Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Stefano Migliorini
Ho bisogno di migliorare qualitativamente il mio corredo e vorrei partire da un uno zoom che mi sostituisca il 17-35 che ho.....(non molto soddisfacente).
Pensavo al 17-55 DX, ma mi chiedevo, quanta differenza posso trovare utilizzando la D70 nelle mie foto rispetto ad utilizzare obbiettivi fissi?? es: 20 f2.8- 35 f2.

Naturalmente escludo da questa discussione la praticità dello zoom rispetto ai fissi.

Sintetizzando la D70 fa notare la differenza che c'è tra un 17-55 DX (tra l'altro ottica professionale) ed gli obbiettivi fissi??
Grazie
ringhiobd
a mio parere sì. Una terna composta da 20 f.2,8, 35 f2 e 50 f 1,4 ti può dare risultati notevolmente superiori a scapito, però, della praticità. Se poi vuoi esagerare puoi affiancarci eventualmente l'85 f 1,4 e il 14.
Io non ho il 35, il 14 e l'85 ma li ho provati in varie occasioni e ti posso dire che sono eccellenti. Certo che girare con 3 o 4 obiettivi al posto di uno zoom è parecchio più scomodo; dipende dal tipo di foto che vuoi fare
Stefano Migliorini
QUOTE(ringhio46 @ Jun 18 2006, 05:30 PM)
a mio parere sì. Una terna composta da 20 f.2,8, 35 f2 e 50 f 1,4 ti può dare risultati notevolmente superiori a scapito, però, della praticità. Se poi vuoi esagerare puoi affiancarci eventualmente l'85 f 1,4 e il 14.
Io non ho il 35, il 14 e l'85 ma li ho provati in varie occasioni e ti posso dire che sono eccellenti. Certo che girare con 3 o 4 obiettivi al posto di uno zoom è parecchio più scomodo; dipende dal tipo di foto che vuoi fare
*


Effettivamente l'uso che ne farò ancora non lo conosco bene....ma da qualche tempo collaboro con redazioni....quindi probabilmente potrebbe essere utilizzato per fare foto giornalistiche....ti immagini a cambiare obbiettivo.....quante occasioni posso perdere.
Ma quanta differenza potrò trovare in termini di qualità??
ringhiobd
" quanto " si vede è difficile da descrivere, e poi ognuno di noi ha criteri di valutazione diversi: ci sono persone che trovano ottime le foto fatte con telefonini da un mega. Comunque per il lavoro che devi fare è innegabile che la praticità la vince sul resto per cui vai tranquillo sugli zoom. Io sceglierei però un 17-35 + un 28-70 F.2,8 ( a questo puoi preferire il 35-70 D 2,8 che ha la stessa qualità e un costo molto inferiore ) magari entrambi usati. Con queste ottiche puoi fare praticamente il 90% delle tue foto, avresti un range di focali equivalenti da 25 a 105. A queste potresti successivamente affiancare un terzo zoom, l'ottimo 80-200 che nel modello monoghiera puoi trovare facilmente a costi abbordabilissimi. Alla fine, anche rivolgendoti al mercato dell'usato, spenderesti di più del solo obiettivo che hai ipotizzato, ma che resa e versatilità avresti !
ringhiobd
aggiungo: le ottiche che ti consiglio sono veramente di qualità professionale e non fanno certo rimpiangere le ottiche fisse se non per la maggiore luminosità e poi coprono tutte il formato intero per cui se in futuro Nikon si decidesse a presentare una Full Frame.....
gianniventurin
Ciao, anch'io possiedo delle ottiche che ha citato Ringhio46 e precisamente 17-35 e 35-70 f2,8 e ti assicuro che sono veramente obiettivi di qualità (ora siamo in due a dirtelo!) Inoltre concordo pienamente con i consigli che ti ha dato.
Buone foto ad entrambi.
Gianni
giannizadra
Il mio zoom standard sul Dx è il 17-35/2,8 (Nikon, beninteso).
Assieme al 28-70 non fa certo rimpiangere i fissi.

