Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Il_Dott
Carissimi,

vorrei abbinare alla mia D610 un obiettivo da ritratto (dalla figura intera al primissimo piano), entro un budget massimo di 800 euro (considero anche l'usato). Per ora ho solo l'85 f1.8... So che sono 2 lenti completamente diverse ma, anche per una questione di budget, sono indeciso tra Nikon AF 180 f/2.8D ED e il Tamron 70-200 f/2.8 Di VC USD.

Da un punto di vista pratico:
- Il vantaggio del Nikon è la sua dimensione e il suo peso (circa 760 g), che lo rendono adatto anche al passeggio con la fotocamera attaccata al collo. Poi è un obiettivo che nasce prevalentemente per ritratti...
- Il vantaggio del Tamron ovviamente è l'escursione focale e un progetto molto più recente, per quanto multi-purpose.

Quello che vi chiedo è la vostra opinione SOPRATTUTTO sulla NITIDEZZA e sulla qualità dello SFOCATO, magari con qualche foto a supporto. Ho anche dato un'occhiata al club del Nikon ma non ho trovato foto molto rappresentative....

Grazie

PS: sono aperto ad altri consigli
PPS: visto il budget, non sparate il Nikon 70-200 VRII !! anche il VRI usato costa ancora troppo....
Fabio Chiappara
Ciao Gianni,
Il Nikon VRI un mio amico lo ha trovato usato a 800€ in un negozio, quindi magari controlla in giro wink.gif
Riguardo alle tue scelte, perchè Tamron? Io ho il Sigma e devo essere sincero che la qualità d'immagine è molto buona. Nuovo lo trovi sui 900 e qualcosa. Usato dovresti rientrare nel tuo budget.

Fabio
Il_Dott
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 12 2016, 11:00 AM) *
Ciao Gianni,
Il Nikon VRI un mio amico lo ha trovato usato a 800€ in un negozio, quindi magari controlla in giro wink.gif
Riguardo alle tue scelte, perchè Tamron? Io ho il Sigma e devo essere sincero che la qualità d'immagine è molto buona. Nuovo lo trovi sui 900 e qualcosa. Usato dovresti rientrare nel tuo budget.

Fabio


Meno di 1100 il Nikon VRI non l'ho ancora visto...
Tra sigma e tamron... leggo in giro che è meglio il tamron e, dalle foto che ho visto, sono d'accordo.


Fabio Chiappara
QUOTE(Il_Dott @ Sep 12 2016, 11:09 AM) *
Meno di 1100 il Nikon VRI non l'ho ancora visto...
Tra sigma e tamron... leggo in giro che è meglio il tamron e, dalle foto che ho visto, sono d'accordo.


Se vuoi un consiglio, guardare le foto in giro non è un grande aiuto.

La vera prova è vedere come esce il file appena scattato.

Fabio
Il_Dott
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 12 2016, 11:14 AM) *
Se vuoi un consiglio, guardare le foto in giro non è un grande aiuto.

La vera prova è vedere come esce il file appena scattato.

Fabio


Eh.. si, Fabio,

ma chi me li presta??

Peraltro le foto nel club del 180 non le trovo particolarmente nitide. Anzi....
Fabio Chiappara
QUOTE(Il_Dott @ Sep 12 2016, 11:48 AM) *
Eh.. si, Fabio,

ma chi me li presta??

Peraltro le foto nel club del 180 non le trovo particolarmente nitide. Anzi....


Nei negozi te li fanno anche provare smile.gif Almeno qui a Genova lo fanno.
Se passi da Genova ti faccio provare il Sigma messicano.gif

Fabio
Il_Dott
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 12 2016, 11:55 AM) *
Nei negozi te li fanno anche provare smile.gif Almeno qui a Genova lo fanno.
Se passi da Genova ti faccio provare il Sigma messicano.gif

Fabio


Non è una cosa che mi piace fare...
rasselta
Carissimi,

vorrei abbinare alla mia D610 un obiettivo da ritratto (dalla figura intera al primissimo piano), entro un budget massimo di 800 euro (considero anche l'usato). Per ora ho solo l'85 f1.8... So che sono 2 lenti completamente diverse ma, anche per una questione di budget, sono indeciso tra Nikon AF 180 f/2.8D ED e il Tamron 70-200 f/2.8 Di VC USD.

Da un punto di vista pratico:
- Il vantaggio del Nikon è la sua dimensione e il suo peso (circa 760 g), che lo rendono adatto anche al passeggio con la fotocamera attaccata al collo. Poi è un obiettivo che nasce prevalentemente per ritratti...
- Il vantaggio del Tamron ovviamente è l'escursione focale e un progetto molto più recente, per quanto multi-purpose.

Quello che vi chiedo è la vostra opinione SOPRATTUTTO sulla NITIDEZZA e sulla qualità dello SFOCATO, magari con qualche foto a supporto. Ho anche dato un'occhiata al club del Nikon ma non ho trovato foto molto rappresentative....

Grazie

PS: sono aperto ad altri consigli
PPS: visto il budget, non sparate il Nikon 70-200 VRII !! anche il VRI usato costa ancora troppo....[/quote]
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Ecco alcune immagini con il Nikkor 180mm f2,8 (non Nital lo trovi a meno di 700€), io fossi in te aggiungerei all'elenco il Nikkor 105mm f2,8 micro VR sei sempre negli 800€ nuovo. Il 180mm è l'unico tele che ho, poi vado dal 105mm ais f2,5 a scendere. È da tenere perché con un moltiplicatore di focale ti porti dietro un 360mm f5,6 leggerissimo.
Banci90
QUOTE(Il_Dott @ Sep 12 2016, 10:54 AM) *
vorrei abbinare alla mia D610 un obiettivo da ritratto (dalla figura intera al primissimo piano), entro un budget massimo di 800 euro (considero anche l'usato). Per ora ho solo l'85 f1.8... So che sono 2 lenti completamente diverse ma, anche per una questione di budget, sono indeciso tra Nikon AF 180 f/2.8D ED e il Tamron 70-200 f/2.8 Di VC USD.

