Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gerardo.c
Salve a tutti !!!

Nel menù della d70s c'è una digitura con scritto ottimizza foto. Quale parametro devo scegliere per un impostazione perfetta e universale per tutte le foto???


grazie a tutti.


ciao
filippogalluzzi
QUOTE(gerardo.c @ Jul 18 2006, 12:33 PM)
Salve a tutti !!!

Nel menù della d70s c'è una digitura con scritto ottimizza foto. Quale parametro devo scegliere per un impostazione perfetta e universale per tutte le foto???
grazie a  tutti.
ciao
*



Quello che chiedi non esiste.

Devi trovare i TUOI settaggi a tuo gusto.

Il mio consiglio è questo.

Scatta in Raw e con Nikon Capture 'divertiti' a modificare saturazione, nitidezza contrasto fino a trovare quello che per TE è l'ottimale.

Fatto questo imposterai gli stessi settaggi sulla fotocamera.
Questo è il modo migliore per verificare come incide ogni impostazione.

UN caro saluto!
marvin74
Provare, provare, provare e ancora riprovare.

La fotografia è una forma d'arte. Se tutti usassimo gli stessi pennelli, le stesse tele e gli stessi colori, i risultati non sarebbero esattamente gli stessi ma molto "simili" ... no???

Poi se chiedi qualcosa di più specifico sicuramente è possibile consigliarti.
Per esempio io spesso faccio foto in montagna, dove la nitidezza è un parametro che cerco. Allora ho impostato nitidezza a +1 perché a me piace così!

Se scatti solo RAW questi "dettagli" puoi trascurarli (puoi cambiarli dopo). Se scatti anche JPG, e a me capita, allora ti conviene fare le tue prove e trovare da solo le risposte.
Per fortuna, siamo diversi gli uni dagli altri.

Sperando di essere stato utile.
Un saluto
Vincenzo
Davide_C
Come chi mi ha preceduto anche io devo dirti che le prove e la ricerca del tuo gusto personale sono l'unica via per trovare i giusti settaggi wink.gif
16ale16
ciao, io ti posso dire che avendo preso da poco la D70s sono stato subito preso dall'angoscia di trovare i settaggi migliori, sperando che esistessero universali. Così non è, ogni foto è una storia a se, ma se mi permetti ti dico quello che ho fatto io.
Consigliato (benissimo) dai più esperti del forum, ho deciso di partire dalle impostazioni automatiche o predefinite (ad esempio ritratto, paesaggio, ecc) e scattando in raw tramite Capture o Cs2, puoi recuperare quel poco che non ti soddisfa.
Altrimenti devi fare molti scatti di prova, con carta e penna, per segnarti le impostazioni che hai scelto di volta in volta...

Io comunque penso che gli automatismi della D70s meritino quanto meno di essere visti...

Ciao
leo celen
QUOTE(16ale16 @ Jul 18 2006, 01:13 PM)
ciao, io ti posso dire che avendo preso da poco la D70s sono stato subito preso dall'angoscia di trovare i settaggi migliori, sperando che esistessero universali. Così non è, ogni foto è una storia a se, ma se mi permetti ti dico quello che ho fatto io.
Consigliato (benissimo) dai più esperti del forum, ho deciso di partire dalle impostazioni automatiche o predefinite (ad esempio ritratto, paesaggio, ecc) e scattando in raw tramite Capture o Cs2, puoi recuperare quel poco che non ti soddisfa.
Altrimenti devi fare molti scatti di prova, con carta e penna, per segnarti le impostazioni che hai scelto di volta in volta...

Io comunque penso che gli automatismi della D70s meritino quanto meno di essere visti...

Ciao
*


leo celen
QUOTE(gerardo.c @ Jul 18 2006, 11:33 AM)
Salve a tutti !!!

Nel menù della d70s c'è una digitura con scritto ottimizza foto. Quale parametro devo scegliere per un impostazione perfetta e universale per tutte le foto???
grazie a  tutti.
ciao
*


leo celen
QUOTE(gerardo.c @ Jul 18 2006, 11:33 AM)
Salve a tutti !!!

Nel menù della d70s c'è una digitura con scritto ottimizza foto. Quale parametro devo scegliere per un impostazione perfetta e universale per tutte le foto???
grazie a  tutti.
ciao
*


leo celen
QUOTE(gerardo.c @ Jul 18 2006, 11:33 AM)
Salve a tutti !!!

Nel menù della d70s c'è una digitura con scritto ottimizza foto. Quale parametro devo scegliere per un impostazione perfetta e universale per tutte le foto???
grazie a  tutti.
ciao
*




Se vuoi lavorare sulla foto con un programma di fotoritocco ti conviene settare

la macchina seguendo le istruzioni della stessa. Altrimenti le variazioni che apporti

sono del tutto personali.

