twinspak
Jul 8 2015, 07:00 PM
Salve ragazzi, vi pongo alla cortese attenzione queste due immagini, per avere un vostro parere sulla messa a fuoco. L'accoppiata è D610+ 70/200VR2.
L'immagine l'ho ritagliata da una visualizzazione al 100% con photoshop (di un file jpg) e salvata alla massima risoluzione.
Cosa ne pensate? Secondo voi è a fuoco? A me non sembra.
Dopo i primi commenti vi dico il resto
pes084k1
Jul 8 2015, 07:53 PM
QUOTE(twinspak @ Jul 8 2015, 08:00 PM)

Salve ragazzi, vi pongo alla cortese attenzione queste due immagini, per avere un vostro parere sulla messa a fuoco. L'accoppiata è D610+ 70/200VR2.
L'immagine l'ho ritagliata da una visualizzazione al 100% con photoshop (di un file jpg) e salvata alla massima risoluzione.
Cosa ne pensate? Secondo voi è a fuoco? A me non sembra.
Dopo i primi commenti vi dico il resto

E' quanto mi aspetto in media da quella accoppiata. La distanza induce sempre una sfocatura, poi l'ottica decade rapidamente alle alte frequenze e c'è il VR, il micromosso conseguente. Il 70-200 mantiene un certo contrasto anche nella zona sfocata. La prima foto è espressivamente migliore (vibrisse troppo "ingrossate" per i miei gusti, dovute all'ottica). Per il resto non vedo un piano focale più nitido nella foto. Questo zoom da comunque un risultato relativamente ottimizzato in questi frangenti. Per il resto, olio da PP, anche per i colori mosci.
A presto
Elio
maurizio angelin
Jul 8 2015, 08:54 PM
Non mi sembrano a fuoco però giudicare da un crop di un jpeg é difficile.
Sarebbe molto meglio ragionare sui NEF.
Così direi che c'é del micromosso.
Avevi il VR attivo e con quale tempo le hai scattate ?
Potrebbe essere che hai scattato prima che il VR terminasse il suo posizionamento.
mko61
Jul 8 2015, 09:14 PM
Non sono nitide ma potrebbe essere micromosso, non un problema di maf. Così non riesco a distinguerlo.
twinspak
Jul 9 2015, 08:48 AM
Allora, queste foto fanno parte di una serie, tutte ugualmente "morbide" così.
La distanza focale era 200mm, apertura 5.6 iso 400 1/160, VR on per la prima; idem per la seconda, cambiano solo gli iso, 800.
Visto che sono tutte più o meno così, tenderei ad escludere micromosso, anche perchè ci ho fatto particolare attenzione, non solo per i tempi, ma anche per la reflex, che il più delle volte tenevo poggiata sul ginocchio (eravamo sulle jeep del safari), ecco perchè ho ipotizzato un problema di maf.
Vi allego altri due crop, della stessa serie ma scattati a 1/500 di secondo; il leopardo a F3.5 iso 400, la Iena a f2.8 iso 640.
I file NEF li ho, ma non saprei come caricarli.
Che ne pensate? Vi chiedo questo perchè, prima del viaggio, la reflex e l'ottica sono passati all'assistenza per la pulizia del sensore, e nella circostanza gli chiesi anche di controllare eventuali problemi di back front focus. Mi dissero a suo tempo (circa tre mesi fa) che era tutto perfetto,
Ho notato comunque che aumentando un pò la nitidezza la foto cambia notevolmente, andando a recuperare parecchia definizione, come si può notare dalla stessa foto della iena, dopo aver applicato in View Nx nitidezza +2
mko61
Jul 9 2015, 12:21 PM
QUOTE(twinspak @ Jul 9 2015, 09:48 AM)

