Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marcellafoglia
Cari amici mi rivolgo a voi perché non riesco a capire alcuni passaggi. Per i ritratti con fondo sfuocato apro il diaframma, nella mia fotocamera
il minimo è f/4 solo che mi viene a fuoco il volto e sfuocate le orecchie; allora aumento la profondità di campo impostando l'apertura del diaframma
ad f/8. A questo punto viene tutto a fuoco ma il fondo comincia ad essere nitido, ma io non lo gradisco. E' possibile avere tutto a fuoco un volto o un
oggetto mantenendo il fondo molto sfocato??
Ho una Nikon D750 con obiettivo 24-120
togusa
Ciao.
Puoi fare tre cose:
- Tra f/4 e f/8 ci sono due stop pieni, oltre a tutte le misure intermedie (i terzi di stop) da provare. Io direi che prima di passare da f/4 a f/8 puoi provare i valori intermedi e trovare il giusto compromesso.
- Puoi aumentare la focale "di esercizio" e allontanarti ti conseguenza dal soggetto. In questo modo anche ad apertura massima (non minima), cioè f/4, la profondità di campo aumenterà, garantendo più dettagli a fuoco sul volto (ma farebbe anche diminuire lo sfocato sullo sfondo).
- Puoi aumentare la distanza del soggetto dallo sfondo, in questo modo, anche senza variare l'apertura del diaframma, risulterà più sfocato per l'aumento della distanza. Questo però avrà un effetto molto minore sullo sfocato in quanto oltre certe distanze (dipende dalla focale usata, ma diciamo dai 5-10m in poi), anche raddoppiando la distanza dallo sfondo avresti una differenza minima per non dire nulla nello sfocato, soprattutto ad aperture da f/8 in poi.

Ovviamente c'è anche il quarto suggerimento: compera un obbiettivo ad apertura massima maggiore.
Magari un fisso.

Inoltre ti consiglio di fare un corso di fotografia o di leggerti un buon libro che ti spieghi le basi della fotografia, perché mi sembra che tu sia piuttosto carente.
E non prendere le mie parole come un'offesa perché non vogliono esserlo.
marcellafoglia
Grazie Togusa, le tecniche che hai scritto le ho usate un po' tutte.....non mi resta che comprare un obiettivo fisso con apertura maggiore.
Il corso di fotografia lo sto già facendo......grazie per la tua disponibilità.
rasselta
[quote name='marcellafoglia' date='Mar 18 2016, 05:39 PM' post='4032064']
Grazie Togusa, le tecniche che hai scritto le ho usate un po' tutte.....non mi resta che comprare un obiettivo fisso con apertura maggiore.
Il corso di fotografia lo sto già facendo......grazie per la tua disponibilità.
[/quote

Naturalmente le orecchie sfocate le hai usando la focale 120mm a f4, se riduci la focale (per esempio sempi 85mm) a f4 vedrai il volto completo a fuoco ed uno sfondo sfocato. Ricordati che a parità di apertura di diaframma più è corta la focale maggiore è la profondità di campo.
Riccardo
marcellafoglia
Grazie Riccardo.....provo subito e ti faccio sapere......sento che hai ragione wink.gif smile.gif
marcellafoglia
Scusa Riccardo, a che distanza dovrei stare dal soggetto?
sarogriso
Riguardo a focali, diaframma e profondità di campo è quasi tutto giusto, non dimentichiamoci del fattore di ingrandimento ( per esempio il volto del ritratto che occupi sempre la stessa proporzione sul frame )

se manteniamo sempre la stessa apertura e la stessa proporzione sul frame e per fare questo variamo distanza e focale la profondità di campo non cambia, la focale più lunga ci stacca meglio dallo sfondo e cambia la struttura dello sfocato da modello a modello di ottica.
BloodyTitus
Perché aprire 2 discussioni uguali?
giuliocirillo
QUOTE(BloodyTitus @ Mar 18 2016, 08:48 PM) *
Perché aprire 2 discussioni uguali?


