mikifano
May 3 2016, 07:35 AM
visto che i forum tipo questo, non solo fotografici, sono pieni di gente che chiede aiuto per risolvere problemi che il libretto delle istruzioni potrebbe risolvere......
...perché le Case non creano, in fondo a questo un elenco di tematiche e l'indicazione di le pagine in cui ne parlano?
su quello della D7200 c'è, ma è molto all'acqua di rose! mancano una marea ti termini! sono dovuto andare a cercare su internet.... eppure non sono uno novizio!
poi anche in mezzo alle pagine del libretto.. il comando tale fa questo e quello... bene... e se lo uso male quale sarà l'effetto?
ricordo un libretto di istruzione di un apparecchio comprato anni fa...
per ogni parte c'era la casistica completa dei possibili problemi e relativa soluzione! temevo di doverlo portare in assistenza e ho fatto tutto da solo!
e in fondo c'era un elenco degli argomenti trattati fantastico....
se fosse stato per la D7200 dovrebbe essere:
autofocus, automatico AF-A
autofocus, singolo AF-S
autofocus, continuo AF-C
autofocus, funzionamento
autofocus, blocco messa a fuoco
autofocus, selezione punti
autofocus, risoluzione problemi
ecc...
ilPeppe73
May 3 2016, 07:53 AM
I manuali di istruzioni il 99% dei casi non ti spiega in maniera chiara cosa fa determinate funzioni, per questo si chiede sui forum a chi ha sperimentato prima di te come si usano determinate funzioni e a cosa servono, io stesso non capivo alcuni problemi di messa a fuoco che sul libretto NON SPIEGA grazie ad un amico ed al forum ho iniziato a raccapezzarmi.
I libretti di istruzioni quando c'e' la lingua Italiana servono a ben poco. " mio modesto parere ovviamente "
Saluti
davidebaroni
May 3 2016, 12:33 PM
...Leggetevi "Lo Zen e l'Arte della Manutenzione della Motocicletta" e troverete un capitolo in cui spiega come (e da chi...) vengono scritti i manuali di istruzioni... Illuminante!
Antonio Canetti
May 3 2016, 01:33 PM
il fatto è che il manuale indica che una tale rotella comandi i tempi, ma non spiega come e quale Tempo usare per una determinata foto, d'altronde è come il manuale della autovettura ti dice che c'è una leva del cambio, ma non spiega come usarlo perchè si da per scontato che lo si imparato all'autoscuola, perciò per prima ci dovrebbe essere una cultura di base per capire i misteri dei manuali, ma indipendemtne da questo sarebbe utile (con i nuovi mezzi tecnologici che ci sono) il manuale in PDF nella reflex, anche per il più esperto ricordarsi tutto il manaule a memoria è proprio difficile, ma se si ha un dubbio averlo a portata di fotocamera potrebbe essere molto utille.
Antonio
ilPeppe73
May 3 2016, 01:43 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ May 3 2016, 02:33 PM)

il fatto è che il manuale indica che una tale rotella comandi i tempi, ma non spiega come e quale Tempo usare per una determinata foto, d'altronde è come il manuale della autovettura ti dice che c'è una leva del cambio, ma non spiega come usarlo perchè si da per scontato che lo si imparato all'autoscuola, perciò per prima ci dovrebbe essere una cultura di base per capire i misteri dei manuali, ma indipendente da questo sarebbe utile (con i nuovi mezzi tecnologici che ci sono) il manuale in PDF nella reflex, anche per il più esperto ricordarsi tutto il manuale a memoria è proprio difficile, ma se si ha un dubbio averlo a portata di fotocamera potrebbe essere molto utile.
Antonio
Nella norma e come dici tu, ma ammettiamolo che ci sono manuali assolutamente incomprensibili e si sa che il più delle volte si scoprono le funzioni solo provando sul campo