Allora, queste foto fanno parte di una serie, tutte ugualmente "morbide" così.
La distanza focale era 200mm, apertura 5.6 iso 400 1/160, ...
.... che il più delle volte tenevo poggiata sul ginocchio (eravamo sulle jeep del safari),
...
Perdonami ma con 1/160 a 200mm, altrochè se sei predisposto al micromosso e ancora di più se scatti da una piattaforma instabile come una Land Rover, probabilmente con il motore acceso.
lupaccio58
Jul 9 2015, 03:45 PM
A me non sembra un problema di f/b focus, anche perché di punti marcatamente più a fuoco non ne vedo ne davanti ne dietro. Più che altro gli scatti difettano, e tanto, di nitidezza. Il 70-200 VR2 produce foto ben più degne, fossi in te farei qualche prova con cavalletto alle varie distanza su un soggetto ben contrastato, cominciando ovviamente dalla distanza minima.
Alessandro Castagnini
Jul 9 2015, 05:36 PM
Secondo me il problema è sempre lo stesso ...
Puoi impostare quello che ti pare oncamera, ma se poi utilizzi Photoshop CC per editare l'immagine ... beh, è perfettamente normale che trovi differenze.
Prova a settarla come si deve ed usare i software proprietari, oppure imposta il corretto profilo su ACR (in funzione di quello che usi di default).
Ciao,
Alessandro.
twinspak
Jul 9 2015, 07:08 PM
Allora, vediamo se ho capito bene:
Secondo miko61 potrebbe essere micromosso.....1/160 secondo, a quanto mi risulta però, considerando la stabilizzazione di 4 stop e la macchina abbastanza ferma (la land rover era spenta) dovrei essere pienamente nei parametri consigliati per scattare, stiamo parlando di 200mm effettivi, quindi un tempo di sicurezza, considerando i 4 stop, di circa 1/30 secondo.
Oltretutto, ripeto, il problema è comune in moltissime foto della serie, anche quelle scattate a 1/500 di secondo (di cui ho messo gli ultimi due esempi) quindi, perdonami, ma tenderei ad evitare il micromosso.
Lupaccio, che cosa intendi per fare varie prove??? Cosa potrebbe essere?
Infine, per Alessandro, l'immagine NEF l'ho aperta con View Nx2 e con lo stesso programma l'ho convertita in jpg alla massima risoluzione, quindi ho utilizzato le impostazioni proprietarie dei software nikon, con photoshop ho solo fatto il crop.
Non riesco a spiegarmi questa mancanza di definizione, sono davvero amareggiato.
m.tomei
Jul 9 2015, 07:18 PM
QUOTE(twinspak @ Jul 9 2015, 08:08 PM)

Allora, vediamo se ho capito bene:
Secondo miko61 potrebbe essere micromosso.....1/160 secondo, a quanto mi risulta però, considerando la stabilizzazione di 4 stop e la macchina abbastanza ferma (la land rover era spenta) dovrei essere pienamente nei parametri consigliati per scattare, stiamo parlando di 200mm effettivi, quindi un tempo di sicurezza, considerando i 4 stop, di circa 1/30 secondo.
Oltretutto, ripeto, il problema è comune in moltissime foto della serie, anche quelle scattate a 1/500 di secondo (di cui ho messo gli ultimi due esempi) quindi, perdonami, ma tenderei ad evitare il micromosso.
Lupaccio, che cosa intendi per fare varie prove??? Cosa potrebbe essere?
Infine, per Alessandro, l'immagine NEF l'ho aperta con View Nx2 e con lo stesso programma l'ho convertita in jpg alla massima risoluzione, quindi ho utilizzato le impostazioni proprietarie dei software nikon, con photoshop ho solo fatto il crop.
Non riesco a spiegarmi questa mancanza di definizione, sono davvero amareggiato.
Ciao