Ciao, Leo.
Paolo Inselvini
Lascia tutto neutro e lavora in post produzione.

Ciao, Paolo
paolofusco
io per ora ho aumentato contrasto e saturazione, ma come dicono gli altri, sta a te provare e capire quali siano i settaggi che preferisci.

Ciao,
Paolo

www.paolofusco.com
_Simone_
QUOTE(gerardo.c @ Jul 18 2006, 12:33 PM)
Salve a tutti !!!

Nel menù della d70s c'è una digitura con scritto ottimizza foto. Quale parametro devo scegliere per un impostazione perfetta e universale per tutte le foto???
grazie a  tutti.
ciao
*


se esistesse una impostazione perfetta e universale per tutte le foto a cosa servirebbe quel menù ????????? hmmm.gif
s.branno
anch'io da poco ho acquistato una D70S e provo la stessa tua frenesia di settare la macchina e di comprenderne a pieno le funzionalità. Temo. tuttavia, che occorrerà un bel pò di tempo per capire e sfruttare al massimo le potenzionalità.
Il segreto è scattare, scattare, sbagliare, risbagliare e così via......
FZFZ
QUOTE(gerardo.c @ Jul 18 2006, 11:33 AM)
Salve a tutti !!!

Nel menù della d70s c'è una digitura con scritto ottimizza foto. Quale parametro devo scegliere per un impostazione perfetta e universale per tutte le foto???
grazie a  tutti.
ciao
*




Personalmente lascio tutti i settaggi sù neutro ed in seguito aggiusto con il Capture o con altri convertitori.
Al limite potresti aumentare un minimo, in partenza, la nitidezza....

Mi raccomando scatta in RAW e.....dimenticati degli automatismi il prima possibile....
filippogalluzzi
QUOTE(FZFZ @ Jul 20 2006, 09:23 PM)

Mi raccomando scatta in RAW e.....dimenticati degli automatismi il prima possibile....
*



Devo assolutamente dissociarmi da quanto hai detto.

Non utilizzare gli automatismi come scelta di vita è secondo una scelta riduttiva.
Gli automatismi vanno conosciuti nei loro pregi e nei loro difetti.

Fatto questo ti permettono una velocità impagabile in certe situazioni (prendi ad esempio la priorità di tempi quando fotografi un'evento sportivo in una giornata di sole e nuvole).

D'accordo se invece consigli di scordare gli automatismi fino al raggiungimento della piena conoscenza del monto tempi/diaframmi!

Un caro saluto!
paolo2002
Io credo che la verità stia nel mezzo, come spesso accade.
Ho cominciato a fare foto quando gli automatismi non esistevano, quando per regolare l'esposizione bisognava premere il pulsante che chiudeva effettivamente il diaframma dell'obiettivo. Questo era vero su tutte le reflex in commerco, fatta eccezione per le Nikon che avevano un dispositivo che consentiva di simulare la chiusura del diaframma anche a tutta apertura, ma niente di più (parlo di automatismi, ovviamente).
Poi sono arrivati gli automatismi, che mi hanno affascinato. Semplicità, velocità ed elevata probabilità di non sbagliare mi sembravano il massimo che si potesse desiderare.
Poi, dopo un po' mi sono accorto che l'utilizzo intensivo degli automatismi mi aveva portato a non controllare più nulla prima dello scatto e che le foto venivano "quasi sempre" "quasi bene".
Adesso, che ho ripreso a fare foto dopo lunga pausa, mi sforzo di usarli il meno possibile, perché, anche se a volte faccio errori colossali, quando la foto viene bene, viene bene davvero.
Spero che la storia della mia esperienza personale possa essere utile, soprattutto per chi comincia, nel senso che se usa sempre e solo gli automatismi, farà sicuramente delle belle foto, ma non tutte belle come se fatte in manuale.
Paolo
giavet
Ciao posso dirti che anche io, che da circa 2 mesi ho acquistato la D70S, mi sono fatto prendere dalla preoccupazione dei settaggi. Dopo qualche ora e qualche scatto ho capito che dovevo lasciar perdere. Ho reimpostato il default e man mano, in base alle diverse esigenze, ho settato le diverse alternative che il software mi proponeva. Io fotografo esclusivamente in RAW e cerco di toccare il meno possibile il file. Se proprio non mi piace, mi guardo i parametri del file e cerco di imparare dagli sbagli....(mamma mia quanti blink.gif ).

P.S: E' la prima volta che rispondo e prendo parte a questo forum....se ho fatto errori nella stesura o nelle regole della comunity non esitate a tirarmi debitamente le orecchie.