ho come in questo caso chiedendo nei forum dedicati.
mikifano
May 3 2016, 01:47 PM
vero che il libretto di uso non può equivalere alla scuola guida....
ma se cerco una cosa, voglio trovarla!
almeno mettere in fondo un elenco completo degli argomenti trattati con tutte le pagine dove se ne parla!
così chi un'idea ce l'ha saprà come risolvere il suo problema! o se gli sfugge un dettaglio (come a me ieri sera)... ritrovarlo!
Antonio Canetti
May 3 2016, 01:54 PM
con il PDF e il comando "trova" si risolvo un mucchio di problemi, all'inzio essendo di vecchia genrazione ero favorevole ai manuali cartecei e aborrivo i PDF, ma mi sono dovuto arrenddere davanti all'efficenza del PDF, difatti lo scaricato sul telefonino per averlo quasi sempre con me, ma lo gradirei di più sulla fotocamera.
Antonio
salvo 1977
May 3 2016, 10:13 PM
Io ho sempre trovato incompleti o poco chiari i manuali di tante cose sia per hobby che nel mio lavoro , alla fine la verità è stata sempre una , cioè la mancanza da parte mia di basi sulla materia , ma ne sono sempre venuto a capo , come? Leggendo e rilegendo il manuale ( e vi posso assicurare che studiandolo per bene spesso si scopre che ce scritto tutto)e sperimentando fino a conscere per bene il prodotto , poi chiaro che nel manuale di una reflex vi sono tutte le informazioni del menù , dei tasti, delle funzioni che ha la reflex in questione ,è normale secondo me non trovare lezioni di fotografia , per quello ci sono libri , riviste e corsi , proprio come per le macchine e la scuola guida !
mikifano
May 3 2016, 10:19 PM
QUOTE(salvo 1977 @ May 3 2016, 11:13 PM)

( e vi posso assicurare che studiandolo per bene spesso si scopre che ce scritto tutto)
hai detto una cosa sacrosanta!
loro lo scrivono..
ma se ti sei perso un dettaglio, hai voglia a rileggerti 2/3/400 pagine.....
in fondo, 3/4 foglietti in più per ampliare l'indice per argomenti potrebbero anche metterli....
salvo 1977
May 3 2016, 10:33 PM
Ma in ogni caso ,chi compra una reflex dovrebbe comunque avere delle basi per poter comprendere il funzionamento , il problema è che molti comprano la reflex o per moda o perché sono convinti che siccome costa 2/3/10 volte una compatta punta e scatta possono fare foto migliori , sottovalutando il fatto che per usare una reflex al meglio bisogna studiare , guarda che se ci vorrebbe un patentino per usare la reflex nel forum ci sarebbero meno discussioni sciocche e più cultura fotografica , se vai in armeria a comprare un'arma di sicuro non trovi scritto come usarla , meno male che ce il porto d'armi.
mikifano
May 3 2016, 10:48 PM
concordo che saper fotografare è una cosa fondamentale....
....ma totalmente diverso è saper far funzionare una fotocamera!
a questo dovrebbe servire un libretto: permettere a chi sa fare, di trarre il massimo da ciò che ha comprato!
il problema che ho avuto e che è stato causa ispiratrice di questo thread è che sul nuovo acquisto hanno spostato un po' di cose (oltre a quelle aggiunte) rispetto al precedente di 7 anni prima... se quelle paginette finali erano fatte meglio.. non perdevo le 2 ore ieri né tantomeno andavo ad aprire il post... evitando pure l'incidente di cui sopra....
Alessandro Castagnini
May 4 2016, 05:56 AM
Per rispondere alla domanda iniziale, i manuali Nikon non sono fatti poi così male ed in fondo esiste quella cosa che si chiama dice e mi ha aiutato parecchie volte...

Poi, col pdf, come scrive anche Antonio, la cosa è più semplice.
Ciao,
Alessandro.
Nota di moderazione
Sono stati oscurati un po' di post non consoni ...
Vediamo di non continuare su quella strada e rimanere in Argomento.
Il primo dei due che devia (o commenta, in un modo o in un altro, questo) dalla "retta via" si passa la restante parte della settimana in ... vacanza
ilPeppe73
May 4 2016, 07:51 AM
QUOTE(mikifano @ May 3 2016, 11:19 PM)

hai detto una cosa sacrosanta!
loro lo scrivono..
ma se ti sei perso un dettaglio, hai voglia a rileggerti 2/3/400 pagine.....
in fondo, 3/4 foglietti in più per ampliare l'indice per argomenti potrebbero anche metterli....