Per quanto mi riguarda le foto sono mosse... Il fatto che hai scattato a 1/160, anche con il VR, non significa nulla... L'animale si muove e per quanto tu possa tenere la mano ferma il suo movimento non può essere "stabilizzato"... Il VR compensa le vibrazioni della tua mano punto. Infatti è molto utile per soggetti statici... Per gli animali ahimé poco può fare... Quindi devi aumentare il tempo di scatto almeno a 1/250, 1/500... Poi puoi anche essere fortunato e magari scattando a raffica con tempi più lenti riesci a bloccare qualcosa ma sarà sicuramente uno scattare a "fortuna"... Comunque se pensi che potresti avere problemi di AF, fai delle prove su soggetti statici con cavalletto e VR-OFF.
Un caro saluto
lupaccio58
Jul 9 2015, 08:04 PM
QUOTE(twinspak @ Jul 9 2015, 08:08 PM)

Lupaccio, che cosa intendi per fare varie prove??? Cosa potrebbe essere?
QUOTE(m.tomei @ Jul 9 2015, 08:18 PM)

Comunque se pensi che potresti avere problemi di AF, fai delle prove su soggetti statici con cavalletto e VR-OFF.
Intendevo quanto sopra e ti consiglio di provare alla varie focali, anche la minima. Posso sbagliare ma secondo me il mosso non c'entra nulla, può essere un problema di forte staratura af o, peggio, di disallineamento di una lente o di un gruppo. Per questo ti dico di provare varie focali su cavalletto, VR disinserito e soggetto statico, e anche qualche scatto su focus chart non ci starebbe male. Mi spiego in maniera più cruda: guardando le foto non sembra affatto vengano da un 70-200 VR2...
twinspak
Jul 9 2015, 08:08 PM
Ho capito, lo porto di nuovo in assistenza e vediamo cosa mi dicono, non mi va di impazzire dietro duemila prove che non farebbero altro che aumentare i miei dubbi, tanto più che non credo di essere in grado di capirci poi qualcosa
Grazie
twinspak
Jul 9 2015, 08:27 PM
Ragazzi, comunque sto riguardando le foto che ho scattato durante il mio viaggio, e la stessa morbidezza la trovo anche in moltissime foto scattate con il Tamron 24/70 2.8....
Mi viene il dubbio a questo punto che possa dipendere dalla reflex......potrebbe????
m.tomei
Jul 9 2015, 10:03 PM
QUOTE(twinspak @ Jul 9 2015, 09:27 PM)

Ragazzi, comunque sto riguardando le foto che ho scattato durante il mio viaggio, e la stessa morbidezza la trovo anche in moltissime foto scattate con il Tamron 24/70 2.8....
Mi viene il dubbio a questo punto che possa dipendere dalla reflex......potrebbe????
Certo potrebbe anche darsi che l'af della reflex abbia bisogno di una taratura in laboratorio... Per giudicare sarebbe meglio che tu postassi alcuni raw. Magari scattati a tempi molto rapidi in modo da escludere eventuale micro mosso...
lexio
Jul 10 2015, 12:36 AM
Un crop al 100% sembra sempre morbido, dagli di maschera di contrasto o utilizza il metodo del filtro ACCENTUA PASSAGGIO e vedi come migliorano! Cerca un po' di tutorial su youtube, ce ne sono migliaia, non rinunciare perché sprecheresti delle belle foto
CARBOTTI
Jul 10 2015, 08:51 AM
QUOTE(mko61 @ Jul 9 2015, 01:21 PM)

Perdonami ma con 1/160 a 200mm, altrochè se sei predisposto al micromosso e ancora di più se scatti da una piattaforma instabile come una Land Rover, probabilmente con il motore acceso.
Condivido pienamente. Con un 200mm il tempo di sicurezza minimo (che non significa foto eccellentemente ferma priva di mosso ma solo foto decentemente ferma), tu stai addirittura sotto il 200/di secondo, e per di piu', in una posizione non ideale. cosa
ti aspettavi? Una foto nitidissima e tagliente come un rasoio? Mah...!
andy68
Jul 10 2015, 09:00 AM
QUOTE(Pinocarbo @ Jul 10 2015, 09:51 AM)

