Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
lucafumero
Ciao, scusate ma leggo bene la f5 costa più della f6?
E come mai?

Grazie Luca
giannizadra
La F5 ha il pentaprisma intercambiabile, e il booster da 8 fps ( 7,4 con pile stilo) integrato.
Due cosucce costose..
R9positivo
Ed è una gran macchina, ancora preferibile, secondo me, alla F6.
Certo che il prezzo di listino è oramai fuori mercato, andrebbe forse adeguato.
giannizadra
Hanno già cessato la produzione di tutte le reflex a pellicola, esclusa la F6 e la FE10 (questa, by Cosina, solo per il mercato asiatico).
Il listino concreto della F5 è quello dell'usato.
Ma la mia me la tengo. wink.gif
FZFZ
QUOTE(lucafumero @ Aug 12 2006, 03:39 PM) *

Ciao, scusate ma leggo bene la f5 costa più della f6?
E come mai?

Grazie Luca



Principalmente costa di più per il pentaprisma intercambiabile.
Comporta dei costi di produzione ben più alti.
Tuttavia non credo affatto sia migliore l'F5.

La sua erede comunque vanta: se vuoi una miglior trasportabilità, una migliore autonomia ( è compatibile, con il motore, con la batteria delle D2...), un esposimetro più raffinato, un sistema AF più sofisticato....

Due splendide macchine comunque...

Buone foto!

Federico.
lucafumero
Scusa Giannni con tutte cosa intendi? solo quelle professionali o tutte tutte? huh.gif

Che brutta sensazione.... blink.gif
Ciao
Luca
FZFZ
QUOTE(lucafumero @ Aug 12 2006, 05:35 PM) *

Scusa Giannni con tutte cosa intendi? solo quelle professionali o tutte tutte? huh.gif

Che brutta sensazione.... blink.gif
Ciao
Luca



Proprio tutte...tranne quelle elencate da Gianni! cerotto.gif

Buone foto! Fotocamera.gif

Federico.
R9positivo
Per quanto riguarda la miglior trasportabilita, direi che essendo praticamente inutilizzabile senza il battery pack abbiamo piu o meno le stesse dimensioni di una F5.
Se avessero fatto un vano batterie come quello della F100, con 4 pile stilo, e in piu il battery pack opzionale,sarebbe stata perfetta.
Ma pare che la perfezione non sia di questo mondo!
FZFZ
QUOTE(R9positivo @ Aug 12 2006, 11:54 PM) *

Per quanto riguarda la miglior trasportabilita, direi che essendo praticamente inutilizzabile senza il battery pack abbiamo piu o meno le stesse dimensioni di una F5.




A me pare utilizzabile tranquillamente anche senza il motre ausiliario.

Perde un pò in velocità ma siamo sempre sù livelli altissimi.
R9positivo
Ma costa un po in batterie, o no?
batmam
QUOTE(giannizadra @ Aug 12 2006, 05:29 PM) *

Hanno già cessato la produzione di tutte le reflex a pellicola, esclusa la F6 e la FE10 (questa, by Cosina, solo per il mercato asiatico).
Il listino concreto della F5 è quello dell'usato.
Ma la mia me la tengo. wink.gif

La tengo stretta anche io, quando la impugno ho l'impressione di perfezione. Dopo 10 anni è ancora più adorabile. Impossibile paragonarla con la F6.
sakuragi
io le ho entrambe, la F6 senza impugnatura per ora...
In effetti oltre alle evidenti innovazioni per quanto riguarda l'esposimetro, la F6 si fa apprezzare maggiormente per la maggiore maneggevolezza...MA LA F5 RIMANE SEMPRE UNA GRAN SIGNORA!!!!!

