F.Giuffra
Jul 21 2006, 12:56 PM
Quando c’è una manifestazione e non è possibile avvicinarsi troppo l’unica soluzione è un bel tele, come un 200-400vr, ovviamente a massima apertura, F4, e un flash come il sb800, magari con una lente di Fresnel per allungarne la gittata.
[attachmentid=55857]
Resta il dubbio dei tempi, a priorità di diaframma la D2x si posiziona a 1/60. Ma forse se io settassi manualmente un tempo più breve non dovrebbe migliorare la situazione perché diminuirebbe la possibilità che la luce ambiente possa rendere mossa la foto? Certo se lo sfondo fosse distante dal soggetto resterebbe sotto esposto, ma questo aggiungerebbe tridimensionalità al ritratto.
[attachmentid=55858]
Quali tempi sono consigliabili in una situazione simile?
.oesse.
Jul 21 2006, 01:01 PM
secondo me con l'SB800 sino a la non ci arrivi. metti gli iso a 1600 e sfrutta la luce ambiente.
Per i tempi...dipende se si muove o e' fermo.
.oesse.
F.Giuffra
Jul 21 2006, 01:17 PM
Secondo me con la lente di Fresnel ci arriva, senza era mooolto peggio.
I soggetti viventi, sinchè tali, secondo me si muovono.
Secondo me, Oesse, sei molto premuroso ma non usi tele obiettivi spinti.
l.ceva@libero.it
Jul 21 2006, 01:23 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 21 2006, 01:56 PM)
Quali tempi sono consigliabili in una situazione simile?

Chiedere quale tempo usare non ha molto senso perchè dipende dalla situazione ma per fortuna esistono gli esposimetri (anche nella D2X) dunque scoprirlo è molto semplice!
Se vuoi tagliare fuori la luce ambiente basta misurare la luce ambiente e poi impostare un tempo che ti garantisca una sottoesposizione di almeno 3 stop in questo modo, ammesso che ci arrivi, la foto sarà illuminata dalla sola luce flash.
Ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
.oesse.
Jul 21 2006, 01:23 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 21 2006, 02:17 PM)
Secondo me con la lente di Fresnel ci arriva, senza era mooolto peggio.
I soggetti viventi, sinchè tali, secondo me si muovono.
Secondo me, Oesse, sei molto premuroso ma non usi tele obiettivi spinti.
no, non li uso, mi fermo al 300 che uso pochissimo. mi piacciono di piu' le focali corte (dal 14 al 100) ma poi, e lo sai bene, dipende da che foto vuoi fare.
I soggetti viventi si muovono, hai ragione, ma mediamente 1/125 e' abbastanza per fermarli. Puoi spngerti anche a qualchecosa di piu'...la D2X arriva in syncro a 1/250 se non erro. Ma sul palco mi sembra di vedere luce, se aumenti gli iso arrivi sino a la senza bisogno di flash e puoi usare f minori.
Nel tua condizione, comunque, avrei cercato di avvicinarmi al palco. Ma non ero li e non so se fosse stato possibile.
.oesse.
F.Giuffra
Jul 21 2006, 01:55 PM
Grazie grandissimo Ceva, appena possibile proverò.
Oesse, la Dx2 non ha ancora la visione su lcd ruotabile, purtroppo, quindi se mi avvinavo restavo in mezzo alla folla, senza la possibilità che hanno ad esempio le coolpix di inquadrare con le braccia alzate ero fregato, vedevo solo nuche. Speriamo nella D3...
mc_photographs
Jul 24 2006, 01:47 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 21 2006, 02:55 PM)
Oesse, la Dx2 non ha ancora la visione su lcd ruotabile, purtroppo, quindi se mi avvinavo restavo in mezzo alla folla, senza la possibilità che hanno ad esempio le coolpix di inquadrare con le braccia alzate ero fregato, vedevo solo nuche. Speriamo nella D3...
