rogia80
Jul 22 2006, 02:00 PM
Qualcuno sa dirmi come si possono eliminare (o Attenuare)i riflessi su di un vetro con Photoshop?
(praticamente è una tela raffigurante una madonna con davanti un vetro)
Vi prego aiutatemi è urgentissimo
fenderu
Jul 22 2006, 02:46 PM
QUOTE(rogia80 @ Jul 22 2006, 03:00 PM)
Vi prego aiutatemi è urgentissimo
forse il primo problema potrebbe proprio essere tutta questa fretta...
Dino Giannasi
Jul 22 2006, 04:17 PM
QUOTE(rogia80 @ Jul 22 2006, 03:00 PM)
Qualcuno sa dirmi come si possono eliminare (o Attenuare)i riflessi su di un vetro con Photoshop?
(praticamente è una tela raffigurante una madonna con davanti un vetro)
Vi prego aiutatemi è urgentissimo

Dopo è complicato e *lungo*. E per dare un consiglio sensato bisognerebbe vedere la foto.
Prima sarebbe stato più semplice, cambiando posizione o meglio usando un polarizzatore.
saluti, Dino
maurizioricceri
Jul 22 2006, 06:23 PM

....e se smontavi il vetro ???
giannizadra
Jul 22 2006, 08:29 PM
Rogia, la cosa migliore è che tu torni a fotografare la tela, con due lampade (una per parte) a 120°, o con un bel polarizzatore.
Consigliabile guardare nel mirino e ruotarlo prima di scattare.
Fai prima, e i riflessi vengono via meglio; anzi, vengono via.
A differenza della Madonna, Photoshop non è ancora attrezzato per i miracoli...ma solo per le toppe.
meialex1
Jul 22 2006, 08:34 PM
QUOTE(giannizadra @ Jul 22 2006, 08:29 PM)
A differenza della Madonna, Photoshop non è ancora attrezzato per i miracoli...ma solo per le toppe.

Aggiungerei una cosa importante ai tuoi preziosi consigli, la "pazienza", con quella elimini tutti i riflessi
rogia80
Jul 23 2006, 01:28 AM
QUOTE(giannizadra @ Jul 22 2006, 09:29 PM)
A differenza della Madonna, Photoshop non è ancora attrezzato per i miracoli...ma solo per le toppe.

Questa è stupenda!!!
Mi sa che hai ragione ho toppato io, ho scattato durante una processione senza il polarizzatore(vi giuro che lo acquisto subito)!
Ma ora che mi servono le stampe, non mi piacciono e non posso rifare gli scatti (anche perchè sarebbe difficile riportare uno ad uno tutti quelli che erano in processione!
Cmq avevo visto da qualke parte che si potevano migliorare di poco!!
buzz
Jul 23 2006, 02:54 AM
Puoi sempre fare un bel fotomontaggio. Rifotografi la madonna da una distanza e angolazione presumibilmente simile e la incolli la dove stava, ma senza riflesso.
Questo genere di miracolo photoshop te lo consente.
meialex1
Jul 23 2006, 08:42 AM
Se puoi postaci una foto per renderci conto, magari qualcuno di noi ti saprà indicare una strada.
gilbert'76
Jul 23 2006, 01:18 PM
rogia80
Jul 24 2006, 08:59 AM
Tanto per farvi un idea... molte foto mi son venute con i riflessi nel vetro....
rogia80
Jul 24 2006, 09:01 AM
QUOTE(buzz @ Jul 23 2006, 03:54 AM)
Puoi sempre fare un bel fotomontaggio. Rifotografi la madonna da una distanza e angolazione presumibilmente simile e la incolli la dove stava, ma senza riflesso.
Questo genere di miracolo photoshop te lo consente.
Uhmm

