QUOTE(Gianca05 @ Jul 20 2006, 11:08 AM)
si carmine infatti utilizzo capture diciamo "per lo sviluppo del digitale" poi per cornici e stampe passo a CS2, la mia curiosità era per non occupare troppo spazio con i file TIF è quindi caricare direttamente il NEF da CS2, aggiungere cornice e stampare senza salvare il file, comunque anche la soluzione di .oesse. va bene, passi a CS2 con il tasto destro del mouse (16bit) incornici stampi ma non salvi...

PS: non credo che se carichi in NEF con il plug in di Cs2 hai delle perdite di qualità..
Allora...
Ti premetto che non sono un grande esperto ma proprio per questo ho avuto modo di fare svariati esperimenti per arrivare alla cosiddetta "stampa perfetta".
Per ottenere, meglio detto, la stampa con i colori che corrispondono a ciò che si vede a monitor (almeno x il 90%) è necessario non perdere "informazioni sul colore" che ahimè per ogni ritocco, ad esclusione del file NEF su cui possiamo operare con più libertà, purtroppo si verifica. Da quì la necessità di operare esclusivamente a 16bit in fase di postproduzione in PS. Io con la mia D100 ottengo dei TIFF da 34MB! Lo sò sono pesanti, ma purtroppo a mie spese ho capito che non si può fare altrimenti. E ciò lo dico se il risultato finale deve essere una stampa per lo più accettabile. Se invece parliamo di visualizzazione a monitor, è chiaro che il discorso cambia del tutto.... ma questo credo tu già lo sappia.
Se qualcuno poi in questo forum ha soluzioni alternative a me non note, sarei ben lieto di apprenderle. Non è molto che uso questo canale, ma sto capendo forse in ritardo, che si può apprendere davvero tanto.....
Saluti
- Carmine.