Per ora non ho sentito ancora l'esigenza del battery pack, anche se è vero che le pile al litio della F6 non sono popriamente a buon mercato (quando avevo la F80 la MB16 l'avevo presa subito..)
con la F5 ho solo una batteria, poi me la gioco con le ricaricabili da 2500...autonomia davvero altisssssssima!!

eh, sì...proprio due bei giocattoloni! :-)
R9positivo
Diciamocelo chiaramente, proprio una gran cavolata quella di dotarla di batterie al litio e non di comunissime stilo, come la F100.....
poteva essere perfetta senza questa pecca, sono cose che a me disturbano non poco!
sakuragi
sì, sono d'accordo...
salvomic
QUOTE(sakuragi @ Aug 15 2006, 12:29 AM) *
...
In effetti oltre alle evidenti innovazioni per quanto riguarda l'esposimetro, la F6 si fa apprezzare maggiormente per la maggiore maneggevolezza...MA LA F5 RIMANE SEMPRE UNA GRAN SIGNORA!
...

Pur usando al 90% (anche per praticità) la D200, e un po' la D50, da tempo un pensierino per una bella reflex analogica lo sto facendo, e sono - appunto - incerto tra la F6, ancora in produzione, e - più che la F5 - la F100. Leggo e rileggo i vostri interventi per capire e formarmi un'idea concreta. Ci vorrà ancora un po' di tempo, ma intanto, la nostalgia delle dia cresce smile.gif
Complimenti a voi che avete le ...F

salvo
R9positivo
Se vuoi il mio parere, la F100 è il miglior compromesso tra prestazioni e prezzo, perchè la trovi con poche centinaia di euro se cerchi tra l'usato con un po di pazienza, è ben costuita e allo stesso tempo non troppo ingombrante, puoi usarla con l'impugnatura verticale, ma anche senza ha la meravigliosa comodità di funzionare con 4 comunissime pile stilo ricaricabili.
La F5 è il massimo per quanto riguarda la libidine che da nel maneggiarla, un vero carroarmato, prestazioni al top per quanto riguarda l'autofocus, che è piu veloce di quello del F100, ma di contro ha un po di peso e di ingombro in piu, perciò tutto dipende da te e dall'uso che vuoi farne, se non fai l'inviato di guerra può bastarti anche la F100 tranquillammente, ma se vuoi avere un oggetto da accarezzare la sera prima di andare a letto ti piacera di piu la F5.
La F6, nata con l'idea di concentrare il meglio delle due precedenti sorelle, secondo me ha il grosso difetto di funzionare con pile al litio, le quali costano un pochino tanto e quindi ti obbligano a comperare l'impugnatura verticale che può alloggiare 8 pile stilo, quindi a quel punto cessa l'utilità di avere un corpo piu maneggievole e ci si ritrova con gli stessi ingombri della F5, ma col fatto che secondo i miei gusti è molto meglio la solidità dell'impugnatura integrata della F5, che quella ell' impugnatura applicata sotto della F6, a me piace di piu.
Inoltre F6 e impugnatura verticale costano abbastanza, mentre una buona F5 usata la trovi a buon prezzo, anche tenuta amatorialmente, infatti sono molti gli amatori che l'hanno comperata senza farne un uso gravoso, anzi, se ne trovano tante quasi immacolate.
Spero di averti aiutato, ciao.
sakuragi
Quoto in toto il post precedente!!!
Io per ora non ho ancora acquistato il battery pack per la F6 proprio per una questione di euro.
Penso comunque che, anche una volta dotata di questo accessorio, rimanga molto maneggevole, oltre al fatto di poterlo utilizzare a piacimento...penso ad esempio che in una lunga vacanza l'MB sia indispensabile in quanto le pile AA si trovano ovunque, mentre per una giornata "senza impegno" possa andare benissimo anche senza in modo da essere più comodo e leggero possibile.
qui si chiude il discorso F6, perchè alla fine si può parlare benissimo così della F100.
Dipende poi dalle foto che fai...abituato alle 5 aree di messa a fuoco della F5 (e F80 prima), le 11 della F6 sono davvero comode in alcune situazioni (foto sportiva, naturalistica con soggetti in movimento), ma se prediligi ad esempio paesaggi o ritratti, allora come diceva R9positivo, la F100 per prezzi e reperibilità è sicuramente il giusto compromesso!

