Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Benny
Sono un ex appassionato di fotografia analogica e ho da poco acquistato una Nikon D70 in Kit. Il quesito che pongo è il seguente: è utile nella fotografia digitale, sia essa a colori che in bianco e nero, utilizzare i classici filtri di un tempo come il polarizzatore o, ad esempio, l'arancio e/o il rosso ? Se si, con quali effetti ?

Grazie


Benny
dallostomauro
Guarda, io non mi intendo molto di filtri, ma ho visto molte foto digitali, fatte con d100, usando gli stessi filtri che usava con la F100. Il punto secondo me è: se usi il filtro, il risultato mi sembra migliore di come lo ottieni con photoshop, ma non hai molto margine di variazione. Con il fotoritocco invece, hai il tuo bel file originale, e gli applichi tutti i filtri che vuoi , arancio, rosso, etc. Credo che usarli non porti nessuna diversità sostanziale dall'analogico al digitale. Terrei più che altro conto della destinazione finale della foto, e della "non reversibilità" dello scatto, che invece in posto produsione digitale è possibile all'infinito". Mi dissero: un acquario può diventare una zuppa di pesce, ma una zuppa di pesce non diventerà mai un acquario"......(battuta un'po così, ma rende l'idea).

Mi piacerebbe sentire pareri di utenti più illustri e competenti, in modo da capire se anche io ho le idee abbastaza chiare o se devo rivedere il tutto....Confido molto in blanco.f..... wink.gif
Benny
Mi sembra di aver capito che con i vari programmi di fotoritocco esistenti in commercio alla fine.....si può fare quasi di tutto. Il fatto è che, al di là dell'esperienza e, comunque, della motivazione necessaria ad apprendere l'uso di certi software, rimane in me un pò il fascino...forse un pò romantico...di non rimetterci troppo le mani dopo, pena - parlo sempre per me ovviamente - un inevitabile "scivolamento" in qualche cosa di artefatto che poi non mi darebbe più di tanto il gusto di rivedermi, magari in compagnia degli amici, certi scatti.

Grazie comunque per la risposta e per le utili informazioni che mi hai fornito


Benny
md5696a
Ma, per quanto riguarda i polarizzatori o gli SKY si usano come con la pellicola a colori (con il fotoritocco come lo crei un effetto di un filtro polarizzatore ad esempio sull'acqua?), per i filtri dedicati al bianco e nero non si usano perchè comunque scatti a colori con il digitale.

Ciao
Marco
dallostomauro
X benny

Ti invito a guardare questo sito internet : http://www.amarcordstudio.it/

Io sono rimasto a bocca aperta guardando il risultato di alcune elaborazioni "filtrate" in digitale. Guarda soprattutto quelle dove hanno applicato filtri. Mi ha aperto gli occhi sulle potenzialità del fotoritocco. Capisco che in effetti il romanticismo sià una cosa molto coinvolgente, e sicuramente da emozione, ma guardando quelle foto sul sito, mi rendo conto che le potenzialità del digitale sono incredibili. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, dopo aver visto quel sito..... wink.gif

Spero di esserti stato utile.

dallostomauro@libero.it
robertogregori
premesso che NON sono certo un esperto nella gestione dei filtri, specie per il digitale, vorrei solo dire 2 parole sui vantaggi della post-produzione:
sono assolutamente d'accordo sulla teoria dell'acquario (bella...me la posso "rivendere"?); Il vantaggio e' che di partenza uno si da' delle regole (personali, di base:ad es. io sottoespongo le immagini di 1 stop, solitamente), senza starci tanto a pensare e senza applicare filtri o quant'altro, e poi applica le variazioni in post produzione (spesso per partire basta il semplice "livelli automatici" di PS per avere un bilanciamento corretto dell'immagine), compresa correzione di eventuali dominanti, effetto sfumato, etc., CON IL GRANDE VANTAGGIO DI POTER OPERARE SOLO SU DI UNA SINGOLA AREA DELLA FOTO / SINGOLO CANALE CROMATICO:
per esempio io uso molto scurire di 1 stop lo sfondo per far risaltare il soggetto principale oppure sfumarlo (sempre lo sfondo) se ho sbagliato la profondita' di campo in un ritratto "al volo", senza toccare il soggetto principale.
Mi permetto di consigliarti di leggere il "trip & tricks from the Experts" allegato a PS cs; a me ha aiutato
ciao e scusate la prolissità

