Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
DAP
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 343.1 KB
gian_dudu
Lo scatto è interessante Paolo , ma il mio sguardo cade più sulla silhouette dell'attrezzo
in primo piano che sul paesaggio , forse un mio modo di vedere erroneamente la tua immagine hmmm.gif .
Ciao Antonio . smile.gif
maxter
Ogni alberello visibile trova la sua cornice. Una bella foto cercata davvero. Mi da solo un pò fastidio, nel senso di "che peccato", che a quello centrale si sovrapponga per un poco la silouette del pezzo di ferro corto orizzontale del vecchio strumento agricolo.
maxter
Ma non conta. La foto è davvero bella, perché a un primo sguardo può sembrare niente, però poi si fa guardare a lungo e si vedono a poco a poco altre cose. La silouette del vecchio attrezzo agricolo ricorda altri tempi, ed il concetto è rafforzato dalla nebbia che sfuma e nascone il paesaggio e dal colore complessivo della immagine, una specie di bianco e nero e seppia. La composizione è quasi del tutto perfetta, appunto quell'alberello toccato dal pezzo di ferro, e dice tante cose. Questo direi è davvero scrivere con la luce. La differenza tra uno scatto, seppur bello, a una scena, e la comunicazione con la fotografia.
DAP
QUOTE(gian_dudu @ Apr 10 2018, 10:04 PM) *
Lo scatto è interessante Paolo , ma il mio sguardo cade più sulla silhouette dell'attrezzo
in primo piano che sul paesaggio , forse un mio modo di vedere erroneamente la tua immagine hmmm.gif .
Ciao Antonio . smile.gif

Buongiorno Gian, ti ringrazio e, dopo aver finito di leggere quanto scritto ti invito a farlo con molta calma biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif ....la silhouette è senza dubbio il primo elemento che caratterizza l'immagine, due sono i parametri adottati perchè tale rilevanza venga "accolta" e senza timore considerata punto su cui "posarsi"( sguardo che cade)...la proposta su sfondo omogeneo e il punto di ripresa.....1).lo sfondo fa si che la silhouette rilevi la gentilezza grafica formale dell'oggetto, quindi un immediato approccio formale visivo,..2)oggetto che una volta riconosciuto vuole assumere ruolo suggestivo emozionale(oso dire stile amarcord) in considerazione del ruolo nobile trascorso(uso tale espressione in relazione a tutto il buono che il duro lavoro contadino ci ha donato eccecc) e questo ho voluto evidenziarlo con un punto di ripresa di tipo esaltante, dal basso in alto....questo, perchè possa quindi adottare il termine di "posarsi" dell'ochio invece di "cadere".....posarsi, perchè ho scommesso sulla piacevolezza ,sulla contemplazione della silhoutte,... posarsi perchè "da li" lo sguardo può staccarsi senza la fretta tipica di uno spettatore attratto da non si sa cosa e cerca un punto di interesse, e lo sguardo di uno spettatore fotografico è frettoloso in questo.....la forte attrattiva della silhoutte quindi come sereno trampolino per continuare a scorrere poi il resto della scena campestre su quel tanto di spazio di superficie sufficiente a delegare uno sano stimolo immaginario suggestivo che il vetusto attrezzo ,nella mia intenzione, ha già invitato a fare.........sia chiaro e spero sia superfluo, non è certo un aopera di convincimento ma semplicemente la mia riflessione , mi scuso per la pesantezza dello svolgimento ma non so come altro fare mettere a nudo certe dinamiche che in un modo e nell'altro ci coinvolgono tutti al momento dell'attenzione ad una circostanza..........concludo, tutto quanto prima espresso, si annulla se si è vincolati ad un determinato approccio concettuale del termine "Paesaggio", spero, per la crescita e evoluzione del pensiero fotografico individuale, che certi tali vincoli vengano col tempo per lo meno affievoliti !!!!!
DAP
QUOTE(maxter @ Apr 11 2018, 06:45 AM) *
Ma non conta. La foto è davvero bella, perché a un primo sguardo può sembrare niente, però poi si fa guardare a lungo e si vedono a poco a poco altre cose. La silouette del vecchio attrezzo agricolo ricorda altri tempi, ed il concetto è rafforzato dalla nebbia che sfuma e nascone il paesaggio e dal colore complessivo della immagine, una specie di bianco e nero e seppia. La composizione è quasi del tutto perfetta, appunto quell'alberello toccato dal pezzo di ferro, e dice tante cose. Questo direi è davvero scrivere con la luce. La differenza tra uno scatto, seppur bello, a una scena, e la comunicazione con la fotografia.

