QUOTE(erosb @ Feb 21 2015, 09:02 PM)

Sei sicuro di aver fatto filmati?
Le tue riprese sono in Avi o Jpg. e quante sono?
Perché se hai fatto filmati, in un minuto con 20 di posa e 20 di intervallo, Ti trovi con 2 filmati Avi da 20" l'uno ogni minuto.
Poi non so che programma di elaborazione usi.
Comunque insisti, Orione si vede bene.

È un Time lapse...più foto JPEG in sequenza a 24 fps..
QUOTE(giucci2005 @ Feb 21 2015, 10:15 PM)

Se utilizzi il time-lapse on-camera l'intervallo tra gli scatti dovrebbe comprendere il tempo di esposizione: nell'esempio dovresti avere 7200/40=180 scatti, equivalenti a circa 7s di filmato.
Se la durata dell'esposizione è uguale (o maggiore!) dell'intervallo, è garantito che saltano alcuni scatti.
Ciao
Diego
Ciao Diego. Ah ok on camera nel tempo di intervallo c è compreso il tempo di esposizione. Quindi se ho 20 " di intervallo e 10" di posa...ogni 10" mi scatta una foto! Giusto?
Grazie mille
Giulio
QUOTE(lexio @ Feb 22 2015, 01:45 AM)

Ha perfettamente ragione Diego in effetti avevo saltato un passaggio nella mia spiegazione...La selezione dell'intervallo è il tempo a cui la fotocamera apre l'otturatore. Esempio: intervallo 20 e esposizione 10" , partendo dal tempo 0: 0" apre otturatore 10" chiude otturatore (fine espodizione) 20" apre 30" chiude 40" apre 50" chiude e così via...
Quindi tempo,totale impostato (in secondi) / intervallo = numero scatti / 24 fps = dursta filmato (in secondi);
Nel tuo primo caso con 20" ritardo e 20" esposizione hai: 0" apre 20" dovrebbe aprire (ma er già aperto) 20 " chiude 40" apre 60" dovrebbe aprire (ma era già aperto) 60" secondi chiude... Quindi ti sei perso la metà degli scatti...
Ok grazie mille questo è chiaro adesso, quindi se utilizzo un intervallo di 20" e un tempo di posa di 18" non mi salta nessun fotogramma...0" apre 18" chiude..20" apre 38" chiude..40" apre 58" chiude.....giusto?
Grazie mille
Giulio