roberto
lanpro
Propendo anch'io per i filtri applicati in post-produzione, soprattutto partendo da un'immagine NEF, cioè dal "negativo digitale.
marco62
Ciao Benny,
io ho scelto di utilizzare solo filtri difficilmente riproducibili in post lavorazione:
- skylight (+ che altro per protezione)
- polarizzatore
- cross sceen

Ciao

Marco
sergiobutta
QUOTE (lanpro @ May 8 2004, 10:45 AM)
Propendo anch'io per i filtri applicati in post-produzione, soprattutto partendo da un'immagine NEF, cioè dal "negativo digitale.

Ci sono filtri applicabili sul NEF? Io li ho trovati, in buona parte, utilizzabili in formato JPG, alcuni in BMP e Tiff.
lanpro
QUOTE (sergiobutta @ May 8 2004, 01:04 PM)
QUOTE (lanpro @ May 8 2004, 10:45 AM)
Propendo anch'io per i filtri applicati in post-produzione, soprattutto partendo da un'immagine NEF, cioè dal "negativo digitale.

Ci sono filtri applicabili sul NEF? Io li ho trovati, in buona parte, utilizzabili in formato JPG, alcuni in BMP e Tiff.

Ciao Sergio,
mi sono speigato male nel mio messaggio. Non credo che ci siano filtri applicabili direttamente sul NEF. Intendevo dire che partendo dal NEF, ho la massima qualità in fase di ripresa, e posso poi decidere in Photoshop ecc. correzioni tra le quali l'applicazione dei filtri cromatici.
Mi scuso per l'imprecisione.
dallostomauro
x robertogregori

Certo, rivendila pure la battuta dell'acquario....bella vero? Ma non è mia. E' di un vecchio filmato di Beppe Grillo visto in Tv.

Ciao e grazie per l'intervento.
Daniele R.
scusate ragazzi, come vi comportate per avere un effetto soft?

Ho provato in diverse maniere, ma il risultato che ottengo è sempre piuttosto scadente, sapete se esiste qualche plug-in per PS che faccia al caso mio?

Oppure si può ottenere in qualche altro modo a me sconosciuto?
sergiobutta
Ciao Daniele. Esiste sicuramente più di un filtro per PS che dà un effetto soft. Anche freeware. La cosa più difficile è ricordarne il nome. Lasciami un pò di tempo, poi se lo trovo, ti risponderò, e se freeware ti dirò dove trovarlo o te lo posterò.
Daniele R.
QUOTE (sergiobutta @ May 8 2004, 02:39 PM)
Ciao Daniele. Esiste sicuramente più di un filtro per PS che dà un effetto soft. Anche freeware. La cosa più difficile è ricordarne il nome. Lasciami un pò di tempo, poi se lo trovo, ti risponderò, e se freeware ti dirò dove trovarlo o te lo posterò.

grazie sergio, se vuoi mandamelo via mail il mio indirizzo è lo stesso del nick
sergiobutta
Sicuramente lunedì mattina, quando avrò un server di posta migliore.
Daniele R.
grazie 1000 Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
l.ceva@libero.it
Questo è il metodo che uso io in PHOTOSHOP per ottenere un effetto soft che secondo me funziona davvero bene.

apri l'immagine in questione scegli filtro->controllo sfuocatura e metti il raggio che preferisci (esempio 10) dai OK.
A questo punto ottieni un'immagine sfuocata che così non funziona.
dal menù file seleziona DISSOLVI FILTRO e con lo slider scegli il livello che preferisci.