Condivido pienamente. Con un 200mm il tempo di sicurezza minimo (che non significa foto eccellentemente ferma priva di mosso ma solo foto decentemente ferma), tu stai addirittura sotto il 200/di secondo, e per di piu', in una posizione non ideale. cosa
ti aspettavi? Una foto nitidissima e tagliente come un rasoio? Mah...!
Evidentemente non hai mai provato un 70-200mmVr2.. !!
twinspak
Jul 10 2015, 09:58 AM
Scusate, ma se leggeste TUTTO il topic, vedreste che il problema da me riscontrato è su quasi la totalità delle foto, e sono circa 2000, con tempi che vanno da 1/160 a 1/1000 di secondo, quindi, perdonatemi ancora, ma escluderei in maniera abbastanza convinta il micromosso.
Qualcuno sa spiegarmi bene a che distanze dovrei mettere il 70/200 e come scattare per provare una focus chart?E come posso caricare un nef?
Grazie
mko61
Jul 10 2015, 10:49 AM
QUOTE(twinspak @ Jul 10 2015, 10:58 AM)

---
Qualcuno sa spiegarmi bene a che distanze dovrei mettere il 70/200 e come scattare per provare una focus chart?
---
Per posizionare il target nelle prove di maf, Canon suggerisce 50 volte la focale. Ad esempio, provando un 50 mm il target andrebbe posizionato a 2,5m. É quanto utilizzo per fare la taratura fine degli obbiettivi e mi sono sempre trovato bene. Per gli zoom si utilizza la focale più lunga.
Comunque tieni presente che:
- come ha notato Lupaccio58, non si vede un punto realmente a fuoco, quindi l'eventuale f/b focusing è da considerare con cautela
- dove sta scritto che il VR dà immagini perfettamente nitide? se così fosse, perchè si utilizza ancora la procedura con cavalletto (senza VR) e mirror up? infatti ...
- da più parti si legge che con tempi rapidi (<1/250) il VR va disabilitato altrimenti si perde in nitidezza
Chi fa wildlife professionalmente usa focali anche più lunghe, ma sempre con il cavalletto (a terra) e di tante foto ne riesce ad usare solo alcune, proprio perchè spesso gli animali non collaborano e si muovono, oppure ci si mette il vento a muovere i peli e far perdere la sensazione di nitidezza.
maurizio angelin
Jul 10 2015, 11:14 AM
QUOTE(twinspak @ Jul 10 2015, 10:58 AM)

Scusate, ma se leggeste TUTTO il topic, vedreste che il problema da me riscontrato è su quasi la totalità delle foto, e sono circa 2000, con tempi che vanno da 1/160 a 1/1000 di secondo, quindi, perdonatemi ancora, ma escluderei in maniera abbastanza convinta il micromosso.
Cosa vuoi che sia altrimenti ?
Non c'é nulla a fuoco quindi front e back focus restano esclusi.
Il "problema" secondo me é che se usi il VR DEVI attendere che il gruppo di lenti flottanti si porti nella dovuta posizione e per farlo ci vuole un certo tempo che si avvicina al secondo.
Se scatti mentre il gruppo di lenti é in movimento ti becchi un bel micromosso.
Le cose da fare sono due:
- se scatti con tempi brevi (diciamo sotto 1/250) disinserisci sempre il VR
- se scatti con tempi più lunghi attivalo (nella modalità adeguata che, nel tuo caso, sarebbe stata "ACTIVE") e ATTENDI la stabilizzazione del VR.
Una prova che puoi anche fare sul NEF é visualizzare (in Capture NX2 o in View NX ) il punto di MAF.
Se non ne vedi alcuno ....
QUOTE(twinspak @ Jul 10 2015, 10:58 AM)

Qualcuno sa spiegarmi bene ... e come posso caricare un nef?
I NEF li puoi caricare come allegati cambiandogli l'estensione in Jpeg. Chi li scarica poi, farà l'operazione inversa
CARBOTTI
Jul 10 2015, 03:42 PM
QUOTE(twinspak @ Jul 10 2015, 10:58 AM)