Ai detto bene Indice, mai che si trovi quello che ti serve cercare, devi stare li a sfogliare pagina per pagina, un esempio pratico io sulla D7200 ho un selettore che girando porta ad una lettera L la ghiera che sta sul tasto OK, io a tutt'oggi non ho trovato sul manuale a cosa serve, magari ci sara' ma non lo trovo.
ribaldo_51
May 4 2016, 07:58 AM
QUOTE(Peppe973 @ May 4 2016, 08:51 AM)

Ai detto bene Indice, mai che si trovi quello che ti serve cercare, devi stare li a sfogliare pagina per pagina, un esempio pratico io sulla D7200 ho un selettore che girando porta ad una lettera L la ghiera che sta sul tasto OK, io a tutt'oggi non ho trovato sul manuale a cosa serve, magari ci sara' ma non lo trovo.
pagina 89.
ilPeppe73
May 4 2016, 02:16 PM
QUOTE(ribaldo_51 @ May 4 2016, 08:58 AM)

pagina 89.
Non ho capito in maniera pratica la sua funzione lo letto ma non la comprendo da discutere in altro post dedicato

Grazie
mikifano
May 4 2016, 02:57 PM
Fate pure qua!
Cmq, se non erro, "L" sta per "bloccato"
Quindi con la levetta sul puntino sei scegliere il punto AF, con la levetta su L blocchi la possibilità di scegliere, più che altro, se devi scattare sempre con lo stesso punto, con la leva su L, eviti che involontariamente cambi punto AF, trovandoti così non pronto.
io non l'ho mai usato, non rientra nella mia casistica
ilPeppe73
May 4 2016, 10:03 PM
QUOTE(mikifano @ May 4 2016, 03:57 PM)

Fate pure qua!
Cmq, se non erro, "L" sta per "bloccato"
Quindi con la levetta sul puntino sei scegliere il punto AF, con la levetta su L blocchi la possibilità di scegliere, più che altro, se devi scattare sempre con lo stesso punto, con la leva su L, eviti che involontariamente cambi punto AF, trovandoti così non pronto.
io non l'ho mai usato, non rientra nella mia casistica
Ottimo, ora ho capito meglio buono se devo fare foto alla luna ad esempio metto a fuoco ed evito possibili spostamenti accidentali bene.
mikifano
May 4 2016, 10:05 PM
QUOTE(Peppe973 @ May 4 2016, 11:03 PM)

Ottimo, ora ho capito meglio buono se devo fare foto alla luna ad esempio metto a fuoco ed evito possibili spostamenti accidentali bene.

occhio: non blocca la messa a fuoco!
ma il punto di messa a fuoco!
esempio... ci sono delle corse ed escono da destra... quindi tutto prevedibile.... ti fai trovare con il punto AF pronto!
ilPeppe73
May 5 2016, 01:17 PM
QUOTE(mikifano @ May 4 2016, 11:05 PM)

occhio: non blocca la messa a fuoco!
ma il punto di messa a fuoco!
esempio... ci sono delle corse ed escono da destra... quindi tutto prevedibile.... ti fai trovare con il punto AF pronto!
Haaaaaa ecco ora e più chiaro