comunque non servirebbe a molto, visto che è una reflex e lo scatto lo vedi cmq dopo

ad ogni modo con un poco di pratica si può scattare "da sopra la testa" a mano o con autoscatto e cavalletto e a volte i risultati sono meglio di quanto si possa sperare, bisogna solo fare pratica!
allego un paio di esempi, il concerto è con il 18-70, D70 e 1600 iso. Macchina su cavalletto tenuto alto facendo perno su petto ed autoscatto a 2 secondi (o 10, non ricordo). Gli Alpini sul ponte di Bassano sono con il 17-35 e macchina tenuta in alto leggermente inclinata verso il basso.
ciao!
max
Ely (C)
Jul 25 2006, 10:22 AM
Personalmente ho fatto, un mese fa, un saggio con una S3 e l'Sb 800, le impostazioni erano; 1/60 F 4.5 col flash in TTL e in A.
Non ho avuto problemi, le foto sono ottime eppure si trattava di un saggio.....
Il fatto è che in quel caso mi son sforzato di prevedere i passi dei soggetti, i loro movimenti, i momenti i cui maggiormente si tenevano fermi e in quell'attimo scattare.
Quel che si dice: entrare dentro la foto.
Ely (C)
Jul 25 2006, 10:24 AM
Ah, ho dimenticato l'ottica, uno Zoom 28-70 F 2.8.
matteoganora
Jul 25 2006, 04:47 PM
QUOTE(Maxbox.it @ Jul 24 2006, 02:47 PM)
comunque non servirebbe a molto, visto che è una reflex e lo scatto lo vedi cmq dopo

ad ogni modo con un poco di pratica si può scattare "da sopra la testa" a mano o con autoscatto e cavalletto e a volte i risultati sono meglio di quanto si possa sperare, bisogna solo fare pratica!
allego un paio di esempi, il concerto è con il 18-70, D70 e 1600 iso. Macchina su cavalletto tenuto alto facendo perno su petto ed autoscatto a 2 secondi (o 10, non ricordo). Gli Alpini sul ponte di Bassano sono con il 17-35 e macchina tenuta in alto leggermente inclinata verso il basso.
ciao!
max
Bravo Max... l'arte di arrangiarsi e la creatività vince anche sui supertele da un milione di dollari!
F.Giuffra
Jul 25 2006, 10:41 PM
Scattare con un obiettivo più o meno grandangolare senza guardare non è difficile, ma con un tele è necessario sviluppare Percezioni Extra Sensoriali. Non dico che una macchina che riesca a farci ottenere dei super poteri non sia la benvenuta, ammesso che ci riesca, ma comunque a me non dispiacerebbe se nella D3 il segnale per il sensore del bilanciamento e autofocus ottenuto con la luce che passa nello specchio semi trasparente venisse duplicato elettricamente e inviato nel monitor Lcd per avere anche una visione continua, come nelle compatte, a un monitor ruotabile. Male non farebbe ai comuni mortali, anche se alcuni super uomini ne farebbero poco uso.
Ma ritornando al problema del flash l'altra sera mi sono recato ad una altra manifestazione artistica che si svolgeva nella stessa locazione, mi sono rimesso alla stessa distanza con il 200-400vr, il flash extender (Lente di Fresnel) e alimentatore a pile per l'Sb 800 con quinta pila.
La distanza era notevole, il flash mi dava dopo ogni scatto -2Ev. Ho fissato alla apertura massima (F4), e la velocità 1/250, la massima possibile senza dover usare l'FP che riduce la potenza di emissione, e le foto mi sembrano prive di quel micro mosso che c'era quando lasciavo che la macchina con priorità di apertura a F4 e col flash impostasse un tempo di 1/60.
Purtroppo, come si vede dal ritaglio al 100% allegato, la foto presenta a 100 iso un rumore altissimo. Cambiando gli iso ovviamente il rumore non migliorava.
