QUOTE(mikifano @ Sep 8 2016, 07:05 AM)

Siccome mi sembrava abbastanza alle prime armi... Volevo consigliarlo in modo semplice...
Con un ND 2 stop e f/8 andava tranquillo!
Se mette a fuoco su un punto ben contrastato anche con 3 stop non ha problemi
Inoltre un filtro non estremo può usarlo per ritratti controluce ( o comunque con il flash in pienogiorno )
Chiaro che il tuo suggerimento aveva il giusto intento di evitare possibili confusioni nelle prime fasi di apprendimento sull'uso dei filtri
aggiungevo sopra solamente che nella composizione ci si può fidare anche dell'autofocus a filtro smontato, alle volte con una D5100 e 18-105 la messa a fuoco manuale potrebbe un po' difficoltosa poi magari con il filtro montato è un filo peggio a meno che non si usi il live view, ma in tutti i casi af o manuale l'importante è fare la giusta messa a fuoco
QUOTE(Biagiof80 @ Sep 8 2016, 08:30 AM)

ti disturbo ancora, mi dai qualche marca di filtri buoni da comprare, ho visto che ci sono dei set con nd2 nd 4 nd 8
Se non li rovini i filtri durano sempre e li userai anche in futuro, le marche possono essere diverse e ti posso solo indirizzare verso due filtri che ho preso: Hoya Pro e Nisi, costano non poco ma la qualità c'è, poi altra cosa da controllare è il diametro del porta filtri delle ottiche che hai ora e magari un pensiero a ottiche prossime ad arrivare nella tua borsa, questo perché se a breve dovessi acquistare una ottica di qualità con diametro maggiore perderesti l'utilizzo del filtro ma per questo ci sono in commercio delle riduzioni per usare su filtro con diametro maggiore dell'ottica e con pochi euro si prendono, ovviamente non si fa l'inverso per ovvie ragioni, in parole povere per esempio un filtro da 62 lo vai a usare su ottica a pari diametro ma anche su una da 58/55/52.
ciao
saro