Con un 180mm la figura intera è ardua, devi avere molto spazio a tua disposizione, SE però lo abbini all'85 che già hai allora si che puoi spaziare le due cose.

Guarda, i 70-200 sono tra gli obiettivi più ambiti dagli amatori, peccato che poi un bun 80% di chi li acquista poi li rivende per il poco o addirittura inesistente utilizzo, quello che ti direi io è di fartene prestare uno da qualcuno, averlo in prova per un po giusto per cercare di capire cosa hai fra le mai e come lo utilizzerai, sono sempre ingombranti e scomodi da portarsi dietro, di contro il 180 ha una qualità migliore persino del 70-200 VrII, con un po di morbidezza ad f2.8 che nel ritratto non sempre fa male.
Secondo me il tutto dipende da che tipo di fotografo sei, personalmente consiglierei il fisso poiché di più facile utilizzo, se poi accompagnato da un 85mm che pesa 300g allora non c'è neppure da obiettare.

Ps: piuttosto guarda un 80-200 Nikon ma lascia perdere il Tamron, io non lo posso proprio vedere, gusto personale ma ha una resa pessima.

QUOTE(rasselta @ Sep 12 2016, 12:11 PM) *
Ecco alcune immagini con il Nikkor 180mm f2,8 (non Nital lo trovi a meno di 700€), io fossi in te aggiungerei all'elenco il Nikkor 105mm f2,8 micro VR sei sempre negli 800€ nuovo. Il 180mm è l'unico tele che ho, poi vado dal 105mm ais f2,5 a scendere. È da tenere perché con un moltiplicatore di focale ti porti dietro un 360mm f5,6 leggerissimo.

Obiettivo che adoro wink.gif
rasselta
Scusami dimenticavo questo.....

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 163.1 KB
Il_Dott
QUOTE(rasselta @ Sep 12 2016, 12:11 PM) *
Ecco alcune immagini con il Nikkor 180mm f2,8 (non Nital lo trovi a meno di 700€), io fossi in te aggiungerei all'elenco il Nikkor 105mm f2,8 micro VR sei sempre negli 800€ nuovo. Il 180mm è l'unico tele che ho, poi vado dal 105mm ais f2,5 a scendere. È da tenere perché con un moltiplicatore di focale ti porti dietro un 360mm f5,6 leggerissimo.


Grazie. Parlando solo dell'aspetto tecnico, devo dire che queste in foto la nitidezza non mi fa impazzire...
Il 105 è troppo corto... ed è vicinissimo all'85.




QUOTE(Andrea_Bianchi @ Sep 12 2016, 12:16 PM) *
Con un 180mm la figura intera è ardua, devi avere molto spazio a tua disposizione, SE però lo abbini all'85 che già hai allora si che puoi spaziare le due cose.

Guarda, i 70-200 sono tra gli obiettivi più ambiti dagli amatori, peccato che poi un bun 80% di chi li acquista poi li rivende per il poco o addirittura inesistente utilizzo, quello che ti direi io è di fartene prestare uno da qualcuno, averlo in prova per un po giusto per cercare di capire cosa hai fra le mai e come lo utilizzerai, sono sempre ingombranti e scomodi da portarsi dietro, di contro il 180 ha una qualità migliore persino del 70-200 VrII, con un po di morbidezza ad f2.8 che nel ritratto non sempre fa male.
Secondo me il tutto dipende da che tipo di fotografo sei, personalmente consiglierei il fisso poiché di più facile utilizzo, se poi accompagnato da un 85mm che pesa 300g allora non c'è neppure da obiettare.

Ps: piuttosto guarda un 80-200 Nikon ma lascia perdere il Tamron, io non lo posso proprio vedere, gusto personale ma ha una resa pessima.
Obiettivo che adoro wink.gif


Grazie Andrea.
So quanto è grande e grosso il 70-200 2.8... in effetti un po' spaventa. Ma comunque l'idea è quello di usarlo per lavori specifici, non dico studio ma ritratti in location...
io non avrei dubbi sul 180... solo che lo trovo troppo morbido a 2.8... sarà che sono abituato all'85 1.8 che a TA ti mostra anche l'anima dle soggetto!
m.tomei
QUOTE(Il_Dott @ Sep 12 2016, 01:20 PM) *
Grazie. Parlando solo dell'aspetto tecnico, devo dire che queste in foto la nitidezza non mi fa impazzire...
Il 105 è troppo corto... ed è vicinissimo all'85.
Grazie Andrea.
So quanto è grande e grosso il 70-200 2.8... in effetti un po' spaventa. Ma comunque l'idea è quello di usarlo per lavori specifici, non dico studio ma ritratti in location...
io non avrei dubbi sul 180... solo che lo trovo troppo morbido a 2.8... sarà che sono abituato all'85 1.8 che a TA ti mostra anche l'anima dle soggetto!


