Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
bluc69
Sto cominciando a fare i primi esperimenti con la D50 e mi sono accorto che faccio molta fatica a scegliere il corretto diaframma per avere gli oggetti completamente a fuoco.
Molto spesso mi ritrovo con foto in cui le parti più vicine sono sfuocate.

Esiste un modo veloce e pratico per calcolare la profondità di campo, dato che purtroppo la d50 non dispone del tasto per la verifica prima dello scatto?

Grazie per l'aiuto.
enrico
Certo che esiste. Ci sono delle formule, delle tabelle e dei programmini appositi. Fai una ricerca sul forum.
Ciao
Enrico
filippogalluzzi
E' vero, esistono formule, ma secondo me pensare a certi calcoli quando siamo in azione è utopico.
Ci vuole esperienza e occhio.
Bisogna anche sempre capire bene cosa DEVE essere a fuoco e cosa può non esserlo.

Certe volte non si possono chidere i diaframmi più di tanto e quindi bisogna curare attentamente la composizione prestando attenzione ad avere sullo stesso piano ciò che si vuole a fuoco!

Un salutone!
enrico
QUOTE(filippogalluzzi @ Jun 29 2006, 11:18 AM)
E' vero, esistono formule, ma secondo me pensare a certi calcoli quando siamo in azione è utopico.
Ci vuole esperienza e occhio.
Bisogna anche sempre capire bene cosa DEVE essere a fuoco e cosa può non esserlo.

Certe volte non si possono chidere i diaframmi più di tanto e quindi bisogna curare attentamente la composizione prestando attenzione ad avere sullo stesso piano ciò che si vuole a fuoco!

Un salutone!
*



Certo nella foto d'azione non è pensabile di ricorrere nemmeno a tabelle già pronte. E poi in quel campo, ciò che conta non è la forma. Però, nello still life e nel paesaggio, il tempo c'è. Il senso della richiesta di Bluc è nel voler capire e cimentarsi con uno strumento che gli consenta di padroneggiare questa variabile fotografica. Poi, l'esperienza renderà superate formule, programmi e tabelle. Poichè la richiesta mi pare nascesse dalla necessità di aumentare la profondità di campo, suggerisco a Bluc di approfondire anche il discorso sull'iperfocale.
Saluti
Enrico
marvin74
QUOTE(bluc69 @ Jun 29 2006, 11:07 AM)
Sto cominciando a fare i primi esperimenti con la D50 e mi sono accorto che faccio molta fatica a scegliere il corretto diaframma per avere gli oggetti completamente a fuoco.
Molto spesso mi ritrovo con foto in cui le parti più vicine sono sfuocate.

Esiste un modo veloce e pratico per calcolare la profondità di campo, dato che purtroppo la d50 non dispone del tasto per la verifica prima dello scatto?

Grazie per l'aiuto.
*



Ciao,

ho appena ritirato su un vecchio 3d in questa sezione in cui si parlava per bene di questa roba. Tra l'altro mi sono accorto che le foto che avevo postato non erano + visibili e le ho rimesse stamattina.

Il mio intervento parte dal messaggio 64 ma ti consiglio di leggere tutto il 3d!
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=268588

Sono pienamente daccordo con il messaggio di enrico che quoto:
QUOTE
Certo nella foto d'azione non è pensabile di ricorrere nemmeno a tabelle già pronte. E poi in quel campo, ciò che conta non è la forma. Però, nello still life e nel paesaggio, il tempo c'è. Il senso della richiesta di Bluc è nel voler capire e cimentarsi con uno strumento che gli consenta di padroneggiare questa variabile fotografica. Poi, l'esperienza renderà superate formule, programmi e tabelle. Poichè la richiesta mi pare nascesse dalla necessità di aumentare la profondità di campo, suggerisco a Bluc di approfondire anche il discorso sull'iperfocale.
Saluti
Enrico

Iperfocale e PDC sono 2 aspetti della fotografia che vanno studiati e capiti. Anche se sono 2 aspetti molto tecnici della fotografia ... "il fotografo" li userà "artisticamente". Le tabelle sono un insieme sterile di numeri su un foglietto di carta. Aver compreso appieno il significato di Iperfocale e PDC invece, rende "più consapevoli" di quello che si sta facendo sul campo!

Un saluto
Vincenzo
bluc69
Grazie a tutti per le spiegazioni e sopratutto per il link al 3d sull'iperfocale.

Certo che ogni giorno che passa mi rendo sempre più conto di quanta profondità (e non solo di campo laugh.gif ) ci sia dietro una bella fotografia.
All'inzio pensavo che bastasse una buona reflex per fare belle foto, adesso comincio a rendermi conto di quanta tecnica occorre padroneggiare per realizzare al meglio l'idea immaginata da cervello e occhio.

Tornando alle tabelle, capisco che sono una serie di numeri sterili però, fino a che questi numeri non diveranno bagaglio istinitivo del mio modo di fotografare, una rapida occhiata prima di scattare mi eviterà di commettere i grossolani errori che ho commesso finora.
marvin74
Bene, contento di esserti stato utile.

Buone Foto. wink.gif
Vincenzo
enrico
QUOTE(bluc69 @ Jun 29 2006, 01:23 PM)
Grazie a tutti per le spiegazioni e sopratutto per il link al 3d sull'iperfocale.

All'inzio pensavo che bastasse una buona reflex per fare belle foto, adesso comincio a rendermi conto di quanta tecnica occorre padroneggiare per realizzare al meglio l'idea immaginata da cervello e occhio.

*



Una macchina sofisticata è solo un aiuto. La fotografia non la fa la macchina ma il fotografo. Pensa ai tanti capolavori di cui è piena la storia della fotografia, in tempi in cui le macchine erano di legno ed il materiale sensibile era una lastra di rame argentata (dagherrotipo) o una lastra di vetro ricoperta di collodio, qualche minuto prima dell'esposizione...
Buone foto
Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.