cgm66
May 3 2004, 06:15 PM
Vorrei fare solo una piccola considerazione, amara considerazione.
Non scopro l'acqua fresca (quella calda prevede già una lavorazione...), però acquistare una F75 una quarantina di giorni fa, ed oggi l'ho vista a 329 €, ben 100 €, ripeto "centoeuro", in meno, beh, son cose che fan piangere il cuore!
Il mercato....., bla bla bla, ma cento "eurini" in meno francamente mi sembrano tanti.
I modelli così, cosa facciamo, li svendiamo???
ciao e scusate lo sfogo.
giovanni
Flanker78
May 3 2004, 09:22 PM
Scusa Giovanni...ma la differenza di prezzo l'hai notata dallo stesso negoziante dove hai acquistato la F-75?
cgm66
May 3 2004, 11:10 PM
stesso negoziante (grande magazzino mondiale), stesso kit, stesso posto d'esposizione, tutto uguale!!!
accipicchia, sono soddisfazioni! è vero che la regola impona di non guardare più il prezzo, ma questa non me l'aspettavo, sinceramente. e di qs peso. ragazzi 100 euro son 100 euro!!!
ciao
Franz
May 4 2004, 06:51 AM
Ciao,
i prezzi dei grandi magazzini fanno mercato a parte... non indicano il valore del pezzo in sé, bensì seguono logiche di distibuzione su larga scala nelle quali un grande magazzino può permettersi di acuistare grosso partite di merce a prezzi ridicoli e magari rivenderle sottocosto, recuperando con altri prodotti (vendi una macchina fotografica a meno e poi un DVD a 30 euro...

)
Dal canto mio e per mia esperienza personale, nel centro dove ho acquistato la mia F80, adesso la vendono a 40 euro un più.
E' una macchina che a differenza della F75 non si è svalutata col tempo

(il mio tessssorooo)
Buonissime foto e non te la prendere
Franz
elvio.corna
May 5 2004, 08:14 PM
Anchio ho l' esperienza della F 80 e non si e' svalutata affatto, anche se non la venderei ma,i mi farebbe arrabbiare perdere 100 euro dopo un mese sul nuovo, ma questa cosa mi pare strana a meno che non sia un supermercato il posto incriminato,purtroppo

i prezzi civetta

sono una fregatura per tutti quelli che non ne approfittano
cgm66
May 6 2004, 07:41 PM
Avete ragione sui grandi magazzini, ma la F80 non si è mossa di un passo, mentre la 75, mi par di capire anche da un paio di discussione nel forum, abbia sofferto in qs periodo di una certa svalutazione. Peccato, mi spiace per il marchio, che stranamente non è abituato, mi pare, a svendere i prodotti (ed un calo di 100 euro in poco tempo, mi sempra possa essere definito una svendita).
E mi scuso con coloro che ospitano il forum.
in ogni caso, come di te, buone foto cmq.
giovanni
tembokidogo@libero.it
May 6 2004, 08:26 PM
Come puoi notare nel sito, Nital fornisce un listino "non vincolante"... Questo vuol dire che il prezzo finale del prodotto lo stabilisce il rivenditore in base ad una serie di variabili non controllabili nè dall'importatore, nè dal produttore...
La grande distribuzione, per una serie di motivi, è in grado di "spuntare" margini di manovra più ampi, che esulano a volte dalle logiche di mercato in senso stretto (vedi le sempre più frequenti offerte di stock limitati a prezzi sottocosto). Per gli stesso motivi, rivolgendosi a un pubblico più ampio e meno "specializzato" di quello del tradizionale negozio di fotografia, la grande distribuzione è più sensibile alle oscillazioni degli orientamenti di mercato: lo spostamento di una massiccia fetta di "new entry" della fotografia verso il digitale colpisce fatalmente le reflex analogiche di fascia media e bassa, inducendo magari chi ha la necessità di "movimentare" il magazzino a praticare politiche dei prezzi del tipo cui accennavi. Prodotti di fascia più alta (dalla F80 in su) sono meno sensibili a queste oscillazioni, e per questo le quotazioni sono rimaste sostanzialmente inalterate.
Diego
cgm66
May 6 2004, 08:57 PM
....e hai pienamente ragione!
E la 75 non è di mercato sicuramente medio alto, vero. Però così, per contro oltre a rendere un prodotto analogico (e mi sembra non proprio dispezzabile, pur con certi limiti) pari quasi ad un dgt di fascia media consumer. E mi invogli, per assurdo, ad acquistare qs analogico con apprezzabili prestazioni al posto di un dgt (che cmq personalmente non acquisterei) della stessa categoria di prezzo, che offre prestazioni paventate spettacolari, andando contro la nuova legge commerciale dell'immagine dgt, ma che come si accorgerebbe un utente di discreta esigenza, spendendo quei soldi non gli darebbe i risultati che certamente vorrebbe ottenere, soprattutto come prestazioni????
Un po' contorto come ragionamento, ma ho reso l'idea????
giovanni
tembokidogo@libero.it
May 6 2004, 09:35 PM