Per mia diretta esperienza, avendo il 180, sul digitale ahimé non è a suo agio... Presenta aberrazioni pazzesche e purple fringing incorreggibile... Inoltre l'af non è proprio il massimo... Fa il suo dovere e non è rumoroso ma non è certo un fulmine... Riguardo alla nitidezza, alla resa cromatica e tonale invece non ho molto da dire... anche su d800/d810 è molto molto buono...
Ti allego uno scatto paesaggistico, giusto per farti capire che non è la nitidezza il problema... wink.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Comunque da quando ho il 70-200 nikon vrii, il 180 lo porto con me solo per uscite "leggere" poiché a confronto purtroppo non c'è storia... Lo zoom è di un altro pianeta...
Ad ogni modo, al tuo posto potendo scegliere, non avrei dubbi e prenderei il tamron 2.8 vc... wink.gif
Il_Dott
QUOTE(m.tomei @ Sep 12 2016, 02:05 PM) *
Per mia diretta esperienza, avendo il 180, sul digitale ahimé non è a suo agio... Presenta aberrazioni pazzesche e purple fringing incorreggibile... Inoltre l'af non è proprio il massimo... Fa il suo dovere e non è rumoroso ma non è certo un fulmine... Riguardo alla nitidezza, alla resa cromatica e tonale invece non ho molto da dire... anche su d800/d810 è molto molto buono...
Ti allego uno scatto paesaggistico, giusto per farti capire che non è la nitidezza il problema... wink.gif

Comunque da quando ho il 70-200 nikon vrii, il 180 lo porto con me solo per uscite "leggere" poiché a confronto purtroppo non c'è storia... Lo zoom è di un altro pianeta...
Ad ogni modo, al tuo posto potendo scegliere, non avrei dubbi e prenderei il tamron 2.8 vc... wink.gif


Grazie.
Magari mi sbaglio ma la foto che hai postato mi sembra piuttosto pompata di maschera di contrasto....
m.tomei
QUOTE(Il_Dott @ Sep 12 2016, 02:09 PM) *
Grazie.
Magari mi sbaglio ma la foto che hai postato mi sembra piuttosto pompata di maschera di contrasto....


No è solo sviluppata... Poi qui sul forum le foto si vedono strane... Se la salvi e la guardi sul visualizzatore del tuo pc oppure clicchi su salva originale, si vede molto meglio...
Ad ogni modo la nitidezza in pp, soprattutto se scatti in Raw, va data sempre...
mikifano
Se devi fare ritratti tra i due non ho dubbi: Sigma 150 f/2.8 macro
Prima degli Art era il loro pezzo migliore
Nitidezza da vendere, sfocato a livello del mio amato 105/2 ma senza le possibili macchie di aberrazione con la vegetazione sfocata in controluce.
Avevo quello senza stabilizzatore su EOS 5D l'ho venduto e l'ho ricomprato una volta comprata la D700, con baionetta Nikon, ovvio!
Purtroppo mi è caduto e si è deformato il barilotto... Peccato.... Mi manca Ma stavo pensando a riprendermelo non appena avrò venduto il 70/300 Tamron
Il_Dott
QUOTE(mikifano @ Sep 12 2016, 02:31 PM) *
Se devi fare ritratti tra i due non ho dubbi: Sigma 150 f/2.8 macro
Prima degli Art era il loro pezzo migliore
Nitidezza da vendere, sfocato a livello del mio amato 105/2 ma senza le possibili macchie di aberrazione con la vegetazione sfocata in controluce.
Avevo quello senza stabilizzatore su EOS 5D l'ho venduto e l'ho ricomprato una volta comprata la D700, con baionetta Nikon, ovvio!
Purtroppo mi è caduto e si è deformato il barilotto... Peccato.... Mi manca Ma stavo pensando a riprendermelo non appena avrò venduto il 70/300 Tamron


Ecco, questa è un'idea a cui avevo pensato.
Me la studio un po'...
mikifano
QUOTE(Il_Dott @ Sep 12 2016, 02:39 PM) *
Ecco, questa è un'idea a cui avevo pensato.
Me la studio un po'...

...ne ho comprati 2: ho cambiato sistema fotocamera ma non tele lungo da ritratti!
pes084k1
QUOTE(Il_Dott @ Sep 12 2016, 10:54 AM) *
Carissimi,

vorrei abbinare alla mia D610 un obiettivo da ritratto (dalla figura intera al primissimo piano), entro un budget massimo di 800 euro (considero anche l'usato). Per ora ho solo l'85 f1.8... So che sono 2 lenti completamente diverse ma, anche per una questione di budget, sono indeciso tra Nikon AF 180 f/2.8D ED e il Tamron 70-200 f/2.8 Di VC USD.

Da un punto di vista pratico:
- Il vantaggio del Nikon è la sua dimensione e il suo peso (circa 760 g), che lo rendono adatto anche al passeggio con la fotocamera attaccata al collo. Poi è un obiettivo che nasce prevalentemente per ritratti...
- Il vantaggio del Tamron ovviamente è l'escursione focale e un progetto molto più recente, per quanto multi-purpose.

Quello che vi chiedo è la vostra opinione SOPRATTUTTO sulla NITIDEZZA e sulla qualità dello SFOCATO, magari con qualche foto a supporto. Ho anche dato un'occhiata al club del Nikon ma non ho trovato foto molto rappresentative....

Grazie

PS: sono aperto ad altri consigli
PPS: visto il budget, non sparate il Nikon 70-200 VRII !! anche il VRI usato costa ancora troppo....


Uno degli ultimo 180 AFD/2.8, magari con il collare OEM Macromount, la focale 180 raramente si cambia, solo che non è fatta soprattutto per ritratto, ma per i paesaggi con le fogliettine. Lo sfocato è comunque da cinema (il 180 non ha aberrazioni di nessun tipo). Il Tamron è il ripego per chi fa azione.