ciao Max, tranquillo , l'intenzione è di essere breve biggrin.gif ....non mi dilungo perchè quanto appena scritto all'amico Gian mi ha sottratto non poche energie cerotto.gif blink.gif biggrin.gif ma soprattutto perchè nella tua disamina colgo quel certo modo di "leggere" l'immagine che sinceramente mi rallegra , per cui ti ringrazio ma anche io sento di doverti degli apprezzamenti...........vengo al punto, certamente il frame mi ha un pochino impegnato nella sua strutturazione, soprattutto per quanto riguarda l'inserimento "dell'attrezzo agricolo" e la superficie di spazio da far occupare alla "terra"....nel frattempo mi ero accorto delle varie collocazioni di altri elementi presenti ma francamente dopo averli considerati non ho ritenuto necessario e ho scelto di non impegnarmi in ulteriori "accomodamenti" .....per non rischiare di inficiare "l'atmosfera" con un eccedenza di manierismo formale, per mantenere una certa espressione di istantaneità, estemporaneità ....l'imperfezione quindi come rafforzamento della volontà di un raggiungimento al valore Concettuale emozionale spirituale della proposta fotografica, l'imperfezione per dare contro a una interpretazione che rischierebbe di fermarsi a una paventata dimostrazione di freddo stile manieristico...............................................grazie Max
gian_dudu
QUOTE(DAP @ Apr 11 2018, 10:59 AM) *
Buongiorno Gian, ti ringrazio e, dopo aver finito di leggere quanto scritto ti invito a farlo con molta calma biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif ....la silhouette è senza dubbio il primo elemento che caratterizza l'immagine, due sono i parametri adottati perchè tale rilevanza venga "accolta" e senza timore considerata punto su cui "posarsi"( sguardo che cade)...la proposta su sfondo omogeneo e il punto di ripresa.....1).lo sfondo fa si che la silhouette rilevi la gentilezza grafica formale dell'oggetto, quindi un immediato approccio formale visivo,..2)oggetto che una volta riconosciuto vuole assumere ruolo suggestivo emozionale(oso dire stile amarcord) in considerazione del ruolo nobile trascorso(uso tale espressione in relazione a tutto il buono che il duro lavoro contadino ci ha donato eccecc) e questo ho voluto evidenziarlo con un punto di ripresa di tipo esaltante, dal basso in alto....questo, perchè possa quindi adottare il termine di "posarsi" dell'ochio invece di "cadere".....posarsi, perchè ho scommesso sulla piacevolezza ,sulla contemplazione della silhoutte,... posarsi perchè "da li" lo sguardo può staccarsi senza la fretta tipica di uno spettatore attratto da non si sa cosa e cerca un punto di interesse, e lo sguardo di uno spettatore fotografico è frettoloso in questo.....la forte attrattiva della silhoutte quindi come sereno trampolino per continuare a scorrere poi il resto della scena campestre su quel tanto di spazio di superficie sufficiente a delegare uno sano stimolo immaginario suggestivo che il vetusto attrezzo ,nella mia intenzione, ha già invitato a fare.........sia chiaro e spero sia superfluo, non è certo un aopera di convincimento ma semplicemente la mia riflessione , mi scuso per la pesantezza dello svolgimento ma non so come altro fare mettere a nudo certe dinamiche che in un modo e nell'altro ci coinvolgono tutti al momento dell'attenzione ad una circostanza..........concludo, tutto quanto prima espresso, si annulla se si è vincolati ad un determinato approccio concettuale del termine "Paesaggio", spero, per la crescita e evoluzione del pensiero fotografico individuale, che certi tali vincoli vengano col tempo per lo meno affievoliti !!!!!

Assolutamente d'accordo col tuo pensiero e punto di vista , questo è ciò che caratterizza ognuno di noi , approcciando all'immagine in modo sigificativamente
diverso , il bello è proprio insito in questo , cercando anche al di fuori dai canoni razionali che regolano le modalità di scatto , quindi giusto così Paolo , il confronto
come sintomo di crescita .
Ciao Antonio . smile.gif
DAP
QUOTE(gian_dudu @ Apr 11 2018, 05:08 PM) *
Assolutamente d'accordo col tuo pensiero e punto di vista , questo è ciò che caratterizza ognuno di noi , approcciando all'immagine in modo sigificativamente
diverso , il bello è proprio insito in questo , cercando anche al di fuori dai canoni razionali che regolano le modalità di scatto , quindi giusto così Paolo , il confronto
come sintomo di crescita .
Ciao Antonio . smile.gif

Chapeau !! grazie.gif ,,,ciao Antonio
NicolaSantolin
Non so se sto dicendo una cavolata , ma leggendo e cercando di capire il tutto dico questo: a volte ho postato foto dove davo una chiave di lettura o interpretazione mia ma che purtroppo li altri non vedevano... spero di non aver disturbato ciao.
DAP
QUOTE(NicolaSantolin @ Apr 11 2018, 10:38 PM) *
Non so se sto dicendo una cavolata , ma leggendo e cercando di capire il tutto dico questo: a volte ho postato foto dove davo una chiave di lettura o interpretazione mia ma che purtroppo li altri non vedevano... spero di non aver disturbato ciao.

ciao Nicola, certo che non disturbi!!!!....che dire?!!che è normale?!!....beh si, in poche parole dico che è normale, non è una cosa semplice far accadere che fotografo e spettatore "si incontrino in una stessa dimensione di lettura, che sentano identico feeling in uno scatto l'uno e davanti alla foto l'altro......perchè ciò accada, e a me interessa tantissimo che accada, credo che occorra un reciproco percorso formativo, che significa semplicemente crescita, tempo trascorso a documentarsi, a riflettere a scattare a guardare.....questo, detto in parole povere, è assai apprezzabile in un confronto( visita mostre, forum, ecc ) tra fotografi, amatori, amatori evoluti, profesionisti ocomunque bravi fotografi in genere......certamente se il livello intellettuale culturale cambia con un altro tipo di spettatore, allora le cose cambiano, sarà più facile aspettarsi un semplice personalistico "mi piace" o "non mi piace", anche ragionevolmente sostenuti !!.......io . non ho mai gradita l'espressione che dice che una foto può esser interpretata in vari modi, lo capisco, lo comprendo, ma come autore io ho sempre desiderato e continuo a cercare di fare in modo che lo spettatore possa "vedere" quello che ho visto e sentito io....e torno al punto precedente....occorre però che lo spettatore sia pronto ad accogliere il linguaggio fotografico che gli propongo..........sono solo pensieri e soprattutto ambizioni, intanto è quello che cerco di fare, ciao , grazie
Maurizio Rossi
Particolare e ben pensata mi piace Pollice.gif
DAP
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 12 2018, 01:42 PM) *
Particolare e ben pensata mi piace Pollice.gif

grazie Maurizio, buona gioranata !!
aldosartori
Per ma ha ogni elemento la posto giusto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.