tosk
Aug 15 2006, 09:54 AM
Salve, mi sono procurato un paio di ombrelli da studio grigi, neri all'esterno.
Se vi "abbino" 2 lampade alogene da 500W li brucio?
Ho anche 2 lampade Philips Argaphoto, sempre da 500W
E' meglio bbinarli con quest'ultime o con i fari alogeni?
Grazie, ciao a tutti
sergiopivetta
Aug 15 2006, 09:13 PM
ciao Fabio,
no, non bruci nulla.
Le lampade pilota delle mie torce sono da 650W e l'ombrellino che eventualmente vi applico (a 50-70 cm di distanza) rimane bello fresco.
L'interno dell'ombrellino non è grigio, è argentato.
Volendo, gli puoi applicare all'interno (è sufficiente all'interno delle stecche) un disco sagomato dorato per ottenere una luce più calda. Puoi usare un pezzo di quei fogli di carta/plastica autoadesiva (senza togliere la carta proteggiadesivo) dorata. La trovi nelle cartolerie, drogherie, neg, di bricolage.
sergio
tosk
Aug 15 2006, 11:36 PM
Ciao, grazie della risposta.
Ho optato per le lampade Argaphoto, domani posterò qualche esperimento, che a me non sembra male, ma sono interessato alle valutazioni..
tosk
Aug 16 2006, 07:44 AM
Allora questo è il mio salottino trasformato in set dei poveri

il softbox è ancora mancante della lampada (negozio in ferie), ho usato i due ombrelli con le lampade argaphoto da 500W attaccate ai cavalletti con due pinze. il faretto alogeno l'ho usato per lo sfondo
primo risultato

tolgo un po' di imperfezioni e cerco di abbellire un po' la foto con l'editing

Spero di ricevere commenti e critiche sull'uso delle luci, sono molto interessato!
ciauz
sergiopivetta
Aug 16 2006, 08:32 AM
QUOTE(tosk @ Aug 16 2006, 08:44 AM)

Allora questo è il mio salottino trasformato in set dei poveri
sei messo molto meglio di alcuni miei colleghi
Quel softbox è troppo piccolo per il ritratto, va bene per still life di piccoli oggetti. Gli ombrellini che hai sono molto meglio e vanno bene.
Per le luci (posizione) il miglior consiglio è di fare come più piace a te.
Il metro per la valutazione purtroppo (o per fortuna) dobbiamo affinarlo noi. Io ho fatto sempre quello che mi più mi è piaciuto fin dal primo giorno.
sergio
Renato Lanaro
Aug 16 2006, 08:43 AM
La luce diffusa e morbita sul corpo della modella secondo me va bene. Non è molto visibile l'effetto del faretto sul fondale , che dovrebbe servire a creare tridimensionalità, la si nota solo sulla parte bassa dell'immagine. A mio parere dovresti provare a posizionare il faretto più in alto .
Comunque un buon risultato. Ciao
ringhiobd
Aug 16 2006, 08:59 AM
Un consiglio che non riguarda le luci. Visto gli spazi in cui sei costretto ad operare, non ti è possibile allontanare sufficientemente il soggetto dallo sfondo per cui, anche a diaframmi aperti, si nota la sua irregolarità ( pieghe del tessuto ). Hai fatto 30, fai 31 ed acquista un fondale in cartoncino, esistono di varie misure ( io ti consiglio 2,75 x 11 mt ), con cui puoi fare anche il fondo continuo per riprendere a figura intera.Il loro costo si aggira attorno alle 100 pistole.
P.s. ottima la foto e le luci mi piacciono, anche se quella per lo sfondo non è proprio il massimo
tosk
Aug 16 2006, 11:09 AM
QUOTE(sergiopivetta @ Aug 16 2006, 09:32 AM)