A presto telefono.gif

Elio
Il_Dott
QUOTE(pes084k1 @ Sep 12 2016, 04:16 PM) *
Uno degli ultimo 180 AFD/2.8, magari con il collare OEM Macromount, la focale 180 raramente si cambia, solo che non è fatta soprattutto per ritratto, ma per i paesaggi con le fogliettine. Lo sfocato è comunque da cinema (il 180 non ha aberrazioni di nessun tipo). Il Tamron è il ripego per chi fa azione.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie. Ma non capisco cosa intendi per "uno degli ultimi". Ci sono serie diverse? oppure è solo una questione di numero seriale?
nell'ultimo caso come faccio a capirlo?

ciao
Il_Dott
QUOTE(pes084k1 @ Sep 12 2016, 04:16 PM) *
Uno degli ultimo 180 AFD/2.8, magari con il collare OEM Macromount, la focale 180 raramente si cambia, solo che non è fatta soprattutto per ritratto, ma per i paesaggi con le fogliettine. Lo sfocato è comunque da cinema (il 180 non ha aberrazioni di nessun tipo). Il Tamron è il ripego per chi fa azione.

A presto telefono.gif

Elio


Tra nikon 180 e sigma 150?
Banci90
QUOTE(Il_Dott @ Sep 12 2016, 04:28 PM) *
Tra nikon 180 e sigma 150?

Da una parte amo la resa degli Af-D, contro quella dei Sigma che non sempre mi aggrada.
Dall'altra mi trovo molto bene a fare foto di moda e ritratti con ottiche Macro, motivo per cui utilizzo un 105 Vr.

Personalmente andrei di 180, non mi porterei mai un fisso da oltre 1 kg anche se per shooting mirati, perché poi oltre all'obiettivo viene la macchina, le luci e perché no, anche un secondo obiettivo..
m.tomei
QUOTE(pes084k1 @ Sep 12 2016, 04:16 PM) *
Uno degli ultimo 180 AFD/2.8, magari con il collare OEM Macromount, la focale 180 raramente si cambia, solo che non è fatta soprattutto per ritratto, ma per i paesaggi con le fogliettine. Lo sfocato è comunque da cinema (il 180 non ha aberrazioni di nessun tipo). Il Tamron è il ripego per chi fa azione.

A presto telefono.gif

Elio


Non è per polemica che inserisco questo commento ma è solo per informare l'utente che dovrà scegliere di acquistare o meno il suo obiettivo...
Il 180mm presenta moltissime aberrazioni cromatiche ed un fastidiosissimo purple fringing (il termine purple fringing è appunto legato alle aberrazioni cromatiche... per approfondire... https://it.wikipedia.org/wiki/Purple_fringing )

Inoltre proprio quando acquistai questa lente fu la prima cosa che notai guardando i primi scatti ed ahimé, proprio nei ritratti, se si indossano gioielli, occhiali da sole etc... il fenomeno diventa praticamente incorreggibile!

A sostegno di ciò che dico vi inserisco questo link:

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=1220295

Da notare cosa c'è intorno alla montatura degli occhiali (ingrandisci a tutto schermo con salva originale...) Ripeto con tutti i sw di sviluppo, da lightroom a capture one, non c'è verso di far sparire il problema...

Poi non dico che la lente non abbia pregi... Uno su tutti la leggerezza... Comunque per quanto mi riguarda oggi sul digitale non è da consigliare...

maxbunny
Il 180 Nikon è una gran bella lente, ma le aberrazioni ci sono. Un test qui
Puoi anche leggere qui, ma in fase di sviluppo si possono correggere
pes084k1
QUOTE(m.tomei @ Sep 12 2016, 05:54 PM) *
Non è per polemica che inserisco questo commento ma è solo per informare l'utente che dovrà scegliere di acquistare o meno il suo obiettivo...
Il 180mm presenta moltissime aberrazioni cromatiche ed un fastidiosissimo purple fringing (il termine purple fringing è appunto legato alle aberrazioni cromatiche... per approfondire... https://it.wikipedia.org/wiki/Purple_fringing )

Inoltre proprio quando acquistai questa lente fu la prima cosa che notai guardando i primi scatti ed ahimé, proprio nei ritratti, se si indossano gioielli, occhiali da sole etc... il fenomeno diventa praticamente incorreggibile!

A sostegno di ciò che dico vi inserisco questo link:

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=1220295

Da notare cosa c'è intorno alla montatura degli occhiali (ingrandisci a tutto schermo con salva originale...) Ripeto con tutti i sw di sviluppo, da lightroom a capture one, non c'è verso di far sparire il problema...

Poi non dico che la lente non abbia pregi... Uno su tutti la leggerezza... Comunque per quanto mi riguarda oggi sul digitale non è da consigliare...


Confermo per una prova recente che il 180 AFD non ha aberrazioni cromatiche sul piano focale (LCA), era un suo vanto al pari dell'ApoTelyt Leica. Su sensori fini puoi vedere una linea rossa attorno ai bordi, che è aliasing (troppo risoluto per uno strato R Bayer anche a 36 MP), che è un pregio ottico. Se non lo vedi oggi hai un nfiltro AA ammazza-nitidezza. Se vedi altro stai fuori fuoco. Invece riscontro un certo sferocromatismo piuttosto lontano dal piano focale, che indica semplicemente che devi diaframmare, non hai abbastanza PdC, e una caduta del trattamento MC vicino all'UV (velatura violetta larga, non fringing, in certi casi), da combattere con un filtro IR-UV o un UV a 390 micron. Quindi il 180 AFD è da consigliare proprio in digitale su sensori fitti senza filtro AA, oltre che su film. Il film ha la stessa e maggiore risoluzione su ogni colore e filtra meglio IR e UV (un pregio da non dimenticare). Non si compra una ciofeca che ammorbidisce le alte frequenze per non far vedere il fringing di Bayer, peraltro da manuale, su una carretta digitale con scarso PP.

