Forse la risoluzione web è quella che è, ma non trovo molte differenze in questi tre scatti.
Questo nuovo set di foto è decisamente più dettagliato, ma la composizione del primo scatto postato è più pulita anche se è preferibile usare una linea d'entrata dal basso a destra in alto a sinistra. Il fiore di destra non dovrebbe entrare nella composizione: da fastidio vedere qualcosa di sfocato in primo piano.
Perché 500 ISO? Normalmente uso la sensibilità più bassa con lo scatto remoto e il mirror up. L'importante è che il cavalletto non sia un giocattolo (come ti ha già suggerito Lexio) e usa la luce: almeno un riflettore bianco o oro (te lo puoi fabbricare tu).
Con l'ottica a tua disposizione diventa un problema andare oltre certi diaframmi (diffrazione). In questi casi, se per ora non te la senti di passare a un vero macro o a dei tubi di prolunga, prova ad usare la tecnica del focus stacking (Combine ZP dovrebbe essere gratuito). Si tratta di scattare su vari piani focali e di fonderli. Avresti una PDC da sballo utilizzando diaframmi "più umani".
Per foto a distanza ravvicinata inizia con un set di lenti x close up (di solito sono tre). Se vedi che questa è la tua strada procedi con altro strumentario, perché queste lenti non sono certo il massimo (ma, magari, a te può bastare se non ti spingi troppo in là). Se hai un obiettivo che ti cresce (35mm) puoi sempre montarlo capovolto a mezzo di anello invertitore ed ottieni una lente close up infinitamente più corretta...
Ciao
Filippo