QUOTE(FM @ Jan 4 2016, 11:23 AM)

Premesso che utilizzo Flickr dal 2006 con profitto... confermo che, in apparenza, è come dici tu.
Il 95% dei commenti sono positivi, spesso inutilmente.
Ma c'è un "ma". Pian piano ti renderai conto che pubblicando una foto succederà che non se la ca...rà nessuno, mentre il giorno dopo, pubblicando una foto diversa riceverai 100 like. Che è successo? Questo col tempo ti farà capire cosa va e cosa non va. Certo ci dovrai arrivare con un tuo percorso ma Flickr, in quest'ottica, aiuta.
Io capisco quando una foto è banale o se ha una marcia in più dalla reazione di chi guarda.
Penso che sarà davvero difficile trovare un sito del genere. Anche 500px.com ad esempio è sempre sul genere like e basta.
Solo un foto-club locale credo possa fare al caso tuo.
purtroppo non credo proprio che flickr sia più intelligente di facebook o instagram. sinceramente i più bei complimenti e i numeri più alti di like li trovo in foto mediocri che quindi essendo di medio livello piacciono alle persone medie, che sono molte di più di quelle che hanno ottimi gusti o pessimi. mediocrità e apprezzamenti sono quasi direttamente proporzionali. d'altra parte il senso critico si può coltivare, ma ho ancora i miei dubbi sul fatto che si possa insegnare. è quasi come qualsiasi altra arte. o si ha quella tal sensibilità, o al massimo si può ambire ad averla 'studiando'. qui in forum succede lo stesso negli album vari.
il problema è che proprio le persone medie avrebbero bisogno di tantissima tecnica. perché una persona di cattivo gusto può ambire a qualcosa di buono solo se si studia la regola dei terzi (ad esempio). impara così 'a leggere'. mentre chi ha la giusta sensibilità scatta bene seguendo inconsciamente quella regola o 'trasgredendola'.
il mondo è pieno di ingegneri che vanno alle mostre di 'caravaccio' (pronunciato con la c perché prima di allora non l'avevano nemmeno sentito nominare) o velasquez o rembrandt o che per imparare ad usare la luce dai maestri. ma il problema non è tanto conoscerli da bravi studenti o apprezzarli, ma è giudicarli. e allo stesso modo giudicare i propri lavori, come fossero opere di altri. il web è pieno di fotografi con relativi canali youtube che dall'alto dei loro iscritti (spesso mezzo milione di utenti etc) vengono chiamati a giudicare il lavoro di fotografi in erba. il risultato? che hanno un buon senso critico nei confronti degli altri. ma non ce l'hanno nei confronti dei propri mediocri lavori.
ma..se manca la capacità critica nei confronti di se stessi, e quindi si pubblicano strafalcioni e ciofeche sperando che qualcuno le giudichi al posto nostro..come si può avere capacità critica nei confronti degli altri? e viceversa?
credo siano due facce della stessa medaglia. l'importante è che piacciano a chi conta. e il problema è che spesso nemmeno chi conta ha ottime capacità di critica. basta pensare all'editore di proust. ma ci sono anche tanti talent-scout più capaci e che non giudicano solo in base a quanto vengono 'comprati'. ma sono pochi. buona luce