16ale16
Oddio mio giavet che combini!! Ma che hai scritto!! Ma ti sembra una risposta????

SCHERZO biggrin.gif biggrin.gif

il forum ti aspetta e benvenuto!!! wink.gif

Ciao
Geipeg
Anzitutto diciamo che scattare in Jpeg è diverso che scattare in Raw.

Quando scatti in Jpeg il processore interno alla fotocamera applica in maniera irreversibile tutti quei parametri impostati prima dello scatto: nitidezza alta, contrasto elevato, saturazione esaltata saranno tutte caratteristiche che non potrai più eliminare se non al caro prezzo di impoverire e abbruttire il file in post-produzione.
Più è alto il margine con cui modifichi la foto al computer (aumentando luminosità, riducendo il contrasto, riducendo la saturazione o viceversa) più informazioni sottrarrai alla foto e maggiori saranno gli artefatti e i difetti percepibili in stampa.
Quindi volendo scattare in Jpeg NON applicare mai il valore più alto della varie voci a menù.
Tieniti sempre sul minimo indispensabile: nitidezza +1, contrasto normale o medio basso (quest'ultimo consigliabile per aumentare la gamma di luci e ombre leggibili, al pc poi è più semplice e efficace aumentarlo un pò che ridurlo), saturazione normale.
Se il file ti piace, una volta aggiustati eventualmente i livelli, lo lasci così com'è altrimenti puoi sempre aggiungere una leggera maschera di contrasto ed esaltare i colori senza compromettere o stravolgere la qualità della foto.

Se scatti in Nef il problema non si pone: nitidezza +1 (consigliata vista la morbidezza del file neutro) e tutto il resto su normal: con Nikon Capture potrai sempre variare i parametri senza perdità di qualità prima di convertire il file in un TIFF o in un Jpeg.

Ricordati soltanto che più è alto il contrasto più le ombre saranno dure e poco leggibili a tutto discapito dell'equilibrio generale della foto (e sui ritratti per esempio non c'è niente di peggio di ombre dure che scavano solchi sulla pelle nascondendo magari quello sguardo particolare o quella smorfia curiosa, a meno che naturalmente non sia un effetto ricercato!) e che un contrasto alto + una eccessiva nitidezza aumenteranno proporzionalmente il rumore registrato in caso di utilizzo della alte sensibilità.

Fai diverse prove con settaggi differenti (anche ad alti Iso), manda in stampa qualche decina di 20x30, confronta i risultati e ben presto troverai i parametri più consoni ai tuoi gusti, alla fine si riduce tutto a questi.
Non c'è niente di meglio di una bella stampa per capire e saper scegliere!


gianniventurin
Ecco a cosa servono i Forum! a risposte come questa! Pollice.gif

grazie.gif Jpeg!

Giovanni
gianniventurin
Oops! chiedo scusa, volevo dire Geipeg!
dinodog
Ciao a tutti e buon anno......
sono nuovo....ma da tempo ho una nikon d70s.
Sin dall'inizio ho riscontrato i problemi un po' a tutti noti....e cioè che utilizzando la macchina con i programmi automatici, le foto risultano sottoesposte.
Leggendo il forum tempo fa......qualcuno scrisse che non era normale.....quindi....dato che la macchina è in garanzia....l'ho spedita alla Nikon....
Dopo 2 mesi....mi è tornata......ma....è tale e quale a prima.....
Premesso che sono alle prime armi.....la domanda nasce spontanea....ma sono io che non sono capace a scattare una foto in auto???
scattando in raw e modificando dopo.....ovviamente nn esistono problemi, anche agendo sui settaggi.....
Vorrei avere un vostro parere, in automatico....possibile che sia così problematica????
Grazie anticipatamente e ancora felice 2007 a tutti
Einar Paul
QUOTE(dinodog @ Jan 6 2007, 05:32 PM) *

Ciao a tutti e buon anno......
sono nuovo....ma da tempo ho una nikon d70s.
Sin dall'inizio ho riscontrato i problemi un po' a tutti noti....e cioè che utilizzando la macchina con i programmi automatici, le foto risultano sottoesposte.
Leggendo il forum tempo fa......qualcuno scrisse che non era normale.....quindi....dato che la macchina è in garanzia....l'ho spedita alla Nikon....
Dopo 2 mesi....mi è tornata......ma....è tale e quale a prima.....
Premesso che sono alle prime armi.....la domanda nasce spontanea....ma sono io che non sono capace a scattare una foto in auto???
scattando in raw e modificando dopo.....ovviamente nn esistono problemi, anche agendo sui settaggi.....
Vorrei avere un vostro parere, in automatico....possibile che sia così problematica????
Grazie anticipatamente e ancora felice 2007 a tutti