avevo capito il contrario grazie. Meglio non dilungarci troppo siamo già

fuori tema post
simone_chiari
May 5 2016, 01:23 PM
devo ammettere che certi manuali sono incomprensibili, io vengo dalla EL e dalla fm3a quando ho letto il libretto della D3200 non c'ho capito una mazza
ciao
Simone
mikifano
May 5 2016, 01:29 PM
AhahahahA
il mio shock maggiore è stato dalla powershot G5,alla 400D....
la successiva 5D è stata facile...
Poi con la D700 non è stato difficile...
Men che meno la D90
.....ma la D7200 mi ha spiazzato! Davo tutto per scontato e invece certe cose sono state spostate: MA PERCHE'???
salvo 1977
May 5 2016, 09:06 PM
Io ho letto e riletto il manuale della d40x , e venendo da una fuji compatta ma evoluta ho compreso dopo tante prove , poi sono passato alla d3100 e quasi non ho letto il manuale , poi a d5000 e non lo letto proprio ( perche non ce lo avevo presa usata ) , poi ho preso la d7000 e una piccola lettura glielo data ,poi rubata e preso la d7100 e non lo manco sfogliato , propio non capisco cosa ci sia di cosi difficile in questa d7200, ma di cosa si sta parlando di uno strumento della nasa? Houston abbiamo un problema ! Scherzo non prendetela male
salvo 1977
May 5 2016, 09:11 PM
Ho dimenticato a scrivere che il mio più grande problema è non saper fare foto che siano belle da vedere , ma non trovo tutti questi problemi nei settaggi .
mikifano
May 5 2016, 10:06 PM
Salvo, hai letto dall'inizio?
tutte le righe ne hai saltate alcune?
io ho delle esigenze semplici ma imprescindibili.
e quando uso una cosa, cascasse il mondo, quella deve fare quel che voglio io, altrimenti sclero!
Nikon ha spostato dei comandi rispetto la D700 e rintracciarli sul libretto, oltre che non intuitivo sulla macchina, è non proprio velocissimo!!
anche senza cambiare il libretto, potrebbero migliorare l'indice per argomenti, quello in fondo al libretto.
mettevo a posto vecchi testi di fotografia, persino lì l'indice per argomenti è esaustivo!
salvo 1977
May 6 2016, 09:40 PM
Io ho capito che tu hai problemi con il sistema di messa a fuoco , ora non vorrei essere frainteso ma avendo usato la d700 che come sistema af non credo sia più semplice , quali sono i tuoi dubbi ? Per quello che sono le mie esperienze con la d7100 sarò lieto di provare ad aiutarti. Ti posso dire che l'af A non lo mai usato perché non mi va che sia la macchina a decidere per me , l'af S e quello che uso per la maggior parte delle foto ,lo uso sempre a punto singolo mai in auto anche se avvolte potrebbe essere più efficace de punto singolo, l'af C lo uso raramente ,quando lo uso , non uso 3d , non uso auto ma in base alla distanza o alla velocità del soggetto da fotografare seleziono 9 o 21 o raramente 51 punti ,per il resto ho sempre usato scatto con priorità della messa a fuoco , il focus tracking su off , se ho la necessita di bloccare l'af faccio che se prevedo di usare il blocco af e non mi serve il blocco dell'esposizione , setto il pulsante su blocco af , altrimenti dopo aver messo a fuoco la blocco spostando la levetta su M. Ti ripeto se posso esserti di aiuto per la mia modesta conscenza posso provare ad aiutarti.
mikifano
May 6 2016, 10:13 PM
Salvo, sono troppo ostinato per farmi fermare da un libretto.....
....ho risolto e ho messo su d7200 le stesse impostazioni di AF, esposizione e sensibilità della D700

Ho risolto in quella stessa sera/notte
salvo 1977
May 6 2016, 10:19 PM
Come ti sembrano le mie?
ilPeppe73
May 6 2016, 11:54 PM
QUOTE(salvo 1977 @ May 6 2016, 10:40 PM)

Io ho capito che tu hai problemi con il sistema di messa a fuoco , ora non vorrei essere frainteso ma avendo usato la d700 che come sistema af non credo sia più semplice , quali sono i tuoi dubbi ? Per quello che sono le mie esperienze con la d7100 sarò lieto di provare ad aiutarti. Ti posso dire che l'af A non lo mai usato perché non mi va che sia la macchina a decidere per me , l'af S e quello che uso per la maggior parte delle foto ,lo uso sempre a punto singolo mai in auto anche se avvolte potrebbe essere più efficace de punto singolo, l'af C lo uso raramente ,quando lo uso , non uso 3d , non uso auto ma in base alla distanza o alla velocità del soggetto da fotografare seleziono 9 o 21 o raramente 51 punti ,per il resto ho sempre usato scatto con priorità della messa a fuoco , il focus tracking su off , se ho la necessita di bloccare l'af faccio che se prevedo di usare il blocco af e non mi serve il blocco dell'esposizione , setto il pulsante su blocco af , altrimenti dopo aver messo a fuoco la blocco spostando la levetta su M. Ti ripeto se posso esserti di aiuto per la mia modesta conscenza posso provare ad aiutarti.
la D7200 se metti in AF-S ti fa selezionare solo 5 ho auto ne 9 ne 21 ne 51, per el foto che faccio io metto AF-A cosi che posso selezionare quelle che mi serve
mikifano
May 7 2016, 06:39 AM
QUOTE(Peppe973 @ May 7 2016, 12:54 AM)