Anche il 15-55 Dx, comunque, è molto migliore del tuo 17-35 attuale e regge il confronto con molti fissi.
E' piuttosto contrastato: a qualcuno la cosa piace, a qualcuno meno.
Stefano Migliorini
QUOTE(ringhio46 @ Jun 18 2006, 06:03 PM)
" quanto " si vede è difficile da descrivere, e poi ognuno di noi ha criteri di valutazione diversi: ci sono persone che trovano ottime le foto fatte con telefonini da un mega. Comunque per il lavoro che devi fare è innegabile che la praticità la vince sul resto per cui vai tranquillo sugli zoom. Io sceglierei però un 17-35 + un 28-70 F.2,8 ( a questo puoi preferire il 35-70 D 2,8 che ha la stessa qualità e un costo molto inferiore ) magari entrambi usati. Con queste ottiche puoi fare praticamente il 90% delle tue foto, avresti un range di focali equivalenti da 25 a 105. A queste potresti successivamente affiancare un terzo zoom, l'ottimo 80-200 che nel modello monoghiera puoi trovare facilmente a costi abbordabilissimi. Alla fine, anche rivolgendoti al mercato dell'usato, spenderesti di più del solo obiettivo che hai ipotizzato, ma  che resa e versatilità avresti !
*


In effetti un pensiero al 28-70 f2.8 lo avevo fatto ma...quanto costa però sul mercato dell'usato credo sia più facile da reperire rispetto al 17-55.
P.s. 80-200 f2.8 ED D fortunatamente fa già parte del mio corredo..
Grazie dei consigli
Stefano
Stefano Migliorini
QUOTE(giannizadra @ Jun 18 2006, 07:56 PM)
Il mio zoom standard sul Dx è il 17-35/2,8 (Nikon, beninteso).
Assieme al 28-70 non fa certo rimpiangere i fissi.

Anche il 15-55 Dx, comunque, è molto migliore del tuo 17-35 attuale e regge il confronto con molti fissi.
E' piuttosto contrastato: a qualcuno la cosa piace, a qualcuno meno.
*


Prima di tutto deduco che certi obbiettivi zoom non fanno rimpiangere i fissi..

In secondo luogo che potrei avere più di una soluzione 17-35 e 28-70 oppure il 17-55.
A questo punto ci devo pensare......mi avete dato delle ottime soluzioni che in verità avevo anch'io ma.....non essendo un'esperto quale miglior strumento che chiedere consiglio sul forum...
Grazie
Comunque lascio aperta la possibilità di avere altri suggermenti...TANTO NON CREDO DI COMPRARE DOMANI MATTINA...

lucaoms
ciao...
per foto di reportage e street, come per i ritratti il 17-55 è un ottima ottica,parecchio contrastata ,io amo decisamente il contrasto,secondo me non teme il confronto con le ottiche fisse (con i limiti del caso chiaramente combattere contro un 85mm 1.4 nei ritratti non è cosa facile per nessun vetro),io ho gia speso fiumi di parole per il suddetto, e se solo fai cerca sul 17-55 troverai parecchio materiale, hai gia detto che è inutile che evidenziamo la praticita' rispetto ai fissi, ma in un uso street e reportage la praticita' vale parecchio (certo che se ho le possibilita' economiche in studi lavoro con tutti fissi)....
molto luminoso, decisamente nitido, un po di distorsione a 17mm, che sparisce a 20/22mm,...ma non ho risposto al post per elencarti le doti del 17-55 (lho gia fatto troppe volte) ti posto 3 esempi per farti un idea (visto che chiedevi le diversita' di resa di un 17-55 ed un 80-200 in riferimento ai fissi) sono tre ritratti allo stesso soggetto (NON è ASSOLUTAMENTE UN TEST COMPARATIVO!!) ripresi con 17-55 af-s80-200 e 50 f1.4.
chiaramente sono ritratti eseguiti nel tempo quindi con diversi parametri di scatto...ma ripeto è solo per vedere 3 scatti e 3 crop (nella ritrattistica ove secondo me tutti e 3 eccellono) e dare un occhiata alla resa...
ciao
immagine intera ritratto 50mm
lucaoms
crop100% 50mm
lucaoms
immagine intera af-s80-200
lucaoms
crop af-s80-200
lucaoms
immagine intera 17-55
lucaoms
crop del 17-55
spero ti sia di aiuto, anche perche' la sepsa non è indifferente e devi esserene soddisfatto...
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.