QUOTE(NicolaSantolin @ Jan 10 2020, 09:52 PM)

Certo Paolo... ma allora ti pongo una domanda: se ognuno di noi pone una sua chiave di lettura diversa , con quale criterio l'autore può essere convinto di aver fatto una buona foto o no? Scusami se magari rompo le scatole , ma nel cercare la migliore soluzione per queste maledette chiavi di lettura , a volte mi sembra di andare sempre più in confusione.
..." con quale criterio l'autore può essere convinto di aver fatto una buona foto o no? "......è pacifico che provi a risponderti secondo il mio punto di vista a questa domanda che temevo, una domanda ostica non tanto per la ricerca di una risposta appagante quanto nel modo che ci si trova a esprimerla.....nel provare a rispondere secondo me si deve necessariamente prima di tutto considerare una serie di personali ambiti esperienziali e quindi culturali e porsi nella condizione intellettuale che "LA RISPOSTA"
certificata, autenticata e depositata potrebbe non esistere , possono esserci indicazioni universalmente riconosciute per porsi su una strada maestra ma ecco che ci si potrebbe già trovare a porsi un quesito,,, quale è la meta?? se tutti adottassimo scolasticamente quelle 5 o 6 nozioni tecniche , tra qualche mese avremmo tutti da proporre "belle e buone fotografie" !!! perchè sembra che così non sia??? cosa altro c'è perchè si possa considerare una fotografia , ancora migliore di una altra in cui tutto l'ABC è stato messo in essere???.....ma si può anche non essere consapevoli di un percorso e seguire linee guida da cui ottenere risultati ordinariamente appaganti e continuare ad avere buone e sane sensazioni da quel che si fa e si ottiene......scusami ma mi riesce difficile mantenere un filo logico deduttivo perchè chiaramente non ho esperienza di comunicazione didattica ma solo un bagaglio di nozioni acquisite nel tempo che frullano disordinatamente in testa...............LA CHIAVE DI LETTURA , secondo me questo dire è un astrazione, quindi non credo di considerarla cosa concreta a cui dare adito fondamentale, prima di considerare "la chiave" credo ci si debba porsi a considerare quale tipo di "porta" vorremmo aprire...ma anche se c'è una porta !!.....ma anche se riconosciuta la porta, questa potrebbe aprirsi da sola, scomparire !!!!!!.......se immaginiamo lo scorrere di tante bellissime fotografie dei Maestri del passato e per ognuna ci chiedessimo quale chiave di lettura perchè questa foto mi fa alzare i peli del braccio, forse ci accorgeremmo che "la chiave" è semplicemente il nostro intimo accumulo di esperienza, di Vita, di sollecitazioni , i 15 anni e poi i 20 e i quaranta, i nostri gusti evoluti, le nostre idee combiate nel tempo, gli odori del passato, l'educazione, la gente intorno e il rapporto con essa, le passioni, i musei , le canzoni........provo ad essere più semplice, per fare una buona foto occorrono quei "quattro" criteri:< messa a fuoco buona, regola terzi, buona esposizione e forse altro canonico che mi sfugge>. criteri in cui rientrano spesso buone foto documentative di paesaggio o tanto altro senza ambizioni particolarmente "nobili" .......poi magari col tempo ci si accorge della scelta del momento di luce, poi si comincia col riflettere sul criterio dell' "Interessante fotografico" ( e qui ci si trova ancora a poter far partire un altro ragionamento) ecco che abbiamo parametri per contemplare un altro tipo di idea di " Buona Foto"......e poi c'è il "Jazz", il fotografo dopo svariato tempo di "esercizi" , dopo tanta fotografia e tanto tempo a meditarci sopra, dopo svariati confronti e documentazione culturale, ma anche dopo un po' che sta al mondo, si prende il vezzo di seguire un suo modo di ritrarre ciò che lo circonda, che non vuol dire fare chissà che innovazione ma semplicemente buttare il mazzo di chiavi, tante ne aveva accumulate, e porsi solo con la propria totale capacità sensoriale e spirituale( cuore, occhi , ragione, mente, memoria)........la " Chiave di lettura", ( per capirci) per capire se io fotografo sto per proporre una buona foto è.....capire cosa voglio dire, considerare a chi voglia dirlo e in quale ambito culturale, capire se quello che voglio comunicare è espresso, rappresentato in maniera il prima possibile traducibile e godibile , una buona foto deve trasudare "carisma" concettuale..........sarebbe bello e comodo elucubrare intorno ad un tavolo con birra e vino, la domanda è complicata Nic, ho buttato la cose a braccio..... tralasciando l'aspetto di "Buona Fotografia" che riguarda poi lo spettatore, un aspetto assai importante !!!!!...........................................................................