Al momento posso dire che col sole il 200-400 permette di fare ottime foto, molto nitide, ma agli spettacoli serali, anche a 100 iso, ho ancora molto rumore.
Chissà se qualcuno nel forum ha provato a fare esperienze simili, con un super tele, non con un medio o grandangolo.
[attachmentid=56197]
l.ceva@libero.it
Jul 26 2006, 07:04 AM
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 25 2006, 11:41 PM)
Purtroppo, come si vede dal ritaglio al 100% allegato, la foto presenta a 100 iso un rumore altissimo. Cambiando gli iso ovviamente il rumore non migliorava.
Al momento posso dire che col sole il 200-400 permette di fare ottime foto, molto nitide, ma agli spettacoli serali, anche a 100 iso, ho ancora molto rumore.
Chissà se qualcuno nel forum ha provato a fare esperienze simili, con un super tele, non con un medio o grandangolo.
[attachmentid=56197]
Fabrizio il dettaglio che hai postato più che un rumore eccessivo mi pare mostri una evidente sfocatura!
Ad ogni modo da amante del flash ti dico che in condizioni simili mai e poi mai userei il flash dato che la sua luce se usato in questo modo appiattisce la foto annullando completamente l'atmosfera dello spettacolo. Molto meglio lavorare ad alti ISO con un po' di grana piuttosto che avere foto magari tecnicamente perfette (non è il tuo caso almeno per ora) ma decisamente piatte. Personalemte ho fatto molte foto in concerti e spettacoli teatrali ma il flash non lo avevo nemmeno nella borsa!
Se non ce la fai con il tuo super 200-400 prova ad usare obiettivi più umani ed avvicinati personalmente sono mai andato più in là del mio "misero" 70-200 ma ti assicuro che i risultati li ho sempre portati a casa.
ciao
Lorenzo
www,lorenzocevavalla.it
F.Giuffra
Jul 26 2006, 12:51 PM
Carissimo Lorenzo,
è un vero piacere per il cuore di un novizio vedere i post di un mago del flash, la cui bravura è superata solo dalla gentilezza.
Per quanto riguarda il fuoco anche io ho notato che ci sono delle difficoltà, se metto il TC1,7x la D2x perde ogni capacità di trovare qualcosa, continua a focheggiare a vuoto, mentre di giorno è perfetto. Ovviamente la lampada di autofocus della macchina o del flash non coprono una simile distanza. Forse il fuoco continuo rischia di essere peggiore di quello singolo perché continua a focheggiare, dovrò rassegnarmi al manuale.
La D2x mi pare una macchina ottima a 100 iso, invece gli alti iso le fanno perdere parecchia qualità. A me più che l’atmosfera sarebbe piaciuto avere un ritratto nitido dei personaggi che vengono a Rapallo, ma il rumore mi pare presente pure a 100 iso.
Sono d’accordo che una scimmia con un tostapane sopra o vicino al palco farebbe foto migliori di uno molto lontano, ma purtroppo non sempre si ha il pass o la possibilità di avvicinarsi e infilarsi con l’attrezzatura nella mischia. A me piacerebbe scoprire se c’è un modo per ottenere foto decenti di sera con un super tele… Nital, of corse.
Un sistema potrebbe essere quello di prendere un flash più performante, ma non so quanto migliorerebbe la situazione.
F.Giuffra
Jul 26 2006, 12:51 PM
Il crop 100% della foto precedente.
l.ceva@libero.it
Jul 26 2006, 01:04 PM
In quest'ultima foto il fuoco mi pare meglio della precedente ma comunque non perfetto.
Quanto alla granulosità se non ho capito male il flash ti segnalava una sottoesposizione di -2EV suppongo quindi che tu abbia provveduto in post-produzione ad alzare i livelli di conseguenza mi pare naturale che si veda un po' di grana che comunque a me non pare eccessiva in considerazione dell'ingrandimento.
