QUOTE(Maurizio.Bianchi @ Sep 9 2019, 11:55 AM)

Secondo me la ML non piace a chi ha comprato da poco una costosa Reflex ed ha già un ampio corredo di ottiche dedicate alla Reflex.
Questo è il reale motivo per non accettare l’uso di una ML.
Che poi certamente le foto si facevano e si continueranno a fare anche con la Reflex, ma parlar male o trovare dei limiti alla ML mi pare azzardato ed arrampicarsi sugli specchi.
I professionisti usano ancora la Reflex perché al contrario di noi hobbisti, loro devono mangiarci con la fotografia e fare cambi di corpo ed ottiche rappresenta solo un dispendio di denaro. Portano la Reflex a vine vita, oltre i 400.000 scatti prima di fare il cambio.
Sbaglio?
Secondo me, semplicemente, la ML non piace a coloro a cui... non piace.

A me, per esempio, non piace (ti sembrerà un paradosso ma é così) il fatto di "vedere la foto come verrà". Quello voglio vedermelo nella testa, e me ne vedo diverse versioni. I mirini sono molto migliorati, é vero, ma (sempre PER ME) ancora non c'é paragone. E in una ML va TUTTO a elettricità... il che, di solito, riduce l'autonomia delle batterie.

E poi sono PICCOLE. E io con le macchine piccole non mi trovo. Dopo anni di D2x e D3s, anche la D750 mi sembra la macchina di Barbie. La D810 é appena accettabile. Io ho bisogno di una macchina grossa e pesante che stia bene in mano e mi aiuti a stare fermo.

E poi, più invecchio e più uso prevalentemente i tele... Hai presente anche solo un 300/4 vecchia serie su una ML? Oltre ad avere praticamente solo vetri AF-D, che sulle ML diventano manuali.

No, io porterò la mia D3s ad estinzione, e nemmeno mi sogno di passare a ML. Che oltretutto sarebbe pure una spesa inutile, visto che farò 3-4000 foto all'anno e tutte nella stessa occasione...