Scusate, ma se leggeste TUTTO il topic, vedreste che il problema da me riscontrato è su quasi la totalità delle foto, e sono circa 2000, con tempi che vanno da 1/160 a 1/1000 di secondo, quindi, perdonatemi ancora, ma escluderei in maniera abbastanza convinta il micromosso.
Qualcuno sa spiegarmi bene a che distanze dovrei mettere il 70/200 e come scattare per provare una focus chart?E come posso caricare un nef?
Grazie
Devi anche prendere in considerazione le condizioni di luci (le ore del giorno e le condizioni meteo, il grado di umidità,
e anche il grado di immobilità dei soggetti, tutti fattori che influenzano non poco la nitidezza. Di solito le ultime ore del giorno
tendono ad essere piu' morbide rispetto a quelle centrali del giorno. Poi se c'è umidità o no, anche questo influenza non poco la nitidezza...
twinspak
Jul 10 2015, 10:49 PM
QUOTE(Pinocarbo @ Jul 10 2015, 04:42 PM)

Devi anche prendere in considerazione le condizioni di luci (le ore del giorno e le condizioni meteo, il grado di umidità,
e anche il grado di immobilità dei soggetti, tutti fattori che influenzano non poco la nitidezza. Di solito le ultime ore del giorno
tendono ad essere piu' morbide rispetto a quelle centrali del giorno. Poi se c'è umidità o no, anche questo influenza non poco la nitidezza...
Grazie mille per i consigli. Comunque ho notato che aumentando la nitidezza a più 2 con View Nx la situazione migliora drasticamente, per fortuna.
Però ora il dubbio mi è venuto, pertanto un giro al centro assistenza glie lo faccio fare uguale, tanto devo far controllare anche la ghiera di accensione, dopo aver preso un pò di salsedine non è più molto fluida.
Maurizio, io ho l'abitudine di utilizzare il punto centrale per la messa a fuoco, in quanto qualche anno fa, con la d200, qualcuno mi disse che era più preciso degli altri; quindi metto a fuoco sempre gli occhi con il punto centrale e ricompongo l'inquadratura, pertanto non fa fede dove poi viene visualizzato il punto di maf nel software; resta il fatto che comunque in view nx2 se metto visualizza punto maf me lo fa vedere in ogni foto.
Domani mattina comunque carico anche un nef, seguendo la procedura che mi avete consigliato.
Grazie
maurizio angelin
Jul 11 2015, 05:40 PM
QUOTE(twinspak @ Jul 10 2015, 11:49 PM)

..... resta il fatto che comunque in view nx2 se metto visualizza punto maf me lo fa vedere in ogni foto.
E in quel punto é a fuoco ?
Credo di no. Ma non essendo a fuoco NESSUN altro punto e confermato il fatto che l'AF ha agganciato un punto escluderei malfunzionamenti dell'AF e ritornerei sulla mia ipotesi iniziale ovvero micromosso.
mko61
Jul 11 2015, 08:47 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Jul 11 2015, 06:40 PM)

E in quel punto é a fuoco ?
Credo di no. Ma non essendo a fuoco NESSUN altro punto e confermato il fatto che l'AF ha agganciato un punto escluderei malfunzionamenti dell'AF e ritornerei sulla mia ipotesi iniziale ovvero micromosso.
Mah, anche secondo me: nella iena il naso è front-focus e il collo è back-focus quindi il piano di fuoco si DEVE vedere da qualche parte tra naso e collo, ma in mezzo non c'è un punto veramente nitido, quindi ... micromosso o difetto dell'obbiettivo.
twinspak
Jul 13 2015, 03:36 PM
QUOTE(mko61 @ Jul 11 2015, 09:47 PM)

