Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mc0676
Piccola premessa: non sono un fotografo professionista, sono un semplice fotoamatore che ogni tanto imbraccia la reflex e fa due foto.
Seconda piccola premessa: in passato le "ottiche" economiche nikon le ho avute tutte: 18-55, 18-105 (2), 18-140, 18-200(2), 16-85(2) e oltre a queste tante altre "non tutto-fare" ma l'ottica tuttofare è sempre stato il mio cruccio "per la domenica" o "per la gita" dove cioè NON fai un'uscita "fotografica" ma ti porti comunque dietro la reflex perché se ti capita fai una foto.
Ebbene un annetto fa usci il tanto contestato 16-80 F2.8-4 da 1.200 €. All'epoca avevo da poco rivenduto, perché entusiasta della sua resa (in relazione al costo ...) il secondo 16-85VR acquistato perché il primo, preso usato, avevo sempre "sperato" che avesse dei problemi ma in realtà era proprio cosi, un'ottica costosa ma con degli evidenti limiti che non ne giustificano assolutamente il costo.
Ebbene sono 3 settimane che viaggio con il 16-80, ho già scattato sulle 500 foto e sono abbastanza sicuro di poter asserire che se prima nella solita giratella domenicale con la famiglia era quasi un calvario portare la reflex perché consapevole che gli scatti prodotti in parte non mi avrebbero soddisfatto ebbene oggi questo sono abbastanza sicuro di poter dire che non mi accade più perché quando alla sera mi metto al pc e sviluppo i miei NEF sono felice e sereno e posso constatare che quest'ottica:
- offre aberrazioni e distorsioni ridicole, completamente trascurabili;
- offre un ottimo livello di contrasto generale;
- il dettaglio è sempre di ottimo livello ad ogni focale MA soprattutto ad ogni diaframma: se il TA con lo scrauso 16-85VR specie a 85 era un terno al lotto con quest'ottica, a 80 mm, F4, casco in piedi e sempre sul sicuro.
Il rapporto qualità prezzo è giusto ? NO, manco per niente. Costa troppo.
Ma se non altro mi ha coperto un buco che da troppo tempo non riuscivo a coprire.
Prima di quest'ottica l'unica che mi abbia veramente convinto è il 17-70 sigma, grandissima ottica. Ma dovetti rivenderla perché all'epoca faceva le bizze con mia reflex (compatibilità al 90% ... ogni tanto non dialogavano) e perché con lo zoom al contrario se devo essere sincero non c'ho mai fatto amicizia.

Ci sono altri in questo forum che hanno constatato questo ?

Vi lascio con qualche istantanea di oggi a San Gimignano (c'era il mondo ...).

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 516 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 446.1 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 256.3 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 287 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 170.3 KB
pes084k1
QUOTE(mc0676 @ Sep 25 2016, 09:34 PM) *
Piccola premessa: non sono un fotografo professionista, sono un semplice fotoamatore che ogni tanto imbraccia la reflex e fa due foto.
Seconda piccola premessa: in passato le "ottiche" economiche nikon le ho avute tutte: 18-55, 18-105 (2), 18-140, 18-200(2), 16-85(2) e oltre a queste tante altre "non tutto-fare" ma l'ottica tuttofare è sempre stato il mio cruccio "per la domenica" o "per la gita" dove cioè NON fai un'uscita "fotografica" ma ti porti comunque dietro la reflex perché se ti capita fai una foto.
Ebbene un annetto fa usci il tanto contestato 16-80 F2.8-4 da 1.200 €. All'epoca avevo da poco rivenduto, perché entusiasta della sua resa (in relazione al costo ...) il secondo 16-85VR acquistato perché il primo, preso usato, avevo sempre "sperato" che avesse dei problemi ma in realtà era proprio cosi, un'ottica costosa ma con degli evidenti limiti che non ne giustificano assolutamente il costo.
Ebbene sono 3 settimane che viaggio con il 16-80, ho già scattato sulle 500 foto e sono abbastanza sicuro di poter asserire che se prima nella solita giratella domenicale con la famiglia era quasi un calvario portare la reflex perché consapevole che gli scatti prodotti in parte non mi avrebbero soddisfatto ebbene oggi questo sono abbastanza sicuro di poter dire che non mi accade più perché quando alla sera mi metto al pc e sviluppo i miei NEF sono felice e sereno e posso constatare che quest'ottica:
- offre aberrazioni e distorsioni ridicole, completamente trascurabili;
- offre un ottimo livello di contrasto generale;
- il dettaglio è sempre di ottimo livello ad ogni focale MA soprattutto ad ogni diaframma: se il TA con lo scrauso 16-85VR specie a 85 era un terno al lotto con quest'ottica, a 80 mm, F4, casco in piedi e sempre sul sicuro.
Il rapporto qualità prezzo è giusto ? NO, manco per niente. Costa troppo.
Ma se non altro mi ha coperto un buco che da troppo tempo non riuscivo a coprire.
Prima di quest'ottica l'unica che mi abbia veramente convinto è il 17-70 sigma, grandissima ottica. Ma dovetti rivenderla perché all'epoca faceva le bizze con mia reflex (compatibilità al 90% ... ogni tanto non dialogavano) e perché con lo zoom al contrario se devo essere sincero non c'ho mai fatto amicizia.