La F5...beh, per me è un po' come un Jedi e la sua lightsaber!
biggrin.gif

May the "F" be with you!
salvomic
QUOTE(R9positivo @ Aug 17 2006, 12:37 PM) *
Se vuoi il mio parere, la F100 è il miglior compromesso tra prestazioni e prezzo, perchè la trovi con poche centinaia di euro se cerchi tra l'usato con un po di pazienza, è ben costuita e allo stesso tempo non troppo ingombrante, puoi usarla con l'impugnatura verticale

bene, l'impugnatura verticale non sarebbe per me strettamente necessaria, comunque...
QUOTE

La F5 è il massimo per quanto riguarda la libidine che da nel maneggiarla, un vero carroarmato, prestazioni al top per quanto riguarda l'autofocus, che è piu veloce di quello del F100, ma di contro ha un po di peso e di ingombro in piu, perciò tutto dipende da te e dall'uso che vuoi farne, se non fai l'inviato di guerra può bastarti anche la F100 tranquillammente, ma se vuoi avere un oggetto da accarezzare la sera prima di andare a letto ti piacera di piu la F5.

Bella definizione smile.gif
L'estetica conta sempre, anche se a volte tutti diciamo di no. Non che io sia un "maniaco feticista", ma avere una macchina bella, maneggevole, ispira di più. La F5 è una signora macchina.
QUOTE(sakuragi @ Aug 17 2006, 01:59 PM) *
Quoto in toto il post precedente!!!
...
Dipende poi dalle foto che fai...abituato alle 5 aree di messa a fuoco della F5 (e F80 prima), le 11 della F6 sono davvero comode in alcune situazioni (foto sportiva, naturalistica con soggetti in movimento), ma se prediligi ad esempio paesaggi o ritratti, allora come diceva R9positivo, la F100 per prezzi e reperibilità è sicuramente il giusto compromesso!
...

Sono abituato, in effetti, alle 11 aree della D200, e le trovo molto efficienti, avere qualcosa di simile non mi dispiacerebbe.
QUOTE
May the "F" be with you!

forever smile.gif

Grazie ad entrambi per i consigli, che terrò in conto nella (lunga) valutazione.

salvo
shadowman!!
ho entrambe, anche se ultimamente le uso poco, uso molto la D2X, preferisco la F6 perchè è meno appariscente, per la manegevolezza e peso, perchè il mirino è leggermente più luminoso, perchè ha le 11 zone AF che sono sempre utili, perchè ha un dolce suono nello scattare (quasi da telemetro), perchè posso imprimere i dati di scatto tra i fotoframmi della pellicola senza comprare un dorso data.
Vincenzo
salvomic
QUOTE(shadowman!! @ Aug 17 2006, 06:09 PM) *
ho entrambe, anche se ultimamente le uso poco, uso molto la D2X, preferisco la F6 perchè è meno appariscente, per la manegevolezza e peso, perchè il mirino è leggermente più luminoso, perchè ha le 11 zone AF che sono sempre utili, perchè ha un dolce suono nello scattare (quasi da telemetro), perchè posso imprimere i dati di scatto tra i fotoframmi della pellicola senza comprare un dorso data.

ciao Vincenzo,
quest'ultima annotazione è interessante per chi, come noi, si è abituato agli exif sulle digitali.

Lucabeer
QUOTE(R9positivo @ Aug 12 2006, 11:54 PM) *

Per quanto riguarda la miglior trasportabilita, direi che essendo praticamente inutilizzabile senza il battery pack abbiamo piu o meno le stesse dimensioni di una F5.


Inutilizzabile senza battery pack la F6? Che strano, la uso costantemente da più di un anno e non me ne sono mai accorto.

Con l'ultimo paio di batterie al litio CR123 ho fatto 23 rullini da 36, che non mi sembra proprio niente male...

Non solo, io una batteria al litio di quel tipo la pago 2,60 Euro. Sinceramente non mi sembra una spesa molto maggiore rispetto alle stilo alcaline, a meno di non usare le ricaricabili (di cui non sento la mancanza: nelle vacanze lunghe mi porto una decina di CR123 al litio, piccole e che pesano pochissimo, e mi evito la rogna di dover trovare una presa per ricaricare le batterie alla sera).

R9positivo
Il mondo è bello perchè è vario, se tu sei contento mi fa enormemente piacere, invece per me è stato un forte deterrente ai fini dell'acquisto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.