Innanzitutto bisognerebbe capire cosa è sottoesposto: l'immagine sul monitor della fotocamera? L'immagine sul monitor del PC? La stampa ottenuta in casa con una Inkjet? La stampa del fotolaboratorio?
Che la D70 sottoesponga leggermente per preservare le alte luci è un dato di fatto, ma da qui a mandarla in assistenza ce ne corre!
dinodog
si.....in effetti è quello che pensavo anche io....avrei evitato volentieri di mandarla in assistenza!! (anche perchè me l'hanno tenuta 2 mesi!!) ma è quello che mi ha consigliato il rivenditore....e dato che.....non sono esperto......mi sono fidato.....
comunque generalmente le foto sono scure sul display, e quindi anche sul pc (non solo sul mio, l'ho provato anche in altri con altri monitor)
comunque....grazie.....con il tempo...spero di riuscire a utilizzare al meglio le capacità della mia macchina...così non uso l'auto
laugh.gif
grazie.gif
davidebaroni
Un insieme di settaggi "ottimale" per ottenere cosa?

Molto, quasi tutto, dipende dal risultato che hai in mente, e soprattutto dal MODO di scattare che hai, a pare mio.

Quando ho comprato la D70s, e ho visto tutti quei menù di settaggio, ho pensato che mi ci sarebbe voluto un anno a capirci qualcosa. Poi ci ho pensato... biggrin.gif
Alla fine, sono arrivato a una conclusione che va bene per me e per il mio modo di scattare. Io vengo dalle diapositive, e lì non c'erano molti margini di errore. La "post-produzione" consisteva essenzialmente nello... sviluppo! tongue.gif Quello che volevo ottenere era qualcosa di simile. Non voglio passare giorni a post-produrre le mie foto... Ora scatto solo in NEF, tutto su "basso", e ho "routinizzato" il più possibile la PP. Apro il file con Capture, e applico quattro regolazioni: LCH, booster colore auto, nitidezza (alta, di solito) e maschera di contrasto. Poi passo a CS2, dove mi sono fatto due routine (di tre passaggi ognuna più la conversione a 8 bit), la cui unica differenza è costituita dalla curva applicata... una per aumentare leggermente il contrasto e l'altra per diminuirlo (quella che uso di più). Ovviamente ci sono casi (sporadici) in cui mi serve anche altro, e allora dedico più tempo e più lavoro alla PP... ma poiché i settaggi in camera sono quelli, e il mio modo di lavorare è quello, la "deviazione" da ciò che avevo in mente al momento dello scatto è, di solito, abbastanza simile su tutti gli scatti e ben compensata con queste due routines. smile.gif
Ah, di solito scatto in A, oppure, se questo non mi garantisce il risultato che cerco, in M. smile.gif
Davide
igino
QUOTE(dinodog @ Jan 6 2007, 05:32 PM) *

Ciao a tutti e buon anno......
sono nuovo....ma da tempo ho una nikon d70s.
Sin dall'inizio ho riscontrato i problemi un po' a tutti noti....e cioè che utilizzando la macchina con i programmi automatici, le foto risultano sottoesposte.
Leggendo il forum tempo fa......qualcuno scrisse che non era normale.....quindi....dato che la macchina è in garanzia....l'ho spedita alla Nikon....
Dopo 2 mesi....mi è tornata......ma....è tale e quale a prima.....
Premesso che sono alle prime armi.....la domanda nasce spontanea....ma sono io che non sono capace a scattare una foto in auto???
scattando in raw e modificando dopo.....ovviamente nn esistono problemi, anche agendo sui settaggi.....
Vorrei avere un vostro parere, in automatico....possibile che sia così problematica????
Grazie anticipatamente e ancora felice 2007 a tutti


Che le foto risultino sottoesposte con scatti in modalita "auto" e "P" e' normale, in quanto le digitali non avendo una latitudine di posa estesa come la pellicola tendono a preservare le alte luci.
Sicuramente questo ti capita in foto dove ci sono zone molto illuminate rispetto ad altre piu' in ombra.
La nostra reflex ha 3 tipi di esposizioni e devi essere tu a sapere quale zona del soggetto piu' o meno illuminata, deve essere previlegiata per lo scatto, poi se serve, eventualmente' lavoro in PP.
Se usa programmi auto allora forse era meglio comprare una compatta.
dinodog
Grazie a tutti per le utilissime risposte......
Per scattare non scatto in auto, anche perchp manualmente riesco a personalizzare la mia foto come voglio, la mia era solo una curiosità.....mi domandavo se era possibile che in auto accadesse tutto ciò...
Per il resto sono felicissimo del mio acquisto e per il mio utilizzo va più che bene!!
Buoni scatti a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.