Il comando DISSOLVI è particolare perchè non è che diminuisce l'effetto ma sovrappone all'immagine sfuocata l'immagine nitida nella percentuale che desideri.

Prima che il comando in questione (dissolvi) fosse introdotto in PS si poteva ottenere lo stesso effetto dupplicando il livello di sfondo applicando al livello copiato il filtro sfuoca e variando la percentuale di fusione tra i due livelli.

La cosa interessante è che se usi questo metodo attraverso l'uso sapiente del pennello storia puoi rendere più nitidi alcuni dettagli della tua immagine (tipicamente se si tratta di un ritratto puoi togliere del tutto l'effetto sfuocato dagli occhi).

Spero di esserti stato utile.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

robertogregori
QUOTE (daniele@rdfotografie.it @ May 8 2004, 02:35 PM)
scusate ragazzi, come vi comportate per avere un effetto soft?

Ho provato in diverse maniere, ma il risultato che ottengo è sempre piuttosto scadente, sapete se esiste qualche plug-in per PS che faccia al caso mio?

Oppure si può ottenere in qualche altro modo a me sconosciuto?

come sempre e' difficile capire cosa si aspetta ciascuno di noi da un effetto: cio' che e' scadente xte per me magari e' fantastico, solo xche' io ho magari meno pretese oppure xche' ho in mente uno stereotipo di effetto diverso!
premesso quanto sopra io uso il filtro
blur-> lens blur
giocando sulle molte opzioni (scusami, conosco solo i comandi eng perche' uso la versione inglese, che trovo + comprensibile...); provabilmente quindi lo hai gia' provato e non ti soddisfa
ti ho postato al tuo indirizzo una collezione di filtri, fra i quali ci dovrebbe anche essere + di uno buono per l'effetto soft... pero' non mi ricordo in questo momento quale...appena mi viene in mente te lo dico
ciao
roberto
robertogregori
QUOTE (l.ceva@libero.it @ May 8 2004, 06:48 PM)
Questo è il metodo che uso io in PHOTOSHOP per ottenere un effetto soft che secondo me funziona davvero bene.

Caspita!...buono...l'ho provato e mi piace (ovviamente non lo conoscevo!)
grazie
Roberto
l.ceva@libero.it
QUOTE (robertogregori @ May 8 2004, 08:11 PM)
QUOTE (l.ceva@libero.it @ May 8 2004, 06:48 PM)
Questo  è il metodo che uso io in PHOTOSHOP per ottenere un effetto soft che secondo me funziona davvero bene.

Caspita!...buono...l'ho provato e mi piace (ovviamente non lo conoscevo!)
grazie
Roberto

Sono contento che ti piaccia!

Dopo anni di esperienza e di uso quotidiano per piacere e per lavoro di PHOTOSHOP sono giunto ad una conclusione: non esiste nulla che con un po' di prove o di studio non si possa fare con PS.


Nella maggioranza dei casi i vari filtri prodotti da terze parti non fanno altro che mettere insieme una serie di semplici operazioni comunque fattibili in PHOTOSHOP.
Se ti limiti ad usare questi plug in non riuscirai mai a padroneggiare bene la tua camera oscura digitale.

Una volta che scopri una sequenza di comandi che funziona bene per te, la puoi anche memorizzare in un'azione così non devi ripeterla tutte le volte.

Per quanto riguarda gli altri filtri l'unico filtro che uso in ripresa, quando necessario è il polarizzatore, il cui effetto non è riproducibile a posteriori.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavlla.it
matteoganora
Mah, sebbene sia uno dei più accaniti sostenitori del fatto che i creatori di Photoshop meritino il premio Nobel, non lo ritengo onnipotente...

Partendo dal presupposto che parecchi filtri non possono essere emulati (ND, polarizzatore, filtro IR)
Altri, come quelli rossi per il BN sono applicati efficacemente da PS (immagine-regola-filtro fotografico), altri spesso è comodo vederne e controllarne l'effetto in fase di ripresa, magari valorizzando l'uso del filto in composizione.

