Salve a tutti in questi giorni sono alle prese con un grosso dubbio amletico e chiedo il vostro aiuto per prendere questa decisione. Da pochi giorni ho acquistato una Nikon Df e posseggo le seguenti ottiche: 35mm f1,8 AFS G, 50mm f1,4 AIS, 60mm f2,8 micro AF G, 85mm f1,8 AFD, 24-120mm f4 AFS G VR, 70-300 f4-5,6 AF G VR. Subito ho notato come alla Df calzino bene le ottiche fisse, ma non vorrei rinunciare alla versatilità dello zoom. Per completare il corredo stavo pensando al 20mm f2,8 AFD oppure allo 17-35mm f2,8 AFD. Nella seconda ipotesi rinuncerei al 24-120 utilizzando il 17-35 e l'85 per le uscite leggere (funzione che ora svolge egregiamente il 24-120 come unico obiettivo, anche se il 24mm mi stanno un po' stretti). Cosa ne pensate? Quale delle 2 soluzioni mi conviene adottare in termini qualitativi? Considerate che come genere fotografico faccio paesaggi, street, ritratti, macro (non estrema).
Grazie