mi sa che è difficile.. cmq come ultima speranza....
meialex1
Jul 24 2006, 12:50 PM
QUOTE(rogia80 @ Jul 24 2006, 08:59 AM)
Tanto per farvi un idea... molte foto mi son venute con i riflessi nel vetro....
ho scaricato la foto,come ho un minuto voglio provare !!
buzz
Jul 24 2006, 01:15 PM
la foto è centratissima, quindi newsuna difficoltà ad incollarla con photoshop.
ma dato che si tratta di un reportage la lascerei così.
giannizadra
Jul 24 2006, 01:27 PM
Anch'io la lascerei così.
Al massimo, la schiarirei per metterla in evidenza nell'economia dell'immagine (dopo averla selezionata): cosa che con Photoshop puoi fare in un minuto.
meialex1
Jul 24 2006, 01:45 PM
QUOTE(buzz @ Jul 24 2006, 01:15 PM)
la foto è centratissima, quindi newsuna difficoltà ad incollarla con photoshop.
ma dato che si tratta di un reportage la lascerei così.
QUOTE(giannizadra @ Jul 24 2006, 01:27 PM)
Anch'io la lascerei così.
Al massimo, la schiarirei per metterla in evidenza nell'economia dell'immagine (dopo averla selezionata): cosa che con Photoshop puoi fare in un minuto.
in effeti trattandosi di reportage nn vale la pena.
guarda se ti può andare bene ci ho messo una minuto scarso, ho solo ritoccato un pò i livelli della "Madonna" e basata.
l.ceva@libero.it
Jul 26 2006, 08:39 AM
QUOTE(giannizadra @ Jul 22 2006, 09:29 PM)
Rogia, la cosa migliore è che tu torni a fotografare la tela, con due lampade (una per parte) a 120°, o con un bel polarizzatore.
Consigliabile guardare nel mirino e ruotarlo prima di scattare.
Fai prima, e i riflessi vengono via meglio; anzi, vengono via.
A differenza della Madonna, Photoshop non è ancora attrezzato per i miracoli...ma solo per le toppe.

