Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ROBERT59
Un caro saluto a tutti. Vorrei un aiuto da coloro che sono piu' esperti di me in materia: e' possibile evitare il flare che si produce spesso quando si fotografa con grandangoli verso il sole? e se no, in fase di pp con capture nxd esiste un sistema per eliminarlo??
Grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno darmi dei consigli sempre utili
ciao Gianfranco rolleyes.gif
togusa
Potresti spiegarti meglio, magari con qualche esempio (foto)?

Te lo chiedo perché a seconda della situazione, quello che chiedi potrebbe essere:
1) una cosa banale, risolvibile con qualche semplice colpetto di strumento clona, oppure...
2) una cosa assurda anche solo pensarla ed impossibile da eliminare, sicuramente non in modo automatico o comunque con grandi difficoltà in modo manuale

Facci vedere una foto, così vediamo in quale delle due categorie ricadiamo.
ROBERT59
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Eccoti un esempio grazie
togusa
Capture NXD non ha strumenti di fotoritocco, e non esiste (e non può esistere, al momento) una funzione automatica di "Rimuovi flare".
Con Photoshop invece è un altro discorso, ma è tutto lavoro manuale di "timbro clona", "cerotto", eccetera.

ROBERT59
Grazie, troppo buono Togusa. Ma allora cosa mi consigli di fare? evitare il piu' possibile il flare e quindi certe foto di paesaggi...oppure acquistare photoshop e non utilizzare piu' capture nxd??
ciao Gianfranco grazie.gif
togusa
Avevi dei filtri? Se sì, toglili.
Se però sono indispensabili, prendine di qualità superiore.
Questo dovrebbe ridurre i flare, ma non escluderli del tutto.
Strano se fosse colpa dell'obbiettivo... non è mica il nuovo 16-80 con trattamento "N"?
Escluderei un difetto dell'obbiettivo, piuttosto eviterei di fare troppi controluce "sparati", che tra l'altro salvo rare eccezioni sono anche difficili da trattare dopo... e comunque vada bruci sempre intorno al Sole.

Per quanto riguarda Photoshop... puoi anche prenderlo (ora c'è Photoshop CC), ma se non l'hai mai usato poi ti toccherà imparare a farlo, e non è esattamente un percorso in discesa.
pes084k1
QUOTE(togusa @ Mar 9 2016, 10:52 AM) *
Potresti spiegarti meglio, magari con qualche esempio (foto)?

Te lo chiedo perché a seconda della situazione, quello che chiedi potrebbe essere:
1) una cosa banale, risolvibile con qualche semplice colpetto di strumento clona, oppure...
2) una cosa assurda anche solo pensarla ed impossibile da eliminare, sicuramente non in modo automatico o comunque con grandi difficoltà in modo manuale

Facci vedere una foto, così vediamo in quale delle due categorie ricadiamo.


Il flare ha due aspetti:
1) Difetti puntiformi, che vanno eliminati con clonazione e simili (Akvis Retoucher è il top anche sotto PS);
2) Il flare alza il punto di nero e abbassa il segnale trasmesso dall'obiettivo (microcontrasto) a bassa frequenza. Si agisce prima individuando il "tappeto di flare", si stabilisce il punto di nero lì e poi si applica una maschera di contrasto a largo raggio (10-40 pixel) e ampiezza 10-30%, eventualmente anche ritoccando.
Il controluce pieno è da evitare anche per possibili danni al sensore, all'AF e all'ottica stessa, ma il flare più pericoloso in media viene dal cielo biancastro estivo, che "attacca" l'obiettivo su un settore vasto. Pochi puntini, ma guai al contrasto tanti.

A presto telefono.gif

Elio
ROBERT59
Elio e Togusa vi ringrazio moltissimo dei chiarimenti e dell'aiuto. I vostri consigli da esperti mi aiutano comunque a crescere nella mia esperienza di appassionato di fotografia. Si Togusa si tratta del nuovo nikkor 16-80 f 2.8. Prima di salutarvi pero' vorrei esprimere un mio parere personale:
sono abbastanza fresco di digitale, prima da anni scattavo in analogico solo dia. Ma mi e vi chiedo: grazie alla tecnologia e ai troppi softwares a disposizione non si rischia di "falsare" o "truccare" gli originali della fotografia stessa? Tuttosommato il fenomeno del flare c'e' sempre stato. Forse puo' essere tollerabile, se non esagerato nell'ambito del panorama ripreso.
Ciao ed un grazie ancora Gianfranco grazie.gif
togusa
Infatti con l'analogico rarissimamente si fotografa(va)no panorami controluce, specialmente col sole nell'inquadratura.
Un motivo ci sarà pure, no? rolleyes.gif
pes084k1
QUOTE(togusa @ Mar 10 2016, 10:02 AM) *
Infatti con l'analogico rarissimamente si fotografa(va)no panorami controluce, specialmente col sole nell'inquadratura.
Un motivo ci sarà pure, no? rolleyes.gif


Nel caso analogico, il flare era diffuso a causa del maggiore effetto halo (e si rimedia sottoesponendo di circa 0.5 stop sulla dia o sovrasviluppando il negativo B/N a ISO nominale, l'effetto adiacenza rimediava il contrasto...), ma non più forte. Tra l'altro, con un Leica, un superwide Voigtlander o uno ZM (ed anche alcuni Nikkor semplici) hai sempre un buon margine. Guarda che scatto anche film di questo tipo e per tenermi in allenamento e per non farmi cadere l'attenzione su certe cose, come le tessiture fini, certi colori, foglie e i rami degli alberi lontani, che "il digitale" ancora maltratta.
Certo che se azzardi un'esposizione lenta puoi bruciare pure un film... Inoltre troppe foto del forum sono chiaramente sovraesposte e con troppa evidenziazione (brutale, non via Retinex o simili...) nelle ombre, soprattutto in controluce, che deve essere sempre saturo. Se apro l'istogramma la mediana non deve superare 100-120 livelli in sRGB o 80 circa in Adobe RGB. Mi dicevano nel cinema che se un regista aveva fatto una scena notturna in un certo modo, si rischiano risarcimenti e denunce se apri artificialmente le ombre e/o bruci le alte luci! Se mai oggi si tenta, dopo istruttive, ma devastanti prove soggettive, l'HDR con schermi TV adeguati per sparare brillantezza ulteriore sulle alte luci a 500+ cd/cm^2, per cui devi marginarti in ripresa. E' linguaggio fotografico pure questo.

A presto telefono.gif

Elio
Lutz!
E' una caratteristica della lente! Perche toglierla :-) ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.