QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 18 2016, 12:33 PM)

Col regime dei minimi ci sono delle limitazioni, per eventuali spese per attrezzatura, affitti locali ... non sono sicuro sul discorso pubblicita'.
Mi ero informato anni fa, ma ... non rientravo quindi ho dovuto optare per una normale p.iva
Ciao,
Alessandro.
P.S.: Ma che succede? Tutti vogliono diventare fotografi? E' la terza discussione in prima pagina sull'argomento p.iva/tasse

Ciao Alessandro!
diciamo che mi piacciono le cose fatte per bene! ;-)
io rientrerei nel regime forfettario perchè cmq ho più di 35 anni, mi informerò meglio ma credo con il nuovo Patto di Stabilità siano cambiate un po' di cose rispetto a qualche anno fa. (nel 2014 neppure io non avevo i requisiti per aprire p.i. con il regime dei minimi, ora si).
grazie! Ciao C.
QUOTE(scotucci @ Jan 18 2016, 01:02 PM)

Io sono ditt individule in contabilita semplificata
Un commercialista onesto non ti chiede piu di 1500 l'anno per tenerti i conti e fare 730 e dichiarazioni varie....e hai sempre un esperto che puo aiutarti e si pone come collegamento tra te e l' agenzia delle entrate
poichè non credo di riuscire a superare i 5.000,00 euro all'anno il primo anno già 1.500,00 per commercialista sarebbero troppi!

QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 18 2016, 12:33 PM)

data la non semplicità dell'argomento è sempre consigliabile avere la tutela di commercialistà, se sa il suo mestiere sapra aiutare nel modo corretto e non rischi di pagare cose ingiuste, poi vedi tu.
Antonio
già, appunto, il problema è trovare il
commercialista che s il suo mestiere! spesso i commercialisti non ne sanno un acca dell'ambiente fotografico ecc