Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Profondo Blu
..lo sò di stare approfittando della vs. pazienza ..ma non sò con chi altri meglio di Voi potermi confrontare.. devo dire che il cavalletto è stato un passo in avanti.. un prestito gradito di un amico.. anche se forse non è un gran che.. è sempre meglio di non averlo..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
southernman
A me non dispiace, tieni conto che la PdC è bassissima, quindi è normale che non sia nitidissimo. Cosa avevi messo a fuoco?

ciao

Marcello
Profondo Blu
QUOTE(southernman @ Mar 7 2015, 02:36 PM) *
A me non dispiace, tieni conto che la PdC è bassissima, quindi è normale che non sia nitidissimo. Cosa avevi messo a fuoco?

ciao

Marcello


Ciao Marcello, a fuoco era il germoglietto centrale.. ma considera che ho ribaltato la foto su piano orizzontale per avere un arco ascendente.. ed ho croppato per rispettare + o - la regola dei terzi .. è possibile che con questa pp io abbia infuito sulla foto ?
southernman
Ahimè, ingrandendo è decisamente sfuocato, anche se la composizione, col rametto isolato e lo sfondo neutro, è bella.
Domande banali:

1) hai usato il punto centrale?
2) il VR era disabilitato?
3) eri in AF o in MF?
Profondo Blu
QUOTE(southernman @ Mar 7 2015, 03:14 PM) *
Ahimè, ingrandendo è decisamente sfuocato, anche se la composizione, col rametto isolato e lo sfondo neutro, è bella.
Domande banali:

1) hai usato il punto centrale?
2) il VR era disabilitato?
3) eri in AF o in MF?



punto centrale : SI

VR : era on..

MF .. ci ho provato tongue.gif
southernman
QUOTE(Profondo Blu @ Mar 7 2015, 03:15 PM) *
punto centrale : SI

VR : era on..

MF .. ci ho provato tongue.gif


Allora:

1) se sei su cavalletto il VR va disabilitato
2) riprova magari mettendo a fuoco in AF e poi, una volta agganciato, passando in MF, e fai delle prove anche in LV

migliorerà sicuramente!
Profondo Blu
QUOTE(southernman @ Mar 7 2015, 03:49 PM) *
Allora:

1) se sei su cavalletto il VR va disabilitato
2) riprova magari mettendo a fuoco in AF e poi, una volta agganciato, passando in MF, e fai delle prove anche in LV

migliorerà sicuramente!


grazie farò così.. giusto .. cosa é. LV ?
southernman
QUOTE(Profondo Blu @ Mar 7 2015, 05:05 PM) *
grazie farò così.. giusto .. cosa é. LV ?


Live View, scusa ,ma la passione per gli acronimi mi ha contagiato
mattehorn
Ciao.
La vedevo un po tetra; ho provato a darle un aspetto più luminoso, ma sono saltate fuori aree bruciate difficili (almeno per me) da gestire.



Schiarendola credo che ne guadagni in tridimensionalità del soggetto.
lexio
Vuoi il massimo della nitidezza? Cavalletto robusto,diaframma chiuso (f9 come hai fatto, o f11... Direi con quell'obiettivo non di più), poi VR off, messa a fuoco in live view in manuale, facendo un bello zoom per vedere bene, poi scatto in telecomando o autoscatto con sollevamento dello specchio. ( vedere manuale della fotocamera). Croppare tanto diminuisce la nitidezza? Eh, misembra ovvio, altrimenti perché le persone spenderebbero molti soldi per obiettivi specialistici come le ottiche macro e i tubi di prolunga?
Profondo Blu
QUOTE(lexio @ Mar 9 2015, 10:18 AM) *
Vuoi il massimo della nitidezza? Cavalletto robusto,diaframma chiuso (f9 come hai fatto, o f11... Direi con quell'obiettivo non di più), poi VR off, messa a fuoco in live view in manuale, facendo un bello zoom per vedere bene, poi scatto in telecomando o autoscatto con sollevamento dello specchio. ( vedere manuale della fotocamera). Croppare tanto diminuisce la nitidezza? Eh, misembra ovvio, altrimenti perché le persone spenderebbero molti soldi per obiettivi specialistici come le ottiche macro e i tubi di prolunga?




