QUOTE(dabe @ May 10 2015, 01:20 PM)

Cari Amici
Ho alcune domande da porvi in merito alla scansione di negativi e dia per stampe in un formato che va dal 50 x 70 al 80 x 100.
Ho alcuni negativi 35mm (b/n e colore ISO 100) e alcune Dia che vorrei scansionare per stamparle in grandi formati. Da quello che ho letto, il modo migliore per ottenere una qualità professionale della scansione (e quindi della stampa) è usare degli scanner a tamburo. Ho visto alcuni laboratori che offrono una scansione in raw a 80 megapixel per stampe 55 x 70 a 360dpi. (costo: ca. 50€). La qualità dovrebbe essere eccelsa.
Mi chiedo, uno scanner a tamburo è indispensabile per ottenere una qualità di scansione/stampa professionale? Esistono scanner non a tamburo che riescono a scansionare a questa risoluzione? La differenza qualitativa è notevole?
Voi cosa mi consigliate per le mie esigenze?
Molte grazie per l'aiuto ed i consigli,
D.B.
Può essere eccelsa, ma:
i vantaggi del tamburo su un filmscanner sono/erano tre:
1) distanza di messa a fuoco costante e corretta.
2) Assenza di riflessione/flare all'interfaccia.
3) Rumore basso;
In PP digitale:
1) Si usa l'aurofocus, un telaietto mezzo-vetro AN e poi il focus stacking (Helicon Focus per fare i seri) tra più scansioni, di solito tre, con MAF diversa.
2) si corregge con il punto di nero + una maschera di contrasto alto raggio basso livello (raggio 30-50 pix, 20-40%)
3) Si unamo multisampling, multipass e denoising.
Alla fine molti scanner a tamburo risolvono otticamente meno del mio Minolta 5400 o anche Coolscan e Reflecta.
A presto
Elio
QUOTE(pes084k1 @ May 10 2015, 07:28 PM)

Può essere eccelsa, ma:
i vantaggi del tamburo su un filmscanner sono/erano tre:
1) distanza di messa a fuoco costante e corretta.
2) Assenza di riflessione/flare all'interfaccia.
3) Rumore basso;
In PP digitale:
1) Si usa l'aurofocus, un telaietto mezzo-vetro AN e poi il focus stacking (Helicon Focus per fare i seri) tra più scansioni, di solito tre, con MAF diversa.
2) si corregge con il punto di nero + una maschera di contrasto alto raggio basso livello (raggio 30-50 pix, 20-40%)
3) Si unamo multisampling, multipass e denoising.
Alla fine molti scanner a tamburo risolvono otticamente meno del mio Minolta 5400 o anche Coolscan e Reflecta.
Poi se non ti danno un TIFF 16 bit e ti fanno il loro sharpening hai chiuso (anche in digitale...).
A presto
Elio