Per le luci (posizione) il miglior consiglio è di fare come più piace a te.
sergio
Ok, grazie
Per la luce del fondale: ne ero quasi sicuro (che si vede poco), ora ho la conferma, proverò a posizionarlo più in alto.
Ringhio ha centrato il problema: ho poco spazio! Ho anche preso un fondale nero in tessuto, ma si vede molto.
Di cartoncini io ne ho uno di un metro per un metro e mezzo sfumato dal bianco al blu che avevo preso per fare dello still life.
Chiedo: a me sembra che pesi molto già quello, se ne prendo uno di ancora più grande non è che mi tira giù il mio povero portatenda di finto legno? Oppure quelli colore neutro sono più leggeri?
Grazie ancora a tutti
buzz
Aug 16 2006, 11:54 AM
il fondali di cartone sono abbastanza pesanti, e poi 11 metrui non li useresti mai .
Non hai un amioco fotografo che li usa? potrebbe ritagluiartene un pezzo da 2 metri ( uno scarto) e potresti usarlo girato al contrario.
tre metri per due non è male.
PS girato perchè lo scarto di solito è pieno di "pedate", ed è per questo che si scarta.
tosk
Aug 16 2006, 01:27 PM
mmmmmmm..grazie, proverò ad informarmi!
Vinicio_77
Aug 16 2006, 04:16 PM
Ciao tosk quanto dovrei spendere approssimativamente per prendere la roba che hai tu?
Complimenti per le foto Vincenzo.
twinspak
Aug 16 2006, 04:58 PM
Ciao, propongo un grazie particolare a tosk, che ci ha mostrato le foto del suo studio, così da svelarci un pò di più delle tante parole che a volte risultano leggermente complicate, se non supportate da una immagine esplicativa.
Ma se facessimo un nuovo post con delle foto simili a quelle di tosk??? Cosicche ognuno possa meglio mostrare il proprio ambiente di lavoro??? Lo so che questo spesso e volentieri cambia e muta, ma giusto così, per dare un infarinata ai principianti come me
Grazie ancora
Alessio
Vinicio_77
Aug 16 2006, 06:21 PM
magari!!!!!!
andreaalt
Aug 16 2006, 06:36 PM
QUOTE(sergiopivetta @ Aug 16 2006, 09:32 AM)

Quel softbox è troppo piccolo per il ritratto, va bene per still life di piccoli oggetti.
sergio
Salve,
volevo avere dei chiarimenti su questa frase... Vorrei sapere (da Tosk se possibile) la dimensione e la potenza del suo softbox e, visto che quello viene considerato piccolo per il ritratto, capire su che modello orientarsi, che caratteristiche dovrebbe avere per allestire un piccolo studio privato a casa...
Grazie,
Andrea
P.S.: naturalmente complimenti a Tosk per le foto e la crescita che ha avuto in brevissimo tempo...
Renato Lanaro
Aug 16 2006, 06:55 PM
QUOTE(twinspak2002@libero.it @ Aug 16 2006, 05:58 PM)

Ma se facessimo un nuovo post con delle foto simili a quelle di tosk??? Cosicche ognuno possa meglio mostrare il proprio ambiente di lavoro??? Lo so che questo spesso e volentieri cambia e muta, ma giusto così, per dare un infarinata ai principianti come me
Grazie ancora
Alessio
Prova a dare una occhiata a questo forum americano (www.fredmiranda.com) , vi è una sezione dedicata allo "studio casalingo".
Show us YOUR StudioCiao . Renato
buzz
Aug 16 2006, 09:07 PM
QUOTE(twinspak2002@libero.it @ Aug 16 2006, 05:58 PM)

Ma se facessimo un nuovo post con delle foto simili a quelle di tosk??? Cosicche ognuno possa meglio mostrare il proprio ambiente di lavoro???
Dato che l'argomento è inerente alle tecniche fotografiche (lighting) comincio io:
questo era il mio set per iniziare, composto nel 2002.

L'ombrello nero ha l'interno verniciato ad oro, il bianco è un ombrellino pubblicitario , il telo è cucito da 2 lembi di TNT e i flash sono quelli con attacco edison con fotocellula incorporata.
Questo set di luce mi ha permesso di fare questa foto

più in la vi farò vedere l'evoluzione
tosk
Aug 16 2006, 09:21 PM
Oh, questa discussione sta diventando veramente interessante!!!
Le mie lampade:

Grazie al commesso di una ferramenta molto disponibile ho installato le lampade da 500w in due portalampade con pinza, ho dovuto prima sostituire l'attacco in plastica in dotazione con due attacchi in ceramica, onde evitare la fusione del tutto.
Gli ombrelli li ho incastonati selvaggiamente tra i fori della pinza e la lampada stessa!
Costi:
Le lampade dovrebbero essere una dozzina di euro l'una
Le portalampade con attacco in ceramica una trentina di tutte e due
Gli ombrelli una decina di euro l'uno, presi sul noto sito d'aste.
Il cavalletto di sinistra dagli slavi lungo occasionali l'ho pagato meno di 20 euro
Il cavalletto di destra l'ho avuto assieme al softbox, comunque un altro cavalletto dagli slavi va bene
Le lempade alogene le ho pagate 7 euro l'una (o 9)
Il lenzuolo l'ho tolto dal lettone, con 35 euro ho comprato quello + lenzuolo con angoli e 2 fodere per cuscini
fabrizioz
Aug 16 2006, 09:31 PM
QUOTE(tosk @ Aug 16 2006, 10:21 PM)

...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
Costi:
Le lampade dovrebbero essere una dozzina di euro l'una
Le portalampade con attacco in ceramica una trentina di tutte e due
Gli ombrelli una decina di euro l'uno, presi sul noto sito d'aste.
Il cavalletto di sinistra dagli slavi lungo occasionali l'ho pagato meno di 20 euro
Il cavalletto di destra l'ho avuto assieme al softbox, comunque un altro cavalletto dagli slavi va bene
Le lempade alogene le ho pagate 7 euro l'una (o 9)
Il lenzuolo l'ho tolto dal lettone, con 35 euro ho comprato quello + lenzuolo con angoli e 2 fodere per cuscini
Complimenti Tosk! Hai perfettamente dimostrato che con un po' di astuzia si riescono a risolvere la maggior parte dei problemi fotografici.
A presto
Fabry
Vinicio_77
Aug 16 2006, 10:56 PM
Grazie Tosk per le informazioni sei gentilissimo.A presto Vincenzo.
tosk
Aug 17 2006, 06:53 AM
QUOTE(red garland @ Aug 16 2006, 11:56 PM)

sei gentilissimo.
GRazie, ma non più di tanti altri utenti cha a mia volta ringrazio
ringhiobd
Aug 17 2006, 11:29 AM
QUOTE(tosk @ Aug 16 2006, 12:09 PM)

Ok, grazie
Per la luce del fondale: ne ero quasi sicuro (che si vede poco), ora ho la conferma, proverò a posizionarlo più in alto.
Ringhio ha centrato il problema: ho poco spazio! Ho anche preso un fondale nero in tessuto, ma si vede molto.
Di cartoncini io ne ho uno di un metro per un metro e mezzo sfumato dal bianco al blu che avevo preso per fare dello still life.
Chiedo: a me sembra che pesi molto già quello, se ne prendo uno di ancora più grande non è che mi tira giù il mio povero portatenda di finto legno? Oppure quelli colore neutro sono più leggeri?
Grazie ancora a tutti
ci sono vari modi per sostenere un fondale: il più semplice è quello di usare due stativi, anche autocostruiti, collegato tra loro da un tubo metallico ( alluminio va bene ) che funga da anima del fondale.Puoi vederne una realizzazione professionale in questo sito, da dove puoi trarre altri spunti per una possibile sistemazione dei fondali
www.bogenimaging.it/literature/download.php?pdf_file=file0010147.pdf
ringhiobd
Aug 17 2006, 11:42 AM
QUOTE(buzz @ Aug 16 2006, 12:54 PM)

il fondali di cartone sono abbastanza pesanti, e poi 11 metrui non li useresti mai .
Non hai un amioco fotografo che li usa? potrebbe ritagluiartene un pezzo da 2 metri ( uno scarto) e potresti usarlo girato al contrario.
tre metri per due non è male.
PS girato perchè lo scarto di solito è pieno di "pedate", ed è per questo che si scarta.
Non sono d'accordo sul fatto che 11 metri sono troppi. Purtroppo, assieme ai vantaggi che il fondale di cartone ha, esiste anche il problema che si sporca o si strappa con una certa facilità per cui è giocoforza, nel tempo, doverne rifilare dei pezzi anche abbastanza grandi in corrispondenza specialmente della zona che finisce sotto i piedi dei modelli. Se usato con una certa frequenza il fondale si consuma anche abbastanza celermente. Inoltre tieni conto del fatto che, per un fondo continuo, sono necessari almeno 5 metri di fondale ( circa 3 in altezza e circa 2 per curva del fondo e zona sotto i piedi, la più facile a rovinarsi )
La larghezza di 2,75 mt inoltre è quella giusta per non inquadrare il bordo del fondale se fotografi a figura intera e con il soggetto a 1,2-1,5 mt dal fondale stesso, a meno che non fotografi solo persone in piedi sull'attenti.
buzz
Aug 17 2006, 12:18 PM
Pienamente daccordo, ringhio.
Io mi riferivo al set di tosk. Un cartone da 11 metri pesa, e il suo supporto sul bastone per la tenda non reggerebbe al peso.
Per me 11 metri sono pochi, dato che ho gli expan a 3 metri e lo srotolo per altri 5.
Dopo il primo taglio arrivo al limite.
Credo che prossimamente comprerò un foglio di plexiglass da mettere ai piedi.
ringhiobd
Aug 17 2006, 12:51 PM
QUOTE(buzz @ Aug 17 2006, 01:18 PM)

