QUOTE(fullerenium2 @ Jun 11 2017, 11:27 PM)

Mah sai, se le facce dell'adattatore non sono esattamente planari, Se non è tutto colororato di nero per evitare riflessi interni, se e tanti se allora non è più un semplice tubo che adatta il tiraggio.
A parte la mia glaciale ironia, in effetti ho notato anch'io che ottiche grandangolari che su reflex nikon vanno benissimo, su ML Fuji con sensore X-trans hanno aberrazioni e resa peggiore. Parliamo però di un sensore con matrice diversa, mentre Sony e nikon sono parenti molto più stretti.
Forse senza svenarsi troppo esiste un T&S della Samyang già con baionetta nativa Sony.
20 e 24 Nikkor AFD su Fuji X vanno anche meglio che su Sony NEX 5n (usavo entrambi a 16 Mp, stesso chip, filtri diversi) e ancor meglio che su Nikon, è una brutale scala di risoluzione del sensore/filtro: è chiaro che il tiraggio dell'adattatore deve essere molto simile a quello della camera originale se si usano ottiche CRC/IF. Qui cominciano i dolori. Novoflex (
-planare a volte, se non scatta bene la molla della baionetta sul corpo, in pratica) e Voigtlander AI-S (non va bene con le G e vignetta sui tele, ma è spianato) vanno bene, il Metabones sposta troppo il CRC (vero cinese all'apparenza ben fatto...). I Coma hanno l'infinito che su tutti i miei pare tarato in lab, ma sono più bruttini. Voigt e Metabones sono ottimi sui riflessi (trappole di luce...), il Novoflex è più semplice, ma mai avuto problemi.
La lente PC per sua natura è tollerante e il Samyang 24 TS Nikon adattato non darebbe problemi e chiuso un paio di stop batte pure quelli di marca. Non è che mi piaccia molto per altre cose. In genere il Canon 17 adattato è la scelta tipica per Sony A7. Oppure, per focali più lunghe, i magnifici Schneider!
Come regola generale su Sony i Nikon classici, gli Zeiss ZF, alcuni ZM (alcuni hanno una certa curvatura di campo nativa...), i Voigt SL II e Heliar VM vanno perfettamente. I vecchi wide Leica e Voigtlanfer LTM corti danno maggiori problemi, gli ultimi tipi sono tutti buoni.
A presto
Elio
QUOTE(vz77 @ Jun 12 2017, 12:53 PM)

idem. specie se spendi 4/500 caffé e non vanno bene per adattare tutto.
chi fa architettura interni etc non ha vantaggi comprando le attuali ML non dotate di adeguato parco ottico. il display tiltabile ci sarà nella nuova d8xx, per il resto si lavora quasi sempre in live-view e su treppiede. per certi usi le ML hanno molti vantaggi...ma in altri meno (se non peggio).
le ML sono supergeneraliste. dotate di parco ottiche completo con una potrai usarle per qualsiasi cosa. forse questo è il loro vantaggio in campio FX. flessibilità, connettività, etc. insomma...le reflex creperanno. sulla durata del sistema...ormai i cicli biennali sembrano essere già garanzia sufficiente vista la velocità che sony ha impresso al mercato.
poi chiaro, se uno vuole fare davvero sul serio i generi di cui ho parlato sopra, per ora può solo che pensare alle medio formato (tasche permettendo..)
su una medio formato entrano tonnellate di luce in più, e più si evolveranno i piccoli sensori FX e più si evolveranno i medi formati...perciò non ci sarà mai gara.
Non vorrai dirmi che un Canon o un Samyang non funzionano al meglio sulle A7r, perchè non è vero. Trasferiscono il LV pure su smartphone!
A presto
Elio