Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
giulio.photo
Buongiorno a tutti!
Ieri ho fatto un time lapse alle stelle.
120 minuti la durata.
20" intervallo
20" esposizione
24 fotogrammi al secondo
Quindi in teoria: 120* 60 = 7200 secondi
7200/20" di intervallo= 360 foto
360/ 24 fotogrammi al secondo= 15" lunghezza video

Invece mi è venuto lungo 7 secondi. Dove sbaglio?

Grazie a tutti

Giulio
Antonio Canetti
24 fotogrammi al secondo? sei sicuro? è la velocità di un video!

Antonio
giulio.photo
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 21 2015, 09:47 AM) *
24 fotogrammi al secondo? sei sicuro? è la velocità di un video!

Antonio

Ho impostato in impostazioni filmato 24 fps...

Non va bene?
lexio
Hai dimenticato di contare la durata dello scatto.. 20" di intervallo e 20" di scatto significano che fa uno scatto ogni 40", quindi7200" / 50" = 180 fotogrammi, che montati a 24fps (impostazioni giuste per un video) equivalgono a 7" di filmato... Tutto giusto .
giulio.photo
QUOTE(lexio @ Feb 21 2015, 11:15 AM) *
Hai dimenticato di contare la durata dello scatto.. 20" di intervallo e 20" di scatto significano che fa uno scatto ogni 40", quindi7200" / 50" = 180 fotogrammi, che montati a 24fps (impostazioni giuste per un video) equivalgono a 7" di filmato... Tutto giusto .


Grazie della risposta, da dove l hai preso il valore 50"? Se scatta ogni 40"...50" cosa sono?

24fps vanno bene per un time lapse o no?

Grazie mille
Giulio
Dr Fafnir
Ha diviso per 40 ma sbagliato a digitare, infatti 7200 diviso 40 fa 180.
24 fps vanno bene direi tanto al massimo potresti fare 28 o 30 ma 24 dovrebbe andare bene.
Si può vedere il filmato?
giulio.photo
QUOTE(Dr Fafnir @ Feb 21 2015, 11:32 AM) *
Ha diviso per 40 ma sbagliato a digitare, infatti 7200 diviso 40 fa 180.
24 fps vanno bene direi tanto al massimo potresti fare 28 o 30 ma 24 dovrebbe andare bene.
Si può vedere il filmato?


https://vimeo.com/120227572
Il filmato è in questo link. Ok grazie mille! Se non riuscite a vederlo ditemelo che provo in un altro modo...
giulio.photo
Per capire...se ho capito : messicano.gif

Tempo totale 120 minuti
40"intervallo
20" t posa
24 fps

120* 60= 7200

40+20= 60

7200/60= 120

120/24= 5" lunghezza filmato

Ci sono?
erosb
Sei sicuro di aver fatto filmati?
Le tue riprese sono in Avi o Jpg. e quante sono?

Perché se hai fatto filmati, in un minuto con 20 di posa e 20 di intervallo, Ti trovi con 2 filmati Avi da 20" l'uno ogni minuto.

Poi non so che programma di elaborazione usi.

Comunque insisti, Orione si vede bene.
rolleyes.gif

giucci2005
QUOTE(giulio.photo @ Feb 21 2015, 01:58 PM) *
Per capire...se ho capito : messicano.gif

Tempo totale 120 minuti
40"intervallo
20" t posa
24 fps

120* 60= 7200

40+20= 60

7200/60= 120

120/24= 5" lunghezza filmato

Ci sono?