Credo che prossimamente comprerò un foglio di plexiglass da mettere ai piedi.
Di che colore lo prenderesti ( bianco traslucido ? ) e hai già un'idea di dove acquistarlo e quanto verrebbe a costare?
buzz
Aug 17 2006, 02:59 PM
trasparente e costa circa 150 euro, solo che è 2mx3m. Come me lo porto?
sergiopivetta
Aug 17 2006, 03:28 PM
QUOTE(buzz @ Aug 17 2006, 03:59 PM)

trasparente e costa circa 150 euro, solo che è 2mx3m. Come me lo porto?
leghi tre muraletti di legno di 4x3 cm lunghi 3 metri sul portapacchi.
Paralleli e a 60/70 cm l'uno dall'altro.
Sopra appoggi la lastra e sopra ancora 3 muraletti come sotto.
Leghi il tutto e guidi molto piano perchè se vai veloce c'è il rischio che l'aria ti faccia esplodere tutto.
Ma qualche metro quadro di linoleum o un foglio di compensato non fanno la stessa funzione a costi di molto inferiori e con meno rischi di rotture?
sergio
buzz
Aug 17 2006, 04:15 PM
Esiste il linoleum trasparente?
Il compensato no di sicuro!
Purtroppo non ho il portapacchi ma un sistema per il trasporto lo troverò.
L'effetto che si ottiene con i lplexoglass è bellissimo. Oltre a non fare sporcare il fondale con le pedate, rende quel piccolo riflesso vitreo che a me piace molto.
ringhiobd
Aug 17 2006, 05:42 PM
QUOTE(buzz @ Aug 17 2006, 03:59 PM)

trasparente e costa circa 150 euro, solo che è 2mx3m. Come me lo porto?
piegato in 4 ?
sergiopivetta
Aug 17 2006, 06:18 PM
QUOTE(buzz @ Aug 17 2006, 05:15 PM)

Esiste il linoleum trasparente?
Se cerchi l'effetto riflesso hai ragione ma, normalmente, per sale posa amatoriali allestite in casa il problema spesso è la consistenza e regolarità del pavimento (moquette, piastrelle con fughe larghe...) che rovinano immediatamente, fin dal primo ritratto, il fondale di cartone.
E a questo io avevo pensato.
sergio
F.Giuffra
Aug 17 2006, 07:34 PM
Un plexiglass trasparente, magari su un cartone nero, non diventa un pericoloso specchio?
sergiopivetta
Aug 17 2006, 08:22 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 17 2006, 08:34 PM)

Un plexiglass trasparente, magari su un cartone nero, non diventa un pericoloso specchio?

se le inventano tutte pur di poter sbirciare sotto le sottane...
sergio
buzz
Aug 18 2006, 02:22 AM
QUOTE(sergiopivetta @ Aug 17 2006, 07:18 PM)

Se cerchi l'effetto riflesso hai ragione ma, normalmente, per sale posa amatoriali allestite in casa il problema spesso è la consistenza e regolarità del pavimento (moquette, piastrelle con fughe larghe...) che rovinano immediatamente, fin dal primo ritratto, il fondale di cartone.
E a questo io avevo pensato.
sergio
E il tuo consiglio è ottimo, a tal punto che il linoleum sotto il cartone ce l'ho gia messo!

il bello è che avevo il pavimento originale in linoleum. L'ho tolto per fare mettere delle mattonelle, e sulle mattonelle cui ho messo una striscia di linoleum!
Mi hanno presoper pazzo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.