stessa posizione.

Con una reflex normale l'effetto viene valutato direttamente nel mirino rendendo quindi inutile il riferimento.


ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
markus79
Dal link precedentemente che mi hanno proposto di leggere c e' screitto cosi:Si sistema il solito filtro polarizzatore sull'obiettivo, e lo si ruota fino a quando i riflessi scompaiono: e quindi si scatta la fotografia. Se si usa illuminazione flash e non si conosce l'angolo di polarizzazione dei riflessi, si devono allineare gli assi dei due polarizzatori. Per comodità, la maggior parte dei polarizzatori portano inciso sulla montatura l'asse di polarizzazione. Quando i filtri sono privi di questa indicazione, si deve osservare attraverso entrambi, mentre se ne ruota uno. Al punto di massima estinzione della luce, gli assi sono a 90 gradi, quindi si possono marcare gli assi, per facilitare il lavoro successivo. Per ottenere il maggior controllo dei riflessi, l'asse polarizzatore della lampada dovrebbe essere a 90 gradi rispetto all'asse del filtro sull'obiettivo.
Che devo fare ciao e grazie per l intervento.
l.ceva@libero.it
Per un uso normale cioè nella maggior parte delle situazioni devi solo inquadrare e ruotare il filtro fino al raggiungimento dell'effetto voluto.

Con il flash usando un solo filtro ancora il riferimento non serve a nulla, dovrai fare comunque un paio di prove per verificare, tanto in digitale non ci sono problemi.

Se lavori con due polar incrociati uno sull'ottica ed uno sulla fonte di luce (tecnica complessa usata per riproduzioni) siccome non è detto che i riferimenti siano uguali per tutti i polar di nuovo questi non ti servono a nulla ma è molto più sicuro fare un paio di prove.

L'unica reale utilità del riferimento è in quei casi che ti ho elencato nel primo messaggio, tu usa il filtro e modula l'effetto osservando direttamente nel mirino e non avrai problemi.

ciao


Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

markus79
Grazie .saluti marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.