Se utilizzi il time-lapse on-camera l'intervallo tra gli scatti dovrebbe comprendere il tempo di esposizione: nell'esempio dovresti avere 7200/40=180 scatti, equivalenti a circa 7s di filmato.
Se la durata dell'esposizione è uguale (o maggiore!) dell'intervallo, è garantito che saltano alcuni scatti.
Ciao
Diego
lexio
Ha perfettamente ragione Diego in effetti avevo saltato un passaggio nella mia spiegazione...La selezione dell'intervallo è il tempo a cui la fotocamera apre l'otturatore. Esempio: intervallo 20 e esposizione 10" , partendo dal tempo 0: 0" apre otturatore 10" chiude otturatore (fine espodizione) 20" apre 30" chiude 40" apre 50" chiude e così via...
Quindi tempo,totale impostato (in secondi) / intervallo = numero scatti / 24 fps = dursta filmato (in secondi);
Nel tuo primo caso con 20" ritardo e 20" esposizione hai: 0" apre 20" dovrebbe aprire (ma er già aperto) 20 " chiude 40" apre 60" dovrebbe aprire (ma era già aperto) 60" secondi chiude... Quindi ti sei perso la metà degli scatti...
giulio.photo
QUOTE(erosb @ Feb 21 2015, 09:02 PM) *
Sei sicuro di aver fatto filmati?
Le tue riprese sono in Avi o Jpg. e quante sono?

Perché se hai fatto filmati, in un minuto con 20 di posa e 20 di intervallo, Ti trovi con 2 filmati Avi da 20" l'uno ogni minuto.

Poi non so che programma di elaborazione usi.

Comunque insisti, Orione si vede bene.
rolleyes.gif


È un Time lapse...più foto JPEG in sequenza a 24 fps..

QUOTE(giucci2005 @ Feb 21 2015, 10:15 PM) *
Se utilizzi il time-lapse on-camera l'intervallo tra gli scatti dovrebbe comprendere il tempo di esposizione: nell'esempio dovresti avere 7200/40=180 scatti, equivalenti a circa 7s di filmato.
Se la durata dell'esposizione è uguale (o maggiore!) dell'intervallo, è garantito che saltano alcuni scatti.
Ciao
Diego


Ciao Diego. Ah ok on camera nel tempo di intervallo c è compreso il tempo di esposizione. Quindi se ho 20 " di intervallo e 10" di posa...ogni 10" mi scatta una foto! Giusto?

Grazie mille
Giulio

QUOTE(lexio @ Feb 22 2015, 01:45 AM) *
Ha perfettamente ragione Diego in effetti avevo saltato un passaggio nella mia spiegazione...La selezione dell'intervallo è il tempo a cui la fotocamera apre l'otturatore. Esempio: intervallo 20 e esposizione 10" , partendo dal tempo 0: 0" apre otturatore 10" chiude otturatore (fine espodizione) 20" apre 30" chiude 40" apre 50" chiude e così via...
Quindi tempo,totale impostato (in secondi) / intervallo = numero scatti / 24 fps = dursta filmato (in secondi);
Nel tuo primo caso con 20" ritardo e 20" esposizione hai: 0" apre 20" dovrebbe aprire (ma er già aperto) 20 " chiude 40" apre 60" dovrebbe aprire (ma era già aperto) 60" secondi chiude... Quindi ti sei perso la metà degli scatti...



Ok grazie mille questo è chiaro adesso, quindi se utilizzo un intervallo di 20" e un tempo di posa di 18" non mi salta nessun fotogramma...0" apre 18" chiude..20" apre 38" chiude..40" apre 58" chiude.....giusto?

Grazie mille

Giulio
giucci2005
Si, puoi scattare ogni 20" con esposizione 18": il film somiglierà poco ad un time-lapse!
Ciao
Diego

P.S. Ti consiglio 25 fps se devi visionarlo in TV (24 fps va bene per unirlo a riprese cinematografiche).
giulio.photo
QUOTE(giucci2005 @ Feb 22 2015, 06:56 PM) *
Si, puoi scattare ogni 20" con esposizione 18": il film somiglierà poco ad un time-lapse!
Ciao
Diego

P.S. Ti consiglio 25 fps se devi visionarlo in TV (24 fps va bene per unirlo a riprese cinematografiche).


Grazie Diego, cosa vuol dire che il film somiglierà poco a un time lapse? Cosa intendi? Se hai dei consigli sull intervallo tra gli scatti dimmi pure...considerando quel filmato che ho pubblicato qui...
Grazie mille
Giulio
giucci2005
Per le impostazioni dai un'occhiata ai tutorial:

http://timelapseitalia.com

http://www.mora-foto.it/fotografia/timelap...-come-fare.html

Ciao
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.