Perché a noi non ha creduto.......... messicano.gif .......

ciao
giuliocirillo
QUOTE(togusa @ Mar 18 2016, 05:26 PM) *
Ciao.
Puoi fare tre cose:
- Tra f/4 e f/8 ci sono due stop pieni, oltre a tutte le misure intermedie (i terzi di stop) da provare. Io direi che prima di passare da f/4 a f/8 puoi provare i valori intermedi e trovare il giusto compromesso.
- Puoi aumentare la focale "di esercizio" e allontanarti ti conseguenza dal soggetto. In questo modo anche ad apertura massima (non minima), cioè f/4, la profondità di campo aumenterà, garantendo più dettagli a fuoco sul volto (ma farebbe anche diminuire lo sfocato sullo sfondo).
- Puoi aumentare la distanza del soggetto dallo sfondo, in questo modo, anche senza variare l'apertura del diaframma, risulterà più sfocato per l'aumento della distanza. Questo però avrà un effetto molto minore sullo sfocato in quanto oltre certe distanze (dipende dalla focale usata, ma diciamo dai 5-10m in poi), anche raddoppiando la distanza dallo sfondo avresti una differenza minima per non dire nulla nello sfocato, soprattutto ad aperture da f/8 in poi.

Ovviamente c'è anche il quarto suggerimento: compera un obbiettivo ad apertura massima maggiore.
Magari un fisso.

Inoltre ti consiglio di fare un corso di fotografia o di leggerti un buon libro che ti spieghi le basi della fotografia, perché mi sembra che tu sia piuttosto carente.
E non prendere le mie parole come un'offesa perché non vogliono esserlo.



QUOTE(marcellafoglia @ Mar 18 2016, 05:39 PM) *
Grazie Togusa, le tecniche che hai scritto le ho usate un po' tutte.....non mi resta che comprare un obiettivo fisso con apertura maggiore.
Il corso di fotografia lo sto già facendo......grazie per la tua disponibilità.



Ma cosi non risolverebbe nulla.....anzi il suo problema aumenterebbe.......a meno che non prendi un tele tipo il 300 f2,8 che ti permette di stare più distante dal soggetto, ma di contro avresti uno schiacciamento dei piani caratteristico dei supertele e per niente bello nei ritratti.....
Comunque giusto per dire, io ho la stessa tua ottica e riesco tranquillamente gestendo i parametri che ti ha spiegato minuziosamente Togusa ad avere il risultato che tu cerchi.........

ciao
rasselta
QUOTE(marcellafoglia @ Mar 18 2016, 07:39 PM) *
Scusa Riccardo, a che distanza dovrei stare dal soggetto?


a parità di diaframma e di distanza la profondità di campo è maggiore con le focali più corte, questa è la regola, ma per un buon ritratto è da scegliere le focali tra 80 e 100 che non hanno una eccessiva compressione dei piani focali e con un f4 dovresti mettere a fuoco gran parte del volto se il soggetto è ad una distanza di 4/5 mt. per lo sfondo quanto più staccato dal soggetto sta meglio è.....
marcellafoglia
La fotografia è arte, non è religione.....quindi non si tratta di credere o non credere. Ho notato che nei forum i pareri sono molto discordanti, molto
diversi tra loro.
Mentre cerco chiarimenti mi ritrovo con tremila punti di vista tutti differenti tra loro; questo non aiuta, anzi aiuta solo a confondersi ancora di più!
La foto vincitrice di World Press Photo 2016 di cui aggiungo il link per mostrarvela, rivoluziona tutti i parametri della fotografia, questo
dimostra che non esistono verità assolute.
L'umiltà è la base di ogni vera grandezza.
Infiniti grazie a voi, amici del forum.....bnotte

http://www.panorama.it/foto/grandi-fotogra...-dei-vincitori/

giuliocirillo
QUOTE(marcellafoglia @ Mar 19 2016, 01:06 AM) *
La fotografia è arte, non è religione.....quindi non si tratta di credere o non credere. Ho notato che nei forum i pareri sono molto discordanti, molto
diversi tra loro.
Mentre cerco chiarimenti mi ritrovo con tremila punti di vista tutti differenti tra loro; questo non aiuta, anzi aiuta solo a confondersi ancora di più!
La foto vincitrice di World Press Photo 2016 di cui aggiungo il link per mostrarvela, rivoluziona tutti i parametri della fotografia, questo
dimostra che non esistono verità assolute.
L'umiltà è la base di ogni vera grandezza.
Infiniti grazie a voi, amici del forum.....bnotte

