Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
andreas81
Vorrei acquistare un corpo Nikon manual focus da affiancare alle mie F75 ed F100 sono indeciso fra 3 corpi: la FM2n la F2 o la F3.

Inoltre mi piacerebbe aggiungere all'acquisto un obbiettivo ovviamente manual focus (se non erro gli autofocus non vanno bene per queste macchine, mentre i manuali si possono montare sulle F75 e F100) verosimilmente vorrei cominciare da un 50 mm.

Grazie a tutti coloro che mi vorranno dare consigli e mi sapranno aiutare nella scelta oltre che a sopportare le mie evenutali domande che potranno anche essere banali agli occhi dei più.


Andrea

guru.gif
stb-5000
QUOTE(andreas81 @ Aug 9 2006, 08:51 PM) *

Vorrei acquistare un corpo Nikon manual focus da affiancare alle mie F75 ed F100 sono indeciso fra 3 corpi: la FM2n la F2 o la F3.

Inoltre mi piacerebbe aggiungere all'acquisto un obbiettivo ovviamente manual focus (se non erro gli autofocus non vanno bene per queste macchine, mentre i manuali si possono montare sulle F75 e F100) verosimilmente vorrei cominciare da un 50 mm.

Grazie a tutti coloro che mi vorranno dare consigli e mi sapranno aiutare nella scelta oltre che a sopportare le mie evenutali domande che potranno anche essere banali agli occhi dei più.
Andrea

guru.gif

sono 3 ottimi corpi, completamente meccanici e manuali e primi due, con un po' di elettronica la F3, infatti i tempi sono controllati elettronicamente (tranne 2 tempi meccanici) e ha la priorità dei diaframmi.
la prima è più compatta e leggera e la preferire alle altre 2, la trovi abbastanza facilmente, usata e in buono stato, a prezzi convenienti
Le ottiche MF le puoi montare sulla F75 e F100 però sulla prima perdi l'uso dell'esposimetro, mentre sulle meccaniche puoi utlizzare la AF tranne quelle di tipo G.
(una precisazione la F2 solo la versione A e AS possono utiizzare le AF, per utlilizzare le AF sulle versioni precedenti devi far mettere la "forchetta" sull'ottica
se hai altre domande chiedi pure
ciao
andreas81
QUOTE(stb-5000 @ Aug 9 2006, 09:07 PM) *

sono 3 ottimi corpi, completamente meccanici e manuali e primi due, con un po' di elettronica la F3, infatti i tempi sono controllati elettronicamente (tranne 2 tempi meccanici) e ha la priorità dei diaframmi.
la prima è più compatta e leggera e la preferire alle altre 2, la trovi abbastanza facilmente, usata e in buono stato, a prezzi convenienti
Le ottiche MF le puoi montare sulla F75 e F100 però sulla prima perdi l'uso dell'esposimetro, mentre sulle meccaniche puoi utlizzare la AF tranne quelle di tipo G.
(una precisazione la F2 solo la versione A e AS possono utiizzare le AF, per utlilizzare le AF sulle versioni precedenti devi far mettere la "forchetta" sull'ottica
se hai altre domande chiedi pure
ciao


Vorrei capire due cose la presenza di tempi meccanici da la possibilità di utilizzare le macchine anche senza batterie ovviamente perdendo l'esposimetro?
Sulla F75 con le MF perdo il matrix 3D o avrei più ausilio del'esposimetro in assoluto?
stb-5000
QUOTE(andreas81 @ Aug 9 2006, 09:12 PM) *

Vorrei capire due cose la presenza di tempi meccanici da la possibilità di utilizzare le macchine anche senza batterie ovviamente perdendo l'esposimetro?
Sulla F75 con le MF perdo il matrix 3D o avrei più ausilio del'esposimetro in assoluto?

esatto la serie FM, FM3 compresa, e la F2 funzionano anche senza pile (ovviamente non funziona l'esposimetro) mentre la F3 ha solo 2 tempi meccanici, non mi ricordo esattamente quali mi sembra 1/90 che era il tempo di sincronizzazione flash e la posa B

sulla F75 con le MF perdi l'uso totale dell'esposimetro
giannizadra
QUOTE(stb-5000 @ Aug 9 2006, 10:23 PM) *

esatto la serie FM, FM3 compresa, e la F2 funzionano anche senza pile (ovviamente non funziona l'esposimetro) mentre la F3 ha solo 2 tempi meccanici, non mi ricordo esattamente quali mi sembra 1/90 che era il tempo di sincronizzazione flash e la posa B




Per la precisione, la F3 ha un tempo meccanico (1/80) attivabile con levetta di scatto apposita (senza pile il pulsante non funziona). E la posa B.
La durata media delle due pile a bottone è comunque di un anno, il problema è quindi alquanto relativo.