Considerando lo schema di luce che proponi (classico da riproduzione) suppongo che tu intenda che la macchina si trovi perpendicolare alla superfice di vetro, in questo caso l'uso di un polarizzatore solo davanti all'obiettivo è inutile dato che la sua efficacia con un angolazione di questo tipo è pressochè nulla e i riflessi se presenti rimangono lì.
Altra cosa è usare dei fogli polarizzatori (costosissimi) da mettere sulle luci in fase e poi un polar sull'ottica di ripresa in controfase in questo modo essendo tutta la luce polarizzata allora si che il polar sull'ottica diventa utile.
ciao
lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
Fabio Pianigiani
Jul 26 2006, 08:49 AM
Non ho capito se il problema è eliminare i riflessi con fotocamera decentrata dispetto al soggetto:
nel caso il polar può essere utile.
Eliminare i riflessi in sala di posa:
nel caso il polar è perfettamente inutile da solo, se si tratta di riproduzione frontale (vedi Lorenzo).
Può solo attenuare alcuni mini riflessi se le pennellate sono dense e in rilievo.
Mentre posizionare correttamente le lampade, simmetricamente e piuttosto distanti dal soggetto, e cercare di oscurare il più possibile l'ambiente (importantissimo) , porta ad ottimi risultati nonostante il vetro.
l.ceva@libero.it
Jul 26 2006, 09:01 AM
QUOTE(kurtz @ Jul 26 2006, 09:49 AM)
Non ho capito se il problema è eliminare i riflessi con fotocamera decentrata dispetto al soggetto:
nel caso il polar può essere utile.
Eliminare i riflessi in sala di posa:
nel caso il polar è perfettamente inutile da solo, se si tratta di riproduzione frontale (vedi Lorenzo).
Può solo attenuare alcuni mini riflessi se le pennellate sono dense e in rilievo.
Mentre posizionare correttamente le lampade, simmetricamente e piuttosto distanti dal soggetto, e cercare di oscurare il più possibile l'ambiente (importantissimo) , porta ad ottimi risultati nonostante il vetro.
infatti se lo schema è fatto bene e il contorno è buio spesso non ci saranno problemi di riflessi.
Per quanto riguarda i riflessi delle pennellate purtroppo anche in quel caso il polar funzionerà solo parzialmente dato che i riflessi sono comunque provocati da due luci provenienti da due parti opposte tra loro, quindi con un solo polar potremo elliminarne solo una parte.
La tecnica dei polar incrociati è invece efficacissima dato che in quel modo si possono elliminare totalmente i riflessi.
ciao
lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
Fabio Pianigiani
Jul 26 2006, 09:24 AM
Giusta osservazione Lorenzo.
Il polar sui riflessi delle pennellate funziona solo parzialmente, in quanto smorza solo una parte di essi.
Lo uso spesso per non perdere dimensione e profondità, per esaltare la resa della materia, senza però fornire un doppio riflesso su un rilievo.
Il pratica l'uso del polar in questo frangente serve per ridurre il brutto effetto di "brillìo" su certe tele.
Ti ringrazio per avermi fornito la dritta della doppia polarizzazione ... onestamente mai usata, ma che sicuramente potrebbe risolvermi qualche situazione particolare.
meialex1
Jul 26 2006, 12:36 PM
QUOTE(kurtz @ Jul 26 2006, 09:24 AM)
Ti ringrazio per avermi fornito la dritta della doppia polarizzazione ... onestamente mai usata, ma che sicuramente potrebbe risolvermi qualche situazione particolare.
granzie a Lorenzo anche da parte mia.
raramente è capitato anche a me di dover fotografare delle tele e mi sono aiutato con le due luci laterali con dei diffusori ricavati da carta - forno (doppio strato) ed i riflessi erano molto lievi, una cosa importante era il nn tenere le lampade vicine ai quadri, alte e se le pennelate sono piuttosto marcate le tenevo basse, ma sempre molto diffuse per evitare i mini riflessi.
Il problema nasceva solo se le tele (ovviamente con vetro) erano poste in prossimità di fonti di luce come finestre ecc, allora le facevo spostare (perchè era possibile). E se nn si possono spostare ? la tecnica di Lorenzo funziona ?
buzz
Jul 26 2006, 12:53 PM
Se non si possono spostare, si potranno chiudere le finestre!
a quel punto vige la legge dell'arrangiarsi!
l.ceva@libero.it
Jul 26 2006, 03:25 PM
QUOTE(meialex1 @ Jul 26 2006, 01:36 PM)
granzie a Lorenzo anche da parte mia.
raramente è capitato anche a me di dover fotografare delle tele e mi sono aiutato con le due luci laterali con dei diffusori ricavati da carta - forno (doppio strato) ed i riflessi erano molto lievi, una cosa importante era il nn tenere le lampade vicine ai quadri, alte e se le pennelate sono piuttosto marcate le tenevo basse, ma sempre molto diffuse per evitare i mini riflessi.
Il problema nasceva solo se le tele (ovviamente con vetro) erano poste in prossimità di fonti di luce come finestre ecc, allora le facevo spostare (perchè era possibile). E se nn si possono spostare ? la tecnica di Lorenzo funziona ?
La tecnica funziona SOLO se tutte le luci sono polarizzate se oltre alle fonti di luce polarizzate usate per illuminarfe il quadro a fini fotografici ci sono anche le luci che vengono dalle finestre ovviamente il discorso non funziona più.