Il test indicato non rispetta corretti parametri di scatto. Chiudendo hai più PdC e minori fringing, perché abbatti la risoluzione.

A presto telefono.gif

Elio
m.tomei
QUOTE(maxbunny @ Sep 12 2016, 06:23 PM) *
Il 180 Nikon è una gran bella lente, ma le aberrazioni ci sono. Un test qui
Puoi anche leggere qui, ma in fase di sviluppo si possono correggere


Bravissimo! Il test mostra proprio ciò che dico! Aberrazioni pazzesche e fringing... Sull'acqua in controluce crea problemi enormi... Poi riguardo alla correzione purtroppo credimi sono impazzito per eliminarle ed indubbiamente, anche nei casi dove riesci a trovare un compromesso, il tempo per lo sviluppo aumenta di molto...
Il_Dott
Ringrazio tutti per i commenti. Resta il fatto che la resa di questi vecchi obiettivi serie D proprio non mi va giù!!
non posso farci niente... è più forte di me.
Per me il 180 è scartato.

Restano in ballo il tamron 70-200 2.8 VC USD e il sigma 150 macro EX OS HSM.

Sarei veramente molto grato se aveste dei commenti su nitidezza, sfocato e aberrazioni varie su questi due.

Grazie davvero. So che questi post sono un po' noiosi...
Gianni
mikifano
QUOTE(Il_Dott @ Sep 12 2016, 07:24 PM) *
Restano in ballo il tamron 70-200 2.8 VC USD e il sigma 150 macro EX OS HSM.

Sarei veramente molto grato se aveste dei commenti su nitidezza, sfocato e aberrazioni varie su questi due.

Grazie davvero. So che questi post sono un po' noiosi...
Gianni


ho posseduto due esemplari (Canon prima e Nikon poi) della versione non OS che forse ancora trovi, a prezzi risibili.. a pasqua ancora c'erano!
a questo obiettivo non so trovare difetti!
al massimo.. massimo... satura troppo i colori giallo e arancio (e io in ACR, senza pensarci 2 volte, davo a tutti i files con questo obiettivo -10 saturazione giallo e +10 di luminosità all'arancio e proseguivo con la PP) e non è un fulmine nella notte ad andare nella messa a fuoco da infinito ad un metro... ma se fotografi una persona non è un problema.. perché è rapido nei piccoli passaggi (del resto, essendo macro, il suo forte è le medie e brevi distanze, non infinito)

m.tomei
QUOTE(Il_Dott @ Sep 12 2016, 07:24 PM) *
Ringrazio tutti per i commenti. Resta il fatto che la resa di questi vecchi obiettivi serie D proprio non mi va giù!!
non posso farci niente... è più forte di me.
Per me il 180 è scartato.

Restano in ballo il tamron 70-200 2.8 VC USD e il sigma 150 macro EX OS HSM.

Sarei veramente molto grato se aveste dei commenti su nitidezza, sfocato e aberrazioni varie su questi due.

Grazie davvero. So che questi post sono un po' noiosi...
Gianni


Ma tu sei sicuro di volere nei ritratti la nitidezza estrema degli obiettivi macro? Non è che siano proprio indicatissimi per il ritratto... Poi a 150mm per la figura intera sei abbastanza lungo...Però è anche vero che hai l'ottimo 85mm... Ad ogni modo è una questione di gusti. Io chiaramente avendo la D810, soprattutto nei ritratti mi trovo a dover abbassare la nitidezza poiché la macchina mostra davvero tutti i difetti della pelle già con il 70-200 figuriamoci con un 150 macro... Per divertimento ho fatto qualche ritratto con il micro 60 af-d ma è troppo troppo nitido e quindi non lo preferisco...

Io continuo a pensare che con il 70-200 saresti a posto ed avresti una lente usabile per qualsiasi cosa... tranne che per la macro ovviamente biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

mikifano
QUOTE(m.tomei @ Sep 12 2016, 08:04 PM) *
Ma tu sei sicuro di volere nei ritratti la nitidezza estrema degli obiettivi macro?
....
chiaramente avendo la D810
....


tagliando alcuni pezzi ho risposto alle domande che hai fatto!
lui ha la 610, altra sistema!

io vedo la differenza tra la 7200 e la 700.. su certe cose un abisso, in entrambi i sensi!
comunque a me piace più il sensore senza AA, nitidezza a zero, basso contrasto e maschera di contrasto ad ampio raggio (se no ricominciamo da capo biggrin.gif )
Il_Dott
QUOTE(m.tomei @ Sep 12 2016, 08:04 PM) *
Ma tu sei sicuro di volere nei ritratti la nitidezza estrema degli obiettivi macro? Non è che siano proprio indicatissimi per il ritratto... Poi a 150mm per la figura intera sei abbastanza lungo...Però è anche vero che hai l'ottimo 85mm... Ad ogni modo è una questione di gusti. Io chiaramente avendo la D810, soprattutto nei ritratti mi trovo a dover abbassare la nitidezza poiché la macchina mostra davvero tutti i difetti della pelle già con il 70-200 figuriamoci con un 150 macro... Per divertimento ho fatto qualche ritratto con il micro 60 af-d ma è troppo troppo nitido e quindi non lo preferisco...