http://www.panorama.it/foto/grandi-fotogra...-dei-vincitori/


Scusami cara Marcella, ma le faccine che ridono dopo i miei interventi (anche nell'altro post) non le hai viste????
E poi se proprio vogliamo essere precisi, sicuramente la fotografia, come dici te, è arte ma la "ProfonditàDiCampo" è scienza, quindi una verità assoluta, e tu hai chiesto spiegazioni su quest'ultima, e queste ti sono state date anche nell'altro post, bastava che continuassi li......io con la mia grammatica sballata non mi son fatto capire, ma altri di sicuro hanno fatto di meglio, anzi se non sbaglio Mauro ti ha linkato anche un trattato sull'argomento..
Sulla fotografia vincitrice del word press photo, che dire, bellissima e profonda, ma per me non rivoluziona proprio nulla, perchè questa "rivoluzione" ci è sempre stata.
La parte in neretto è una grande verità.........ma in questo caso non ne capisco il nesso...... tongue.gif

ciao...e buonanotte anche a te......
rolubich
QUOTE(marcellafoglia @ Mar 19 2016, 01:06 AM) *
La fotografia è arte, non è religione.....quindi non si tratta di credere o non credere. Ho notato che nei forum i pareri sono molto discordanti, molto
diversi tra loro.
Mentre cerco chiarimenti mi ritrovo con tremila punti di vista tutti differenti tra loro; questo non aiuta, anzi aiuta solo a confondersi ancora di più!
La foto vincitrice di World Press Photo 2016 di cui aggiungo il link per mostrarvela, rivoluziona tutti i parametri della fotografia, questo
dimostra che non esistono verità assolute.
L'umiltà è la base di ogni vera grandezza.
Infiniti grazie a voi, amici del forum.....bnotte

http://www.panorama.it/foto/grandi-fotogra...-dei-vincitori/


Guarda che alla fine ti sono stati dati dei buoni consigli, non mi sembra che siano in contrapposizione fra loro (a parte usare un obiettivo con apertura maggiore che non servirebbe a niente), sono solo diverse possibilità per cercare di ottenere il risultato che cerchi, risultato che però in pratica è impossibile perché vuoi ottenere due cose che sono in contrasto fra loro: aumentare la profondità di campo senza ridurre il grado di sfocatura dello sfondo. L'unica possibilità è la postproduzione.

Arte, religione ed umiltà non c'entrano niente.




lexio
Partendo dal presupposto che aprire due discussioni uguali è una grave forma di maleducazione..

Un obiettivo con apertura maggiore metterebbe ancora più parti del volto fuori fuoco, se chiudi a f8 per avere sufficientemente parti del volto a fuoco, mi spieghi cosa ti serve avere un obiettivo f2.8 o f1.8 ?
Per avere sfondo sfocato bisogna tenere soggetto e sfondo distanti;

e soprattutto, contano anche le cose che ci sono nello sfondo: Uno sfondo con palazzi (per esempio), anche sfocando con una lente f1.8 sarebbe sempre invadente; uno sfondo libero (cielo, mare, foglie in lontananza, gusto per fare degli esempi) anche se un po' più nitido, non sarebbe mai così invadente.
Piuttosto, prova a usare focali un po' più corte...
togusa
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 18 2016, 09:24 PM) *
Ma cosi non risolverebbe nulla.....anzi il suo problema aumenterebbe.......




Hai in parte ragione, Giulio.
Perché in parte mi sono confuso io (era tardi e la testa era altrove) e ho pensato solo all'aumentare lo sfocato dello sfondo, per cui ho suggerito un obbiettivo più luminoso, senza pensare che in effetti (e qui hai ragione) aprendo di più sarebbe diminuita la profondità di campo, aumentando il suo problema di avere il viso a fuoco.
Però sappiamo tutti che dà più fastidio uno sfondo "invadente" e poco sfocato, che non un viso perfettamente a fuoco, dalla punta del naso fino a "dietro la nuca".
Del resto io non ho mai avuto difficoltà a fotografare ritratti e primi piani con diaframmi di 2.8, 3.2, 3.5 o 4... e quando gli occhi sono a fuoco correttamente il resto è solo questione di gusti, in fondo.
Graziella.r
QUOTE(lexio @ Mar 19 2016, 11:25 AM) *
Partendo dal presupposto che aprire due discussioni uguali è una grave forma di maleducazione..

