Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
columbus3
Buona sera a tutti, ripeto il messaggio in questa sezione, poiché prima lo avevo inviato, sbagliando, nella sezione "Nikon 1". Cerco qualche buon consiglio.
Possiedo da tre settimane una Nikon D3300 che uso con l'obiettivo del kit 18-105. A me piace molto fotografare l'interno delle chiese, gli affreschi e i quadri delle pinacoteche, tutti ambienti dove in genere la luce è molto poca. Da incompetente quale sono, le foto che faccio mi piacciono abbastanza, però si tratta di foto scattate con alti valori di ISO e tempi di 1/60 e a volte anche meno. Sono sicuro che un esperto me le boccerebbe tutte o quasi. Considerando che non sono ambienti da cavalletto o da flash (sarebbe molto indelicato e spesso proibito), pensate che un obiettivo con focale fissa possa essermi di aiuto? Se si quale? Ho visto che la maggior parte purtroppo non sono stabilizzati, ma qualcuno sostiene che con certi obiettivi non c'è bisogno di stabilizzazione. Mi sembra un po' strano, poiché se si scatta a 1/30 di secondo la stabilizzazione mi sembra necessaria. Cosa ne pensate? Grazie a tutti per l'ascolto
buzz
non è la focale fissa ad aiutarti, ma l'apertura del diaframma.
Più lo apri, più luce entra, meno tempo occorre e/o meno sensibile deve essere impostato il sensore.
Tutto ovviamente nei limi imposti dalle esigenze:
grande apertura porta una ridotta percezione della profondità di campo, che invece è sviluppata con il diaframma chiuso.
columbus3
Grazie per la risposta, però si dice che l'ottica con focale fissa sia più luminosa dello zoom e anche più economica. E' vero che ci sono zoom molto luminosi, ma sono anche molto
costosi. Altrimenti a cosa servono gli obiettivi con focale fissa? Scusate non voglio essere polemico, non me lo posso permettere. Desidero soltanto imparare e soprattutto non fare
spese inutili.
Antonio Canetti
QUOTE(columbus3 @ Mar 26 2016, 02:48 AM) *
Altrimenti a cosa servono gli obiettivi con focale fissa?


per capire bisognerebbe conoscere anche un po' di storia della trasforamzione delle ottiche in questi ultimi decenni.

innazzi tutto fissi non sono un alternativa economica agli zoom.

le ottiche sono costruzioni complesse e fino a cinquanta anni fa esistevano solo ottiche fisse, gli zoom son nati prima per le cineprese perchè il formato più piccolo del negativo permetteva di semmplificare la progettazione e costruzzione delgli zoom, piano piano gli zoom sono stati costruiti anche gli zoom per il formato 24x36, ma per molti anni ancora i puristi per la loro qualità non eccelsa hanno preferito continuare con i fissi, oggi la qualità degli zoom seri effetivamente è pari a quelli fissi.

un buon corredo di ottiche fisse costringe ad avere un elevato numeo di fissi. con un solo fisso ci si fa ben poco, non sono certametne dei tutto fare, mentre con tre zoom riesci a coprire tutte le esigenze fotografiche, in quanto un singolo zoom ,mediamente, sostituisce tre fissi e anche il relativo costo e non sei alla diperata ricerca (se l'hai) di quale fisso montare, in poche parole con tre buoni zoom sostituisci nove ottiche, non prendo in considerazione il 18-200 o simili perche la qualità dell'immagine non è all'altezza dei soldi che spendiamo per avere una reflex, teoricament chi arriva alla reflex vuole qualità, altrimenti meglio rimanere sulle compatte con zoom da 83x.

l'uso dei fissi ritorna ad essere utile quando si va con certezza cosa fotografare e si vuole essere leggeri e passare magari inosservati, oppure avere migliore qualità con prezzi da capogiro, un buon fisso può arrivare anche a 2.000 euro!

Antonio

PS.: in buoan fede hai aperto due siscussioni uguali forse per chiarezza di lettura dovresti cheiedere ai moderatori di unire le due discussioni
columbus3
Ti ringrazio Antonio, in definitiva cosa mi consigli per fotografare nelle pinacoteche e nell'interno delle chiese con una Nikon D3300? Attualmente dispongo soltanto del 18-105 del kit
enkova
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Ci devi dire anche che cosa vuoi fare perché con un 20 fai la chiesa nella sua interezza con un 105 fai particolari statue affreschi poi un conto è la chiesetta di paese un conto è la grande cattedrale con i fissi devi avere sempre almeno 3 ottiche per coprire un po tutte le esigenze con il tuo zoom le copri ma sei costretto ad alzare gli iso
Tre foto tre ottiche diverse

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
Antonio Canetti
va beh1! io sono "malato", la mia ottica di riferimento è il 17-55mm f/2,8 il cui costo è di circa 1900euro nuovo e usato si trova sui 700euro circa, ma volendo anche col 18-105 puoi fare qualcosa, in chiesa (magari col il permesso del parroco) puoi usare il cavaletto e allora luminosità e ISO sono gli ultiumi dei problemi, mentre nelle pinatoche se non hai il permesso di fotografare col cavaletto e un po' più difficile.

Antonio
columbus3
Io stavo pensando ad una soluzione molto più economica. Ho visto che tra le ottiche compatibili c'è un TAMRON SP 45mm F1,8 Di VC USD il cui prezzo si aggira sui 600 euro. Tale
obiettivo potrebbe essere utile per fotografare i quadri appesi ad altezza d'uomo. Per il resto pensavo di arrangiarmi con il 18-105 che in fondo non mi sembra proprio così male (forse
perché non ho visto ancora niente di meglio). Che ne pensi? Conosci quel Tamron?
lexio
Tamron ha fatto da poco il 15-30 f2.8 , potrebbe essere l'ideale per te, avresti tanta luminosità e il VR. Però devi vedere se la spesa ti va bene...

Altrimenti c'è anche il sigma 18-35 f1.8 , e luminosità ne hai a bizzeffe...
Lutz!
Io invece che altri obiettivi ti consiglio un cavalletto !! Che io sappia le chiese e le pinacoteche son soggetti statici, quindi puoi tenere gli ISO al minimo e fare tempi di esposizione lunghissimi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.