davide100
Jun 11 2016, 05:38 PM
ciao a tutti,
ultimamente, e forse anche prima, vedo spesso proposte di workshop, sia di viaggio nelle piu' diverse destinazioni, che piu' semplici e organizzati localmente.
mi chiedevo se qualcuno di voi avesse partecipato per capire il tipo di esperienza e soprattutto il tipo di crescita fotografica che si puo' ottenere.
non mi sono mai informato adeguatamente, ma mi incuriosiva.capire cosa si fa, come si sviluppa ecc...
Antonio Canetti
Jun 11 2016, 07:29 PM
dipende tutto dalla capacità dittatica di chi è il docente del workshop, e questa capacità non tutti la posseggono e purtroppo lo si verifica solo dopo aver partecipato al workshop.
Anotnio
_FeliX_
Jun 12 2016, 08:05 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 11 2016, 08:29 PM)

dipende tutto dalla capacità dittatica di chi è il docente del workshop, e questa capacità non tutti la posseggono e purtroppo lo si verifica solo dopo aver partecipato al workshop.
Anotnio
FE85
Jun 12 2016, 03:08 PM
Ci sono workshop utilissimi fatti da persone competenti, ci sono workshop inutilissimi fatti da gente incompetente. Ti posso dire che l'esperienza di un workshop, se fatta da gente competente, è un'esperienza che ti può dare davvero tanto.
davide100
Jun 12 2016, 04:21 PM
ma dal punto di vista pratico.
cosa si fa durante un wokshop fotografico?
FE85
Jun 12 2016, 04:46 PM
Dipende dal workshop, comunque di solito introduzione-teoria-pratica-revisione del lavoro svolto, in uno o più giorni
fil_de_fer
Jun 12 2016, 04:47 PM
Dipende dall'insegnante e dal tipo di ws.
Ci sono quelli base che iniziano con la teoria spiegando diaframma, tempi, iso ecc e ci sono quelli che danno per scontata la teoria e si passa subito alla pratica.
Ma anche questi possono essere diversi gli uni dagli altri, c'è ci ti porta in un luogo e ti lascia fotografare quello che vuoi per poi eventualmente consigliarti come migliorare il tuo modo di vedere le cose e c'è chi ti porta nello stesso luogo e ti dice cosa fotografare e come impostare la macchina.
Filippo
Alessandro Castagnini
Jun 13 2016, 08:07 AM
Basta fare un giro su FB e vedere quanti "Master" ci sono...
Basta avere una macchina fotografica, affittare uno studio o un'altra location, prendere una ragazza disposta a svestirsi ed ecco fatto il pienone ad un WS...
Se poi il "master" non spiega nulla poco importa, no? Basta guardare una bella ragazza...

Il 99% dei WS che vengono pubblicizzati su FB sono fatti da persone che non hanno p.iva, ma che, chissà perchè (vedi quanto scritto sopra per il perchè), hanno grande seguito e tanti pollici in su (questo almeno sul mercato genovese...).
Pensa che io sono dell'opinione che a certi WS non porterei neppure la macchina fotografica, ma sarebbe da partecipare per vedere come lavorano i pro di
alto livello.
Comunque, per essere sicuro, dai un'occhiata ai WS ufficiali Nikonschool: su quelli vai tranquillo.
Ciao,
Alessandro.
lexio
Jun 13 2016, 09:43 AM
Ti parlo di due workshop organizzati da NItal a cui ho partecipato.
Uno era un workshop di Francesco Francia, su due giorni, in cui ci faceva fare un book pubblicitario per una linea di abiti. Ci ha spiegato tutto, dalla teoria della fotografia pubblicitaria (ovviamente accenni, il tempo non è moltissimo), passando per la richiesta della committente, poi abbiamo creato insieme uno storyboard, fatto gli still life degli accessori, assieme si sistemavano le luci e poi c'era posibilità per tutti di scattare; il secondo giorno c'era la modella, quindi abbiamo fotografato gli abiti indossati da lei (ci ha fatto vedere come sistemare uno schema luci, come misurare la corretta esposizione) , avevamo la possibilità di guardare prima lui al lavoro e poi di fare alcuni scatti noi, a turno. Poi ci ha fatto vedere come si fa la post per uno scatto del genere, rivelando anche alcuni trucchi importanti su gestione luci, colori, nitidezza, etc.. E' stata una esperienza intensa e molto bella, ti lascia molto un ws di due giorni.
Un altro a cui ho partecipato è stato un ws di Alberto Ghizzi Panizza sulla macrofotografia, ma questa volta era uno serale di circa 2h .
ha fatto un'introduzione delle ottiche macro, dei sistemi esistenti (lenti close-up, slitte, anelli invertitori, soffietti, etc), poi ci ha spiegato i fattori di ingrandimento, ci ha fatto vedere alcune sue immagini e ci ha spiegato come sono state realizzate, anche qui senza nascondere nulla, in modo molto trasparente. Ha risposto alle svariate domande, poi ci ha fatto vedere come si realizzano le foto alle gocce d'acqua. Ovviamente tutto questo compresso in 2h è stato intensissimo, ha dato diversi spunti soprattutto sulla macro fotografia all'aperto, che siano insetti o fiori...
Inutile dire che un ws di due giorni è un'esperienza più completa, anche in caso di due docenti superbravi e sinceri come in questo caso, naturalmente anche il costo è sensibilmente diverso, e l'impegno da parte di chi lo segue è diverso (da dedicare una serata a dedicare un intero weekend. )
Secondo me, partendo sempre da workshop di persone competenti, e qui si guarda il curriculum, le foto sul sito, e via dicendo, un ws di un paio di ore è di ispirazione, per vedere come si può fare un determinato genere, mentre se si vuole approfondire uno specifico argomento sarebbe meglio seguire un ws più completo, di un weekend o almeno di un giorno.
davide100
Jun 15 2016, 02:19 PM
sarei proprio curioso di parteciparvici primao o poi.
sicuramente c'e' sempre qualcosa da imparare per migliorarsi.
sebbene penso il discorso modelle, luci, e ambiente preconfezionato vada bene per chi tende ad interessarsi a qquel tipo specifico di fotografia. forse piu' professionale.
credo che corsi 'all'aperto' dove luce , soggetti e situazioni sono i piu' vari possa essere gia' piu' complicato.
marmo
Jun 17 2016, 05:31 PM
QUOTE(davide100 @ Jun 15 2016, 03:19 PM)

sarei proprio curioso di parteciparvici primao o poi.
sicuramente c'e' sempre qualcosa da imparare per migliorarsi.
sebbene penso il discorso modelle, luci, e ambiente preconfezionato vada bene per chi tende ad interessarsi a qquel tipo specifico di fotografia. forse piu' professionale.
credo che corsi 'all'aperto' dove luce , soggetti e situazioni sono i piu' vari possa essere gia' piu' complicato.
ne ho seguiti un paio organizzati da Nikon School e sono rimasto molto soddisfatto per il rapporto qualità/prezzo, leggi su questo sito le proposte, scegli quella che più ti si addice o stimola e vai non ne resterai deluso.
NB non pendo % da Nital