Beh, sì, per essero contorto...
Io la vedo così: quando ho iniziato a fotografare seriamente, ossia quando ho acquistato la mia prima reflex (non Nikon, non era alla portata delle tasche d'uno studente liceale) la "nostra" produceva due reflex: la professionale F2 (un mito) e la Nikkormat, più economica, che aveva tutto quanto poteva servire sia a chi iniziava a fotografare, sia a chi, fotoamatore anche evoluto, non poteva aspirare a una F2 Photomic. Senza contare che parecchi professionisti ne tenevano una in borsa come secondo corpo.
Ora Nikon produce tre reflex di livello "entry": F55, F65, F75. SE aggiungiamo le varie versioni black o silver, con o senza dorso datario, arriviamo a quanto? 6, 7 modelli a catalogo? Poi c'è la F80, di fascia prosumer, in due livree e tre versioni, la FM3A, black e silver, quindi F100 e F5: totale una quindicina di prodotti a catalogo, tanti - forse troppi - per un mercato, come l'analogico, "fermo" o quasi. C'è da aspettarsi, a mio avviso, una razionalizzazione dell'offerta, con una riduzione di modelli e una maggiore "specializzazione".
E non sarebbe affatto un male...
Diego
cgm66
May 6 2004, 10:34 PM
La mia prima Nikon è stata una 301, c'era la 401, poi 601, poi ancora 801 e poi la fascia "non toccabile" per povere tasche di studenti o poco più, anche se la 801, al tempo di uscita (1986 circa se non erro) offriva ottima tecnologia ad un prezzo raggiungibile ( all'estero soprattutto).
Lasciando perdere le versioni "extra" (per il gusto del palato di chi preferisce salato o dolce) i modelli sono 7 se non sbaglio, due entry level 55 e 65, la piazza d'onore con 75, 80 e 100, magari con la 75, secondo te, messa forse al posto sbagliato, e l'olimpo.
Però, mi permetto di ribadire, è vero che l'analogico è "fermotto", ma se hai studiato un modello che deve soddisfare un certo pubblico e catturarne molto altro, E CON QUESTA FRASE CHIEDO SCUSA A NIKON, non si può far maltrattare così il prodotto, altrimenti non gli dai credibilità!
E nuovamente ripeto, il dgt ogni x tempo diventa "vecchio", così il pubblico che compra è convinto d'avere in mano un prodotto "vecchio"!
Son riuscito a chiarire il pensiero contorto di prima?
Così prendi a picconate un prodotto relativamente nuovo, che punterebbe a soddisfare chi vorrebbe ma non può spendere molto di più (e mi ci metto anch'io...) anche ragionando sull'utilizzo che ne dovrà fare......
alla stregua del digitale consumer, tanto in poco, ma poi a che prezzo, in termini di risultati?
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.