PS può fare molte cose ma non tutto... il soft applicato prima è spesso migliore come resa di quello applicato in postproduzione...

teniamo poi presente che molti non sono degli smanettoni, quindi il filtro diventa una comodità notevole!
marcofranceschini
QUOTE (matteoganora @ May 10 2004, 09:23 AM)
teniamo poi presente che molti non sono degli smanettoni, quindi il filtro diventa una comodità notevole!

...aggingerei che alcuni ,oltre a non essere smanettoni ,non hanno neanche un computer e magari portano le loro CF con i file direttamente al laboratorio per la stampa.
Dobbiamo continuare a pensare che la fotografia digitale nulla toglie a quanto di acquisito con il 35mm ,casomai aggiunge...quindi anche l'uso dei filtri deve tranquillamente continuare ad esistere.

Saluti

Marco
l.ceva@libero.it
QUOTE (mmfr @ May 10 2004, 09:46 AM)
QUOTE (matteoganora @ May 10 2004, 09:23 AM)
teniamo poi presente che molti non sono degli smanettoni, quindi il filtro diventa una comodità notevole!

...aggingerei che alcuni ,oltre a non essere smanettoni ,non hanno neanche un computer e magari portano le loro CF con i file direttamente al laboratorio per la stampa.
Dobbiamo continuare a pensare che la fotografia digitale nulla toglie a quanto di acquisito con il 35mm ,casomai aggiunge...quindi anche l'uso dei filtri deve tranquillamente continuare ad esistere.

Saluti

Marco

Non ho mai sostenuto che non si possano usare filtri in ripresa anche operando in digitale.
Mi sono limitato a riportare quello che è il mio metodo di lavoro.
Ovviamente per foto IR occorre usare un filtro in riprea ma questo esula completamente dal mio modo di fotografare.

è altrattanto ovvio che su uno scatta in digitale e si limita a portare la scheda a stampare, se vuole un filtro lo deve mettere in ripresa! (anche se personalmente credo che operando in questo modo si perdano molti dei vantaggi di questa tecnologia ottenendo risultati che spesso fanno seriamente rimpiangere le pellicole).

Quanto all'effetto soft, nella mia esperienza, posso tranquillamente dire che ho ottenuto ed ottengo risultati per me migliori operando in post produzione sia per la possibilità di maggior controllo sia per la possibilità di un applicazione zonale.

Ripeto che questa è la mia personalissima scelta e questa vi ho proposto senza pretendere di insegnare nulla a nessuno.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

matteoganora
QUOTE (l.ceva@libero.it @ May 10 2004, 11:44 AM)
Non ho mai sostenuto che non si possano usare filtri in ripresa anche operando in digitale...

Mi hai sicuramente frainteso Lorenzo, il mio intervento non voleva assolutamente opporsi al tuo (mai mi permetterei wink.gif ), oltretutto il metodo da te descritto è quanto di più efficace e semplice si possa fare per emulare il soft, soprattutto se si vuole controllare l'effetto e magari applicarlo in modo selettivo. wink.gif
Personalmente preferisco comunque applicarlo prima soprattutto per l'effetto di appiattimento generale delle ombre che da (in particolare il sunsoft).