Un obiettivo con apertura maggiore metterebbe ancora più parti del volto fuori fuoco, se chiudi a f8 per avere sufficientemente parti del volto a fuoco, mi spieghi cosa ti serve avere un obiettivo f2.8 o f1.8 ?
Per avere sfondo sfocato bisogna tenere soggetto e sfondo distanti;

e soprattutto, contano anche le cose che ci sono nello sfondo: Uno sfondo con palazzi (per esempio), anche sfocando con una lente f1.8 sarebbe sempre invadente; uno sfondo libero (cielo, mare, foglie in lontananza, gusto per fare degli esempi) anche se un po' più nitido, non sarebbe mai così invadente.
Piuttosto, prova a usare focali un po' più corte...


Grazie, questa è un'informazione che serve molto anche a me. Scusate se mi sono intromessa. Graziella
giuliocirillo
QUOTE(togusa @ Mar 19 2016, 11:36 AM) *
Hai in parte ragione, Giulio.
Perché in parte mi sono confuso io (era tardi e la testa era altrove) e ho pensato solo all'aumentare lo sfocato dello sfondo, per cui ho suggerito un obbiettivo più luminoso, senza pensare che in effetti (e qui hai ragione) aprendo di più sarebbe diminuita la profondità di campo, aumentando il suo problema di avere il viso a fuoco.
Però sappiamo tutti che dà più fastidio uno sfondo "invadente" e poco sfocato, che non un viso perfettamente a fuoco, dalla punta del naso fino a "dietro la nuca".
Del resto io non ho mai avuto difficoltà a fotografare ritratti e primi piani con diaframmi di 2.8, 3.2, 3.5 o 4... e quando gli occhi sono a fuoco correttamente il resto è solo questione di gusti, in fondo.


Ma io sono perfettamente in linea con te.......un primo o primissimo piano per me deve avere gli occhi a fuoco e lo sfocato dello sfondo gradevole.....il resto conta poco.
Mentre per un mezzo busto o figura intera prediligo la persona tutta a fuoco sempre cercando uno sfondo sfocato in modo gradevole, ma in questo caso visto che le ottiche ed il modo di fotografare cambiano è quasi automatico avere la persona tutta a fuoco.
La precisazione sull'obiettivo più luminoso che non risolveva il problema l'ho fatta solo perché la nostra amica ha fatto una domanda ben precisa.....e come gli è stato risposto (in maniera molto precisa anche da te) esistono delle regole tecniche ben precise che caratterizzano la PdC.

ciao

nikosimone
QUOTE(togusa @ Mar 19 2016, 11:36 AM) *
Hai in parte ragione, Giulio.
Perché in parte mi sono confuso io (era tardi e la testa era altrove) e ho pensato solo all'aumentare lo sfocato dello sfondo, per cui ho suggerito un obbiettivo più luminoso, senza pensare che in effetti (e qui hai ragione) aprendo di più sarebbe diminuita la profondità di campo, aumentando il suo problema di avere il viso a fuoco.
Però sappiamo tutti che dà più fastidio uno sfondo "invadente" e poco sfocato, che non un viso perfettamente a fuoco, dalla punta del naso fino a "dietro la nuca".
Del resto io non ho mai avuto difficoltà a fotografare ritratti e primi piani con diaframmi di 2.8, 3.2, 3.5 o 4... e quando gli occhi sono a fuoco correttamente il resto è solo questione di gusti, in fondo.



Ricordo male o me la desti tu la dritta sul 105 f2.5?

Fotografando con il 105 per fare un primo piano usavi f5.6 o 6.3 ed invece per fare figura intera f4.5 o f5.6...