Tornando al .. trilemma iniziale, io consiglierei proprio la F3.
Come ottica, un 50 se si pensa a un corredo "classico" (es. 28-50-135);
un 35 se cerchi uno sviluppo diverso (es. 20-35-85-180).
gandalef
personalmente sono innamorato della FM2n. Eh, se il mio amico si vendesse la sua rolleyes.gif
Oppure a trovarla anche una FM3a. Ci strizzo l'occhio ogni volta che la vedo, ma usata neppure l'ombra e nuova per me ancora non è giunto il momento vista l'inflazione che c'è delle analogiche aspetto.
Emiliano-BG
QUOTE(giannizadra @ Aug 10 2006, 09:05 AM) *

Per la precisione, la F3 ha un tempo meccanico (1/80) attivabile con levetta di scatto apposita (senza pile il pulsante non funziona). E la posa B.


Per essere più precisi senza pile funziona la posa "T", la "B" senza pile non funziona.
Argox44
QUOTE(stb-5000 @ Aug 9 2006, 09:07 PM) *

sono 3 ottimi corpi, completamente meccanici e manuali e primi due, con un po' di elettronica la F3, infatti i tempi sono controllati elettronicamente (tranne 2 tempi meccanici) e ha la priorità dei diaframmi.
la prima è più compatta e leggera e la preferire alle altre 2, la trovi abbastanza facilmente, usata e in buono stato, a prezzi convenienti
Le ottiche MF le puoi montare sulla F75 e F100 però sulla prima perdi l'uso dell'esposimetro, mentre sulle meccaniche puoi utlizzare la AF tranne quelle di tipo G.
(una precisazione la F2 solo la versione A e AS possono utiizzare le AF, per utlilizzare le AF sulle versioni precedenti devi far mettere la "forchetta" sull'ottica
se hai altre domande chiedi pure
ciao


Per maggior chiarezza diciamo che gli obiettivi AF ( AF significa Autofocus), hanno anche il collegamento con il simulatore di diaframma AI,
le vecchie F2 con photomic DP1 e DP2 , e le F photomic, possono utilizzare le ottiche Af e AI manuali senza la forchetta, semplicemente misurando la luce con il sistema StopDown,
si posiziona il photomic in pos 5,6 e si misura la luce pigiando il pulsante della profondità di campo , e ruotando la ghiera dei diaframmi

Capisco che sono cose che usavamo il millennio scorso, ma era così che si facevano le foto
giannizadra
QUOTE(Emiliano-BG @ Aug 10 2006, 01:08 PM) *

Per essere più precisi senza pile funziona la posa "T", la "B" senza pile non funziona.


Hai ragione. Sorry.. rolleyes.gif
Argox44
Se poi vuoi fare le foto senza nessun ausilio ti consiglio una F o F2 con il solo pentaprisma, eventualmente associata ad un esposimetro esterno che misura la luce incidente,( cosa questa caduta in disuso, anche se non capisco perchè)



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
wink.gif wink.gif
giannizadra
QUOTE(Argox @ Aug 10 2006, 02:09 PM) *

un esposimetro esterno che misura la luce incidente,( cosa questa caduta in disuso, anche se non capisco perchè)
wink.gif wink.gif


E' caduta in disuso perché meno pratica (rispetto agli esposimetri incorporati nell'apparecchio e accoppiati a tempi e diaframmi) e perché a volte impossibile (prova a misurare la luce del sole incidente sulla vetta di fronte mentre tu stai nel fondovalle in ombra..).
Io comunque un esposimetro con calottina lo tengo sempre in borsa, e ogni tanto lo uso (in studio coi flash, sempre..).
Argox44
QUOTE(giannizadra @ Aug 10 2006, 02:30 PM) *

E' caduta in disuso perché meno pratica (rispetto agli esposimetri incorporati nell'apparecchio e accoppiati a tempi e diaframmi) e perché a volte impossibile (prova a misurare la luce del sole incidente sulla vetta di fronte mentre tu stai nel fondovalle in ombra..).
Io comunque un esposimetro con calottina lo tengo sempre in borsa, e ogni tanto lo uso (in studio coi flash, sempre..).