Volevo solo completare la discussione mettendo in evidenza i filtri non emulabili, e sottolinenando che molti non hanno la voglia o la competenza di smanettare in PS... quindi il filtro classico è una sana alternativa!
mimmo73
X DANIELE
PUOI SEGUIRE LA TECNICA SUGGERITA DA LORENZO OPPURE INVECE DI RIDURRE L'OPACITA' DEL LIVELLO DOPO AVER SFOCATO IL LIVELLO UTILIZZA LA MODALITA' DI FUSIONE SU SOVRAPPONI,
PUOI ANCHE SEPARARE LE PARTI SCURE E LUMINOSE DELL'IMMAGINE E SFOCARLE SINGORALMENTE IMPOSTANDO IL LIVELLO SFOCATO IN MODALITA' MOLTIPLICA,IN QUESTO MODO SOLO LE PARTI SCURE DELL'IMMAGINE INFLUISCONO SUL LIVELLO A FUOCO.
L'EFFETTO OPPOSTO SI OTTIENE USANDO LA MODALITA' DI FUSIONE SCOLORA QUINDI SPOSTANDO VERSO DESTRA IL CURSORE DELLA GAMMA NEL LIVELLO DI REGOLAZIONE DEI LIVELLI.ANCHE UN LIVELLO TONALITA'SATURAZIONE PUO' RIDURRE LA SATURAZIONE DELL'IMMAGINE.
CIAO MIMMO QUELLO DEL FOTOLIBRO
Daniele R.
QUOTE (l.ceva@libero.it @ May 8 2004, 06:48 PM)
Questo è il metodo che uso io in PHOTOSHOP per ottenere un effetto soft che secondo me funziona davvero bene.

apri l'immagine in questione scegli filtro->controllo sfuocatura e metti il raggio che preferisci (esempio 10) dai OK.
A questo punto ottieni un'immagine sfuocata che così non funziona.
dal menù file seleziona DISSOLVI FILTRO e con lo slider scegli il livello che preferisci.

Il comando DISSOLVI è particolare perchè non è che diminuisce l'effetto ma sovrappone all'immagine sfuocata l'immagine nitida nella percentuale che desideri.

Prima che il comando in questione (dissolvi) fosse introdotto in PS si poteva ottenere lo stesso effetto dupplicando il livello di sfondo applicando al livello copiato il filtro sfuoca e variando la percentuale di fusione tra i due livelli.

La cosa interessante è che se usi questo metodo attraverso l'uso sapiente del pennello storia puoi rendere più nitidi alcuni dettagli della tua immagine (tipicamente se si tratta di un ritratto puoi togliere del tutto l'effetto sfuocato dagli occhi).

Spero di esserti stato utile.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

grazie lorenzo, l'effetto è buono, davvero buono Pollice.gif Pollice.gif
Daniele R.
QUOTE (mimmo73 @ May 10 2004, 07:33 PM)
X DANIELE
PUOI SEGUIRE LA TECNICA SUGGERITA DA LORENZO OPPURE INVECE DI RIDURRE L'OPACITA' DEL LIVELLO DOPO AVER SFOCATO IL LIVELLO UTILIZZA LA MODALITA' DI FUSIONE SU SOVRAPPONI,
PUOI ANCHE SEPARARE LE PARTI SCURE E LUMINOSE DELL'IMMAGINE E SFOCARLE SINGORALMENTE IMPOSTANDO IL LIVELLO SFOCATO IN MODALITA' MOLTIPLICA,IN QUESTO MODO SOLO LE PARTI SCURE DELL'IMMAGINE INFLUISCONO SUL LIVELLO A FUOCO.
L'EFFETTO OPPOSTO SI OTTIENE USANDO LA MODALITA' DI FUSIONE SCOLORA QUINDI SPOSTANDO VERSO DESTRA IL CURSORE DELLA GAMMA NEL LIVELLO DI REGOLAZIONE DEI LIVELLI.ANCHE UN LIVELLO TONALITA'SATURAZIONE PUO' RIDURRE LA SATURAZIONE DELL'IMMAGINE.
CIAO MIMMO QUELLO DEL FOTOLIBRO

ho provato anche questa ipotesi, adesso non so quale scegliere.

Grazie infinite a tutti
Daniele R.
QUOTE (matteoganora @ May 10 2004, 09:23 AM)
PS può fare molte cose ma non tutto... il soft applicato prima è spesso migliore come resa di quello applicato in postproduzione...

scusami matteo, ma io ho provato diversi filtri durante lo scatto, dai softar I II III a quant'altro offre il mercato, per terminare con il buon vecchio telaietto 6x6 anti-newton, ma nessuno mi soddisfa.

