QUOTE(biaso66 @ Oct 24 2015, 06:52 AM)

Ciao a tutti,possiedo un Tokina 16/28,da quando lo ho preso il 24/120 se ne sta buono buono a casa...ho cercato a lungo in giro per la rete una comparativa che potesse fugare i miei dubbi,lo uso su una D700.
Soddisfatto del GA,ma..ovviamente c'è un ma,non sarei qua a chiedere no?
Oltre al peso,purtroppo la schiena è quel che è,come si comporta nel controluce il Nikon in oggetto?
Altro limite per me,se di limite si può parlare,la focale,a volte il 28 mi risulta corto,questo deporrebbe a favore del Nikon che arriva a 35,anche se il più delle volte scenderei ancora sotto i 16,per contro il Nikkor è un F4 Tokina F2.8.
Come avrete capito poche idee e molto confuse,qualcuno ha fatto il salto dal Tokina al Nikon o viceversa?
Confronti & consigli?
Il 16-35 è un buon obiettivo che mostra le sue pecche con i sensori più esigenti (ovvero oltre i 24 Mpix, vedi
qui). L'ho usato sulla D700 ma ho gli ho preferito la coppia 21/2.8 + 35/2 Zeiss; non arriver a 16 mm (che a me raramente servono), ma i due Zeiss hanno una qualità visibilmente migliore anche quando i Mpix si fermano a 12 (a ulteriore conferma che l'ottica è MOLTO importante sul risultato finale). Il 16-28 Tokina ha una qualità altrettanto buona ma:
- ha un range più limitato (come giustamente rilevi tu stesso),
- non può montare direttamente filtri, salvo ricorrere ad accessori costosi e/o ingombranti,
- è uno stop più luminoso ma non ha la stabilizzazione, che - nelle foto di soggetti statici - è preferibile a meno di cercare volutamente di ridurre la profondità di campo,
- pesa di più (950 g
vs 680 g) anche se l'ingombro fisico (diametro e lunghezza) è comparabile con quello del 16-35 VR; quindi, benché col 16-35 risparmi poco più di 2 etti e mezzo di peso, lo spazio necessario in borsa o zaino rimane praticamente lo stesso.
Per vedere come va il 16-35/4 su D700, puoi dare un'occhiata
qui, dove puoi scaricare alcuni file jpeg in alta risoluzione.
Buone foto