Il mio"non capisco perchè" era in tono sarcastico, so perfettamente che gli esposimetri incorporati Spot, Matrix3D...etc etc , sono il più delle volte più pratici e veloci, ma a volte anche loro, come tu ben sai, in particolari condizioni danno i numeri

smile.gif smile.gif
giannizadra
QUOTE(Argox @ Aug 10 2006, 02:35 PM) *

Il mio"non capisco perchè" era in tono sarcastico, so perfettamente che gli esposimetri incorporati Spot, Matrix3D...etc etc , sono il più delle volte più pratici e veloci, ma a volte anche loro, come tu ben sai, in particolari condizioni danno i numeri

smile.gif smile.gif


Non sono loro che danno i numeri, siamo noi che talvolta non sappiamo puntarli: lo spot va diretto su un dettaglio di tono medio, ad es..
Con la luce riflessa, bisogna tener conto della riflettenza del soggetto.
Argox44
QUOTE(giannizadra @ Aug 10 2006, 02:48 PM) *

Non sono loro che danno i numeri, siamo noi che talvolta non sappiamo puntarli: lo spot va diretto su un dettaglio di tono medio, ad es..
Con la luce riflessa, bisogna tener conto della riflettenza del soggetto.


Quindi è come affermo, l'assoluta e cieca fiducia dei sistemi di misurazione TTl, con si deve avere,
siamo al solito esempio eclatante" ritratti sulla neve "nessun esposimetro TTL lasciato da solo di darà la neve bianca

giannizadra
QUOTE(Argox @ Aug 10 2006, 03:00 PM) *

Quindi è come affermo, l'assoluta e cieca fiducia dei sistemi di misurazione TTl, con si deve avere,
siamo al solito esempio eclatante" ritratti sulla neve "nessun esposimetro TTL lasciato da solo di darà la neve bianca


Beh, un matrix evoluto, ad esempio, riconosce la situazione.
Comunque, nessun congegno elettronico va lasciato da solo. Pollice.gif
stb-5000
QUOTE(Emiliano-BG @ Aug 10 2006, 01:08 PM) *

Per essere più precisi senza pile funziona la posa "T", la "B" senza pile non funziona.

mi sembrava di ricordare che la F3 avesse 2 tempi meccanici di cui uno corrispondeva al syncro-flash, per il suo funzionamento senza pile. Decisamente la memoria mi ha tradito
giannizadra
QUOTE(stb-5000 @ Aug 10 2006, 03:35 PM) *

mi sembrava di ricordare che la F3 avesse 2 tempi meccanici di cui uno corrispondeva al syncro-flash, per il suo funzionamento senza pile. Decisamente la memoria mi ha tradito


In un certo senso è così: 1/80 + posa T.
stb-5000
sapevo di avere da qualche parte il file con il manuale della F3 e sono andato a controllare (vedi pagina allegata)
c'è una leva sul frontale che serve proprio per far scattare la macchina senza pile con il tempo di circa 1/60 o posa T
Gianni ti ricordavi bene!
ilrouge68
tanto per scrivere... la settimana scorsa mi sono dilettato a fotografare il cervino con una Fm2 + obiettivo af 50 1.8.... un divertimento!
chiedo umilmente scusa se non allego niente, ma in questo momento non posso...
buona scelta
andreas81
QUOTE(ilrouge68 @ Aug 10 2006, 04:59 PM) *

tanto per scrivere... la settimana scorsa mi sono dilettato a fotografare il cervino con una Fm2 + obiettivo af 50 1.8.... un divertimento!
chiedo umilmente scusa se non allego niente, ma in questo momento non posso...
buona scelta

La F3 essendo ha il 100% del campo inquadrato se non erro?