Tu cosa usi per avere quel tipo di effetto?
Benny
Buonasera a tutti e.....scusatemi se la notte scorsa, dopo aver iniziato questo discorso con la mia domanda, poi, colto da un attacco acuto di ipersonnia...sono uscito di scena sprofondando irrimediabilmente nel letto! Comunque grazie, vi ringrazio per i preziosi consigli che mi avete dato (anche in merito al sito consigliatomi...veramente utile!) ora ne so sicuramente di più rispetto a ieri.

A presto


Benny
l.ceva@libero.it
QUOTE (mimmo73 @ May 10 2004, 07:33 PM)
X DANIELE
PUOI SEGUIRE LA TECNICA SUGGERITA DA LORENZO OPPURE INVECE DI RIDURRE L'OPACITA' DEL LIVELLO DOPO AVER SFOCATO IL LIVELLO UTILIZZA LA MODALITA' DI FUSIONE SU SOVRAPPONI,
PUOI ANCHE SEPARARE LE PARTI SCURE E LUMINOSE DELL'IMMAGINE E SFOCARLE SINGORALMENTE IMPOSTANDO IL LIVELLO SFOCATO IN MODALITA' MOLTIPLICA,IN QUESTO MODO SOLO LE PARTI SCURE DELL'IMMAGINE INFLUISCONO SUL LIVELLO A FUOCO.
L'EFFETTO OPPOSTO SI OTTIENE USANDO LA MODALITA' DI FUSIONE SCOLORA QUINDI SPOSTANDO VERSO DESTRA IL CURSORE DELLA GAMMA NEL LIVELLO DI REGOLAZIONE DEI LIVELLI.ANCHE UN LIVELLO TONALITA'SATURAZIONE PUO' RIDURRE LA SATURAZIONE DELL'IMMAGINE.
CIAO MIMMO QUELLO DEL FOTOLIBRO

Solo per suggerire che con le versioni di PHOTOSHOP dalla 7 in poi puoi ottenere gli stessi effetti da te suggeriti in modo molto più semplice.
Basta, dopo aver applicato lo sfuocato, usare il comando DISSOLVI e cambiare nella sua finestra il metodo di fusione.
Questo equivale infatti a creare due livelli (uno sfuocato e l'altro no) e variare il metodo di fusione tra i 2.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Denis Calamia
Ed anche io Permettetemi ...voglio dire la mia:

Filtro UV (Per una protezione meccanica,non tanto per altro)

Polarizzatore (della serie...vai a disegnare i pesciolini che sono sotto il riflesso del sole sull'acqua se ci riesci laugh.gif )

INDISPENSABILI!!! e da tenere sempre montati ...specie se si ha un obbiettivo molto luminoso (Si sà il Pola ruba 1 stop)

Ciao Denis......
Gabriele Lopez
Ciao a tutti.

A mio avviso, molti filtri vale la pena usarli in ripresa....non sono un genio nell'uso di Photoshop, lo ammetto, ma credo di aver capito che certi filtri modulano i livelli anzichè esaltarli o azzerarli, come nel caso dela fotografia con i filtri di contrasto per bianconero...

A Photoshop si può inserire un filtro fotografico, ma l'effetto sui contrasti è del tutto diverso, si agisce sulle percentuali dei canali in modo a mio avviso troppo netto per avvicinarsi al medesimo risultato..

Discorso a parte per IR e Pola, decisamente non emulabili.

Poi bisogna anche considerare il discorso del fotoritocco a posteriori: quanto dovremmo lavorare su un gruppo di immagini per poter applicare tutte le correzioni del caso....potrebbe diventare un incubo a volte, specie se si scatta spesso!! e specie se non si è confidenti con i processi...

...e specialmente con i JPEG, bisogna stare attenti agli effetti dei fotoritocchi...quanti scattano solo in RAW, del resto??

ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.