QUOTE(RPolini @ Aug 29 2016, 05:16 PM)

I sensori di D3300 e D7100 sono molto simili, se non uguali.
Qui puoi paragonare i file delle due macchine a vari ISO; consiglio di confrontare i raw.
Per fare un
upgrade in DX, passando da un corpo
entry level ad una semi-pro, io guarderei allora alla D7200, che ha un AF a 51 punti (migliorato anche rispetto alla 7100), un buon
buffer per le raffiche (scatti fino a 18 raw/100 Jpeg senza rallentamenti), ha il Wi-Fi con NFC incorporato e un'autonomia della batteria maggiore. La 7200 ha circa 1/2 stop di vantaggio sulla 3300 come rumore: nulla di così determinante, ma male non fa

7100 e 7200 hanno un mirino 100 % con pentaprisma e ingrandimento 0,94X, e non il pentaspecchio della 3300 con ingrandimento 0,85X: la visione reflex ne guadagna.
Poi hai un syncro-flash di 1/250 invece di 1/200, ecc. ecc.
Insomma, la D7200 (e in parte l' "acerba" D7100) è sicuramente in un'altra classe rispetto alla 3300.
Il sensore della 7200 ha subito qualche miglioria rispetto a quello della 7100, soprattutto nel recupero di ombre (molto) chiuse, dove - sia pure in situazioni un po' al limite - la 7100 soffriva di
banding (vedi
qui).
Se hai necessità di scattare spesso in scarsa luce (oltre 1600 ISO), allora una FX è sicuramente migliore (dipende poi anche dell'uso finale delle foto ... stampi molte immagini a formato maggiore del 20x30 cm ?).
Ad ogni modo, io cercherei anche di migliorare il parco ottiche. Quindi, se gli 11 punti AF della 3300 non sono un limite per le foto che fai, forse sarebbe il caso di investire in obiettivi. Nel passaggio a FX la spesa sarebbe ancora maggiore, potendo usare solo il 50/1.8 e non i due Sigma.
Dunque per quanto riguarda l'investimento sul parco ottiche c'è un piccolo limite: la costruzione e il peso del corpo macchina. Purtroppo se alla base non sembra un difetto in realtà lo è. Acquistando i due Sigma ho aggiunto un peso notevole (e se ci fai caso entrambi superano quello del corpo) e questo ha influito sui connettori. La macchina è stata in assistenza (per altri problemi) e mi è stato consigliato di essere cauto proprio per non rovinare i connettori. Sembra assurdo ma, a rigor di logica, trattandosi di una entry-level potrebbe non supportare questo sforzo (alla fine un corpo da 400 euro non avrà gli stessi materiali di uno da 1000, no?).
La D3300 comunque è una signora macchina se ci si appassiona ma, com'è giusto che sia, ha i suoi limiti: uno scatto notturno a ISO 1600 richiede una vera e propria preparazione poiché se si alza il livello dai 3200 in poi la qualità ne risente tantissimo. Ovviamente investire su una FX sarebbe il massimo ma credo sia giusto rispettare degli step e prepararsi intanto una solida base che permetta anche una certa libertà d'espressione. Non che la 3300 non lo permetta ma se concedesse le stesse soluzioni di una 7200 non credo avrebbe motivo d'esistere, sbaglio?

QUOTE(rasselta @ Aug 29 2016, 10:03 PM)

Allora se ami il mondo grandangolare il formato è per forza fx. Il pieno formato ti da una vasta scelta di obiettivi grandangolari, tutti di qualità professionale. Il consiglio che ti do visto che hai un discreto parco ottiche è di trovare una D7100 usata a buon prezzo per continuare a fare palestra ma appena puoi scegli una fx e approdi in un altro mondo.
Ma perdo necessariamente i due Sigma o ci sono degli adattatori per usarli anche su un corpo FX? Non che voglia acquistarlo ora, penso proprio di virare sulla 7200 come un po' tutti mi avete consigliato (certo una D610 rimane una BMW di classe), però non vorrei perderli come obiettivi, soprattutto il Grandangolo per la sua versatilità

Grazie a tutti per i preziosi consigli!!!