Io continuo a pensare che con il 70-200 saresti a posto ed avresti una lente usabile per qualsiasi cosa... tranne che per la macro ovviamente biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


Si, senza se e senza ma.
m.tomei
QUOTE(mikifano @ Sep 12 2016, 08:08 PM) *
tagliando alcuni pezzi ho risposto alle domande che hai fatto!
lui ha la 610, altra sistema!

io vedo la differenza tra la 7200 e la 700.. su certe cose un abisso, in entrambi i sensi!
comunque a me piace più il sensore senza AA, nitidezza a zero, basso contrasto e maschera di contrasto ad ampio raggio (se no ricominciamo da capo biggrin.gif )


Si ma io il 60 macro sui ritratti non lo usavo neanche con la D700 che avevo prima... wink.gif Ad ogni modo è risaputo che gli obiettivi da ritratto non sono i macro... Mica me lo sto inventando io biggrin.gif Difatti il nuovo 105 1.4 non è affatto macro wink.gif

QUOTE(Il_Dott @ Sep 12 2016, 08:14 PM) *
Si, senza se e senza ma.


E allora ti sei risposto da solo, prendi il 105 micro vr per i primi piani ed un 60 af-d per la figura intera... Difficile trovare qualcosa di più nitido...
Guardando nell'usato rientri nel budget tranquillamente... wink.gif
Il_Dott
Cerco una focale più lunga.

Banci90
QUOTE(m.tomei @ Sep 12 2016, 08:18 PM) *
Ad ogni modo è risaputo che gli obiettivi da ritratto non sono i macro...

Ti consiglio invece di provare 60 e 105; non i D ma gli attuali Micro G, sono estremamente versatili.

Poi sia chiaro, io spesso parlo di ritratto ma ad accompagnare uno shooting vi è quasi sempre una mua ed un hair che si occupano della modella, senza dimenticare un bel lavoro di post produzione.
Se invece vogliamo parlare della foto scattata all'amica, moglie o figlia allora tutto il trafiletto sulla troppa nitidezza può pure starci ma allora ha anche poco senso investire tanto per un obiettivo, con un 85 1.8 G "economico" fai tutto e vivi sereno.

Ps: troppa nitidezza è sempre scalabile, se troppo poca non è migliorabile
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Sep 12 2016, 06:26 PM) *
Quindi il 180 AFD è da consigliare proprio in digitale su sensori fitti [b]senza filtro AA...

Odio contraddire il Maestro ma sulla 810 ne ho usati due esemplari recenti (uno addirittura nuovo), ero tentato dalla leggerezza del 180 e volevo quindi provare ad alienare il 70-200. Niente da fare, l'idea è abortita prima di subito, l'ottica non è assolutamente a livello. Ovvero se a Elio fa più piacere allora diciamo che la 810 non è a livello del 180, ma fa lo stesso messicano.gif A TA non si può guardare, magari è anche colpa della maf impossibile da centrare alla perfezione, non lo so, ma il risultato è quello che è. Chiudendo a f 8 le cose migliorano ma non si arriva mai, neanche lontanamente, a quello che riesce a restituire il 70-200. So già che adesso si alzerà il Maestro sostenendo che non ne capisco ina beata ceppa, che il 180 ha 6000 lp/mm e fa aliasing pure con la tavoletta del WC. Ok, me ne farò una ragione. Con le mie macchine non è a livello così come non lo è il bighiera ne tantomeno i DC. Lo ripeto per l'ennesima volta: ottime lenti, ma se avete intenzione di usarle su una 810 provatele bene prima, rischiate veramente di buttare soldi. Magari con 12-24 mpxl trovano ragione di esistere, ma a mio modestissimo avviso sono obiettivi da pellicola...
mikifano
QUOTE(m.tomei @ Sep 12 2016, 08:18 PM) *
Ad ogni modo è risaputo che gli obiettivi da ritratto non sono i macro... Mica me lo sto inventando io


lo dissi anche sulla discussione del nuovo 105... un macro è un macro!
fa bei ritratti, ma le foto alle farfalle (anche alla Belen, ancora per qualche anno) le fa meglio!

è troppo contrastato!
ed è troppo saturo
devi gestire la PP per togliere contrasto e saturazione di troppo
poi per me è meglio un macro da desaturare e a cui togliere contrasto che un cacchio di obiettivo a cui devi aumentare la nitidezza su ACR per far finta di aver ciglia e pupille nitide...
.... quando poi sappiamo tutti che la nitidezza via software e quella reale dell'obiettivo sono come la foto di una bella ragazza e la stessa in carne ed ossa!

sul concetto di obiettivo da ritratto concordiamo!
solo che se il 180 non piace, suggerisco una soluzione... magari diversa dal 200/2 messicano.gif
m.tomei
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 12 2016, 08:43 PM) *
Odio contraddire il Maestro ma sulla 810 ne ho usati due esemplari recenti (uno addirittura nuovo), ero tentato dalla leggerezza del 180 e volevo quindi provare ad alienare il 70-200. Niente da fare, l'idea è abortita prima di subito, l'ottica non è assolutamente a livello. Ovvero se a Elio fa più piacere allora diciamo che la 810 non è a livello del 180, ma fa lo stesso messicano.gif A TA non si può guardare, magari è anche colpa della maf impossibile da centrare alla perfezione, non lo so, ma il risultato è quello che è. Chiudendo a f 8 le cose migliorano ma non si arriva mai, neanche lontanamente, a quello che riesce a restituire il 70-200. So già che adesso si alzerà il Maestro sostenendo che non ne capisco ina beata ceppa, che il 180 ha 6000 lp/mm e fa aliasing pure con la tavoletta del WC. Ok, me ne farò una ragione. Con le mie macchine non è a livello così come non lo è il bighiera ne tantomeno i DC. Lo ripeto per l'ennesima volta: ottime lenti, ma se avete intenzione di usarle su una 810 provatele bene prima, rischiate veramente di buttare soldi. Magari con 12-24 mpxl trovano ragione di esistere, ma a mio modestissimo avviso sono obiettivi da pellicola...


