QUOTE(giulysabry @ Apr 27 2016, 07:36 PM)

Beh,se saprei farlo....o sarei un hacker..o lavorerei alla Nikon.In ogni modo senza far polemica,la maggior parte di microchip sono programmabili (entro un certo limite ovviamente) ci sono ad esempio i DCS che in campo industriale possono mandare avanti un intera fabbrica.È ovvio che se Nikon farebbe questo tipo di aggiornamento le nuove fotocamere chi le compra?Un caso c'è stato però D2x grazie ad un aggiornamento è diventata D2xs.Un cordiale saluto.
Giuliano
Posta in questi termini, la cosa assume in'altra dimensione.
Ci sono cose che si possono risolvere con un SW e altre no.
Nel mio pc posso installare un programma nuovo, ma non posso chiedere a questo programma di aprirmi la porta di casa senza corredarlo anche di un motore per attuare il comando-
Allo stesso modo, sostituire una serie di istruzioni è possibile, ma corredare un chip anche di una zona dove memorizzare altre ostruzioni, se non è stato previsto, diventa più dura.
Per cui non posso chiedere ad una D100 di fare cose per le quali non era nemmeno in previsione farle, e probabilmente ci saranno cose non previste in modelli precedenti che non risulterebbero fattibili. Questo per quanto riguarda il lato tecnico.
Poi c'è la questione sollevata del marketing.
Se Nikon, come chiunque altro, sforna dei modelli con un nuovo "fronzolo" mano a mano che passano gli anni, specialmente se non indispensabile a i fini della qualità dell'immagine, lo fa apposta per poter vendere e distinguere i vari modelli.
Altrimenti ogni casa farebbe un solo modello di fotocamera, aggiornabile all'infinito. Ma questo, data l'esperienza con i computer, non sarebbe nemmeno possibile, dal momento che con il passare degli anni aumenta la potenza dei chip, e di conseguenza la loro obsolescenza è rapida.
Le auto di 50 anni fa non avevano autoradio, alzacristalli, elettrici, climatizzatore, servofreno, servosterzo, cambio automatico.
mano a mano negli anni tutti questi "optional" sono stati inseriti di serie, ma nessuno si sarebbe sognato di andare alla fiat e dire "visto che hai inserito il climatizzatore nella panda, lo voglio anche io gratis nella Topolino"- Questo magari perchè ci si rende conto che si tratta di un pezzo materiale. Ma il software, prodotto della mente, ha lo stesso diritti di essere pagato di un pezzo meccanico, E a volte non è possibile nemmeno installarlo, perchè non è prevista la retroattività.