Come corredo ottico mi piacerebbe avere un 20 50 135
ma da cosa cominciare?
giannizadra
QUOTE(andreas81 @ Aug 10 2006, 08:05 PM) *

La F3 essendo ha il 100% del campo inquadrato se non erro?

Come corredo ottico mi piacerebbe avere un 20 50 135
ma da cosa cominciare?




Come tutte le F pro, mirino intercambiabile (fino alla F5), vetrini pure e visione al 100%.
Comincerei dal 50.
andreas81
QUOTE(giannizadra @ Aug 10 2006, 08:13 PM) *

Come tutte le F pro, mirino intercambiabile (fino alla F5), vetrini pure e visione al 100%.
Comincerei dal 50.


Perdonate se non uso tecnicismi, per capire qualche cosa in più sulla F3 e sul
50 mm, la F3 hp cos'ha di diverso dalle altrre F3? Ci sono altri modello fatto salvo la titanium della quale ho letto in un post di qualche giorno fa?
Il 50 invece converrebbe acquistare un AI giusto? Gli AF usati in manuale hanno la messa a fuoco molto leggera giusto?
Poi ho un po' di confusione sui vari modelli di MF da che numero di serie devo cominciare ad orientarmi per avere un buon 50 magari F 1,4?


Spero di essere stato chiaro?

screech78
Guarda, io personalmente ti consiglierei una FM2 che ne trovi a cariole nel mondo dell'usato...
ogni tanto si riesce a trovare anche qualcosa di nuovo, me ne sono passati sottomano ben tre negli ultimi 2 mesi.
Il corpo è Ottimo, tendina in titanio a nido d'ape, scatto fino a 1/4000 e sincro flash a 1/250.
Regolazione sensibilità della pellicola fino a 6400 iso.
senza batterie funziona tutto alla perfezione, perdi soltanto l'esposimetro.
Le alter personalmente no le conosco, ma se vuoi una vera manualfocus lascerei perdere la f3 e la FM3a.
saluti
giannizadra
QUOTE(andreas81 @ Aug 10 2006, 08:42 PM) *

la F3 hp cos'ha di diverso dalle altrre F3?


L'unica differenza è il mirino standard con oculare a proiezione arretrata (hp).

Quanto al 50, è sufficiente che tu prenda un AI (riconoscibile subito dalla presenza di una doppia scala dei diaframmi).

Mi piacerebbe sapere dall'ultimo intervenuto perché F3 e FM3A non sarebbero manual focus "vere". hmmm.gif
andreas81
Ma le differenze qualitative fra un 50 f1.4 AF e un 50 f1.4 AI sono a vantaggio dell'AF?
giannizadra
QUOTE(andreas81 @ Aug 10 2006, 09:46 PM) *

Ma le differenze qualitative fra un 50 f1.4 AF e un 50 f1.4 AI sono a vantaggio dell'AF?


Otticamente sono identici.
L'AI è meglio costruito, ghiera di messa a fuoco (ovviamente) migliore e ben frizionata, e non ha il "chip" dei contatti elettrici.
andreas81
QUOTE(giannizadra @ Aug 10 2006, 09:52 PM) *

Otticamente sono identici.
L'AI è meglio costruito, ghiera di messa a fuoco (ovviamente) migliore e ben frizionata, e non ha il "chip" dei contatti elettrici.

Volendo potrei acquistare un 50 AI f1.4 da utilizzare sia sull'eventuale F3 che sulla F100 da evitare la F75 giusto?
giannizadra
QUOTE(andreas81 @ Aug 10 2006, 09:56 PM) *

Volendo potrei acquistare un AI da utilizzare sia sull'eventuale F3 che sulla F100 da evitare la F75 giusto?


Giusto, ma sulla F100 avrai qualche limitazione (perderai AF, matrix, program e priorità dei tempi, se ricordo bene tutto).
Ho una F100, ma non ho più ottiche AI.
screech78
QUOTE(giannizadra @ Aug 10 2006, 09:35 PM) *


Mi piacerebbe sapere dall'ultimo intervenuto perché F3 e FM3A non sarebbero manual focus "vere". hmmm.gif



perchè c'è già più elettronica rispetto alla FM2...
la F3 ad esempio, come già detto precedentemente, senza batterie funziona solo su due tempi di scatto...
secondo me le vere manualei sono quelle completamente meccanihe...
anche se già la FM2 ha l'esposimetro automatico...
tutto qui.
andreas81
L'acquisto di una F3 considerato che già posseggo due autofocus potrebbe essere un azzardo oppure ne vale la pena?