Tieni presente che come effetto ottico è molto più facile notare la grana o il disturbo su un'immagine non perfettamente a fuoco che su una perfettamente nitida.
In linea teorica per fare le foto ad un concerto ci sarebbe sempre bisogno di un pass a meno che tui faccia le cose di nascosto ma non mi pare che tu ti possa nascondere molto con l'armamentario che usi.
Se al contrario non ci sono problemi come succede per i concerti gratuiti nelle piazze a quel punto puoi benissimo avvicinarti senza bisogno di salire sul palco ma semplicemente cercando un posto nelle prime file.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
mc_photographs
Jul 26 2006, 09:43 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 25 2006, 11:41 PM)
Ma ritornando al problema del flash l'altra sera mi sono recato ad una altra manifestazione artistica che si svolgeva nella stessa locazione, mi sono rimesso alla stessa distanza con il 200-400vr, il flash extender (Lente di Fresnel) e alimentatore a pile per l'Sb 800 con quinta pila.
La distanza era notevole, il flash mi dava dopo ogni scatto -2Ev. Ho fissato alla apertura massima (F4), e la velocità 1/250, la massima possibile senza dover usare l'FP che riduce la potenza di emissione, e le foto mi sembrano prive di quel micro mosso che c'era quando lasciavo che la macchina con priorità di apertura a F4 e col flash impostasse un tempo di 1/60.
Caro F.Giuffra,
al di la delle difficoltà a scattare da così distante e quotando quanto correttamente dice Lorenzo circa la necessità di avvicinarsi (anche per aver maggiore versatilità "compositiva"), 1/250 con un 200-400 (che diventa un eq. 300-600 !) per quanto il VR faccia miracoli sei sempre a rischio micromosso. L'uso del duplicatore non fa più focheggiare perchè come avrai notato esso riduce la luminosità e di conseguenza l'AF soffre molto sotto certi valori di diaframma e in tali condizioni di luminosità. Imho, a rischio di ripetere quanto avrai già letto e sentito molte volte, un cinquantino e un pò di movimento sotto palco sono il miglior rimedio alla situazione e cmq l'uso della luce ambiente ad iso medio-alti ti permette di ottenere ottimi risultati, di atmosfera e tecnicamente molto validi. Da così lontano quale è la tua posizione imho sfrutterei prospettive più di insieme, ottenendo il meglio dalla circostanza, per poi muovermi più vicino e passare ai particolari (e cmq supportato da un monopiede, pratico per la situazione).
Il flash in questi casi, oltre che poco gradito dagli artisti, è pure sconsigliato per la resa finale. Per quel poco che varranno guarda questi miei scatti a concerti
http://www.maxbox.it/portfolio/musicalive nessuno è stato realizzato con il flash

ciao!
max
matteoganora
Jul 27 2006, 08:23 AM
Io come soluzione definitiva proporrei un dirigibile radiocomandato con montato su un generatore elinchrom e un bank 100x70, da avvicinare "discretamente" al palco e usare come illuminazione principale!!!
A parte gli scherzi, la soluzione di maxbox la ritengo la più efficace in questi casi.
Oppure fabrizio, prova a cercare di farti dare un accredito per le serate più importanti, promettendo agli organizzatori qualche scatto, non è detto che non ti facciano fotografare da fianco palco!
mc_photographs
Jul 27 2006, 02:13 PM
QUOTE(matteoganora @ Jul 27 2006, 09:23 AM)
Oppure fabrizio, prova a cercare di farti dare un accredito per le serate più importanti, promettendo agli organizzatori qualche scatto, non è detto che non ti facciano fotografare da fianco palco!

quoto in pieno... e non escludere di poterti anche far pagare la prestazione dopo aver fatto un pò di esperienza
I gruppi/artisti sono spesso alla ricerca di "immagine" qualificata e qualitativamente professionale e sono disposti a pagarla anche benino...
buone foto!
max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.