Ci sono altri in questo forum che hanno constatato questo ?

Vi lascio con qualche istantanea di oggi a San Gimignano (c'era il mondo ...).





















Ho avuto modo di provarlo e mi piace molto. Tra l'altro dimostra come Nikon ci sa fare di più con il DX che con il FX, specie come zoom.

A presto telefono.gif

Elio
RPolini
QUOTE(mc0676 @ Sep 25 2016, 09:34 PM) *
... posso constatare che quest'ottica:
- offre aberrazioni e distorsioni ridicole, completamente trascurabili;
...

Possiedo l'ottica in questione da quasi un anno.
Otticamente lo zoom è molto valido, ma non concordo con quanto ho riportato in grassetto: la distorsione geometrica è notevole, ovviamente più pronunciata alle focali estreme, benché correggibile in post. Anche la costruzione meccanica non è delle migliori, ma probabilmente è lo scotto da pagare per contenere peso e ingombro.
mc0676
QUOTE(RPolini @ Sep 26 2016, 09:07 AM) *
Possiedo l'ottica in questione da quasi un anno.
Otticamente lo zoom è molto valido, ma non concordo con quanto ho riportato in grassetto: la distorsione geometrica è notevole, ovviamente più pronunciata alle focali estreme, benché correggibile in post. Anche la costruzione meccanica non è delle migliori, ma probabilmente è lo scotto da pagare per contenere peso e ingombro.


Ciao RPolini, se l'ho preso è soprattutto per colpa tua ahaha biggrin.gif
OK, te la concedo. Ma stiamo parlando di uno zoom tuttofare. Ovviamente la mia valutazione è su questa base anche nei confronti delle altre ottiche che ho avuto.
Meccanicamente non saprei, non è il mio campo. Il 18-55VR che ho usato come macinino per molto tempo e mi è perfino caduto e l'ho regalato ad un amico veramente marrano tutt'ora funziona per cui non faccio testo.
Sicuramente per quel che costa è parecchio plasticoso, quello si.
RPolini
QUOTE(mc0676 @ Sep 27 2016, 11:16 PM) *
Ciao RPolini, se l'ho preso è soprattutto per colpa tua ahaha biggrin.gif

laugh.gif

QUOTE(mc0676)
... quando alla sera mi metto al pc e sviluppo i miei NEF sono felice e sereno ...

Sono lieto che i miei consigli siano stati utili wink.gif

QUOTE(pes084k1 @ Sep 26 2016, 12:21 AM) *
Ho avuto modo di provarlo e mi piace molto. Tra l'altro dimostra come Nikon ci sa fare di più con il DX che con il FX, specie come zoom.

Elio, forse fare uno zoom grandangolo-tele per DX è più facile che farlo per FX? rolleyes.gif
Comunque sia, è questo il motivo per cui preferisco il tuttofare su DX, e uso l'FX con i fissi (Zeiss) e tele-zoom.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.