guru.gif

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Il_Dott
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 12 2016, 08:43 PM) *
Odio contraddire il Maestro ma sulla 810 ne ho usati due esemplari recenti (uno addirittura nuovo), ero tentato dalla leggerezza del 180 e volevo quindi provare ad alienare il 70-200. Niente da fare, l'idea è abortita prima di subito, l'ottica non è assolutamente a livello. Ovvero se a Elio fa più piacere allora diciamo che la 810 non è a livello del 180, ma fa lo stesso messicano.gif A TA non si può guardare, magari è anche colpa della maf impossibile da centrare alla perfezione, non lo so, ma il risultato è quello che è. Chiudendo a f 8 le cose migliorano ma non si arriva mai, neanche lontanamente, a quello che riesce a restituire il 70-200. So già che adesso si alzerà il Maestro sostenendo che non ne capisco ina beata ceppa, che il 180 ha 6000 lp/mm e fa aliasing pure con la tavoletta del WC. Ok, me ne farò una ragione. Con le mie macchine non è a livello così come non lo è il bighiera ne tantomeno i DC. Lo ripeto per l'ennesima volta: ottime lenti, ma se avete intenzione di usarle su una 810 provatele bene prima, rischiate veramente di buttare soldi. Magari con 12-24 mpxl trovano ragione di esistere, ma a mio modestissimo avviso sono obiettivi da pellicola...


Io non l'ho mai avuto (altrimenti non staremmo qui a parlare) ma le molte foto viste in rete proprio non mi garbano.
IL 70-200? vorrei evitarlo... se proprio "devo" prendo il più economico tamron...

Ma, a parte mikifano, nessuno mi dice niente del sigma 150 macro?? nessuna foto da mostrare? devo pensare che non ce l"ha nessuno?
mikifano
QUOTE(Il_Dott @ Sep 12 2016, 09:19 PM) *
Io non l'ho mai avuto (altrimenti non staremmo qui a parlare) ma le molte foto viste in rete proprio non mi garbano.
IL 70-200? vorrei evitarlo... se proprio "devo" prendo il più economico tamron...

Ma, a parte mikifano, nessuno mi dice niente del sigma 150 macro?? nessuna foto da mostrare? devo pensare che non ce l"ha nessuno?


se cerchi su Google con la parola NEF e l'obiettivo.. qualche file da scaricare lo trovi..
ovviamente guarda quelli delle fotocamere con il tuo sensore...
m.tomei
QUOTE(Il_Dott @ Sep 12 2016, 09:19 PM) *
Io non l'ho mai avuto (altrimenti non staremmo qui a parlare) ma le molte foto viste in rete proprio non mi garbano.
IL 70-200? vorrei evitarlo... se proprio "devo" prendo il più economico tamron...

Ma, a parte mikifano, nessuno mi dice niente del sigma 150 macro?? nessuna foto da mostrare? devo pensare che non ce l"ha nessuno?


leggi qui ci sono recensioni e foto...

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...gma_150macro_os
Il_Dott
QUOTE(m.tomei @ Sep 12 2016, 10:25 PM) *


L'avevo già visto. Grazie.
Purtroppo però non c'è neanche un ritratto!
è vero che è un macro... ma almeno una foto...
m.tomei
QUOTE(Il_Dott @ Sep 12 2016, 10:43 PM) *
L'avevo già visto. Grazie.
Purtroppo però non c'è neanche un ritratto!
è vero che è un macro... ma almeno una foto...


Te l'ho detto che i macro non sono indicati nella ritrattistica... wink.gif
mikifano
Dai, cerco qualche raw in archivio.... Lo converto pari pari e lo metto su....
mikifano
ho preso 3 vecchie foto.. la più giovane ha 7 anni...
ho azzerato tutti i parametri di chiarezza e maschere di contrasto
il resto scaricate il file e guardate i dati exif

questa su EOS 5D (prima serie)
Clicca per vedere gli allegati

queste due su D700
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
RPolini
QUOTE(m.tomei @ Sep 12 2016, 08:18 PM) *
Ad ogni modo è risaputo che gli obiettivi da ritratto non sono i macro... Mica me lo sto inventando io biggrin.gif

E infatti risaputo che il 100/2 Makro-Planar fa pessimi ritratti! laugh.gif
RPolini
QUOTE(mikifano @ Sep 13 2016, 12:17 AM) *
ho azzerato tutti i parametri di chiarezza e maschere di contrasto ...

Macro o non macro, nell'incarnato (e non solo) della prima (EOS 5D) vedo un eccesso di ciano e magenta. Nelle altre due (D700) un eccesso di magenta (oltre a un diaframma che poteva essere più aperto).
Qui una guida rapida all'incarnato.
Il_Dott
QUOTE(mikifano @ Sep 13 2016, 12:17 AM) *
ho preso 3 vecchie foto..