Mah, anche secondo me: nella iena il naso è front-focus e il collo è back-focus quindi il piano di fuoco si DEVE vedere da qualche parte tra naso e collo, ma in mezzo non c'è un punto veramente nitido, quindi ... micromosso o difetto dell'obbiettivo.
Dunque, ho lasciato la reflex e l'ottica in assistenza. Anche a loro le foto non sono piaciute, contestando anche il picture control che avevo impostato (paesaggio con nitidezza e contrasto a +1). Comunque dopo aver fatto alcune prove mi faranno sapere.
Mi hanno detto che loro testano tutto con i macchinari, non è un parere soggettivo. Resta il fatto che non sono piaciute nemmeno a loro. Vedremo, vi terrò aggiornati.
twinspak
Jul 23 2015, 06:17 PM
Sono qui ad aggiornarvi su quanto è accaduto.
Ho portato reflex e ottica da advanced CSA, a Roma.
Ieri mi hanno detto che tutti i test che hanno effettuato sono nella norma, non c'è alcun problema ne sulla reflex ne sul 70/200, secondo loro è micro mosso. Sono rimasto abbastanza perplesso, in virtù del fatto che anche loro hanno avanzato qualche dubbio sulla bontà delle foto mostrate.
Mi domando.....ma tutta sta bontà dello stabilizzatore? Possibile che a 1/500 di secondo, anche 1/640, le foto, tutte, vengano mosse? Eppure non è un giorno che scatto, gli accorgimenti li utilizzo tutti......boh, non so cosa pensare.
Comunque, domani andrà a ritirare il materiale e mi farò spiegare meglio.
Vi terrò aggiornati, grazie
twinspak
Jul 26 2015, 06:05 PM
Dunque, per chiudere definitivamente la discussione e risolvere l'arcano:
Advanced CSA ha dato il verdetto, ovvero micro mosso.
L'ottica è perfetta e la reflex anche, quindi di fatto la colpa è solo la mia, con tutto che la posizione di scatto è corretta, a loro dire.
Mi chiedo la stabilizzazione allora a cosa serva, o meglio, diciamo che sto rivalutando molto la sua utilità, se per scattare a 200 mm devo comunque utilizzare un tempo di posa rapidissimo.
m.tomei
Jul 26 2015, 11:14 PM
QUOTE(twinspak @ Jul 26 2015, 07:05 PM)

Dunque, per chiudere definitivamente la discussione e risolvere l'arcano:
Advanced CSA ha dato il verdetto, ovvero micro mosso.
L'ottica è perfetta e la reflex anche, quindi di fatto la colpa è solo la mia, con tutto che la posizione di scatto è corretta, a loro dire.
Mi chiedo la stabilizzazione allora a cosa serva, o meglio, diciamo che sto rivalutando molto la sua utilità, se per scattare a 200 mm devo comunque utilizzare un tempo di posa rapidissimo.
Come già ti dissi tempo fa, la stabilizzazione aiuta moltissimo per le scene "statiche".... Se con il VR scatti una scena statica a 200mm ad esempio a 1/100, se c'è un soggetto in movimento, questo resterà mosso rispetto al resto che potrà beneficiare appunto della stabilizzazione dandoti anche la possibilità di creare particolari effetti tipo "panning". Poi per il resto la stabilizzazione è molto utile per scattare soggetti di architettura a mano libera, in posti non ben illuminati, ma sempre soltanto con soggetti immobili. Del resto la stabilizzazione compensa solo il movimento della tua mano.
A sostegno di ciò che dico ti lascio il link della nikon che spiega proprio per bene tutto
https://www.nikonschool.it/experience/vr2.phpUn caro saluto e buone foto!
pes084k1
Jul 27 2015, 12:09 AM
QUOTE(andy68 @ Jul 10 2015, 10:00 AM)

Evidentemente non hai mai provato un 70-200mmVr2.. !!

