Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rinocard
Salve uso da un po l'obbiettivo 16 - 85 acquistato insieme alla D300S. Non sono molto soddisfatto delle messa a fuoco (lenta e poco precisa) e della sua definizione. Ho visto che c'è in commercio il 16-80 che è più luminoso. Vorrei sapere se è migliorato anche in termini di qualità e comunque che differenze avete riscontrato. Grazie Rino
RPolini
Ho avuto il 16-85 con cui ho fatto tantissime foto (con D300) senza problemi.
L'AF non è un fulmine, ma per la precisione della maf dovresti far controllare l'obiettivo o il corpo.
Ora ho il 16-80. L'AF non è un fulmine (di nuovo) ed è anche più rumoroso di altri obiettivi AF-S. Otticamente è più nitido, ma distorce di più (anche se la distorsione si corregge bene). Ovviamente è uno stop più luminoso, motivo per cui feci il cambio. Un po' di mie foto le vedi qui. Il mio 16-80 è come nuovo, Nital, e se ti interessa mandami un MP (ogni tanto lo metto in vendita , senza fretta, perchè sull'APS-C ormai mi affido a un sistema mirrorless, usando l'FX per la fotografia reflex).

Tony_@
Anche a me il 16-85 acquistato in luglio 2014 mi aveva lasciato perplesso per mancanza di nitidezza con leggera sfocatura.
Mi sono deciso poi a fare la taratura fine con la D300 su cui lo uso e ho dovuto "regalargli" un bel +8 on camera.
Poi l'ho provato sulla D7100 di mio figlio, stessa sensazione negativa e seguente controllo fine dell'AF = su quel corpo ho dovuto assegnargli un -4 on camera.

Ora lo uso normalmente su D300 ma, dopo aver memorizzato quel +8 sulla fotocamera per quello specifico obiettivo, le cose sono nettamente migliorate.
Sono quasi certo che, anche nel tuo caso, un controllo fine dell'AF potrebbe farti cambiare idea.

Non è un difetto, è l'accoppiamento tra quella xx fotocamera con quel yy obiettivo, ed è quasi sempre così, ci sono delle tolleranze che devono annullarsi a vicenda.
Figurati che per il mio 105 micro f/2.8 G ho dovuto memorizzare sulla D300 un bel +15, mentre per il 70-300 un -7 sullo stesso corpo.
Il 105 l'ho anche mandato in LTR (da solo) per un accurato controllo ed eventuale taratura. Mi è ritornato esattamente come prima e il tecnico con cui ho parlato mi ha detto che rientra nelle tolleranze e che dai loro test è perfetto, poi ha asserito che la taratura fine con ogni corpo macchina è assolutamente consigliabile.
Mi ha anche precisato che è normale che su corpi diversi necessitino tarature diverse e che se l'uso della singola ottica viene destinato sempre alla stessa fotocamera, per raggiungere la massima precisione, andrebbero sottoposte entrambi, insieme, a controllo accurato, cosa superflua nella stragrande maggioranza dei casi salvo che si superino i limiti di tolleranza.

Questa è l'esperienza che ho potuto fare con tutte le ottiche AF che ho e quelle che ho avuto.

Tony.
ffrabo
Parlando del 16-80, senz'altro la qualità d'immagine è globalmente migliorata rispetto al 16-85, inoltre un diaframma più aperto permette uno sfocato decente. Quello che mi ha molto deluso è la qualità costruttiva che non è quella che ci si aspetterebbe visto il prezzo d'acquisto, è costruito come il 16-85, ma in modo meno accurato. Il primo che mi hanno dato aveva la maf che si bloccava meccanicamente e il motore continuava a girare inutilmente, il secondo ha la maf rumorosa con un fastidioso rumore d'ingranaggi, ma sembra che sia una cosa comune.
Un' altra problema abbastanza fastidioso è la difficoltà che si avverte per sbloccare il paraluce.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.