grazie per le indicazioni guru.gif
Profondo Blu
... ho seguito i Vs. suggerimenti ed ho approfittato di un bel tramonto x dare luce ai germogli che nel frattempo in questi giorni sono sbocciati.. ho provato anche a dare piccole sfumature in pp ..critiche critiche critiche guru.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
Filo_
Forse la risoluzione web è quella che è, ma non trovo molte differenze in questi tre scatti.
Questo nuovo set di foto è decisamente più dettagliato, ma la composizione del primo scatto postato è più pulita anche se è preferibile usare una linea d'entrata dal basso a destra in alto a sinistra. Il fiore di destra non dovrebbe entrare nella composizione: da fastidio vedere qualcosa di sfocato in primo piano.
Perché 500 ISO? Normalmente uso la sensibilità più bassa con lo scatto remoto e il mirror up. L'importante è che il cavalletto non sia un giocattolo (come ti ha già suggerito Lexio) e usa la luce: almeno un riflettore bianco o oro (te lo puoi fabbricare tu).
Con l'ottica a tua disposizione diventa un problema andare oltre certi diaframmi (diffrazione). In questi casi, se per ora non te la senti di passare a un vero macro o a dei tubi di prolunga, prova ad usare la tecnica del focus stacking (Combine ZP dovrebbe essere gratuito). Si tratta di scattare su vari piani focali e di fonderli. Avresti una PDC da sballo utilizzando diaframmi "più umani".
Per foto a distanza ravvicinata inizia con un set di lenti x close up (di solito sono tre). Se vedi che questa è la tua strada procedi con altro strumentario, perché queste lenti non sono certo il massimo (ma, magari, a te può bastare se non ti spingi troppo in là). Se hai un obiettivo che ti cresce (35mm) puoi sempre montarlo capovolto a mezzo di anello invertitore ed ottieni una lente close up infinitamente più corretta... wink.gif

Ciao

Filippo
mattehorn
Ho fatto un pò velocemente con gimp; io la vedo così. Ho avuto qualche problema con un certo "impastamento" dei colori.

Profondo Blu
ciao Filippo, grazie per i costruttivi commenti, ne avevo bisogno !... per quel che riguarda il cavalletto è un Cullmann 2503 ..prestato da un amico che lo aveva nell sgabuzzino.. ma non ò se sia o meno un giocattolo.. non ho questa sensibilità ancora..

Invece per quel che riguarda la composizione.. in altri post di questo forum si è sempre detto che siccome noi europei scriviamo da SX ---> DX .. è considerata positiva una retta ( o un arco ) che parte da basso a sinistra e sale in angolo in alto a destra.. sono confuso hmmm.gif

le lenti close up le ho provate ma non mi sono piaciute..i tubi di prolunga mi tentano x il basso costo.. ma ti confesso che stò mettendo da parte gli € necessari per un 55 mm f 3,5 ai da prendere sulla baia.. per ora forse è meglio che impari prima a tirare fuori il massimo dall'obiettivo che ho.. con i Vs. commenti grazie.gif
mattehorn
QUOTE(Profondo Blu @ Mar 13 2015, 09:51 AM) *
ciao Filippo, grazie per i costruttivi commenti, ne avevo bisogno !... per quel che riguarda il cavalletto è un Cullmann 2503 ..prestato da un amico che lo aveva nell sgabuzzino.. ma non ò se sia o meno un giocattolo.. non ho questa sensibilità ancora..

Invece per quel che riguarda la composizione.. in altri post di questo forum si è sempre detto che siccome noi europei scriviamo da SX ---> DX .. è considerata positiva una retta ( o un arco ) che parte da basso a sinistra e sale in angolo in alto a destra.. sono confuso hmmm.gif

le lenti close up le ho provate ma non mi sono piaciute..i tubi di prolunga mi tentano x il basso costo.. ma ti confesso che stò mettendo da parte gli € necessari per un 55 mm f 3,5 ai da prendere sulla baia.. per ora forse è meglio che impari prima a tirare fuori il massimo dall'obiettivo che ho.. con i Vs. commenti grazie.gif


Senza spendere molto, e puntando su ottiche più recenti, potresti anche valutare:

- Sigma 105/2.8 os
- Tamron 90/2.8 vc
- Nikkor 60/2.8 vc o af-d
- Sigma 180
- Tokina 100
Profondo Blu
ciao mattehorn, ho colto il punto circa la composizione, grazie.. e grazie anche per le indicazioni dei possibili obiettivi alternativi grazie.gif


..un ultimo punto in risposta alle osservazioni di Filo_ : ho usato 500 iso poichè ero sul limite del del tramonto e volevo catturare tutte le sfumature di colore possibile.. ho sbagliato ?
southernman
QUOTE(Profondo Blu @ Mar 13 2015, 12:03 PM) *
ciao mattehorn, ho colto il punto circa la composizione, grazie.. e grazie anche per le indicazioni dei possibili obiettivi alternativi grazie.gif
..un ultimo punto in risposta alle osservazioni di Filo_ : ho usato 500 iso poichè ero sul limite del del tramonto e volevo catturare tutte le sfumature di colore possibile.. ho sbagliato ?


Viste in velocità, molto meglio. Per quanto riguarda la sensibilità ISO, avendo il cavalletto non ti interessa se scatti a 1/3, 1" o 2" quindi puoi tranquillamente usare 100 ISO.

Degli obiettivi consigliati, conosco il Sigma ed è ottimo. Il massimo sarebbe trovare un Nikkor 105 2.8 VR usato, risparmieresti 200 caffè sul nuovo ed avresti un oggetto che ti strabilierebbe (lo puoi usare anche a f16). E' raro trovarlo usato, ma io ci sono riuscito.

