QUOTE(RPolini @ Jul 28 2016, 06:07 PM)

Curiosità,
quando ti riferisci alle "ultime AIS" del 105/2.5 intendi gli AIS prodotti da un certo anno in poi? Hai un'idea del periodo?
Ho avuto ai tempi che "il digitale neanche se ne parlava" un 105/2.5 AIS sicuramente migliore all'infinito che alle corte distanze. E la differenza la percepivo con lentino 8X ... poi confermata dalle scansioni delle dia a 4000 ppi.
Altra domanda: quindi dici che il 105/2.5 AI è più uniforme come resa (tra 1 m e infinito), e che è ottimizzato forse laddove torna più utile in un uso generico?
Grazie in anticipo

R.
I primi AI-S (Series 900...) si comportano come l'AI, uno ce l'ha un mio amico, il cambio dovrebbe essere avvenuto insieme al SIC. Penso sia dovuto soprattutto alla tecnica di messa a punto sulla linea: direi collimatore ottico per il P-C (infinito), chart (finito) per l'AI, usato ancora dai laboratori di riparazione, MTF tester (infinito) per gli AI-S recenti.
Se tra 1 m e l'infinito mi regolo per il backfocus intermedio nel progetto non sbaglio mai, anzi è l'ottimo in genere come approssimazione. Del resto feci vedere il mio AI sul forum da vicino. Perfino la LCA è da manuale (solo sferocromatismo e distante dalla PdC).
All'infinito l'AI vede le foglioline come ogni 105/2.5 che si rispetti, da vicino è sempre secco... perderà forse un pelo alle medie frequenze, ma il mio Tokina ATX 100 sui capelli a 1.2 m a 2.8/4 non ha proprio (ancora) chance... e il Tokina non è l'ultimo macro in giro, anzi da quel che ho visto non è moscio come il 105 VR e certi Sigma.
Se ottimizzi all'infinito quello schema (come l'Elmarit 90, stesso obiettivo...) spingi di più il centro, aumenti la curvatura da vicino più di prima (senza CRC), aumenti il microcontrasto alle medie del 5%, che oggi in digitale, dia e B/N con sviluppatori enhancing, conta come il quattro di bastoni con briscola a denari. Da vicino hai una maggior sottocorrezione dell'aberazione sferica, con bokeh asimmetrico. Lavoro sul film a 5400/7200 dpi, sulla A7r, NEX 5n e differenze di risoluzione o entropia (=MB JPEG) significative non ne vedo.
Se mai il Micro 55/2.8 post 2006 sotto 1:10 e verso l'infinito va all'opposto del vecchio, non comprime più il contrasto alle medio basse frequenze da lontano a 2.8-5.6, non vedo curvature ben oltre il bordo ma da molto vicino... va molto peggio del vecchio.
A presto
Elio