... significa che l'ha provato. In quegli scatti ci sono diffusione atmosferica, animale che si muove (poco poco), vibrazioni quasi certamente di specchio e dito sullo scatto (smorzabili con un po' di tecnica) e la limitazione di risolvenza del 70-200 VR. Quello che non vedo è una staratura AF (siamp in piena PDC, vedasi vibrisse) o un decentramento (non dovuto al VR). Lo sharpening con quell'obiettivo in quelle condizioni deve essere tirato molto più su (anche un tranquillo Tamron...), fatto molto meglio (deblur) e il complesso va smorzato al meglio. Se il nostro amico usava un tempo più rapido, avrebbe poi dovuto aumentare gli ISO con degrado notevole della resa (i dettagli sono piccoli).
Metterei le colpe tra obiettivo ( che appare in specifica) e fotografo al 50/50. Ma non ho visto di molto meglio sul forum.
A presto
Elio
twinspak
Jul 27 2015, 01:53 PM
Grazie dei vostri consigli.
A quanto pare quindi l'elaborazione digitale in post produzione è sempre necessaria.
Consigli specifici per il mio caso?
Qualche work flow da utilizzare?
Grazie
pes084k1
Jul 27 2015, 02:45 PM
QUOTE(twinspak @ Jul 27 2015, 02:53 PM)

Grazie dei vostri consigli.
A quanto pare quindi l'elaborazione digitale in post produzione è sempre necessaria.
Consigli specifici per il mio caso?
Qualche work flow da utilizzare?
Grazie
In sede di ripresa userei innanzitutto lo "scatto posticipato" e un livello di sharpening equivalente al Nikon 4-5 e uno stile da cecchino. Se l'ottica è appoggiata a qualcosa di rigido (albero, muretto, monopiede...), le frequenze di vibrazione di specchio e della mano e l'effetto frusta dell'ottica vengono modificate (innalzate) e possono trovarsi fuori dalle possibilità del VR, che può agire scriteriatamente introducendo un micromosso di suo (provare anche a disinseriirlo). Notare che la sfocatura che ho misurato è circa omnidirezionale e debole, non concentrata in una direzione come per il classico mosso. Questo è indice di vibrazioni ad alta frequenza, come specchio, diaframma e rimbalzi su superfici rigide.
In fase di PP esistono plugin di deblur (Nitidezza Avanzata di PS, Focus Magic, AkVis Refocus, Topaz InFocus, Focus Fixer) in grado di compensare in raw AL POSTO DELLO SHARPENING queste sfocature. In questo caso, occhio alle vibrisse, vera cartina di tornasole del tipo di sfocatura ("edge" forti"). I tempi usati sono ben dentro le capacità di un monopiede, che non soffre di molte limitazioni del VR.
A presto
Elio
twinspak
Jul 28 2015, 09:01 AM
QUOTE(pes084k1 @ Jul 27 2015, 03:45 PM)

In sede di ripresa userei innanzitutto lo "scatto posticipato" e un livello di sharpening equivalente al Nikon 4-5 e uno stile da cecchino. Se l'ottica è appoggiata a qualcosa di rigido (albero, muretto, monopiede...), le frequenze di vibrazione di specchio e della mano e l'effetto frusta dell'ottica vengono modificate (innalzate) e possono trovarsi fuori dalle possibilità del VR, che può agire scriteriatamente introducendo un micromosso di suo (provare anche a disinseriirlo). Notare che la sfocatura che ho misurato è circa omnidirezionale e debole, non concentrata in una direzione come per il classico mosso. Questo è indice di vibrazioni ad alta frequenza, come specchio, diaframma e rimbalzi su superfici rigide.
In fase di PP esistono plugin di deblur (Nitidezza Avanzata di PS, Focus Magic, AkVis Refocus, Topaz InFocus, Focus Fixer) in grado di compensare in raw AL POSTO DELLO SHARPENING queste sfocature. In questo caso, occhio alle vibrisse, vera cartina di tornasole del tipo di sfocatura ("edge" forti"). I tempi usati sono ben dentro le capacità di un monopiede, che non soffre di molte limitazioni del VR.
A presto
Elio
Grazie Elio per i tuoi consigli, grazie a tutti