Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vz77
ciao a tutti, utilizzo photoshop con o senza camera raw e il gemello lightroom.
volevo chiedervi (se c'è qualche utente che ha provato quelli che ho elencato e altri) quale sia il programma con il quale ottenete risultati migliori per la correzione del colore, in particolare se c'è qualche software con strumenti o più mirato alla correzione dei toni della pelle (plug-in o veri e propri software dedicati). sento parlare molte bene di capture one pro ma non l'ho mai utilizzato e non sembra difficile.
buzz
Da quando mi interesso di fotografia a colori tutti parlano del tono della pelle, il famoso incarnato.
Ma il colore della pelle cosa avrebbe di diverso dal colore del cielo, degli alberi, del mondo?
Io credo proprio nulla, per cui, a parte il fatto che il colore della pelle è diverso da persona a persona, esso andrebbe trattato esattamento come gli altri colori.
Quindi se si vuole una corrispondenza con la realtà, usare gli stessi accorgimenti e trafile di tutte le altre foto.
vz77
QUOTE(buzz @ May 16 2017, 02:33 PM) *
Da quando mi interesso di fotografia a colori tutti parlano del tono della pelle, il famoso incarnato.
Ma il colore della pelle cosa avrebbe di diverso dal colore del cielo, degli alberi, del mondo?
Io credo proprio nulla, per cui, a parte il fatto che il colore della pelle è diverso da persona a persona, esso andrebbe trattato esattamento come gli altri colori.
Quindi se si vuole una corrispondenza con la realtà, usare gli stessi accorgimenti e trafile di tutte le altre foto.


ma credi così perché non sai che ci sono programmi (tipo capture one) che hanno sezioni 'skin tone' dedicate che rendono molto più semplice la gestione degli skin tone. io non sapendolo utilizzare chiedo se qualche utente che utilizza ps o lr ha provato anche altri software e come si trova relativamente al tema del topic..
poi ovvio quegli strumenti dedicati puoi anche utilizzarli per concentrarti su altre aree dell'immagine o altri generi fotografici (come si deve purtroppo fare con photoshop), ma i problemi più difficili da risolvere da quel punto di vista sono proprio legati alla pelle per il tipo di resa che deve avere e le transizioni. trattare la pelle non è come trattare un cielo, o un prato, o un oggetto di design. poi certo dipende da quel che devi fare delle foto XD non parliamo di foto per matrimoni o istantanee etc.
pes084k1
QUOTE(vz77 @ May 16 2017, 06:01 PM) *
ma credi così perché non sai che ci sono programmi (tipo capture one) che hanno sezioni 'skin tone' dedicate che rendono molto più semplice la gestione degli skin tone. io non sapendolo utilizzare chiedo se qualche utente che utilizza ps o lr ha provato anche altri software e come si trova relativamente al tema del topic..
poi ovvio quegli strumenti dedicati puoi anche utilizzarli per concentrarti su altre aree dell'immagine o altri generi fotografici (come si deve purtroppo fare con photoshop), ma i problemi più difficili da risolvere da quel punto di vista sono proprio legati alla pelle per il tipo di resa che deve avere e le transizioni. trattare la pelle non è come trattare un cielo, o un prato, o un oggetto di design. poi certo dipende da quel che devi fare delle foto XD non parliamo di foto per matrimoni o istantanee etc.


Perfectly Clear (plugin PS) è un classico, anche se nel ritratto va tenuto a freno, secondo me. Va bene se vuoi volti 3D, brillanti, in difficili condizioni, all'americana, meno se vuoi roba acquarellata. Scusate, ma non vedete tonalità e dominanti per la "correzione selettiva dei colori"?.

A presto telefono.gif

Elio
vz77
QUOTE(pes084k1 @ May 16 2017, 07:55 PM) *
Perfectly Clear (plugin PS) è un classico, anche se nel ritratto va tenuto a freno, secondo me. Va bene se vuoi volti 3D, brillanti, in difficili condizioni, all'americana, meno se vuoi roba acquarellata. Scusate, ma non vedete tonalità e dominanti per la "correzione selettiva dei colori"?.

A presto telefono.gif

Elio


in che senso?
grazie del consiglio
pes084k1
QUOTE(vz77 @ May 17 2017, 08:24 PM) *
in che senso?
grazie del consiglio


Si guarda l'immagine e si modificano selettivamente i colori su PS, ACR o Capture One. Puoi fare belle cosette: cambiare la tonalità di gruppi di colori interi (gialli, rossi, marroni,...), la saturazione, luminosità, togliere gli aloni violacei (dovuti al fatto che entrano UV o i trattamenti MC cedono sul violetto, caso 180 AFD) o purpurei senza scassare il resto e molto altro. Se vuoi aggiustare un quadro ripreso, devi farlo.

A presto telefono.gif

Elio
vz77
QUOTE(pes084k1 @ May 17 2017, 08:55 PM) *
Si guarda l'immagine e si modificano selettivamente i colori su PS, ACR o Capture One. Puoi fare belle cosette: cambiare la tonalità di gruppi di colori interi (gialli, rossi, marroni,...), la saturazione, luminosità, togliere gli aloni violacei (dovuti al fatto che entrano UV o i trattamenti MC cedono sul violetto, caso 180 AFD) o purpurei senza scassare il resto e molto altro. Se vuoi aggiustare un quadro ripreso, devi farlo.

A presto telefono.gif

Elio


sì alla fine lo si fa così, a volte però vengon comodi strumenti che richiedono meno passaggi. un esempio è il wb. lo si può fare internamente a photoshop nuovo livello-riempimento50%-differenza-soglia-campionamentocolore-curve-campionapuntogrigio ma insomma ci sono metodi più appropriati per arrivare ad una base accettabile dalla quale partire
pes084k1
QUOTE(vz77 @ May 18 2017, 01:26 AM) *
sì alla fine lo si fa così, a volte però vengon comodi strumenti che richiedono meno passaggi. un esempio è il wb. lo si può fare internamente a photoshop nuovo livello-riempimento50%-differenza-soglia-campionamentocolore-curve-campionapuntogrigio ma insomma ci sono metodi più appropriati per arrivare ad una base accettabile dalla quale partire


Il campionamento puntuale non è appropriato e la correzione selettiva va usata dove la fedeltà del colore è critica.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.