In generale il modo migliore elliminare la luce ambiente fuori controllo consiste nell'usare due flash utilizzando un tempo sincro molto veloce unitamente ad un diaframma chiuso potenza permettendo.
In questo modo si potrà facilmente elliminare la luce ambiente in modo totale.
ciao
lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
praticus
Jul 26 2006, 04:37 PM
Considerata la sostanza che la discussione sta prendendo riterrei più opportuno proseguirla in Tecniche.
Buon proseguimento...
meialex1
Jul 26 2006, 06:20 PM
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 26 2006, 03:25 PM)
La tecnica funziona SOLO se tutte le luci sono polarizzate se oltre alle fonti di luce polarizzate usate per illuminarfe il quadro a fini fotografici ci sono anche le luci che vengono dalle finestre ovviamente il discorso non funziona più.
ok, ho capito, nn posso fare una prova in quanto nn ho i pannellini polarizzati, però la tengo in mente.......si sa mai!!!!In generale il modo migliore elliminare la luce ambiente fuori controllo consiste nell'usare due flash utilizzando un tempo sincro molto veloce unitamente ad un diaframma chiuso potenza permettendo.
In questo modo si potrà facilmente elliminare la luce ambiente in modo totale.
ciao
quì nn ho capito, mi puoi aiutare ?
come faccio con i due flash ad eliminare la fonte di luce fastidiosa ?
a volte il problema l ho risolto con dei teli neri portati da casa, per tappare ogni fonte di luce fastidiosa.lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
l.ceva@libero.it
Jul 26 2006, 06:40 PM
La luce del flash è istantanea quindi indipendente dal tempo di posa utilizzato.
Se stai facendo una foto in un interno e a 100 asa hai un esposizione relativa alla luce ambiente (quella che ti disturba) di 1/30 a f 8 e 8 è il diaframma di lavoro per i flash che stai usando (è solo un esempio) puoi tranquillamente, sincro permettendo, impostare un tempo di 1/500 in questo modo avrai sempre la stessa quantità di luce flash che illumina il tuo quadro o altro soggetto ma la luce ambiente sarà sotto di ben 4 stop cioè praticamente ininfluente.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
Peve
Jul 26 2006, 07:18 PM
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 26 2006, 07:40 PM)
La luce del flash è istantanea quindi indipendente dal tempo di posa utilizzato.
Se stai facendo una foto in un interno e a 100 asa hai un esposizione relativa alla luce ambiente (quella che ti disturba) di 1/30 a f 8 e 8 è il diaframma di lavoro per i flash che stai usando (è solo un esempio) puoi tranquillamente, sincro permettendo, impostare un tempo di 1/500 in questo modo avrai sempre la stessa quantità di luce flash che illumina il tuo quadro o altro soggetto ma la luce ambiente sarà sotto di ben 4 stop cioè praticamente ininfluente.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
A volte, leggendo questo forum, ancora mi stupisco di tutte le informazioni e i vari "trucchetti" che si riescono a scoprire, quest' ultima, pur essendo una cosa nota, non l'avevo mai pensata in questi termini.
Grazie, davvero grazie a tutti coloro che condividono le loro conoscenze, siete un ottima ginnastica per la mente.
Ciao.
meialex1
Jul 26 2006, 07:36 PM
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 26 2006, 06:40 PM)
La luce del flash è istantanea quindi indipendente dal tempo di posa utilizzato.
Se stai facendo una foto in un interno e a 100 asa hai un esposizione relativa alla luce ambiente (quella che ti disturba) di 1/30 a f 8 e 8 è il diaframma di lavoro per i flash che stai usando (è solo un esempio) puoi tranquillamente, sincro permettendo, impostare un tempo di 1/500 in questo modo avrai sempre la stessa quantità di luce flash che illumina il tuo quadro o altro soggetto ma la luce ambiente sarà sotto di ben 4 stop cioè praticamente ininfluente.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
ok, ci sono i falsh li metti sempre angolati in modo che illumino il soggetto ma senza riflettere la loro luce ? sbaglio ?
scusa se rispondo a singhiozzo, ma sono con un mio amico che mi sta facendo impazzire...................
l.ceva@libero.it
Jul 26 2006, 07:39 PM
QUOTE(meialex1 @ Jul 26 2006, 08:36 PM)
ok, ci sono i falsh li metti sempre angolati in modo che illumino il soggetto ma senza riflettere la loro luce ? sbaglio ?
scusa se rispondo a singhiozzo, ma sono con un mio amico che mi sta facendo impazzire...................
Si certamente!
I flash li devi mettere secondo il classico schema delle riproduzioni, la regola per elliminare la luce ambiente vale in generale nell'uso dei flash.
ciao
lorenzo
meialex1
Jul 26 2006, 07:45 PM
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 26 2006, 07:39 PM)
Si certamente!
I flash li devi mettere secondo il classico schema delle riproduzioni, la regola per elliminare la luce ambiente vale in generale nell'uso dei flash.
ciao
lorenzo

1000 per la pazienza e la spiegazione.
Mi piacerebbe molto seguire un tuo Wor. sull uso dei flash.......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.