la D7200 se metti in AF-S ti fa selezionare solo 5 ho auto ne 9 ne 21 ne 51, per el foto che faccio io metto AF-A cosi che posso selezionare quelle che mi serve
La mia funziona diversamente dalla tua.......
in AF-A fa quel che gli pare
in AF-S scelgo IO uno dei 51 punti
in AF-C come sopra, ma posso farmi assistere dai 9/21 punti intorno o da tutti 51
Solo che tutto ciò non si comanda più da menù ma dal pulsantino coassiale alla leva MF/AF e con le due ghiere di controllo.....
salvo 1977
May 7 2016, 07:39 AM
QUOTE(Peppe973 @ May 7 2016, 12:54 AM)

la D7200 se metti in AF-S ti fa selezionare solo 5 ho auto ne 9 ne 21 ne 51, per el foto che faccio io metto AF-A cosi che posso selezionare quelle che mi serve
Guarda che prbabilmente ti sbagli in af S quello che tu pensi sia un 5 è una S e sta per singolo punto , che puoi scegliere a piacere tra i 51 o i 11 in base a quale hai settato nel menù!
ilPeppe73
May 7 2016, 10:38 AM
QUOTE(salvo 1977 @ May 7 2016, 08:39 AM)

Guarda che prbabilmente ti sbagli in af S quello che tu pensi sia un 5 è una S e sta per singolo punto , che puoi scegliere a piacere tra i 51 o i 11 in base a quale hai settato nel menù!
Rientriamo in argomento sul manuale non si capisce, ok che possa essere una S ma non capisco da dove va settato i punti di fuoco......... sul manuale mi e venuto il mal di testa a cercare dove potesse essere.
salvo 1977
May 7 2016, 06:24 PM
Il punto lo scegli tramite il joystick , sposti il punto a dx a sx in alto e in basso , nel mirino o a diplay vedi muovere il punto , se nel menù hai scelto 51 punti puoi sceglierne uno dei 51 altrimenti uno dei 11 se hai settato 11 dal menù.
ilPeppe73
May 7 2016, 07:51 PM
QUOTE(salvo 1977 @ May 7 2016, 07:24 PM)

Il punto lo scegli tramite il joystick , sposti il punto a dx a sx in alto e in basso , nel mirino o a diplay vedi muovere il punto , se nel menù hai scelto 51 punti puoi sceglierne uno dei 51 altrimenti uno dei 11 se hai settato 11 dal menù.
Guarda ho la macchia sotto mano se io metto AF-S non mi fa scegliere nulla, ma solo 5 o Auto ruotando la rotella sotto il pulsante di scatto, se metto 5 posso spostare il punto di fuoco dove mi pare, se metto Auto mette lui da solo, non si può mettere ne 9, 11, 21, 51. Se la mia D7200 e diversa non so.
salvo 1977
May 7 2016, 08:36 PM
Ma certo che in af S ti fa sceglier solo S che sta per singolo che scegli tu o auto che sceglie lei per te , quello che dici tu si trova in af C , puoi scegliere oltre a 3d e auto anche 9 o 21 o 51 punti che assistono per garantire una perfetta messa a fuoco al punto af che hai selezionato, sulla mia d7100 è così come credo sia sulla d7200 e sulla d800 e sulla d750 , credo che il manuale lo spieghi per bene , mi sa che mi scarico il manuale della d7200 e me lo leggo , voglio vedere cosa ce che non spiega.
ilPeppe73
May 8 2016, 09:50 AM
QUOTE(salvo 1977 @ May 7 2016, 09:36 PM)

Ma certo che in af S ti fa sceglier solo S che sta per singolo che scegli tu o auto che sceglie lei per te , quello che dici tu si trova in af C , puoi scegliere oltre a 3d e auto anche 9 o 21 o 51 punti che assistono per garantire una perfetta messa a fuoco al punto af che hai selezionato, sulla mia d7100 è così come credo sia sulla d7200 e sulla d800 e sulla d750 , credo che il manuale lo spieghi per bene , mi sa che mi scarico il manuale della d7200 e me lo leggo , voglio vedere cosa ce che non spiega.
Lo so, ma altri insistevano che mi sbagliavo