Controllo Vignettatura
La perdita di luminosità tra il centro dell'immagine e i bordi è un fatto fisiologico di ogni obiettivo e varia in base alla lunghezza focale dell'ottica, alla sua luminosità e alla distanza di messa a fuoco impostata. Risulta evidente che tale fenomeno sarà maggiore quanto maggiore è la dimensione del sensore in relazione alla copertura dell'obiettivo in uso. Sui corpi reflex in formato FX, Nikon offre anche una possibile correzione on-camera ma più genericamente e anche con personalizzabili modulazioni Capture NX2 potrà essere risolutivo. Può essere anche causata da un fattore meccanico, come la montatura di un filtro di generose dimensioni montato su di un'ottica grandangolare. Escludiamo perché non in tema, vignettature spesso confuse con la non uniforme illuminazione flash centro/bordi o peggio ancora, l'ombra generata dai flash integrati se usati su soggetti troppo ravvicinati magari con il paraluce montato sull'obiettivo. Qualsiasi sia la causa, Capture NX 2 offre una soluzione. Nel caso di vignettatura fisiologica, e nell'ipotesi si sia utilizzato un obiettivo Nikkor serie D o G, il software imposta automaticamente il valore corretto per uniformare l'illuminazione su tutto il fotogramma. In caso di utilizzo di un obiettivo diverso da D o G, è possibile correggere manualmente la caduta di luce agendo su di un selettore con scala da -100 a +200 fino ad ottenere il risultato cercato.
Nella prima foto ho utilizzato correzione lente in aps e spostato entrambi i cursori in vignettatura. Questo a evidenziato le luci forti e per attenuarle in photoshop ho duplicato il il livello modificato e aggiunto una maschera e ripristinato o attenuato con il pennello nero le luci, la terza foto ti mostra il livello duplicato e la maschera affianco e a sx il pennello selezionalo e sotto i due quadretti con il primo piano nero.
La seconda è il risultato finale.