...se non sto ricordando male (è passato un po' di tempo).
togusa
Nope.
Io non ho il 105 2.5.
nikosimone
QUOTE(togusa @ Mar 19 2016, 04:46 PM) *
Nope.
Io non ho il 105 2.5.


Forse ricordo male la discussione, però mi ricordo benissimo le fotografie utilizzate come esempio,

C'erano una ragazza (figlia dell'autore della foto) nella foto del primo piano e forse lei ed il fratello in quella a figura intera;
Entrambe scattate nello stesso posto, su un prato.

togusa
QUOTE(nikosimone @ Mar 19 2016, 06:09 PM) *
Forse ricordo male la discussione, però mi ricordo benissimo le fotografie utilizzate come esempio,

C'erano una ragazza (figlia dell'autore della foto) nella foto del primo piano e forse lei ed il fratello in quella a figura intera;
Entrambe scattate nello stesso posto, su un prato.



Non ho nemmeno figli. mellow.gif
Tanto meno una maschio e una femmina. mellow.gif
nikosimone
QUOTE(togusa @ Mar 19 2016, 06:17 PM) *
Non ho nemmeno figli. mellow.gif
Tanto meno una maschio e una femmina. mellow.gif



Ti credo sulla parola!!!!!

messicano.gif
BloodyTitus
Chi ha il pane non ha i denti....
marcellafoglia
Grazie di cuore a tutti per avermi risposto con impegno.
Buona domenica delle Palme a voi...
mperdomi
Grazie per l'augurio.
Vorrei contribuire, se possibile, a dipanare alcuni tuoi dubbi in un modo pratico ma che differisce leggermente da quanto esposto.
Il mio consiglio è quello di scaricarti dalla rete un calcolatore della PdC in modo che tu possa comprendere meglio (con valori concreti) come variano certi parametri in funzione di altri. L' uso è elementare ma le info che rende disponibile sono di tutto rispetto.
E' noto che non è possibile valutare la PdC con i moderni obiettivi per cui, se non si dispone di una buona esperienza, farsene una idea anche approssimativa, risulta difficile.
I parametri da inserire sono: il modello della fotocamera, la distanza del soggetto, il diaframma e la focale. E' importante inserire il modello della fotocamera perché nel calcolo è fondamentale il valore del CdC (0,02mm per formato DX e 0,03mm per FX circa). Variando anche un solo parametro potrai constatare come varia la PdC.
Ricorda anche che la PdC è leggermente più estesa verso l'infinito e in minor modo verso il soggetto. Se avrai la pazienza di perdere qualche minuto giocherellando con quanto ti ho proposto penso che alcuni dubbi si risolveranno.



Per scaricare il calcolatore: http://www.cultor.org/pdc/pdc.html
sarogriso
QUOTE(mperdomi @ Mar 20 2016, 10:28 AM) *
Per scaricare il calcolatore: http://www.cultor.org/pdc/pdc.html


Adesso però voglio sapere chi dei due ha copiato, laugh.gif
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
mperdomi
Per soddisfare la tua curiosità perché non ti rivolgi direttamente alla Cultor?
Ciao.


http://www.cultor.org/index.html
lacernia
Il potere dei soldi.
Poter comprare cose e non saperle usare.
FE85
Ciao Marcella, sono sicuro che per te comprare una D750 sia stato un bell'investimento per quella che è la tua passione. Se posso permettermi ti consiglio di spendere pochi euro in più ed acquistare "Teoria e pratica della reflex" di Giulio Forti che ho trovato essere un ottimo libro che spiega nel dettaglio ogni aspetto del funzionamento delle macchine fotografiche. La fotografia è vero che è arte, ma è anche fisica, se non si conoscono i limiti della fisica enon si impara ad avere padronanza del mezzo poi diventa difficile esprimere l'arte. La foto vincitrice del WPP è una foto a mio parere bellissima (ma non rivoluzionaria, basti vedere Robert Capa), e se leggi qualche intervista dell'autore in cui racconta come ha portato a casa quello scatto capirai anche che aveva una perfetta conoscenza dei propri mezzi e dei limiti della sua macchina, altrimenti quello scatto non sarebbe mai riuscito a farlo. Un caro saluto e buone foto! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.