PS scatti con l'autoscatto od il telecomando, vero? wink.gif
Profondo Blu
QUOTE(southernman @ Mar 13 2015, 01:44 PM) *
Viste in velocità, molto meglio. Per quanto riguarda la sensibilità ISO, avendo il cavalletto non ti interessa se scatti a 1/3, 1" o 2" quindi puoi tranquillamente usare 100 ISO.

Degli obiettivi consigliati, conosco il Sigma ed è ottimo. Il massimo sarebbe trovare un Nikkor 105 2.8 VR usato, risparmieresti 200 caffè sul nuovo ed avresti un oggetto che ti strabilierebbe (lo puoi usare anche a f16). E' raro trovarlo usato, ma io ci sono riuscito.

PS scatti con l'autoscatto od il telecomando, vero? wink.gif



ciao southernman, grazie per il passaggio x il commento sugli iso e x suggerimento obbiettivo.. circa la modalità di scatto .. faccio un banale mirror up oppure uso l'autoscatto a 10 sec tongue.gif
southernman
QUOTE(Profondo Blu @ Mar 13 2015, 03:11 PM) *
oppure uso l'autoscatto a 10 sec tongue.gif


Pollice.gif
Filo_
Se pensi di comperare un macro vero e proprio ti consiglio il 105 come focale (non il 50 o 60). Puoi stare lontano il doppio e sfochi di più lo sfondo (angolo di campo più stretto).
Focali maggiori iniziano ad essere un po' pesanti se fai a mano libera. Tieni conto che prima o poi dovrai pure montargli una staffa con flash a basso NG e questo aumenta ulteriormente il peso.
Io uso il 105 Micro con duplicatore. In formato APS-C vuol dire andare da macro a tele spinto (equivalente 315mm) in un colpo solo. Estremamente comodo e duttile ! Questo sistema ormai è praticamente "saldato" sulla mia vecchia D 7000...

Ciao

Filippo
Profondo Blu
grazie.gif grazie.gif
sack
QUOTE(Filo_ @ Mar 14 2015, 12:21 AM) *
Se pensi di comperare un macro vero e proprio ti consiglio il 105 come focale (non il 50 o 60). Puoi stare lontano il doppio e sfochi di più lo sfondo (angolo di campo più stretto).
Focali maggiori iniziano ad essere un po' pesanti se fai a mano libera. Tieni conto che prima o poi dovrai pure montargli una staffa con flash a basso NG e questo aumenta ulteriormente il peso.
Io uso il 105 Micro con duplicatore. In formato APS-C vuol dire andare da macro a tele spinto (equivalente 315mm) in un colpo solo. Estremamente comodo e duttile ! Questo sistema ormai è praticamente "saldato" sulla mia vecchia D 7000...

Ciao

Filippo


Chiedo scusa se approfitto e mi aggancio a questa discussione ma avrei bisogno di un chiarimento,

ho anch'io una d7000 e per la macro uso il Tamron 90mm f2.8, leggo dal tuo intervento che tu unisci il 105 con un duplicatore...non immaginavo si potesse fare in macrofotografia, ma qual'è il vantaggio? un maggior ingrandimento, una maggiore distanza di messa a fuoco o entrambe?...il duplicatore non fa decadere un po' la nitidezza dell'immagine?
Mauro Va
QUOTE(sack @ Mar 16 2015, 02:47 AM) *
Chiedo scusa se approfitto e mi aggancio a questa discussione ma avrei bisogno di un chiarimento,

ho anch'io una d7000 e per la macro uso il Tamron 90mm f2.8, leggo dal tuo intervento che tu unisci il 105 con un duplicatore...non immaginavo si potesse fare in macrofotografia, ma qual'è il vantaggio? un maggior ingrandimento, una maggiore distanza di messa a fuoco o entrambe?...il duplicatore non fa decadere un po' la nitidezza dell'immagine?


in macro il raddoppio della focale consente di aumentare la distanza di lavoro e aumenta il rapporto di riproduzione massimo fino a 2:1
la qualità, leggermente decade, Filippo usa un duplicatore 2x, andando a perdere 2 stop di luminosità...ma lui un se ne 'ura biggrin.gif con la padronanza che ha della tecnica un se n'accorge neanche ahahahaha

ciao
sack
QUOTE(Mauro Va @ Mar 16 2015, 09:59 AM) *
in macro il raddoppio della focale consente di aumentare la distanza di lavoro e aumenta il rapporto di riproduzione massimo fino a 2:1
la qualità, leggermente decade, Filippo usa un duplicatore 2x, andando a perdere 2 stop di luminosità...ma lui un se ne 'ura biggrin.gif con la padronanza che ha della tecnica un se n'accorge neanche ahahahaha

ciao



Grazie Mauro, hai contribuito a diminuire la mia ignoranza (almeno in quest'ambito) messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.