Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
parigi49
Salve, ho una Reflex D3100, quando imposto manualmente i parametri per scattare le foto non ho mai ben chiaro una cosa, cioè quale è la differenza tra risoluzione di una foto e qualità. In pratica per foto normali da non dover poi ingrandire ne farne ritratti la risoluzione migliore standard quale sarebbe. E una volta impostata la risoluzione se si agisce sulla qualità bisogna regolarla di conseguenza. Mi spiego meglio, aumentando la risoluzione chiaramente aumentano i Pixel e quindi i Mb della foto, a parità di risoluzione se agisco anche sulla qualità, cambiano anche le dimensioni della foto o cambia qualcos'altro ? Grazie
t_raffaele
Ciao, sul manuale dovresti trovare delle risposte
Altrimenti prova su questo link: https://www.nital.it/corso_foto_digitale/1/2.php

Ciao!!
RPolini
QUOTE(parigi49 @ Oct 8 2016, 08:52 PM) *
... per foto normali da non dover poi ingrandire ne farne ritratti la risoluzione migliore standard quale sarebbe.

Dipende dall'utilizzo finale. Ciò che può essere normale per un fotografo può non esserlo per chi usa la fotocamera per postare su Facebook.
Il mio consiglio è di scattare sempre alla massima risoluzione e poi ridurre il file per eventuali utilizzi 'soft' (web, e-mail, ...) al computer, usando un opportuno software (basta anche Nikon ViewNX).

QUOTE(parigi49 @ Oct 8 2016, 08:52 PM) *
... aumentando la risoluzione chiaramente aumentano i Pixel e quindi i Mb della foto, a parità di risoluzione se agisco anche sulla qualità, cambiano anche le dimensioni della foto o cambia qualcos'altro ?

Immagino che stiamo parlando di salvataggio di file JPEG sulla scheda, dopo lo scatto. I file JPEG sono 'compressi' per occupare meno spazio sulla memoria di massa (scheda, hard-disk, ecc.).
La qualità determina la quantità di compressione del file: tanto maggiore è la qualità, tanto minore è la compressione dell'immagine e, quindi, minore sarà la perdita di informazione/dati nel processo di compressione.
Anche in questo caso, consiglio di salvare con qualità massima, a meno di esigenze particolari (la scheda sta per finire, schede di ricambio non ne ho, e una foto la devo pur portare a casa ... oppure occorre inviare il file in una qualche modalità wireless e necessito di una certa leggerezza del file stesso, ecc.).
Se abbiamo necessità di file più leggeri sia per numero di Mpix, sia per entità della compressione JPEG, conviene scattare in raw+jpeg: possiamo così avere, per la stessa foto, sia il negativo digitale (il raw) con la massima qualità (a parte la compressione del raw, pure possibile), sia un JPEG immediatamente utilizzabile di qualità "adeguata".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.