Onestamente?
Non ne ho idea

e, sempre onestamente, non m'interessa particolarmente visto che ho fin troppi software installati.
Con la D810 ho, in genere, due workflows diversi a seconda della quantità di foto.
La cosa migliore, per passare il minor tempo possibile al PC, è quella d'impostare correttamente (o secondo i gusti personali) i parametri incamera ed usare per lo sviluppo i software Nikon. Purtroppo i nuovi
software Nikon, non offrono moltissime possibilità (sono ancora un peletto acerbi), ma se non ho voglia di perdere tempo, Capture NX-d od and il fratello minore View-NX-i, possono trasformare adeguatamente i miei NEF in TIFF e, se necessario, apro con LR o PS CC 2015 per ulteriori elaborazioni.
Il secondo WF che ho (in caso ho veramente gente foto da selezionare/elaborare), è quello di usare LR (ma a questo punto perderò ogni impostazione oncamera tranne il WB).
Devo dire, però, che con il Cloud, per me è imprescindibile l'utilizzo dei software Adobe... ovunque mi trovo, avrò sempre modi di comunicare con i clienti che incontra mia moglie e vedranno sempre le ultime versioni delle foto.
In primis, ti consiglierei la prima soluzione, ma se poi non ti piace (fortunatamente siamo tutti diversi

), potrai sempre scegliere un altro procedimento.
Ciao,
Alessandro.