Non è un acquisto azzardato o fuori luogo?

giannizadra
QUOTE(stvertua @ Aug 11 2006, 01:15 PM) *

perchè c'è già più elettronica rispetto alla FM2...
la F3 ad esempio, come già detto precedentemente, senza batterie funziona solo su due tempi di scatto...
secondo me le vere manualei sono quelle completamente meccanihe...
anche se già la FM2 ha l'esposimetro automatico...
tutto qui.



Hai parlato di "vera manual focus".
Il manual focus è la messa a fuoco manuale, non ha nulla a che fare con le modalità di controllo di otturatore ed esposimetro. wink.gif
andreas81
QUOTE(giannizadra @ Aug 11 2006, 02:02 PM) *

Hai parlato di "vera manual focus".
Il manual focus è la messa a fuoco manuale, non ha nulla a che fare con le modalità di controllo di otturatore ed esposimetro. wink.gif


L'acquisto di una F3 considerato che già posseggo due autofocus potrebbe essere un azzardo oppure ne vale la pena?

Non è un acquisto azzardato o fuori luogo?
giannizadra
QUOTE(andreas81 @ Aug 11 2006, 03:53 PM) *

L'acquisto di una F3 considerato che già posseggo due autofocus potrebbe essere un azzardo oppure ne vale la pena?

Non è un acquisto azzardato o fuori luogo?


Se ne vale la pena, puoi deciderlo solo tu.
Posso dirti solo che la F3 è uno splendido apparecchio: ne ho tenuti due, "saltando" la F4, fino all'acquisto della F5.
dammad
QUOTE(andreas81 @ Aug 9 2006, 08:51 PM) *

Vorrei acquistare un corpo Nikon manual focus da affiancare alle mie F75 ed F100 sono indeciso fra 3 corpi: la FM2n la F2 o la F3.

Inoltre mi piacerebbe aggiungere all'acquisto un obbiettivo ovviamente manual focus (se non erro gli autofocus non vanno bene per queste macchine, mentre i manuali si possono montare sulle F75 e F100) verosimilmente vorrei cominciare da un 50 mm.

Grazie a tutti coloro che mi vorranno dare consigli e mi sapranno aiutare nella scelta oltre che a sopportare le mie evenutali domande che potranno anche essere banali agli occhi dei più.
Andrea

guru.gif


Vai con una FM3a e vedrai che spettacolo...................
(pura manuale o priorità di diaframmi)
messicano.gif Pollice.gif messicano.gif
Ciao dammad
Emiliano-BG
A chi chiedeva informazioni sulle versioni della F3 consiglio vivamente questo articolo di Nadir.it:

http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/nikon_f3-speciali.htm

Per la questione del tutto manuale spesso si fa confusione tra la definizione "manual focus" ed il fatto che una macchina abbia tutti i tempi meccanici. La F3 è una "manual focus" pur non avendo tutti i tempi meccanici, la famiglia FM è "manual focus" ed ha tutti i tempi meccanici, la FM3a poi ha anche la priorità dei diaframmi ma se le pile dovessero abbandonarvi (mai capitato) scatterebbe comunque su tutti i tempi. Ho due FM3a e due F3... il 90% delle volte uso la F3! La FM3a è splendida, e l'otturatore ibrido è uno spettacolo, ma la F3 è semplicemente "di più" smile.gif La sento meglio in mano, la tendina a scorrimento orizzontale comporta meno vibrazioni, mi trovo meglio con l'esposimetro (un vero semi-spot... 80%-20%) ed ha un pentaprisma che quando ci guardi dentro pare di affacciarsi ad una finestra aperta biggrin.gif
R9positivo
Non a caso la F3 è una ex professionale...............altra categoria rispetto alle FM.
e.tremolada
sarebbe meglio non dirti più niente che ormai sarai super confuso da tutti sti consiglio, allora arrivo per ultimo e ti consiglio la FM2.
ho una F3 prima ho avuto F e poi F2, e una FM2

