Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
fragava
Buon giorno,
ho bisogno di alcune delucidazioni ed aiuti nell'utilizzare il kit SB-R1C1 appena preso.
dal manuale non riesco a comprendere realmente quali siano le differenze nell'SU-800 tra la modalità COMMANDER e la modalità MACRO. nella modalità commander noto che anche il gruppo C può essere comandato in TTL mentre nella modalità macro il grupo C può essere comandato solamente in manuale mentre è possibile una sorta di bilanciamento tra i gruppi A e B. è possibile che sia solo questa la differenza ?
io ho una D200 (come ottica uso una macro 105 vr e un 18-200 vr) come faccio ad attivare la modalità BL ? (Fill-flash bilanciato) posso averla sia in modalità macro che in modalità commander ?
in modalità macro riesco ad avere il modo sincro a tempi rapidi FP, l'indicazione sparisce se passo in modalità commander è giusto ?
grazie in anticipo per l'aiuto,
Francesco


oesse
beh, si, e' esattamente come hai riportato tu qui sopra.

.oesse.
fragava
QUOTE(oesse @ Jun 21 2006, 10:16 PM)
beh, si, e' esattamente come hai riportato tu qui sopra.

.oesse.
*



grazie mille,
sai nulla della modalità fill-flash bilanciato?
a presto,
francesco
CDT
Scusate l'ignoranza, ma che cos'è questo kit?


QUOTE(fragava @ Jun 21 2006, 10:38 PM)
Buon giorno,
ho bisogno di alcune delucidazioni ed aiuti nell'utilizzare il kit SB-R1C1 appena preso.
dal manuale non riesco a comprendere realmente quali siano le differenze nell'SU-800 tra la modalità COMMANDER e la modalità MACRO. nella modalità commander noto che anche il gruppo C può essere comandato in TTL mentre nella modalità macro il grupo C può essere comandato solamente in manuale mentre è possibile una sorta di bilanciamento tra i gruppi A e B. è possibile che sia solo questa la differenza ?
io ho una D200 (come ottica uso una macro 105 vr e un 18-200 vr) come faccio ad attivare la modalità BL ? (Fill-flash bilanciato) posso averla sia in modalità macro che in modalità commander ?
in modalità macro riesco ad avere il modo sincro a tempi rapidi FP, l'indicazione sparisce se passo in modalità commander è giusto ?
grazie in anticipo per l'aiuto,
Francesco
*


lucaoms
QUOTE(fragava @ Jun 21 2006, 09:38 PM)
Buon giorno,
ho bisogno di alcune delucidazioni ed aiuti nell'utilizzare il kit SB-R1C1 appena preso.
dal manuale non riesco a comprendere realmente quali siano le differenze nell'SU-800 tra la modalità COMMANDER e la modalità MACRO. nella modalità commander noto che anche il gruppo C può essere comandato in TTL mentre nella modalità macro il grupo C può essere comandato solamente in manuale mentre è possibile una sorta di bilanciamento tra i gruppi A e B. è possibile che sia solo questa la differenza ?
*


cioa francesco...
allora con in kit r1-c1 puoi lavorare in tre diversi modi:

1) illuminazione per ripresa ravvicinata a due fonti di luce, e qui imposterai i tuoi due gruppi (A-cool.gif con in tuoi r200 dal su800 potrai regolare i due flash o agendo direttamente su gruppo A o B oppure sul rapporto di resa tra A-B (scala che varia da1/8 a 8/1) in questa modalita' non puoi disattivare alcun gruppo /flash
2)illuminazione per ripresa ravvicinata con tre fonti di luce (e effettui il cambio modo tenendo premuti per 2 sec funz+mode) in questo modo funge tutto come sopra per i gruppi A e B con l'aggiunta di un gruppo C che pero' non controlli in TTL ma solo in manuale (giusto perche' questo gruppo ti servira' per schiarire le ombre)
3) funzione commander: con la funzione commander hai la possibilita' di comandare i tre gruppi in ttl,con la possibilita' di escluderne uno o piu gruppi,anche se per come la vedo io il gruppo C lavorera' sempre in manuale in quanto sara' di compensazione (schiarire ombre).

Modo sicro tempi rapidi Fp non puoi impostarlo da su 800 ma dovrai farlo da fotocamera e chiaramente fungera' solo su fotocamere compatibili....(la d200 si) e si attivera' automaticamente consentendoti tempi di scatto piu brevi in modo da aprire il diaframma e lavorare sulla PDC

Per la funzione fill-flash: allora per attivarlo dovrai farlo da su800 (premi mode+ freccia sx) se la fotocamera è compatibile la stessa inviera' un segnale per l'illuminatore ausiliario il quale valutera' il riflesso del lampo per bilanciare il flash, non è possibilile l'utilizzo in modalita' riprese ravvicinate.
Ciao
Luca
fragava
QUOTE(lucaoms @ Jul 12 2006, 08:17 AM)
Ciao
Luca
*





GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE mille, finalmente delle indicazioni chiare. grazie ancora del tuo aiuto.
francesco
lucaoms
QUOTE(fragava @ Jul 12 2006, 09:21 AM)
GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE mille, finalmente delle indicazioni chiare. grazie ancora del tuo aiuto.
francesco
*


ora non ti resta che divertirti con lo splendido giocattolino!! Pollice.gif
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.