Molte grazie

QUOTE(RPolini @ Sep 13 2016, 07:35 AM) *
E infatti risaputo che il 100/2 Makro-Planar fa pessimi ritratti! laugh.gif


messicano.gif

QUOTE(RPolini @ Sep 13 2016, 08:42 AM) *
Macro o non macro, nell'incarnato (e non solo) della prima (EOS 5D) vedo un eccesso di ciano e magenta. Nelle altre due (D700) un eccesso di magenta (oltre a un diaframma che poteva essere più aperto).
Qui una guida rapida all'incarnato.


Prezioso, grazie!!
mikifano
QUOTE(RPolini @ Sep 13 2016, 08:42 AM) *
Macro o non macro, nell'incarnato (e non solo) della prima (EOS 5D) vedo un eccesso di ciano e magenta. Nelle altre due (D700) un eccesso di magenta (oltre a un diaframma che poteva essere più aperto).
Qui una guida rapida all'incarnato.

Non ho fatto alcuna PP, se no avrei falsato la prova
Non tifo Sigma... sono solo un loro vecchio cliente che già 10 anni fa apprezzava alcune loro lenti, quali il 150 in questione, il 120/300 e il 70-300 in versione apo (che come colori e sfocati seppellisce il concorrente Tamron stabilizzato che ho

Quando sarò al PC guarderò con interesse il link!
m.tomei
QUOTE(RPolini @ Sep 13 2016, 07:35 AM) *
E infatti risaputo che il 100/2 Makro-Planar fa pessimi ritratti! laugh.gif


smile.gif Pessimi non direi, cari forse si... biggrin.gif

Ad ogni modo, se il_Dott vuole, uno Zeiss è per sempre!!! wink.gif



Il_Dott
QUOTE(m.tomei @ Sep 13 2016, 11:23 AM) *
smile.gif Pessimi non direi, cari forse si... biggrin.gif

Ad ogni modo, se il_Dott vuole, uno Zeiss è per sempre!!! wink.gif


Eh ma allora non mi ascoltate (leggete): ho detto che cerco una focale più lunga!!

Insomma qui o si fa l'affare con un nikon 70-200 VRI (a trovarlo a quei soldi...) oppure si prende il sigma 150 2.8.
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 12 2016, 08:43 PM) *
Odio contraddire il Maestro ma sulla 810 ne ho usati due esemplari recenti (uno addirittura nuovo), ero tentato dalla leggerezza del 180 e volevo quindi provare ad alienare il 70-200. Niente da fare, l'idea è abortita prima di subito, l'ottica non è assolutamente a livello. Ovvero se a Elio fa più piacere allora diciamo che la 810 non è a livello del 180, ma fa lo stesso messicano.gif A TA non si può guardare, magari è anche colpa della maf impossibile da centrare alla perfezione, non lo so, ma il risultato è quello che è. Chiudendo a f 8 le cose migliorano ma non si arriva mai, neanche lontanamente, a quello che riesce a restituire il 70-200. So già che adesso si alzerà il Maestro sostenendo che non ne capisco ina beata ceppa, che il 180 ha 6000 lp/mm e fa aliasing pure con la tavoletta del WC. Ok, me ne farò una ragione. Con le mie macchine non è a livello così come non lo è il bighiera ne tantomeno i DC. Lo ripeto per l'ennesima volta: ottime lenti, ma se avete intenzione di usarle su una 810 provatele bene prima, rischiate veramente di buttare soldi. Magari con 12-24 mpxl trovano ragione di esistere, ma a mio modestissimo avviso sono obiettivi da pellicola...


Non capisco proprio come si possa arrivare a certe conclusioni, almeno da un punto di vista tecnico e operativo (de gustibus...).
Il 70-200 non regge proprio la risoluzione (si perdono dettagli, immagine rotonda e sporca), quindi è INADEGUATO e INFERIORE, il 180 sì, ha anche macrocontrasto maggiore, colori più corretti e gli altri discorsi sono aria fritta e masochismo puro. Io so che cosa significa risolvere, tu non hai obiettivi da 36 Mp, quindi o non capisci un'ottica o... hai attrazione per le ciofeche. Ci sono anche per il partner questi casi, il mondo è vario.
Quindi il 180 va a 36+ Mp e il 70-200 no. Discorso chiuso. Mi sono capitati sia il 70-200 sia 2.8 che 4 e MAI sono riuscito a fare aliasing neppure su una D3s o D700 e l'85/1.4 (un po' inferiore al 180...) ha fatto fare certe facce ai sostenitori dello zoom, almeno per foto SERIE, già su D700. E soprattutto vicino a TA, a f/8 sia avvicinano (ma l' il 70-180 AFD, che è APO, lo preferisco).
Tra un'ottica che risolve e una no, non c'è scelta (tranne in macro e casi particolari a f/16). Dire certe cose non solo è scorretto tecnicamente, ma crea un qualcosa che fa contro le tendenze mondiali del momento: ritornare finalmente a ottiche con dettaglio lpulito e secco secco, non grasse e pompate a bassa frequenza per catturare gli amanti delle miniature, manual fuocus quando serve e cura per la risoluzione (di ritorno). Oltretutto è anche un bene indicare a Nikon buoni esempi (il 180 senza dubbio) e altri sotto certi parametri ionterni e della concorrenza. Infatti è proprio sugli zoom che la Nikon sta perdendo con Canon (e Sony per i fissi). Non difendete usati, per favore.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(mikifano @ Sep 13 2016, 12:17 AM) *
ho preso 3 vecchie foto.. la più giovane ha 7 anni...
ho azzerato tutti i parametri di chiarezza e maschere di contrasto
il resto scaricate il file e guardate i dati exif

questa su EOS 5D (prima serie)
Clicca per vedere gli allegati

queste due su D700
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


Sono immagino molto morbide. Non si ingrandiscono.

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.