la F3 è grossa e pesante soprattutto se gli metti il motore
certo è una gran macchina ma le caratteristiche fondamentali di differenza con la FM2 sono
mirino con visione 100%
è una macchina eletrica
con lesposizione anche automatica
è pesante soprattutto con il motore

la FM2
è più piccola e meno pesante anche con il motore
è completamente meccanica e solo manuale
ma per gli usi che ne farai immagino ludici proprio in opposizione alle fotocamere digitali elettriche, lavorare in solo manuale sarà più divertente
purtroppo il mirino non inquadra tutta larea

una caratteristica che me la fa preferire alla F3 è il led dellesposimetro nel mirino, allora se lesposizione è ok segna con un cerchietto se è sotto o sopra con - o + accanto al cerchietto, questa caratteristica mi è sempre stata utile perchè seglievo con facilità e rapidamente di avere la foto leggermente sotto o sopra, cioè se lesposimetro indica per esempio sia il - e il cerchietto so che lesposizione sarà sotto di 1/3, 1/2 stop o viceversa, nel caso appunto volevo un fotocolor un po denso o un po più leggero

insomma immagino che avere una fotcamera di queste sia uno sfuzio non una alternativa professionale a una digitale quindi goditi il tutto manuale e la possibilità di sbagliare, che con lesposizione automatica matrix è diventato purtroppo impossibile
Giacomo.B
Sono tornato da pochi giorni e non avevo letto ancora questa discussione, sicuramente le macchine che hai preso in esame sono tutte e tre molto valide, con tutte e tre potrai utilizzare le ottiche AF che magari gia' possiedi (no serie G) e qualunque sia la scelta ti divertirai un sacco ad utilizzare un corpo manuale...
Io sono un po' controcorrente e mi sentirei di consigliarti la Nikon F2 modello "A" o "AS", potrai utilizzare le ottiche AI ed AIs, ed avrai in mano la migliore Nikon non Autofocus mai prodotta, un vero carro armato indistruttibile, che ancor oggi trova un largo consenso fra i fotoamatori un vero CULT insomma!!
Tienici poi informati sulla scelta mi raccomando!!!

Saluti

Giacomo
Gipsy
QUOTE(Emiliano-BG @ Aug 11 2006, 04:44 PM) *

...ma la F3 è semplicemente "di più" smile.gif La sento meglio in mano, la tendina a scorrimento orizzontale comporta meno vibrazioni, mi trovo meglio con l'esposimetro (un vero semi-spot... 80%-20%) ed ha un pentaprisma che quando ci guardi dentro pare di affacciarsi ad una finestra aperta biggrin.gif


Sottoscrivo! Pollice.gif
R9positivo
F3hp, credimi, un altro mondo, anche per affidabilità, non si blocca mai, è molto piu affidabile di qualsiasi meccanica FM, perchè è stata cocepita per un uso professionale intenso.
Meccaniche o no, a me è successo che le FM si siano bloccate, una F3 la puoi lanciare dal balcone e lei ancora funziona, per le batterie poi, hanno una durata tale che le sostituisci ogni due anni giusto per scaramanzia!!!
dammad
QUOTE(R9positivo @ Aug 27 2006, 02:38 AM) *

F3hp, credimi, un altro mondo, anche per affidabilità, non si blocca mai, è molto piu affidabile di qualsiasi meccanica FM, perchè è stata cocepita per un uso professionale intenso.
Meccaniche o no, a me è successo che le FM si siano bloccate, una F3 la puoi lanciare dal balcone e lei ancora funziona, per le batterie poi, hanno una durata tale che le sostituisci ogni due anni giusto per scaramanzia!!!


Altro che lanciarla dal balcone.................... Tenere con cura!!!!!!
PS. Cherzi a parte mai avuto problemi di affidabilità.
Ora vado alla grande con Nikon FE!
Ciao dammad messicano.gif Pollice.gif Pollice.gif
Lucabeer
QUOTE(dammad @ Aug 28 2006, 10:52 AM) *

Ora vado alla grande con Nikon FE!
Ciao dammad messicano.gif Pollice.gif Pollice.gif


Oh, ecco, finalmente anche qualcuno che parla di questo gioiellino... La FM sarà anche una meccanica pura, ma la FE è molto più comoda perchè oltre al modo manuale si può lavorare anche in priorità dei diaframmi, modalità nella quale fra l'altro si ha anche accesso a tempi di scatto intermedi fra quelli indicati sul selettore (mentre con la FM puoi usare DIAFRAMMI intermedi, ma non tempi). E pure la FE ha un tempo interamente meccanico nel caso di morte inaspettata delle pile (che comunque durano una vita).

