QUOTE(shutterman @ Jan 17 2016, 05:13 PM)

diciamo che io vorrei provare a guadagnarci qualche cosa. Comunque ripeto, mi interessava sapere se uno fa parte di una società o comunque è già titolare di una partita iva in altro settore, cosa deve fare per fare il fotografo in regola? Da quanto dice Alessandro seconda partita iva, ma poi per le tasse e per i contributi come funziona? PS io la ritenuta d' acconto la eviterei visto che è per prestazione occasionale e in quanto tale non permette di pubblicizzarsi.
A quanto mi risulta basta una partita iva (non so se una persona può avere più di una partita iva) aggiungendo un codice attività per la fotografia.
Comunque è importante la distinzione che ho fatto. Se fai foto artistiche e poi ne vendi i diritti di sfruttamento (p.es. stampe, pubblicità, altri usi) allora è una cosa. Se invece viene uno da te e ti commissiona di fare questa o quella foto allora è attività professionale e per questa serve la partita iva.