Se non fosse che devo finanziare l'acquisto della D200 e che mia moglie già protesta, probabilmente la mia me la terrei stretta per ancora qualche anno (nonostante la messa a fuoco manuale non faccia molto per me).


dammad
QUOTE(Lucabeer @ Aug 30 2006, 10:22 AM) *

Oh, ecco, finalmente anche qualcuno che parla di questo gioiellino... La FM sarà anche una meccanica pura, ma la FE è molto più comoda perchè oltre al modo manuale si può lavorare anche in priorità dei diaframmi, modalità nella quale fra l'altro si ha anche accesso a tempi di scatto intermedi fra quelli indicati sul selettore (mentre con la FM puoi usare DIAFRAMMI intermedi, ma non tempi). E pure la FE ha un tempo interamente meccanico nel caso di morte inaspettata delle pile (che comunque durano una vita).

Se non fosse che devo finanziare l'acquisto della D200 e che mia moglie già protesta, probabilmente la mia me la terrei stretta per ancora qualche anno (nonostante la messa a fuoco manuale non faccia molto per me).


.............le mogli protestano sempre!!!!!!
Ps. Tieni cara anche la FE dammi retta.
messicano.gif Pollice.gif messicano.gif
ciao dammad
Emiliano-BG
QUOTE(Lucabeer @ Aug 30 2006, 09:22 AM) *
Se non fosse che devo finanziare l'acquisto della D200 e che mia moglie già protesta, probabilmente la mia me la terrei stretta per ancora qualche anno (nonostante la messa a fuoco manuale non faccia molto per me).


Per la miseria che prenderesti vendendola ti conviene tenerla smile.gif
Gipsy
QUOTE(Lucabeer @ Aug 30 2006, 10:22 AM) *

Oh, ecco, finalmente anche qualcuno che parla di questo gioiellino... La FM sarà anche una meccanica pura, ma la FE è molto più comoda perchè oltre al modo manuale si può lavorare anche in priorità dei diaframmi, modalità nella quale fra l'altro si ha anche accesso a tempi di scatto intermedi fra quelli indicati sul selettore (mentre con la FM puoi usare DIAFRAMMI intermedi, ma non tempi). E pure la FE ha un tempo interamente meccanico nel caso di morte inaspettata delle pile (che comunque durano una vita)...


Mitica la FE, tanto che ancora oggi me la "porto a spasso" ogni tanto (e molti mi osservano come se fossi una bestia rara), quando voglio girare leggero e comunque avere con me una reflex. Con lei scatto quasi sempre con priorità dei diaframmi; è davvero comoda. Però ho promesso a mia madre di dare a lei la FE tra non molto...almeno rimarrà in famiglia! smile.gif
Giallo
Con le due che hai già, abbinerei una bella FM2n, piccola, meccanica.
E' rassicurante averla nello zaino, anche se magari resterà lì.
E quando ne esce ti fa riscoprire il piacere di "costruire" ogni elemento delle tue immagini, senza delegare assolutamente nulla alle pur ottime elettroniche.
E' come tornare a farsi un giro in bicicletta dopo un anno di corse (e code) in auto.
Buona luce.
smile.gif

dammad
QUOTE(Giallo @ Sep 4 2006, 04:03 PM) *

Con le due che hai già, abbinerei una bella FM2n, piccola, meccanica.
E' rassicurante averla nello zaino, anche se magari resterà lì.
E quando ne esce ti fa riscoprire il piacere di "costruire" ogni elemento delle tue immagini, senza delegare assolutamente nulla alle pur ottime elettroniche.
E' come tornare a farsi un giro in bicicletta dopo un anno di corse (e code) in auto.
Buona luce.
smile.gif



Concordo alla grande!
Pollice.gif messicano.gif Pollice.gif
Ciao dammad
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.